it.motor1.com

Archivio di August 2010 (35 articoli)

26 August 2010

Autostrada: il limite ideale è…

Velocità, quante polemiche!

La polemica sui 150 km/h in autostrada fa sorgere spontanea una domanda: qual è il limite ideale? Lo abbiamo chiesto a Maurizio Atzori, super esperto del Tutor nonché in “computer forensics” (effettua consulenze tecniche su materiale informatico per conto di magistrati, giudici o avvocati).

Maurizio, come regolare la velocità in autostrada?
A mio avviso, la velocità autostradale andrebbe regolata in base alle condizioni di traffico e meteorologiche contingenti (oltre che a fattori non variabili, come le caratteristiche stradali). La tecnologia attuale consentirebbe senza particolari difficoltà il monitoraggio continuo e dettagliato della rete autostradale e il rilevamento di ogni tipo di situazione critica.

Quindi, come si regola il limite?
Correlando questi dati con i principali fattori meteo (tramite … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 06:07


1 Comment Leggi tutto


Ma basta con questa litania dei 150 all’ora pericolosi!

Automobilista.it dice sì ai 150 km/h

Limite di 150 all’ora sulla Serenissima dove c’è il Tutor: è un’idea della concessionaria autostradale. Al che, si è scatenato il putiferio: quei 20 km/h in più potrebbero essere la causa di nuovi incidenti, i 150 sono una follia e via di questo passo. Ma davvero si arriverà ai 150? Lo abbiamo chiesto a Maurizio Atzori, super esperto del Tutor nonché in “computer forensics” (effettua consulenze tecniche su materiale informatico per conto di magistrati, giudici o avvocati). Risposta: “Penso che se la rete dei Tutor verrà estesa almeno a tutto il tratto Brescia-Padova, l’innalzamento del limite verrà attuato. Non credo che ciò comporterà un aumento degli incidenti, anche perché, … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 05:56


1 Comment Leggi tutto


Costi delle notifiche delle multe: aiuto, altri aumenti?

Nella foto, l'automobilista italiano

Notifiche delle multe: qualche ora fa, facevamo una chiacchierata con Maurizio Atzori, super esperto del Tutor nonché in “computer forensics” (effettua consulenze tecniche su materiale informatico per conto di magistrati, giudici o avvocati). Argomento esatto, la nuova notifica (prevista dal Codice della strada riformato) entro 90 giorni dall’accertamento dell’infrazione, anziché i vecchi 150 giorni: in materia di multe da Tutor, questa nuova regola costituirà un problema per la Polizia stradale? La risposta di Atzori: “In genere le notifiche dei verbali Tutor sono abbastanza rapide. Quindi, salvo casi sporadici, non credo che il limite di 90 giorni costituirà un problema per la Polizia stradale. Tra l’altro, pare che dal prossimo autunno le notifiche verranno … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 05:40


1 Comment Leggi tutto


25 August 2010

Countdown al semaforo, intervista a Giorgio Marcon. Il giallo del contasecondi solo sul giallo

Semaforo, conto alla rovescia!

Un consulente tecnico dell’Unione nazionale consumatori, con alle spalle anni di battaglie in difesa degli automobilisti: ecco chi è Giorgio Marcon, che andiamo a stuzzicare sul countdown del semaforo. Ossia su quel dispositivo che indica quanti secondi mancano all’accensione della luce successiva: dal verde al giallo al rosso.

Giorgio, il nuovo Codice della strada prevede il contasecondi per il semaforo: che ne pensi?
È utile. Ne sono fiero. Questo è uno dei miei cavalli di battaglia: in certi paesi italiani, con l’installazione del countdown, sono calati gli incidenti e il traffico è divenuto più fluido. Però ho letto su quotidiani importanti che il contasecondi potrebbe essere attivo solo sul giallo: no, in questo … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 01:20


3 Comments Leggi tutto


Ministro Matteoli, scusi, quali sono i frutti?

