Archivio di March 2010 (39 articoli)
10 March 2010
Cercasi spiegazioni sui soldi fatti con le multe date coi Tutor

Tutor, parliamo di soldi?
Noi di Automobilista.it adoriamo la trasparenza. Ci piace sapere tutto sulla sicurezza stradale, sui morti che calano del 50% grazie al Tutor (misura soprattutto la velocità media in autostrada), sul fatto che c’è massima soddisfazione per i risultati di suddetto Tutor.
Pur tuttavia, una domanda ci frulla per la testolina. Ma perché nessuno ci dice (non a noi di Automobilista.it, ma a noi automobilisti in quanto cittadini) quanti soldi fattura l’anno il Tutor? Ossia: i soldi delle multe date coi Tutor vanno allo Stato. Questo si sa. Ma quanti denari ogni anno affluiscono nelle casse dello Stato? Qual è il business che ruota attorno al Tutor? Perché si parla di Tutor … Leggi tutto
Passaggio col semaforo rosso: il buon senso imporrebbe di valutare solo la durata della luce gialla

Uh, un giallino con sorpresa per te!
Qual è uno dei trucchi dei Comuni per fare cassa? Quello di piazzare telecamere ai semafori che beccano chi passa col rosso, per poi inviare a casa del proprietario del veicolo la multa (150 euro e sei punti). Be’, direte voi: il trasgressore se l’è andata a cercare. Eh no, molto spesso il malcapitato è vittima di una fregatura.
Il trucco è semplice. Il Comune fa durare la luce gialla un paio di secondi al massimo, tre quando va bene. Così non hai tempo neanche di realizzare come ti chiami, e passi col rosso pensando di attraversare l’incrocio col giallo. Peggio ancora se, alle tue … Leggi tutto
9 March 2010
Ricorso: multa data da un autovelox mobile, segnalato con un cartello per autovelox fissi

Attenti ai trucchetti delle amministrazioni
Qualsiasi legge può essere interpretata a proprio piacimento, a seconda della propria convenienza. C’è però un limite a ogni indecenza. A noi non piace la lesione, di fatto, dell’articolo 142/6’ comma bis del Codice della strada, dell’articolo 78 del Regolamento di attuazione del Codice stesso, della Circolare del ministero dell’Interno del 3.8.2007, e dei princìpi di buona amministrazione secondo l’articolo 97 della Costituzione. Tradotto, non ci piace se mancano i cartelli giusti che annunciano la presenza di autovelox.
Ecco alcuni spunti per un ricorso vincente contro una multa ingiusta: rivolgetevi al Giudice di pace.
a) Uso di cartelli che annunciano la presenza di autovelox in postazione fissa, quando invece le … Leggi tutto
7 March 2010
Giudice di pace: ricorso a pagamento. Vergogna costituzionale
Per fare ricorso al Giudice di pace, si devono versare 38 euro di tassa. Una vergogna, in vigore da inizio 2010. È pazzesco: a nostro giudizio, il balzello lede anche i dettami di cui all’articolo 25, primo comma, della Costituzione. Infatti, non c’è più il libero accesso alla tutela giurisdizionale dei propri diritti davanti al giudice naturale precostituito per legge. Inoltre, abbiamo una doppia discrasia: primo, tra azioni esperibili in via giurisdizionale (Giudice di pace da “pagare”) e azioni esperibili in via amministrativa (Prefetto, “gratuito”); secondo, all’interno della stessa categoria delle azioni di carattere giurisdizionale.
Secondo noi di Automobilista.it, esiste anche la lesione degli articoli 111, secondo comma, e 113, primo e secondo comma, della Costituzione: il previo pagamento a carico del ricorrente è un privilegio in favore della Pubblica amministrazione: … Leggi tutto
6 March 2010
Soldi del ricorso restituiti dal Comune? È più facile che un cammello passi per la cruna d’un ago
Se fai ricorso al Giudice di pace, devi sborsare 38 euro: così vuole la Finanziaria 2010 in vigore da inizio anno. Chi è sicuro di vincere rivedrà mai i soldi dati allo Stato? Quei 38 euro di balzello torneranno nelle tasche dell’automobilista vessato? Nessuno lo sa.
Ma vediamo chi dovrebbe restituirli. Infatti, è vero che tu dai i quattrini allo Stato sottoforma di odiosa tassa (38 euro) per ricorrere al Giudice di pace, ma non è proprio il Fisco che te li deve ridare se vinci il ricorso. È invece l’ente contro cui hai ricorso che dovrebbe avere (usiamo il condizionale perché ci sono zero certezze) l’obbligo di rimborsarti i 38 euro.
Quindi, se fai ricorso contro una multa data dalla Polizia stradale, e … Leggi tutto
4 March 2010
Sei un automobilista povero? E allora devi morire senza fare ricorso

