it.motor1.com

Archivio della Categoria ‘Costo dei sinistri’ (200 articoli)

28 February 2013

Contratto standard? Mannacio: “Occhio al boomerang”

Sono dolori

Vi parlavo qui del contratto standard Rca e del rischio confusione: un contratto base uguale per tutte le Assicurazioni, in modo che il cliente possa comparare le tariffe Rca. È una polizza con forma tariffaria Bonus Malus – creata col Decreto Passera – e con forma tariffaria assimilata No Claim Discount, con formula contrattuale “Guida libera”, per importi di copertura pari ai Massimali minimi di legge vigenti al momento della stipulazione del contratto. Attenzione, l’assicurazione non è operante – fra l’altro – se il conducente non è abilitato alla guida a norma delle disposizioni in vigore, sempreché, al momento del verificarsi del sinistro, il conducente sia … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:28


No Comments Leggi tutto


18 February 2013

Rc auto, scatola nera: le 5 paure di cui i quotidiani non parlano

Scatola nera: occhi aperti

Scatola nera nella Rc auto: per registrare i movimenti e preservarli in caso di incidente in modo da ricostruire la dinamica dell’impatto. Così vengono limitate la truffe. Ci siamo quasi, arriva il regolamento attuativo. Ma occhio a 5 paure di cui i quotidiani non parlano.

1) I costi di installazione sono a carico delle Compagnie. Quindi, le Assicurazioni faranno pagare Rca più salate. E le “forti diminuzioni tariffarie” di cui parla la legge? Marameo.

2) Chi paga l’abbonamento annuale al Gps? Occhio.

3) Le Compagnie potranno prendersi la libertà di dare concorsi di colpa inesistenti?

4) Le Compagnie potranno pretendere rivalse (si fan dare indietro i risarcimenti) al semplice mancato … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


2 Comments Leggi tutto


7 February 2013

Ma l’Aci nelle sue richieste al futuro Governo ha dimenticato un dettaglio: domandare ai candidati premier se intendono far fuori un carrozzone come l’Aci

ACIderbole, che propostone!

Niente male l’elenco di richiesta al Governo. In particolare, il punto 4: abolire il superbollo e riformare la tassa di possesso: “Il superbollo per le auto potenti ha ucciso il mercato delle auto sportive. La fuga verso l’estero di veicoli di gran pregio ha compromesso il patrimonio automobilistico nazionale e ha penalizzato l’Erario, che ha incassato il 20% meno delle attese. Aci chiede l’abolizione del superbollo e la riforma della tassa di possesso. L’attuale sistema di calcolo del bollo auto è obsoleto: non premia chi inquina meno con un mezzo moderno e sicuro. Il bollo va ricalcolato in base alle emissioni di CO2, anche per … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


1 Comment Leggi tutto


3 February 2013

Auto senza Rca: nel frattempo, facciamo qualcosa? La proposta di Fraternità della strada

Proposta intelligente

Ci sono i controlli delle Forze dell’ordine, e nulla più. Sono i Vigili che verificano se la macchina ha la Rca. Poi, se e quando possibile, qualcosa di analogo lo fanno Polstrada e Carabinieri. Ma della piaga dei veicoli senza Rca (attorno ai quattro milioni in Italia), chi si occupa davvero? Occhio, il fenomeno è in crescita: erano tre milioni l’anno scorso. Allora è legittima la domanda che si pone l’associazione “Fraternità della strada”: si può fare qualcosa per limitare il fenomeno?

Ecco i raggiri o le irregolarità:

– contrassegni assicurativi contraffatti (riprodotti con scanner o stampanti);

– contrassegni in bianco, rubati ad agenzie assicurative e riempiti … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 21:43


1 Comment Leggi tutto


27 January 2013

Scatola nera, elettronica nella Rc auto: passo avanti

Black box: qualcuno ha una paura nera

Nelle scorse ore, il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, di concerto col ministero dello Sviluppo economico, ha decretato quanto segue (con Prot. n. 5/RD): sono definiti meccanismi elettronici che registrano l’attività del veicolo i dispositivi, sigillati, alimentati e solidalmente ancorati a elementi fissi e rigidi del veicolo stesso, che…
… a) consentono la determinazione continuativa nel tempo di posizione e velocità del veicolo;
… b) consentono la determinazione continuativa nel tempo del profilo accelerometrico del moto del veicolo;
… c) consentono la diagnostica da remoto dell’integrità funzionale del dispositivo;
… d) garantiscano l’incorruttibilità del dato raccolto con una percentuale superiore al 99%;
… e) consentano la tempestiva individuazione … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 18:19


No Comments Leggi tutto


18 January 2013

Stefano Mannacio: “Forfait di risarcimento Rca: scandalo”

Cupsit che forfait!

