it.motor1.com

Archivio del 2012

27 October 2012

Italia, dramma auto: i soldi non girano

Auto in Italia: qui vien giù tutto

Al termine dell’anno in corso gli italiani avranno speso 25 miliardi di euro per acquistare auto nuove (-22% rispetto al 2011, già in perdita del 5% sul 2010). Le vetture immatricolate nell’anno in corso non supereranno le 1.400.000 unità (-20% sul 2011, già in calo dell’11% sul 2009). I consumi di famiglie e aziende si stanno orientando sulle utilitarie, preferite alle auto di fascia medio-alta. È il quadro drammatico che emerge dalla ricerca annuale “Il Mercato Auto a Valore 2012” presentata presso l’Auditorium della Tecnica di Confindustria a Roma durante il congresso La Capitale Automobile. Nel corso del summit … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 18:54


1 Comment Leggi tutto


26 October 2012

Aci e Istat presentano i nuovi dati sugli incidenti stradali il 31 ottobre 2012: a che servono numeri così parziali?

Cucù cucù l'alcol non c'è più

Si svolgerà alle ore 10 presso la sede dell’Automobile club d’Italia in via Marsala 8 a Roma la conferenza stampa di presentazione dei nuovi dati Aci-Istat sugli incidenti stradali in Italia e in Europa. Interverrà il presidente dell’Aci, Angelo Sticchi Damiani, insieme al presidente dell’Istat, Enrico Giovannini, e al presidente della IX commissione della Camera (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni), Mario Valducci.

È tutto così bello e perfetto. Ma nel momento più meraviglioso della favola, arrivo il lupo cattivo: Ezio Notte (ezio.notte at omniauto.it). E che dice il lupacchiotto malefico? Che questa marea di dati, a parte rimbambire di statistiche di prima … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:26


No Comments Leggi tutto


25 October 2012

Electricrally: figata

Idea intelligente

La promozione di veicoli con nuove tecnologie finalizzate al risparmio energetico e all’abbattimento di sostanze inquinanti e CO2: è lo scopo di Ecorally. Obiettivo,  incoraggiare gli automobilisti a cambiare le loro abitudini di guida dando la priorità alla protezione dell’ambiente e alla sostenibilità del settore dei trasporti attraverso l’utilizzo di combustibili alternativi e di energia elettrica come fonti di energia per la propulsione del veicolo.

Dopo il 7° Ecorally San Marino-Città del Vaticano disputato il 13 e 14 ottobre, è la volta del 2° Electricrally San Marino, protagonisti i veicoli elettrici, che si sfidano lungo le strade di San Marino, della Romagna e del Montefeltro … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 21:53


No Comments Leggi tutto


24 October 2012

Rc auto, agenti: possono collaborare. Occhio: le Assicurazioni si metteranno di traverso in Parlamento?

Rca, massima allerta

Se c’è una, dico una, norma giusta che ha introdotto il Governo Monti, ebbene questa è contenuta nel Decreto sviluppo bis. Salta infatti il divieto di collaborazione fra agenti. In termini semplici, se l’agente A non trova una Rca adatta a un cliente, lo dirotta all’agente B, che avrà una Rca adeguata. Questo a prescindere dal fatto che l’agente sia monomandatario (rappresenta una sola Assicurazione) o plurimandatario (più Assicurazioni).

Massima attenzione a me, prego: la collaborazione tra intermediari è ritenuta dagli stessi, ma anche dall’Antitrust, il vero motore della concorrenza. Dopo la Legge Bersani, che vietava i patti di esclusiva, le Compagnie erano … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


1 Comment Leggi tutto


23 October 2012

La Rca delle donne rincara? Fra miopia e dimenticanze: parola all’esperto, Roberto Pisano

La (ex) scontata

Il 21 dicembre 2012, scatterà l’obbligo per le Assicurazioni di offrire polizze unisex, senza differenze tariffarie in base al sesso: lo impone l’Unione europea. Abbiamo fatto una chiacchiera con Roberto Pisano, componente dell’Esecutivo nazionale del Sindacato nazionale agenti di assicurazione (Sna), la più grande e rappresentativa organizzazione di categoria, con 7.000 iscritti.

