Archivio del 2012
9 July 2012
Sinistri fantasma: sei una vittima? Esigi un pacco di soldi dall’Assicurazione

Ti piace farti fregare?
Hai presente quella tristissima vicenda che vede coinvolte le Assicurazioni come protagoniste negative? In due parole, tu sei assicurato regolarmente, paghi la Rca da anni, non hai fatto incidenti di recente. Eppure ti arriva sul groppone un aumento della Rca per aver causato un incidente, più un rialzo di due classi di merito: un bagno di sangue. Perché tutto questo? Semplice: un truffatore ti ha incastrato dicendo alla propria Assicurazione che tu hai causato un incidente. La sua Assicurazione ha pagato i danni al truffatore. Tu ora paghi per tutti, come un pirla. È un fenomeno sempre più esteso in Italia, come denuncia l’Isvap (il vigilante sulle Assicurazioni).
Ti piace fare la figura del … Leggi tutto
8 July 2012
Onore all’Isvap. Anche se il suo risveglio è un po’ tardivo

Rca: cose pazzesche
L’Isvap, l’ente che vigila sulle Assicurazioni, ha cominciato a fare sul serio da poche settimane a questa parte. Non mi interessa sapere perché (ci sono dietro questioni che non sono note a nessuno e che all’automobilista, cui questo blog si rivolge, non interessano). Sta di fatto che nei giorni scorsi, seppure con un po’ di ritardo rispetto al necessario (su altri problemi l’Isvap negli anni addietro è rimasta sopita), ha menato fendenti alle Compagnie.
In particolare, con la direttiva del 4 luglio, ha imposto alle Assicurazioni il rimborso della maggiorazione del premio e la riclassificazione della classe di merito le vittime di sinistri fantasma. In sostanza, le Assicurazioni disattente alle frodi (proprio loro, che … Leggi tutto
7 July 2012
Ma una bella multa alle signore Assicurazioni, no: vero?

Isvap disarmato
Se tu non ti assicuri con la Rca ti becchi una multa: è giusto così. C’è una legge e va rispettata. Se tu causi un incidente e non hai la Rca, paghi i danni: è giusto, non eri coperto. Se non rispetti le regole dell’indennizzo diretto, in base alle quali devi dare tutta la documentazione per farti risarcire, non vedi un euro: è la legge. Se dimentichi il rinnovo della Rca, sono cavoli tuoi. Se non leggi le mille clausole della Rca, dalle rivalse per aver fatto viaggiare troppe persone, alle franchigie e agli scoperti, sono affari tuoi: perdi denaro e zitto. Ma – chissà perché – se le Assicurazioni dormono, non vengono penalizzate.
È … Leggi tutto
6 July 2012
Sinistri fantasma: se questo è un Paese civile

Vergognosamente Rca Italia
Quanto sta acacdendo in Italia a livello di Rc auto ha dell’incredibile. Un povero cittadino onesto, regolarmente assicurato, che si ritrova l’anno successivo a pagare una tariffa terribilmente più costosa, e in una classe di merito cara come il fuoco. E tutto perché? Perché ci sono i ladri, truffatori senza scrupoli. Perché c’è l’indennizzo diretto, un grandissima fregatura. Ma anche perché le nostre signore Assicurazioni sono pigre come gatte grasse ripiene di latte bollente a Ferragosto. Roba da Paese incivile, segno che ci stiamo spostando verso il Nord Africa: meritiamo di essere sommersi di blatte?
Sentite infatti l’Isvap, il vigilante sulle Compagnie suddette.
È in crescita il numero dei reclami inviati a questa … Leggi tutto
5 July 2012
Sinistri fantasma: in morte dell’indennizzo diretto

Ora pro nobis: l'indennizzo diretto muore
Il truffatore Tizio denuncia Caio, dicendo che Caio ha causato un incidente. L’Assicurazione di Tizio rimborsa Tizio. Caio si fotte: sale di due classe di merito, al rinnovo della Rca pagherà una tariffa salatissima, viene trattato come un appestato perché causa gli incidenti, non trova preventivi accettabili. Tutto questo grazie a quella genialata assoluta che chiamasi indennizzo diretto: da febbraio 2007, chi è vittima di un incidente riceve dalla propria Assicurazione il rimborso, e non dall’Assicurazione del responsabile del sinistro.
Così godono le Compagnie, le quali danno i risarcimenti senza fare nessun’opera di investigazione per capire se hanno davanti un truffatore; godono due volte perché sono i lupi a guardia del pollaio, … Leggi tutto
4 July 2012
L’inferno dei sinistri fantasma: le Assicurazioni dormono

