it.motor1.com

Archivio di October 2010 (40 articoli)

8 October 2010

Nessun problema, amici: dateci 1.000 euro per lo stress

Ci vorrebbe un rimborsino

La Regione Lombardia manda la richiesta di pagamento di bolli arretrati a chi ha già pagato; Rimini manda multe di importo sballato; Milano ti fa diventare scemo con l’Ecopass (c’è chi ha pagato regolarmente e si è visto inviare la multa a casa, per non parlare dei giochetti Euro 4 Fap che hanno fatto ammattire gli automobilisti); adesso Brescia che invia multe sbagliate.

E dopo? Gli Enti locali riconoscono l’errore e si scusano.

E noi accettiamo le scuse.

Però secondo Automobilista.it le scuse non bastano. Serve anche indennizzare il cittadino per lo spavento: la paura di quando vedi la busta verde nella cassetta delle lettere; il terrore di quell’importo elevatissimo proprio ora che non … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 01:23


No Comments Leggi tutto


L’abominevole indennizzo diretto delle nevi

L'indennizzo diretto che sorride

Ormai l’indennizzo diretto non lo sopporta più nessuno. Inizialmente, eravamo noi di Automobilista.it e soprattutto Stefano Mannacio (uno dei massimi esperti di Rc auto) a criticarlo, adesso quella maledetta procedura di becca una pernacchia al giorno.

Sentite l’Antitrust (e non un blog di ultrà anti indennizzo come il nostro):

“Ancora è opportuno approfondire il significato di prassi contrattuali poste in essere da alcune Compagnie volte a promuovere, come unica modalità, il risarcimento in forma specifica e senza, nella sostanza, consentire i risparmi di spesa che la legge avrebbe richiesto. È stabilito che il sistema del risarcimento diretto dovrà consentire effettivi benefici per gli assicurati, a tal fine prevedendo, tra l’altro, la possibilità che le Compagnie … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 01:09


No Comments Leggi tutto


6 October 2010

Pirati stranieri: allarme nazionale sottovalutato

Incidente grave: un trauma per tutta la vita

Accusateci pure di essere schifosamente razzisti. A noi di Automobilista.it interessa solo cercare di raccontare la realtà, dando una foto intelligente della situazione.

Orbene, dati Asaps (amici Polstrada). Pirati della strada, quei bastardi che causano un incidente e poi scappano lasciandoti lì a crepare da solo.

Dei 47 pirati della strada acciuffati, 13 sono risultati essere cittadini stranieri (27,7%). Semplificando, un pirata su quattro è straniero. Domanda: in Italia, c’è uno straniero ogni quattro esseri viventi? No. E non crediamo proprio si tratti di un americano in visita a Roma. Qui la faccenda riguarda extracomunitari provenienti dal Nordafrica o (ex) cittadini dell’Est Europeo.

Attenzione, la questione è di una gravità assoluta. Alcol, … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 10:32


No Comments Leggi tutto


Auto alluvionata? Se hai gli Eventi naturali, guarda l’elenco

Polizza Eventi naturali: utile

Sono giorni drammatici per chi va in auto: macchine che affogano nei sottopassi, altre che vengono portate via dal fango, altre ancora vittime di smottamenti o frane. Non è questa la sede per affrontare il discorso sulla dabbenaggine degli amministratori che hanno costruito lì dove la natura non voleva, riversando sul terreno colate di cemento che ora soffocano il Belpaese; qui ci interessa capire come ottenere il denaro se l’auto viene danneggiata dagli eventi naturali.

Come dicono le stesse parole, serve una polizza accessoria alla Rc auto obbligatoria: quella contro gli eventi naturali. E se l’avete, non basta. Occorre verificare che nel contratto sia inclusa la vera causa che ha danneggiato la macchina: grandine, … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 09:49


No Comments Leggi tutto


Tombini ostruiti, che noia. Meglio spendere in autovelox

L'Italia sta cadendo lì dentro

Noi di Automobilista.it notiamo con gioia che le nostre città sono in ginocchio per via della pioggia. Tombini ostruiti da ogni sorta di sporcizia, allagamenti, sottopassi assassini. Cosa occorre per risolvere il problema? Servono soldi. Le amministrazioni dovrebbero tirare fuori quattrini per migliorare la sicurezza stradale: uomini e mezzi mandati sul posto, dopo un esame dei punti più a rischio.

