Archivio di September 2013 (24 articoli)
20 September 2013
Furto auto a noleggio: sei tu che paghi tutto

Lui ruba, tu paghi
Nel 2012, i furti d’auto sono costati al settore del noleggio veicoli oltre 42 milioni di euro. Lo scorso anno sono stati rubati complessivamente ai clienti del renting 4.400 veicoli (erano 4.395 nel 2011), e questo testimonia una situazione di costante emergenza per il comparto sul fronte dei furti, acuita ancora di più dal contesto di crisi economica e dalla semplice reperibilità di dispositivi tecnologici in mano ai ladri, sempre più avanzati e sofisticati.
Alla fine, sai chi paga? Tu. Le Società di noleggio fanno molto in fretta.
1) La “responsabilità” per furto sarà molto più cara. Se oggi è 1.000 euro per un’utiliaria, domani sarà 1.100 euro. Significa che il titolare del noleggio … Leggi tutto
18 September 2013
Auto usate: taroccatori di contachilometri, da punire senza pietà

In galera!
È una prassi mai realmente sconfitta quella di alcuni venditori di automobili usate che dichiarando un chilometraggio rispetto a quello, sempre superiore intascano un prezzo maggiore. Ma dopo la sentenza 38085 della Cassazione penale, del 17 settembre scorso, questi delinquenti dovranno prestare maggiore attenzione se non vorranno incorrere in una condanna penale. A rilevarlo è Giovanni D’Agata, presidente e fondatore dello “Sportello dei Diritti”.
È una truffa disgustosa: la vendita di un’automobile a un prezzo più alto rispetto a quello reale, se il contachilometri è stato manomesso facendo risultare una minore distanza di quella realmente percorsa dal veicolo, inducendo così in errore l’acquirente e procurandosi un indebito profitto.
I giudici della seconda sezione penale hanno … Leggi tutto
17 September 2013
Autovelox, Tutor e Vergilius: potremmo usarli anche sulla pasta asciutta

Ma quanto incassa il Grande Fratello?
Chi gestisce strade e autostrade in Italia è alla canna del gas, in fatto di idee. Ci sono troppi incidenti? Mettiamoci autovelox (misura la velocità istantanea) Tutor (misura la velocità media in autostrada) e Vergilius (misura la velocità media sulle Statali). Di recente, un sindaco del Centro Italia ha proposto – in seguito a un sinistro per guida in stato d’ebbrezza – di piazzare una macchinetta elettronica per misurare la velocità e multare chi corre troppo. Domanda: a che serve una dispositivo elettronico siffatto contro gli ubriachi e i drogati? Invece, sulle Statali e le altre arterie nazionali, si sta scatenando la corsa al Vergilius e al Tutor. Li vogliono tutti … Leggi tutto
16 September 2013
Ricorsi contro le multe: la paura della morte

Ricorsi a rischio?
Il Governo vuole semplificare la presentazione dei ricorsi avverso le sanzioni amministrative da Codice della strada, per rendere omogenei le opposizioni dinanzi al Prefetto e al Giudice di pace. Oggi, infatti, chi perde davanti al Prefetto paga il doppio, mentre in caso di sconfitta dal Giudice di pace la multa resta tale e quale. A questo punto, però, non è chiaro esattamente che cosa intenda fare l’Esecutivo in concreto. Le possibilità sono tre.
Uno, la sconfitta davanti al Giudice di pace comporterà il raddoppio dell’ammenda, proprio come avviene dal Prefetto. E questa sarebbe una terribile batosta per chi ricorre contro le multe ingiuste date tramite autovelox. Due, anche in Prefettura l’automobilista sconfitto non … Leggi tutto
Sicurezza stradale e morti: il politichese stretto di Pietro Ciucci, Anas, e il silenzio dei quotidiani online

Ciucci, Anas
“L’impegno della comunicazione per la sicurezza stradale – ha detto Pietro Ciucci, presidente Anas – si può realizzare e si deve realizzare anche al fine di valorizzare la dignità umana. L’Italia, negli ultimi undici anni, tra il 2001 e il 2012, ha conseguito l’obiettivo di ridurre gli incidenti mortali del 48,6 per cento, avvicinandosi all’obiettivo del dimezzamento degli incidenti indicato dall’Ue. Ciononostante, non possiamo accontentarci. Abbiamo il dovere di perseguire verso l’azzeramento della mortalità per incidenti stradali. Sembra un’utopia, ma è il nostro vero obiettivo. Per tendere a questo obiettivo bisogna puntare a strade ancora più efficienti. Ecco quindi l’importanza del programma di manutenzione straordinaria di ponti, viadotti e gallerie della rete stradale nazionale dell’Anas … Leggi tutto
13 September 2013
Rc auto: ecco perché le Assicurazioni sono in una botte di ferro