Troppe truffe? Nessuno svegli le Assicurazioni
No, non parliamo delle Compagnie fantasma (truffe sulla base di Assicurazioni che magari esistono però non possono operare in Italia), ma dei sinistri fantasma. Stando all’Isvap (vigila sulle Compagnie), considerato il rilevante numero di segnalazioni che sta ricevendo dai consumatori, il fenomeno è in crescendo. Si tratta di sinistri mai accaduti, addebitati a ignari consumatori, che le Compagnie pagano ai presunti danneggiati, nell’ambito della procedura di risarcimento diretto, sulla base di richieste di risarcimento spesso assistite da dichiarazioni testimoniali in odore di frode.
L’assicurato molto spesso viene a conoscenza del sinistro solo al momento del ricevimento dell’attestato di rischio che riporta … Leggi tutto
3 July 2012
Ma quale eCall d’Egitto

L'eCall è utile, ma…
Di recente, quasi tutti i siti sono caduti (di nuovo) nella trappola di copiare e incollare i siti stranieri che, molto avventatamente, dicevano: l’eCall sarà obbligatorio dal 2015. Bufala colossale. In realtà, secondo il Parlamento europeo, entro il 2015 tutti i nuovi veicoli dovrebbero essere dotati di dispositivi eCall per allertare automaticamente i soccorsi in caso di incidenti stradali attraverso il servizio pubblico di chiamata di emergenza al 112, sostengono i deputati in una risoluzione adottata martedì. Il sistema potrebbe accelerare l’arrivo dei servizi d’emergenza, salvare vite e ridurre la gravità delle lesioni, aggiunge la risoluzione.
Dovrebbero. Non dovranno. Dovrebbero perché sarebbe bello che. Ma così non è. E forse non sarà. Infatti, … Leggi tutto
2 July 2012
Alla larga dalla City Insurance

Importante denuncia Isvap
Non esistono solo le Compagnie fantasma ad agitare le notti degli automobilisti alle prese con la Rca; ci sono pure i casi clamorosi come la City Insurance. Con Provvedimento n. 2988 del 2 luglio 2012, disponibile sul sito dell’Autorità (www.isvap.it), l’Isvap infatti ha disposto nei confronti di Societatea de Asigurare Reasigurare City Insurance S.A. (in breve, City Insurance) il divieto di assunzione di nuovi affari, sul territorio della Repubblica Italiana, con effetto immediato ai sensi dell’art. 193, comma 4, del Codice delle assicurazioni.
Ma qual è il problema? A seguito di un’istruttoria protrattasi per più di un anno, durante il quale l’Isvap ha svolto anche accertamenti ispettivi sia presso il Rappresentante fiscale … Leggi tutto
1 July 2012
Area C, l’ingiustizia del mancato ricorso per danni da stress

Igor ha trovato il cervellone per l'Area C
L’Area C sta recando disagi colossali a chi ha un’auto. Il cervellone impazzisce, o forse è nato pirla, dà le multe a chi ha pagato, addirittura appioppa verbali da quasi 90 euro a chi ha il Telepass. Eppure l’alleanza magica e tecnologica e del fututo e imbattibile e inarrivabile era stata tanto strombazzata: “Si ricorda che da lunedì 19 marzo tutti gli accessi effettuati in Area C devono essere regolarizzati il giorno stesso dell’ingresso o, al massimo, entro la mezzanotte del giorno successivo. Per acquistare e attivare i tagliandi d’ingresso si può accedere alla sezione Servizi on line oppure visitare la sezione Modalità di pagamento. Tutti i titolari di Telepass Family … Leggi tutto
30 June 2012
Benza in autostrada: così si distrugge un settore

Il declino della benza in autostrada
La benza in autostrada sta morendo.
In otto anni (dal 2003) la rete ha perso 1,338 miliardi di litri, pari ad un -31,58%; il 2011 ha segnato il decremento più significativo sull’anno precedente (-9,38%), anche se non si tratta del più negativo sul piano assoluto (300 milioni di litri su 304 del 2008 rispetto al 2007); dal 2003 i quantitativi di benzine si sono decrementati di ben 858 milioni di litri (pari ad un -58,93%) e quelli di gasolio di 480 milioni di litri (pari ad un -17,26%); il mix delle quote di prodotto è passato per la benzina dal 34,36% del 2003 al 20,63% del 2011, per il gasolio dal … Leggi tutto