Eh no, è molto più facile investire in autovelox con limiti bassissimi, T-Red utilizzati per truffare con un giallo brevissimo, ausiliari della sosta disseminati ovunque. Così fai cassa. Ti riempi la bocca di paroloni: sicurezza stradale, sinistrosità, riduzione della velocità. Poi, quanto Giove Pluvio si imbestialisce, gli amministratori restano in brache di tela: … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


5 October 2010

Il dosso fa da trampolino verso la morte? Segnalatelo

Come affrontare i dossi

La situazione delle strade nelle città italiane è assolutamente drammatica. Con queste piogge, e con l’asfalto così schifosamente conciato, le tariffe Rca sono destinate a salire ancora: ci saranno altri incidenti con lesioni fisiche, se non addirittura morti.

Notiamo che qualche Comune si sta lentamente specializzando: dossi rallentatori altissimi, tipo trampolino verso l’ignoto. Che magari tanto ingoto non è: può darsi che uno vada a finire dritto dritto in un sottopasso.

Ma qui sta il bello: il sottopasso è allagato, e devi scappare per non annegare. Crepandoci dentro con la tua macchina.

Sì perché quei maledetti cosi che chiamano dissuasori della velocità, utili a spaccare le vetture e a far cadere i motociclisti, stanno diventando gli … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:57


No Comments Leggi tutto


Ma nel 2010 un automobilista può morire in un sottopasso?

Acqua assassina

Una morte atroce: tre donne cinesi, due sorelle e la figlia di una di loro, sono morte a Prato, intrappolate nel sottopasso ferroviario allagato, prigioniere nell’auto sulla quale viaggiavano. I cadaveri sono stati recuperati dai sommozzatori dei Vigili del fuoco.

Noi di Automobilista.it ci chiediamo: c’è qualche responsabilità da parte di qualcuno? Come spesso capita in Italia, qui si parlerà solo di disgrazia dovuta al maltempo killer. Ci sarà pure un individuo cui chiedere spiegazioni. Certo, non siamo di fronte a due gocce d’acqua che paralizzano una città (sì, nel nostro Paese è così); ma il sottopasso era sicuro? Non c’è da aprire un’inchiesta?

Noi di sottopassi pericolosi ne sapremmo indicare a bizzeffe in Italia. Gli amministratori … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 21:56


No Comments Leggi tutto


Pioggia: i veri limiti dimenticati

Pioggia. Fascinosa ma pericolosa

Abbiamo avuto la possibilità di viaggiare parecchio in queste ore. Pioggia quasi ovunque. E una triste constatazione: gli italiani, troppo spesso, dimenticano i limiti di velocità in vigore quando Giove Pluvio si scatena. Vediamoli insieme.

La velocità massima non può superare i 130 km/h sulle autostrade, i 110 km/h sulle strade extraurbane principali, i 90 km/h sulle strade extraurbane secondarie ed extraurbane locali, i 50 km/h in città (con la possibilità di elevare tale limite fino a 70 km/h per le strade urbane le cui caratteristiche costruttive e funzionali lo consentano). Ma occhio: in caso di precipitazioni atmosferiche di qualsiasi natura (pioggia, neve, grandine, iradiddio) la velocità massima non può superare i 110 km/h … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:03


No Comments Leggi tutto


3 October 2010

Che cosa, il Tutor che sbaglia? Non è possibile!

Mmmm… e il carretto, dov'è?

No, il Tutor non sbaglia mai. Va sempre, di notte, con la nebbia, la tormenta, i terremoti. Sulle corsie d’emergenza. Ovunque. Il Tutor applica la stessa tolleranza del 5% dell’autovelox? Fa niente, non sbaglia. Ci sono vizi di forma nei verbali? E che volete che sia: non sbaglia. Quanti soldi fa lo Stato col Tutor? Ah, fatevi i fatti vostri, voi che amate la velocità.

Dopodiché, arriva un comunicato del nostro amico Giovanni D’Agata, dello Sportello dei diritti.

1) La Polstrada ha sanzionato un’autovettura berlina scambiandola per un autoveicolo con rimorchio, raddoppiando così la sanzione ivi prevista dall’articolo 142 comma 11 del Codice della strada che prevede il raddoppio automatico della multa quando a … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:54


No Comments Leggi tutto


1 October 2010

Depenalizzazione dell’ebbrezza leggera: non ci piace

Nuovo Codice: serve Einstein per capirlo!

Col nuovo Codice della strada, viene depenalizzata la guida con tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l e non superiore a 0,8 g/l: il conducente è soggetto alla sanzione pecuniaria di 500 euro e alla sospensione della patente da tre a sei mesi. Già questo non ci piace granché. Mah… avran voluto sgravare di lavoro i giudici.

Queste modifiche hanno effetto anche per i fatti commessi antecedentemente all’entrata in vigore della legge (agosto 2010) e ancora pendenti: lo prevede l’articolo 2, comma 2, del Codice penale: “Nessuno può essere punito per un fatto che, secondo una legge posteriore, non costituisce reato; e, se vi è stata condanna, ne cessano l’esecuzione e gli effetti … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto