Archivio del 2016
24 December 2016
A58-TEEM e A35-BreBeMi, sconto del 15% sui pedaggi rinnovato sino al 31 dicembre 2017

Pedaggi scontati
Su A58-TEEM e A35 BreBeMi pure l’anno nuovo si annuncia sotto il segno delle agevolazioni tariffarie. Le Concessionarie Tangenziale Esterna SpA e BreBeMi SpA hanno, infatti, ufficializzato oggi la decisione di prorogare sino al 31 dicembre 2017 lo sconto-open del 15% sui pedaggi che, a partire dal 9 marzo 2016, avevano riservato agli automobilisti, agli autotrasportatori e ai motociclisti dotati di Telepass Family o Business.
La promozione vale 7 giorni su 7 su tutti gli spostamenti effettuati e su tutte le tratte coperte lungo l’innovativo Asse Autostradale costituito da A58-TEEM (32 chilometri da Agrate Brianza a Melegnano interconnessi a nord con A4 Torino-Venezia, al centro con A35-BreBeMi e a sud con A1 Milano-Napoli) e da A35-BreBeMi … Leggi tutto
Quadricicli leggeri con la patente AM. Circolare, un nostro dubbio: c’è un errore?

Quadricicli leggeri, questione delicata
Sentiamo la circolare 27747 del ministero dei Trasporti con oggetto un argomento delicato: i quadricicli leggeri guidabili con la patente AM. Si ringrazia per l’aiuto poliziamunicipale.it.
“La direttiva 2006/126/CE, recepita in Italia con il decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59, stabilisce, all’art. 4, comma 2, che con la patente di guida della categoria AM è possibile condurre, tra gli altri, anche i quadricicli leggeri “come definiti dall’art. 1, paragrafo 3, della direttiva 2002/24/CE” e, cioè, “quadricicli leggeri, la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 350 kg (categoria L6e), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, la cui velocità massima per costruzione è inferiore o uguale a … Leggi tutto
Punti-patente minorenne: revisione patente, quando?

Minorenne? Occhio alla revisione patente
Premessa: a seguito della circolare del ministero dell’interno del 25 gennaio 2013 non è applicabile la decurtazione punti al minore di anni 18. Domanda: occorre fare la comunicazione per la revisione della patente ai sensi dell’articolo 128 del Codice della Strada?
Sentiamo la risposta di un’autorità in materia: poliziamunicipale.it.
La questione della decurtazione dei punti ai minorenni rappresenta un caso emblematico di contrasto tra le disposizioni legislative e l’orientamento dell’organo deputato al coordinamento delle attività di polizia stradale.
1) Da un lato abbiamo infatti il Dlgs. n. 59/2011 il quale all’art. 21, c. 2, prevede che “Le disposizioni dell’articolo 219-bis del C.d.S., come modificato dal comma 1, si applicano anche ai conducenti … Leggi tutto
7 December 2016
Pneumatico chiodato, di che si tratta

Minolta DSC
Ecco uno degli argomenti più discussi fra gli amanti delle strade di montagna: lo pneumatico chiodato. Ben diverso dallo pneumatico invernale. Secondo poliziamunicipale.it, le caratteristiche degli pneumatici con chiodo sono stabilite dalla circolare ministeriale n. 58/71 del 22.10.1971. Ma cosa prevede questa direttiva?
1) La sporgenza dei chiodi dalla superficie del pneumatico non superiore a 1,5 mm.
2) Il numero di chiodi per ruota compreso tra un minimo di 80 e un massimo di 160 a partire dalla misura più piccola fino a quella più grande dei pneumatici.
Tale circolare, specifica che la circolazione dei veicoli muniti di pneumatici con chiodi è subordinata alle seguenti condizioni:
1) limite massimo di velocità, di 90 km/h lungo la viabilità ordinaria e … Leggi tutto
30 November 2016
Multa con taglio punti-patente: devi dire chi guidava

Multe, occhio alla mazzata
Se ti arriva a casa una multa con taglio di punti-patente, devi dire chi guidava alla Polizia. Così, al trasgressore verranno tolti i crediti. Se invece non comunichi alla Polizia il nome del guidatore, pagherai una multa supplementare di 300 euro. Lo ha appena confermato la Cassazione, con sentenza 24233/16.
Quest’obbligo di dire il nome del guidatore vale anche se paghi la multa o se fai ricorso.
L’obbligo della comunicazione dei dati del conducente (da parte del proprietario del veicolo) nelle ipotesi di violazione del Codice della Strada, costituisce un distinto obbligo (sanzionato a sua volta autonomamente) che nasce dalla richiesta avanzata dalla Amministrazione dove sia contestata una violazione che determina la decurtazione … Leggi tutto
20 November 2016
Auto elettrica: distopia del Sud Italia

Angoscia Sud
L’Italia è sempre più spaccata in due. Lo dice anche l’auto. Basti vedere le assicurazioni: al Sud si toccano i 7.000 euro annui di Rca obbligatoria, a causa di truffe e incidenti. Prezzi mai visti al Nord, neppure da chi è in diciottesima classe di merito, la più costosa. Ma è soprattutto l’auto elettrica a decretare la morte del Sud Italia. Basta prendere la mappa delle colonnine elettriche lungo lo Stivale, colorate di verde. Al Nord e al Centro, ci sono tantissimi puntini verdi, in corrispondenza delle colonnine. Al Sud, pochissimi. Considerando la limitatissima autonomia dell’auto elettrica (parlo dell’autonomia reale, giacché quella dichiarata è poco più di una favoletta), nel Meridione la macchina elettrica al … Leggi tutto
13 November 2016
Il Governo Renzi abolisce il bollo? Macché. Sentite il Pd: alla revisione, non passi se non l’hai pagato

La revisione che controlla il bollo auto
Fra i punti del programma del Governo Renzi c’erano l’accorpamento ACI-Motorizzazione, la rimodulazione dell’IPT per renderla proporzionale al valore del veicolo, la morte delle Province. Oggi, non c’è nessun accorpamento ACI-Motorizzazione, l’IPT è sempre lì a sbranare l’automobilista e a incidere negativamente sulle vendite delle auto, le Province sono più vive che mai: prova ne sia il fatto che, dopo il crollo del ponte a Lecco sulla testa di un automobilista (morto sul colpo), le Province sono state protagoniste assolute della scena, con un battibecco contro l’Anas degno del Quarto Mondo. Ma non è tutto. Il vero disastro si chiama bollo auto. Ossia quella tassa … Leggi tutto
4 November 2016
Crollo cavalcavia: 5 trucchi per evitare di morire schiacciati in auto

Quarto Mondo? No. Lombardia
Ingegneri sotto torchio per il crollo del cavalcavia di venerdì 28 ottobre 2016, ad Annone Brianza, nel Lecchese, incidente che ha causato un morto e quattro feriti. Sono due ingegneri della Provincia di Lecco e uno dell’Anas. Le ipotesi di reato nei confronti dei professionisti sono omicidio e disastro colposo ma anche lesioni.
Però scusate, in materia abbiamo le idee confuse. Non sappiamo di chi sia la colpa. Siamo su una provinciale dentro una statale (su una superstrada, che però non esiste più), con le Province che secondo i politici erano morte, su un tratto gestito dall’Anas. Anas e Provincia si sono parlati prima del crollo senza prendere decisioni. Morale: era … Leggi tutto
30 October 2016
Software FleetSafer: contro gli incidenti nel noleggio a lungo termine

FleetSafer, molto prezioso
Piovono statistiche drammatiche sugli incidenti da guida distratta. Al di là delle cifre contrastanti (c’è chi parla di un quinto dei sinistri dovuti allo smartphone, altri arrivano a due terzi), negli Stati Uniti hanno quantificato per le aziende il costo medio di un sinistro stradale con ferite a un dipendente: 136.000 euro. Il costo medio dei danni ai mezzi è invece di 23.000 euro. Un secondo fattore da evidenziare è che oggi, se uccidi mentre fai un’infrazione, sei accusato di omicidio stradale. In questo scenario, le aziende tutelano ancor più il proprio personale viaggiante: parliamo di noleggio a lungo termine. Ecco perché risulta prezioso come non mai una novità: il software FleetSafer. Soluzione … Leggi tutto
15 October 2016
Strisce blu: pagare con carta di credito? Inferno Italia

Parcometri, storia assurda
Sulle strisce blu, si può pagare con carta di credito? La situazione è così caotica, con norme che si stratificano l’una sull’altra, da creare confusione fra Comuni, agenti, automobilisti. Entra in gioco il ministero dell’Interno, con circolare 676/2014 del 23 settembre 2016. Che poliziamunicipale.it ci ha gentilmente fatto avere.
1) Il comma 5 dell’articolo 7 del Codice della Strada prevede che le caratteristiche, le modalità costruttive, la procedura di omologazione e i criteri di installazione e di manutenzione dei dispositivi di controllo di durata della sosta sono stabiliti con decreto del ministero dei Trasporti: i parcometri.
2) A oggi, non risultano omologati dal ministero i dispositivi di controllo di durata della sosta che consentono il … Leggi tutto