Roberto, il provvedimento Ue è lungimirante?
“No. Non v’è dubbio che il provvedimento Ue fu a suo tempo preso nell’àmbito di quelli finalizzati al contrasto alle discriminazioni, e intende favorire la parità dei sessi anche per le tariffe assicurative. Sul piano funzionale, però, è un provvedimento di una miopia inquietante, che promette aumenti … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


No Comments Leggi tutto


22 October 2012

In piazza contro i tagli ai risarcimenti

No alle leggi ingiuste

Scendono in piazza un po’ per tutti. A Roma, in piazza San Silverstro, il 10 novembre 2012, alle 10.30. Perché, al di là della teoria, un domani a qualsiasi cittadino potrebbe capitare di imbattersi in un’Assicurazione che vuole pagarti la metà di quanto ti spetta. Cosa bolle in pentola? Il Cupsit (Patrocinatori stragiudiziali) e l’Associazione vittime della strada protestano contro il Governo, che vuole introdurre una tabella unica per i gravi incidenti stradali: in sostanza, con questa tabella, i rimborsi diverrebbero della metà rispetto alle Tabelle milanesi, peraltro raccomandate dalla Cassazione.

Il Cupsit di Stefano Mannacio ci va giù deciso: “Al Governo e alle Assicurazioni non importa nulla se le famiglie hanno perso i … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


2 Comments Leggi tutto


20 October 2012

La Nuova Guida: primo corso di guida dedicato alle donne patentate che hanno paura di guidare

Combatti la paura

La paura gioca brutti scherzi. E non fa distinzione di età o sesso. La paura può anche arrivare a “paralizzare” mentalmente: è il caso di numerose donne che, pur già avendo la patente, ora sono bloccate e non riescono più a guidare. Forse per colpa di qualche piccolo intoppo del passato, forse perché qualche amico-fidanzato-marito cretino le ha “convinte” a lasciar perdere. La sfida più grande per queste donne è quella di tornare a sentirsi sicure si sé”. Ecco perché la Nuova Guida (il primo network di autoscuole moderne nato tre anni fa e che oggi conta 200 scuole guida in Italia) lancia il primo corso di guida dedicato alle donne già … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 10:03


No Comments Leggi tutto


19 October 2012

Che noia l’etichettatura fai da te dei Produttori di gomma

Etichetta fai da te? Mah…

Ci sono cose utili, cose abbastanza utili, e cose inutili. Ecco, l’etichettatura degli pneumatici è una cosa inutile. A partire dal novembre 2012, l’Unione europea ha introdotto l’obbligo di informare i consumatori sulle caratteristiche dei prodotti in commercio. Gli automobilisti avranno così la possibilità di informarsi su diverse caratteristiche quali la sicurezza in caso di frenata su carreggiata bagnata, la resistenza al rotolamento e il rumore generato.

Dov’è il guaio? Semplice: questa normativa è un’autocertificazione dove il Costruttore dichiara le specifiche del suo prodotto. Premesso che tutti i Produttori sono onesti e puliti, pur tuttavia un sistema così concepito è nato con le gambe storte. Dovrebbe infatti esistere un ente terzo, imparziale il … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 09:39


1 Comment Leggi tutto


18 October 2012

Un omicidio tira l’altro: l’Omicidio stradale intanto muore

Servirebbe l'Omicidio stradale

Pirati della strada scatenati nelle scorse ore, con feriti e morti, fughe vigliacche, gente che viene acciuffata e trovata piena di alcol e droga. Qual è la soluzione? Qualche politico pensa di limitare il fenomeno allungando il periodo di ritiro della patente. I pirati della strada sono lì che tremano solo all’idea.

La verità è che l’unico modo per arrestare l’emorragia è il reato di Omicidio stradale. “Dopo l’articolo 575 c.p. è inserito l’articolo 575-bis: 575-bis (omicidio stradale). Chiunque ponendosi consapevolmente alla guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti o psicotrope ai sensi, rispettivamente, degli articoli 186, comma 2, lettera b) e c) e 187 del decreto legislativo 30 aprile … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 21:36


No Comments Leggi tutto


17 October 2012

Scatola nera: preparati a pagare di più

Scatola nera, futuro nerissimo

Bel colpo del Governo dei tecnici: spingono per la scatola nera, senza in cambio obbligare le Assicurazioni a ribassare le Rca. Così, quando arriverà l’obbligo della scatola nera, con Regolamento Isvap, le Compagnie potranno fare il bello e il cattovo tempo in quanto a tariffe. Proprio come hanno fatto finora. Per loro, la scatola nera è un costo? Benissimo, alzeranno i prezzi Rca.

Alla fine, a pagare sarà sempre e comunque l’automobilista. E se non ci credete, sentite l’Ania: “Le Compagnie vogliono norme chiare e semplici a vantaggio degli assicurati e della stabilità del sistema. Le interpretazioni dell’Isvap vanno nella direzione opposta e sono foriere di effetti negativi per i consumatori, in termini di … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 20:51


No Comments Leggi tutto