“Non pagano più le lesioni lievi? Nessuna preoccupazione, le Compagnie non hanno mutato i forfait di risarcimento nemmeno di un euro. Uno stimolo a lucrare la differenza tra ciò che realmente pagano e ciò che hanno stabilito come risarcimento”. A parlare così è Stefano Mannacio, numero uno del Cupsit (patrocinatori stragiudiziali), che personalmente ammiro per il coraggio con cui si batte a favore degli assicurati: per mettersi contro certi potentati economici, serve una forza interiore notevole.

Ma che cosa ha fatto scatenare la reazione di Mannacio? Vediamo. Il Comitato tecnico ministeriale ha calcolato e definito i forfait applicabili nella regolazione dei rapporti economici … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


2 Comments Leggi tutto


12 January 2013

La Legge Bersani nella Rca: sciagure secondo Ombralunga

Ombralunga colpisce ancora

Interessante il commento di Ombralunga (che ora è pure un tag importantissimo del mio blog birichino) alla mia disamina sulla Rca.

Il problema è la Legge Bersani. Che ha rapportato il costo delle polizze al costo medio dei sinistri. I sinistri al di sotto del costo medio sono totalmente fuori controllo da parte delle Compagnie, perché vengono loro rimborsati. Quindi, le Assicurazioni non hanno alcun interesse a indagare sulle speculazioni che avvengono, quotidianamente e su tutto il territorio nazionale, nella cosidetta zona grigia: la differenza tra il danno reale e il costo medio, da parte degli addetti ai lavori del settore assicurativo, in concorso con le controparti dei sinistri e i carrozzieri.

Ogni giorno vengono sottratte … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 18:45


2 Comments Leggi tutto


10 January 2013

Ogni scusa è buona, care Assicurazioni

Donne, che… colpi di frusta!

L’Unione europea dice che le Rca di maschi e femmine devono essere identiche? Benissimo. Siccome le donne pagano di meno, allora le nostre ineffabili Assicurazioni alzano le Rca delle donne. Un giochino simpatico. L’Ue sperava forse di farci un favore, e di far pagare di meno i maschi. Ma non aveva fatto i conti con l’italico vizietto delle Compagnie. Le quali, quando arriva una legge nuova per far calare le Rca, non le abbassano. Appena c’è la scusa valida per alzarle, si buttano a capofitto nel business.

In particolare, adesso le Compagnie non pagano più il colpo di frusta non dimostrato: serve un esame medico. Per anni, le Assicurazioni ce l’hanno menata con … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 19:22


1 Comment Leggi tutto


9 November 2012

Il classico titolo per gli incidenti stradali? Dentro ci sono le stragi del sabato sera con i giovani che muoiono

Incidenti: la verità

I quotidiani italiani online soffrono di appiattimento dei contenuti. Spesso ci si copia a vicenda, alimentando fesserie e bufale. I primi a farlo sono certi quotidiani che mirano solo ai numeri, ai visitatori: così piazzano decine di donne un bel po’ biotte in homepage. Tanto vale visitare un sanissimo portale di filmati porno: si fa prima, costa meno, le visualizzazioni sono più rapide. È la legge della pubblicità: gl’inserzionisti mettono il soldo nel piatto solo se vedono grandi numeri. E i grandi numeri online in Italia li fai solo con il trash, con un tre quarti di pornazzo semi nascosto, per guardoni che hanno difficoltà ad avvicinarsi … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:11


No Comments Leggi tutto


8 November 2012

Monotonia Ania

Rca, destino amaro per chi ha un'auto

Il Decreto sviluppo bis porterà aumenti Rca, dice la potentissima Ania (Assicurazioni). Ma cosa vuole allora l’Ania per ridurre le Rca? Sentiamo il presidente Aldo Minucci: “La maggior parte delle norme previste dal decreto legge in esame sono dirette a intervenire sulla questione Rc auto con l’obiettivo, in alcuni casi non centrato e anzi completamente ribaltato, di ridurre i prezzi delle coperture. Al riguardo, non posso non rilevare ancora una volta che per arrivare a un duraturo e sostenibile trend discendente dei prezzi Rc auto c’è un’unica strada: intervenire sui fattori strutturali che mantengono elevato il costo dei sinistri. Va in questa … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


No Comments Leggi tutto