Archivio del 2012
26 May 2012
Colpo di frusta: a un millimetro dal precipizio

Quasi alla fine
Legge liberalizzazioni: norma del colpo di frusta. La prima disposizione (comma 3-ter) integra il comma 2 dell’articolo 139 del Codice, prevedendo che “in ogni caso, le lesioni di lieve entità, che non siano suscettibili di accertamento clinico strumentale obiettivo, non potranno dar luogo a risarcimento per danno biologico permanente”, mentre la seconda (comma 3-quater) prevede che “il danno alla persona per lesioni di lieve entità di cui all’articolo 139 del Codice delle assicurazioni è risarcito solo a seguito di riscontro medico legale da cui risulti visivamente o strumentalmente accertata l’esistenza della lesione”.
Ecco come affossare la categoria del medico legale, e degli esperti di infortunistica stradale.
Ecco … Leggi tutto
25 May 2012
Mi girano le scatole nere

Scatola nera, che misteri
Diceva l’Isvap – interpretando la Legge liberalizzazioni – che la disinstallazione, sostituzione, funzionamento e portabilità delle scatole nere sono a carico delle Assicurazioni. “Al riguardo questa Autorità ritiene che tale norma – considerata sia la sua ratio (riduzione delle tariffe), sia la formulazione letterale (il richiamo alla circostanza che l’assicurato possa acconsentire alla installazione implica che l’impresa debba proporgli tale scelta) – introduca l’obbligo per le Imprese di offrire ai consumatori, accanto a polizze Rc auto base anche polizze con scatola nera, a fronte di una significativa riduzione del premio”.
In sede di conversione del Decreto liberalizzazioni, è stata inserita la previsione … Leggi tutto
24 May 2012
Etichetta pneumatici: pagliacciata nordeuropea

Etichetta da ridere
Loro, lassù, nel Nord Europa, dove la burocrazia funziona, dove si vive in modo civile. Loro, dall’alto dei loro Paesi avanzati, non lo sanno che qui in Italia ci stiamo pericolosamente avvicinando all’Africa nera, per arretratezza economica. Loro hanno ideato l’etichetta degli pneumatici. Cos’è? Una carta d’identità dello pneumatico, che ti permette di capire se la gomma è efficiente.
Al di là del fatto che il voto, i Costruttori di pneumatici, se lo danno da sé; quello che mi preme spiegare a coloro i quali vivono lassù è che in Italia l’etichetta verrà clonata in un batter d’occhio. A Napoli e Caserta, dove fanno le Rca false e quelle fantasma, quell’etichetta se la mangiano … Leggi tutto
23 May 2012
Ma l’Aci non organizza uno sciopero contro il Pubblico registro automobilistico?

E lo sciopero anti-Pra?
Il 6 giugno si attuerà il primo sciopero della benzina, indetto dall’Automobile Club d’Italia per lanciare un forte segnale di protesta contro i continui aumenti fiscali che gravano sui carburanti e più in generale sull’auto.
“Gli automobilisti non faranno rifornimento il 6 giugno – ha dichiarato il presidente dell’Aci, Angelo Sticchi Damiani – per dire coralmente basta agli aumenti dei prezzi alla pompa, saliti di oltre il 20% in un anno. Il problema sta nelle troppe accise, che continuano a rappresentare la forma di tassazione preferita dallo Stato perché immediata, ineludibile e senza costi gestionali per l’Erario”.
Tutto vero.
Però prima o poi l’Aci dovrà pure organizzare uno sciopero contro il Pubblico registro automobilistico. E … Leggi tutto
22 May 2012
Fisco allucinante

Che mazzate
Effetto accise sui carburanti. Più o meno due terzi del pieno volano via in tasse? Ecco il risultato.
Circa 542 milioni di litri in meno del corrispondente mese del 2011 (da 3,833 miliardi di litri a 3,292, -14,13%): sono i dati sui consumi di benzina e gasolio diffusi dal ministero per il solo mese di aprile, ed elaborati dalla Figisc (sindacato gestori). Un dato peggiore di quello di febbraio in termini assoluti (allora le perdite furono di 533 milioni di litri) anche se meno pesante in termini percentuali (14,1% contro 15,3%). Se poi si sommano i risultati dei mesi precedenti (da 14,420 miliardi di litri nel 2011 si … Leggi tutto
21 May 2012
Terremoto in Emilia: sì alla tassa sulla benzina. Però anche i politicanti potrebbero togliersi mezza liretta dai loro faraonici stipendi

