Archivio di March 2010 (39 articoli)
19 March 2010
Ecopass, occhio ai titoli che t’illudono. Vedi il Corriere.it

Una sentenza non fa primavera…
Basta un nulla per accendere la speranza: vedi il corriere.it. È il caso di chi ha preso una multa da Ecopass e ora cerca sentenze di annullamento dei verbali per fare ricorso e non pagare dazio. Così il cittadino va a caccia anche della più piccola sentenza a favore dell’automobilista e contro il Comune di Milano, nel tentativo (peraltro perfettamente riuscito) di sfamare la voglia di vendetta.
Il caso più recente riguarda una sentenza molto particolare di un Giudice di pace: l’Ecopass è illegittimo per eccesso di potere nelle delibere del Comune che “determinano ingiustificate disparità di trattamento tra i proprietari di veicoli a motore”. Motivo: “l’inquinamento provocato dai singoli … Leggi tutto
18 March 2010
Autovelox in Campania: multe sospese. Ma ci sarà pure un’autorità dello Stato che decide il da farsi?!

Il simbolo della Campania: che sia rispettato!
C’erano una volta, in Campania, 70 Comuni che piazzavano autovelox truccati: erano clonati. Non vi annoiamo: questione di uniformità alle regole di omologazione. Obiettivo della frode, ripianare i debiti dei vari Municipi con le multe date a quei disgraziati fetenti di automobilisti. La storia andò avanti per mesi, finché nel giugno 2009 la Guardia di finanza sputtanò tutti i Comuni, scoprendo il furto.
E quei circa 100.000 cretini di automobilisti che vennero multati, come poterono difendersi? Semplice, con un ricorso al Giudice di pace, sempreché non fossero trascorsi più di 60 giorni dalla notifica.
Il Giudice, però, altro non ha potuto fare … Leggi tutto
Autovelox, siamo la cloaca d’Europa

Velox, per spennare o per la sicurezza?
Roba da Africa poverissima, mentalità da repubblica sudamericana infestata dalla corruzione, la legge del più forte come nella Chicago degli anni 20: è l’Italia degli autovelox. Con i signorotti che ti piazzano il marchingegno nei punti dove possono fotterti il maggior numero di quattrini possibile, senza cartelli che ti avvisano, trappole vergognose. Ci sono decine di circolari ministeriali a disciplinare l’uso degli autovelox da parte dei Comuni italiani, ma servono a poco: se un Ente locale sgarra, non paga.
E poi la questione antica e soffocante delle ditte che costruiscono gli autovelox e li danno in appalto ai Comuni: roba che scotta. Siamo a livelli … Leggi tutto
17 March 2010
Tutor, scheda di funzionamento e multa annullata: cosa sarebbe questa storia?

Tutor, una sentenza esplosiva
Siamo entrati in possesso d’una sentenza del Giudice di pace di Grumello del Monte (Bergamo). Non riusciamo a interpretare perfettamente la grafia del Giudice. A spanne: “La rilevazione effettuata dalla Polstrada non ha seguito il criterio stabilito dalla scheda di funzionamento dell’apparecchiatura di cui al sistema Sicve Tutor, perché la velocità media rilevata è stata desunta da quella tenuta nel tratto autostradale compreso fra il km 67,4 e il km 64, anziché nel tratto previsto dalla scheda, che è di km 16”. Risultato, multa del Tutor annullata. È una sentenza esplosiva.
a) Se abbiamo “tradotto” male quanto scritto dal Giudice, ci scusiamo con l’interessato e con i lettori: i commenti sono a … Leggi tutto
15 March 2010
Rc auto. Sei un guidatore virtuoso? E allora fottiti anche tu!

Rca in aumento. Anche per i più bravi
Ormai è una giungla. L’automobilista si deve difendere da rincari che sopraggiungono da ogni dove. Non c’è scampo: carburante, pedaggi, tassa per fare ricorso contro le multe. E anche Rc auto. Sì, questo lo si sapeva, era sicuro: tariffe in alto per via delle frodi e dell’indennizzo diretto che fa acqua da tutte le parti. Ma adesso arriva la notizia orribile che perfino le Rca del guidatore virtuoso aumenta. Chi è costui, il guidatore virtuoso? Quel (povero scemo) cittadino onesto, tranquillo e prudente, in prima classe di merito, che non causa incidenti, non organizza truffe, non inventa colpi di frusta, non gonfia le riparazioni del veicolo. Ormai, in quest’Italia … Leggi tutto
14 March 2010
Risarcimento delle lesioni fisiche: quanto tempo ci hanno messo le Assicurazioni a pagarvi?