Strapotere assicurativo
“Per quanto riguarda gli altri aspetti che contribuiscono alla determinazione dei prezzi elevati delle assicurazioni responsabilità civile auto in Italia, la risoluzione impegna il Governo a intervenire, mediante apposite iniziative, tenendo conto dei seguenti indirizzi: 1) integrare le tabelle sulle macrolesioni con le tabelle per il danno da morte del congiunto, al fine di garantire un giusto risarcimento non solo alle vittime che subiscono gravi handicap psicofisici, ma anche ai familiari delle vittime della strada, contemperando tali legittime aspettative con la necessità di certezza normativa e di adeguamento allebest practice europee; 2) valutare l’opportunità di incentivare il risarcimento in forma specifica, da parte di carrozzerie convenzionate o eventualmente anche non convenzionate, riconoscendo al danneggiato … Leggi tutto
12 September 2013
Car2go: questo che cosa significa?

Chi mi spiega tutto?
Servizio car2go: in caso di incidente causato dal cliente, la sua responsabilità si estende fino all’ammontare della franchigia prevista dall’assicurazione applicabile, anche per quanto riguarda i costi accessori provocati dal danno, come ad esempio i costi di perizia, i costi di traino, la diminuzione del valore, il mancato guadagno da noleggio, l’aumento del premio assicurativo, i costi amministrativi aggiuntivi. In caso di danni a un veicolo, la responsabilità del cliente o del conducente è limitata alla franchigia applicabile purché il Veicolo car2go sia stato utilizzato nel rispetto del Contratto Quadro e del singolo contratto di noleggio e il danno sia stato immediatamente comunicato e purché l’assicurazione copra il danno cagionato dal cliente … Leggi tutto
11 September 2013
Car2go: occhio agli incidenti. Sono mazzate

Clausole: leggetele!
Ezio Notte è qui per voi, per aiutarvi. Obiettivo, imparziale. Magari risulterò odioso, ma dico la verità, per il bene del vostro portafogli.
Causi un incidente con la smart di car2go? Mmm… Che rogne…
1) Successivamente alla notifica di un incidente che il conducente sia obbligato a comunicare a car2go, a prescindere dal fatto che sia responsabile o meno dell’avvenimento, car2go invierà un modulo per la constatazione del danno, che dovrà essere compilato in tutte le sue parti e restituito a car2go entro 7 giorni. Qualora car2go non riceva entro questo termine una constatazione scritta del danno, l’assicurazione non potrà liquidare i danni dell’incidente. In tal caso, car2go si riserva il diritto di addebitare al conducente … Leggi tutto
10 September 2013
Car2go: occhio alle tue responsabilità. Se sbagli paghi

Massima attenzione al contratto
Non è tutto oro quel che luccica. Io, che sono il vostro cane da guardia, osservo e scopro con la massima dedizione. Per esempio, car2go. Abbaglia, lo so. Ma ora leggete qui. E state all’occhio.
1) Sono autorizzate a utilizzare e guidare i veicoli car2go esclusivamente le persone fisiche che:
a) siano clienti ai sensi del Art. 2 o che, sulla base di un contratto stipulato da car2go con un cliente commerciale, siano autorizzate a sottoscrivere singoli contratti di noleggio a nome di tale cliente commerciale;
b) abbiano un’età minima di 18 anni e un’esperienza di guida di almeno un anno e siano in possesso di una patente di guida valida per la … Leggi tutto
9 September 2013
L’omicidio stradale: unico antidoto contro gli assassini e contro l’ipocrisia perbenista

Incredibile
Si chiamava Lorenzo Torre ed aveva 42 anni e due bambini piccoli (stanotte dormivano mentre il padre): alle 01:30, saliva sul suo carro attrezzi a Savignone (GE) ed andava a soccorrere una macchina rimasta in panne sul l’autostrada A7, poco dopo Busalla (GE). Lorenzo era il titolare di un soccorso stradale e officina a Savignone e da circa vent’anni lavorava in quel tortuoso e pericoloso nastro d’asfalto, sotto il Sole o con la neve, a togliere gli automobilisti dagli impicci. Due sere fa, alle 01:40, ha trovato la Renault Laguna che aveva bisogno di lui in corsia di emergenza e con la sua divisa gialla e tutti i lampeggianti accesi del suo carro stava … Leggi tutto