Italia a picco
Può sembrare cinico parlarne, in realtà è il momento giusto per tirare fuori il problema. Il sisma che ha interessato l’Emilia-Romagna (e la Lombardia) sarà al centro del prossimo Consiglio dei ministri: verrà dichiarato lo stato di emergenza per le persone colpite. Potrebbe essere utilizzato il Fondo nazionale: in base al riordino della Protezione civile, il Fondo va reintegrato in pari misura. Come? Con le riduzioni di spesa, e con l’aumento delle entrate dovute al rincaro delle accise sui carburanti.
Le accise potrebbero aumentare fino a 5 centesimi il litro. L’ultima volta fu per le alluvioni in Liguria e Toscana, nello scorso autunno. In quel caso la benzina aumentò di 9 millesimi al litro.
Le persone … Leggi tutto
20 May 2012
Non sottovaluterei l’eliminazione del Pubblico registro automobilistico

Il crudele Ezio Notte
Dice il numero uno Aci, Damiani Sticchi: “Auto uguale bancomat. Un’assioma del Fisco, soprattutto in tempi di crisi, quando i consumi e i conti delle famiglie si assottigliano e l’Erario guarda con più cupidigia a forme di tassazione immediata ed ineludibile, con incrementi fiscali su carburanti, Rca e pedaggi. Tutto ciò non può più funzionare. Oggi rincari e tasse compromettono l’amore degli italiani per l’auto: anche se l’utilizzo è calato del 30% rispetto al 2006, le spese sono in crescita e una famiglia sborsa fino a 3.500 euro per mantenere un veicolo, con il prezzo della benzina salito del 10% da gennaio e quello del gpl del 20%”.
Tutto vero.
“Come uscirne? Con un deciso … Leggi tutto
19 May 2012
Vivissimi complimenti all’Aci: un trionfo

Rca a chilometro: cautela
Dice l’Aci: “SaraFree, la polizza auto a consumo di Sara Assicurazioni, Compagnia ufficiale dell’Aci, è stata insignita dalla Fia con l’Innovation Council Award 2011, prestigioso premio della Federazione internazionale dell’automobile – Regione1, che riunisce gli Automobile club di 104 paesi in Europa, Africa e Medio Oriente con 36 milioni di automobilisti associati. Il riconoscimento viene attribuito ogni anno a iniziative, prodotti e servizi che abbiano un carattere innovativo e rappresentino un vantaggio per i soci e per la collettività”.
Ricapitolando. Tanti Automobile club riuniti hanno un dato un premio (prestigioso) a un singolo Automobile club. Emozionante. Una selezionatissima giuria imparziale esterna ha dato un premio a un membro.
Ma perché il premio? … Leggi tutto
18 May 2012
Isvap, banche, vicenda Fondiaria-Sai: pasticciaccio all’italiana

La reazione di Giannini, Isvap
Dura reazione dell’Isvap al gossip politico-finanziario delle ultime ore.
Il presidente dell’Isvap Giancarlo Giannini respinge l’arbitraria e capziosa ricostruzione della vicenda Fondiaria-Sai fatta dal settimanale L’Espresso nel numero in edicola domani e anticipata dal sito Dagospia.
In merito, Giannini:
1) ricorda che l’Autorità ha da sempre svolto con continuità e correttezza la sua azione di vigilanza nei confronti del gruppo Fondiaria-Sai come di ogni altro soggetto vigilato adottando, ove necessario, misure adeguate;
2) ricorda che la rilevazione compiuta e documentata delle carenze di natura tecnica (insufficienza delle riserve tecniche) e di solvibilità a livello di gruppo Fondiaria-Sai, nonché gli accertamenti sulle relative responsabilità gestionali che sono … Leggi tutto
17 May 2012
Lesioni gravi: tira una brutta aria

Lesioni gravi, è battaglia
Una delegazione di tecnici ed esperti giuristi dell’Associazione italiana familiari vittime della strada, guidata dalla presidente Giuseppa Cassaniti Mastrojeni, ha incontrato il sottosegretario dello Sviluppo economico, Claudio De Vincenti, per rappresentare la disapprovazione delle vittime della strada offese dalla presentazione, nella nuova disciplina di risarcimento delle “lesioni lievi“ inserita nel “decreto liberalizzazioni”, delle tabelle per le menomazioni all’integrità psicofisica da 10 a 100 punti di invalidità.
L’Aifvs ha documentato le inaccettabili decurtazioni del valore della vita umana rispetto ai valori delle tabelle del Tribunale di Milano, assurte a parametro di riferimento nazionale in seguito ad una sentenza della corte di Cassazione, se lo schema … Leggi tutto