Aspettando Godot, cioè il risarcimento
Ci arrivano numerose mail da parte di voi lettori: oggetto, la lentezza dei risarcimenti delle Assicurazioni in caso di infortunio dopo un incidente stradale. Quelle lesioni di piccolo importo che ricadono nell’àmbito dell’indennizzo diretto, e che come tali dovrebbe essere ultra rapidi. Eppure, ci viene segnalato che ci sono automobilisti sul punto di morire di noia nell’attesa estenuante del risarcimento. Non sarà la regola, non accadrà a tutti, ma fra gli assicurati che ci leggono serpeggia il malumore.
Anzi, le cose vanno ancora peggio. La trafila burocratica dell’automobilista infortunato (coinvolto senza colpa in un incidente stradale) calpesta il sistema nervoso. Non basta consegnare la documentazione, non basta … Leggi tutto
13 March 2010
Risarcimenti Rc auto, è delirio

Indennizzo diretto, che confusione!
Prima ci dicono che con l’indennizzo diretto (cioè con la procedura nata per farti rimborsare sempre dalla tua Compagnia in caso di incidente) i risarcimenti da parte delle Assicurazioni sono più rapidi; poi ci raccontano che no, non è vero: i rimborsi devono velocizzarsi parecchio. E prim’ancora ci narravano che, con l’indennizzo diretto (introdotto nel febbraio 2007), le tariffe Rca sarebbero calate; poi si correggono, sostenendo che in effetti le Rca salgono, nonostante tutto. Nel mezzo di questa tempesta ormonale c’è lui, quel poveretto di automobilista assicurato, che si vede sballottare da una parte all’altra, nella speranza di spendere qualche euro in meno, e di vedersi riconosce risarcimenti … Leggi tutto
12 March 2010
Tutor, ma è così bello multare i propri clienti?

Tutor-mistero: ci vorrebbe Sherlock Holmes
Come il 99% di quel che accade in Italia a livello politico e istituzionale, il Tutor è un bel mistero. Di certo, si sa che quel sistema rileva (soprattutto) la velocità media in autostrada. E che, stando alle statistiche ufficiali, ha dimezzato la mortalità lì dove opera. Ignoto però l’incasso globale dello Stato grazie al Tutor. Ok, i soldi delle multe vanno allo Stato, ma qual è l’entrata annuale? Se è bassa, allo Stato non conviene che vengano piazzati questi Tutor. Invece, se il guadagno è elevato, si comprende come ci siano forti spinte a diffondere e a estendere il Tutor su tutte le autostrade e … Leggi tutto
11 March 2010
Il seggiolino richiamato, un po’ come un’auto: un bel modo di fare

Richiami: anche per i seggiolini
Ci siamo tenuti abbondantemente alla larga dal gioco al massacro che ha avuto come vittima Toyota, per via dei richiami mondiali (qui e qui). Anzi, abbiamo apprezzato la trasparenza dell’azienda e la prontezza del ripristino delle vetture. Allo stesso modo, ci piace sottolineare che un’azienda produttrice di seggiolini (quelli per trasportare i bimbi in macchina) faccia un richiamo, chiaro e preciso. È segno che la politica aziendale è pulita verso il consumatore. Sotto, riportiamo i dettagli della questione.
“Avviso ai proprietari di una base Bébé Confort FamilyFix. Dorel effettua un richiamo volontario delle basi Bébé Confort FamilyFix prodotte prima del 3 marzo 2010. Il richiamo riguarda un potenziale problema nell’aggancio … Leggi tutto
In Russia, l’ostacolo principale alla sicurezza stradale è la corruzione. Ma perché: in Italia no?!

Incidenti stradali: se la Russia piange, l'Italia non ride
Via Asaps (Amici Polstrada): “Russia, voglia di dire basta agli incidenti stradali, che fanno più di 30mila morti l’anno. Il presidente Medvedev vuole ridurli del 33% entro il 2012, ma la corruzione è l’ostacolo principale”. Ed ecco che subito noi di Automobilista.it veniamo d’immenso illuminati. Infatti, se è vero che, in Russia, la corruzione nella pubblica amministrazione ostacola il miglioramento della sicurezza stradale, ci pare che una situazione analoga si verifichi in Italia.
Quanti Comuni, è questo il problema, usano gli autovelox per fare cassa e per dividere gli introiti con le ditte private che danno in appalto le macchinette? Ovunque … Leggi tutto