Il peso della burocrazia
La tassa di 38 euro per fare ricorso al Giudice di pace ci fa schifo. A nostro giudizio, lede la Costituzione, in relazione all’articolo 2, comma 212 della Legge 23 dicembre 2009, numero 191 (Legge finanziaria).
L’obbligo di corrispondere il contributo unificato (il balzello di 30 euro, più otto euro di forfait) ai fini della presentazione di un ricorso riduce drasticamente il numero dei procedimenti giurisdizionali in materia, rappresenta una grave disparità di trattamento tra i cittadini, precludendo ai non abbienti di proporre le proprie ragioni in sede giudiziaria. Chi ha i quattrini fa ricorso; chi è povero in canna si fotte.
Il principio secondo il quale tutti possono agire in giudizio … Leggi tutto
3 March 2010
Tutor, non così imbattibile…

Toh, il Tutor perde…
Scusate il post scritto di corsa, ma il Salone di Ginevra mi ha succhiato preziose energie psicofisiche. Cionondimeno, mi sono curato di beccare per voi in Rete le news più interessanti. E guardate un po’ che cosa ho trovato… Il Tutor che perde!
Ma guarda, l’infallibile Tutor messo ko da un Giudice di pace, di Genova. Il motivo? Come ha sentenziato anche un Giudice di pace di Viterbo, la tolleranza sulla velocità del 5%, come fanno altri strumenti di rilevazione della velocità, non si può applicare. Va invece applicata una tolleranza superiore, fra il 10 e il 20%, perché possono esserci errori nei vari passaggi.
Narra infatti l’articolo 345 del Regolamento del … Leggi tutto
2 March 2010
Ma perché il tuning dev’essere sempre associato agli imbecilli che fanno corse clandestine?!

Il tuning non è il diavolo
Via repubblica: “Blitz la notte scorsa della Polizia di Stato del parcheggio del centro commerciale Ikea nella zona dell’Anagnina, a Roma, dove si erano radunate numerose auto modificate. Gli agenti dell’ufficio prevenzione della questura di Roma e della polizia stradale hanno bloccato i giovani che si trovavano nella zona, controllando in tutto 196 veicoli e identificando 295 persone. In particolare gli agenti hanno accertato che 44 autovetture erano state modificate dai giovani, fenomeno questo che ha il nome di ‘tuning‘”.
C’è qualcosa di sbagliato nella notizia? No. Tuttavia, noi di Automobilista.it non capiamo perché il fenomeno del tuning vada sempre associato ai deficienti che si ammazzano durante … Leggi tutto
1 March 2010
Danni fisici e Rc auto al Sud: nel blu dipinto d’angoscia

Lesioni fisiche: dramma meridionale
Osservate la cartina. Sì, è il vecchio Stivale, martoriato dai politici. Ma quei colori danno l’idea di quanto il Sud sia dilaniato dalla piaga danni fisici nella Rca. Vi spiego: più il colore tende al blu, più ci sono incidenti con lesioni fisiche ogni 100 sinistri. Salta all’occhio il blu del Sud. Roba da brivido.
I dati si riferiscono al 2008, ma temiamo che le cose, specie per il Meridione siano peggiorate: non per niente, ci sono diverse agenzie assicurative che chiudono nel Mezzogiorno (soprattutto dalle parti di Napoli e Caserta). E Cerchiai, numero uno Ania (Assicurazioni) vede possibili aumenti tariffari, dell’ordine anche dell’8%.
Per la precisione, dove vedete bianco, significa che su … Leggi tutto