Sicurezza stradale: una salita ripidissima

Ha detto il ministro dei Trasporti Altero Matteoli, al convegno “Viaggiare sicuri: la vita è una cosa meravigliosa”, organizzato dalla Fondazione Ania per la sicurezza stradale presso il Meeting di Rimini: “Ringrazio particolarmente la Fondazione Ania, con la quale il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha sottoscritto un protocollo d’intesa sulla guida sicura, per l’importante e proficua collaborazione in tema di sicurezza stradale. Abbiamo approvato una vasta riforma del Codice della strada che sta dando i suoi frutti, ma è necessario riscoprire il valore della famiglia e incentivare la collaborazione pubblico-privato se vogliamo davvero fronteggiare l’emergenza dovuta all’incidentalità sulle nostre strade. Credo che si sia avviato un percorso concreto, dobbiamo andare … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 01:05


No Comments Leggi tutto


Gli italiani a ripetizione di “scuola guida”. Piano con gli allarmismi dei punti-patente

Punti-patente, cautela

Copio e incollo un comunicato stampa che verrà copiato e incollato alla grande da diversi siti importanti, a caccia feroce di news da sbattere dentro a rotta di collo. “Un’indagine del Centro studi e documentazione Direct Line rivela che la preparazione degli italiani sulle norme che regolano il Codice della strada lascia molto a desiderare. La segnaletica stradale, questa sconosciuta. A pochi giorni dall’entrata in vigore del nuovo Codice della strada, che prevede l’esame della patente a chi commette tre infrazioni con la perdita di almeno cinque punti, Direct Line, Compagnia di assicurazione auto online, ha realizzato un’indagine per verificare la conoscenza degli italiani in materia, e il risultato non è stato dei più … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:57


1 Comment Leggi tutto


Ragionamenti sballati

Piano col mito della velocità

Velocità, uso del telefonino al volante e guida in stato d’ebbrezza sono le principali infrazioni contestate agli italiani sulle strade nel periodo del controesodo. Parola della Fondazione Ania per la sicurezza stradale. E fin qui siamo d’accordo. Ma poi la Fondazione dice che l’eccesso di velocità risulta il peggior vizio degli italiani al volante, come dimostrano i dati relativi alle contravvenzioni degli ultimi tre fine settimana di agosto. In totale nel 2009 sono state elevate 13.083 multe, 4.915 delle quali per eccesso di velocità e 442 per guida in stato di ebbrezza. Noi di Automobilista.it non siamo d’accordo: in realtà, autovelox e Tutor fanno inevitabilmente salire il numero di multe per … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:44


1 Comment Leggi tutto


Kasko: l’adorabile giornalismo italiano

Costicchia la Kasko, eh…

Con qualche lodevole eccezione, leggiamo su decine di siti importanti che l’automobilista italiano – questo il messaggio – è un imbecille: solo uno su 100 stipula la polizza Kasko. Quella che ti protegge e ti rimborsa anche quando vai a sbattere contro un palo della luce. L’imbecillità di 99 automobilisti su 100 deriverebbe dal fatto che non sanno cosa perdono: se solo avessero la Kasko, risolverebbero ogni problema e guiderebbero come pascià, nel massimo comfort psicofisico. Invece sono scemi e hanno solo la Rca. Al contrario, in altri Paesi europei, gli automobilisti sono intelligenti e ci sono percentuali elevatissime di Kasko. Il tutto è stato copiato e incollato da un comunicato stampa, … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:32


1 Comment Leggi tutto


23 August 2010

Autovelox, manicomio Italia

Regole sull'autovelox: aiuto!

Basterebbe fare le cose in modo semplice: una multa pesantissima ai Comuni che usano gli autovelox per fare cassa. E invece no, il nostro Paese ama complicarsi la vita: le norme sull’uso degli autovelox è tremendamente complicata. Per giunta, è pure difficile fare ricorso contro il Comune che non rispetta quelle prescrizioni, perché serve dimostrare al Giudice di pace che, al momento della foto dell’autovelox, le condizioni dei cartelli non erano quelle stabilite per legge; ma siccome il verbale ti arriva a casa un secolo dopo l’infrazione (ora 90 giorni), ti sfido io a portarmi le prove fotografiche e documentali che il Comune non era in regola.

Comunque, in estrema sintesi, considerando anche … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:38


2 Comments Leggi tutto


16 August 2010

Nuovo Codice della strada: un po’ di stranezze

Una certezza c'è: multe più care

Secondo Luigi Bechi (grande ricercatore di sentenze su Internet, nonché collaboratore di diverse testate) il nuovo Codice della strada contiene alcune modifiche di non poco conto.

Col vecchio Codice, in base all’articolo 201 bis, la contestazione immediata – quando era possibile – doveva essere effettuata. Se il Vigile era possibilitato a fermarti, doveva poi farlo. Adesso pare che questa regola non ci sia più: il Vigile, pur potendo fermarti, non ha l’obbligo di farlo qualora nel caso di specie ricorrano uno dei casi tassativi indicati dalla suddetta norma.

Altra curiosità evidenziata dal Bechi. Sembra che sin quando non si celebri la prima udienza del ricorso al Giudice di pace, il verbale sia immediatamente … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


2 Comments Leggi tutto