it.motor1.com

Archivio della Categoria ‘Costo dei sinistri’ (200 articoli)

29 October 2012

Tutto qui?

Incidente? Son guai

Con la disinvoltura che le contraddistingue, le Assicurazioni (l’Ania, insomma) chiedono al Governo un paio do cose. Come emerge dalla Tavola totonda dal titolo “Decreto liberalizzazioni: gli impatti sul mercato assicurativo, scenari e strategie” organizzata dal MIB School of Management di Trieste.

1) Il Decreto Crescita approvato agli inizi dell’anno introduceva alcune misure largamente condivise dalle Compagnie come il contenimento delle speculazioni sulle lesioni fisiche lievissime (micropermanenti) e la dematerializzazione dei documenti assicurativi. Mentre su provvedimenti come le polizze abbinate a “scatola nera”, l’obbligo di sottoporre al cliente tre preventivi di altrettante Compagnie prima di sottoscrivere … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:53


No Comments Leggi tutto


23 October 2012

La Rca delle donne rincara? Fra miopia e dimenticanze: parola all’esperto, Roberto Pisano

La (ex) scontata

Il 21 dicembre 2012, scatterà l’obbligo per le Assicurazioni di offrire polizze unisex, senza differenze tariffarie in base al sesso: lo impone l’Unione europea. Abbiamo fatto una chiacchiera con Roberto Pisano, componente dell’Esecutivo nazionale del Sindacato nazionale agenti di assicurazione (Sna), la più grande e rappresentativa organizzazione di categoria, con 7.000 iscritti.

Roberto, il provvedimento Ue è lungimirante?
“No. Non v’è dubbio che il provvedimento Ue fu a suo tempo preso nell’àmbito di quelli finalizzati al contrasto alle discriminazioni, e intende favorire la parità dei sessi anche per le tariffe assicurative. Sul piano funzionale, però, è un provvedimento di una miopia inquietante, che promette aumenti … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


No Comments Leggi tutto


17 October 2012

Scatola nera: preparati a pagare di più

Scatola nera, futuro nerissimo

Bel colpo del Governo dei tecnici: spingono per la scatola nera, senza in cambio obbligare le Assicurazioni a ribassare le Rca. Così, quando arriverà l’obbligo della scatola nera, con Regolamento Isvap, le Compagnie potranno fare il bello e il cattovo tempo in quanto a tariffe. Proprio come hanno fatto finora. Per loro, la scatola nera è un costo? Benissimo, alzeranno i prezzi Rca.

Alla fine, a pagare sarà sempre e comunque l’automobilista. E se non ci credete, sentite l’Ania: “Le Compagnie vogliono norme chiare e semplici a vantaggio degli assicurati e della stabilità del sistema. Le interpretazioni dell’Isvap vanno nella direzione opposta e sono foriere di effetti negativi per i consumatori, in termini di … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 20:51


No Comments Leggi tutto


9 October 2012

La Rc auto secondo l’Aci. O secondo l’Ania?

ACcIderbole

Dice l’Aci che – per abbassare fin da subito i costi a carico degli automobilisti – è necessario agire sulla Rca, per la quale l’Aci stesso ha inviato al Governo un progetto di legge con proposte in grado di ridurre il costo delle polizze fino al 40%. Ecco gli interventi sollecitati dall’Aci.

Ridurre a 90 giorni (oggi è 2 anni) il tempo per denunciare un sinistro.
Ripristinare i 5 giorni di tempo (oggi 2) per effettuare la perizia.
Bloccare i risarcimenti se la documentazione medica non attesta con certezza l’esistenza e l’entità delle lesioni.
Riparare i veicoli in officine convenzionate con le assicurazioni, altrimenti si avrà diritto al risarcimento nelle … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 08:26


3 Comments Leggi tutto


7 October 2012

Ombralunga sul forfait del risarcimento diretto: “La verità è squallida”

Ombra lunghissima

Parlavo qui del problema del forfait nel risarcimento diretto: nel risarcimento diretto, la tua Assicurazione paga e poi la rimborsa (compensa) quella del responsabile. Ma non quanto effettivamente paga. Esempio. 1) Se la tua Assicurazione A paga € 5.000, quella del responsabile (la B) rimborsa-compensa solo circa € 2.150 (il “famoso” rimborso forfettario). Saldo negativo di – € 2.850. 2) Viceversa, se la tua (Assicurazione A) paga € 1.000, quella del responsabile (la B) rimborsa-compensa sempre circa € 2.150 (il forfait). Saldo positivo di + € 1.150. Guarda caso, i danni piccoli li vogliono pagare tutti e anche veloci (il “dannetto” materiale di € 700/800 o … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 08:08


1 Comment Leggi tutto


6 October 2012

Lotta alle truffe Rca. Ma la garanzia che i prezzi scendano non c’è

È guerra alle frodi

Spietata lotta alle frodi Rca da parte del Governo, con il Decreto sviluppo. Ecco come, in sintesi.

L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (IVASS) cura la prevenzione delle frodi nel settore dell’assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, relativamente alle richieste di risarcimento e di indennizzo e all’attivazione di sistemi di allerta preventiva contro i rischi di frode. Ai predetti adempimenti si provvede con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente. Per favorire la prevenzione e il contrasto delle frodi nel settore dell’assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, nonché al fine di migliorare l’efficacia dei sistemi di … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 07:55


No Comments Leggi tutto


4 October 2012

Rc auto, riforma del tacito rinnovo: le orribili realtà taciute

Il silenzio degli incidenti

Solo per voi, una simpatica chiacchierata col dottor Fabrizio Gonnella, fra i massimi esperti di infortunistica stradale in Italia: vedi qui.

Fabrizio, dicono che, con l’addio al tacito rinnovo delle Rca, nulla cambi per l’automobilista in materia di scadenze e sbadataggini. La tesi è che pure con il tacito rinnovo l’automobilista sbadato rimane scoperto, perché – in mancanza di pagamento del premio – scatta la sospensione dell’efficacia della garanzia assicurativa. È vero?
“Non proprio. L’addio al tacito rinnovo delle Rca potrebbe incidere e come. Il tacito rinnovo è una clausola contrattuale che riguarda le scadenze successive al primo anno. Alla scadenza naturale del contratto (in … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


1 Comment Leggi tutto


3 October 2012

Risarcimento diretto: le tre dolorose verità che nessuno racconta

Incidenti, dramma italiano

Risarcimento diretto, c’è gran fermento. Si spinge per renderlo obbligatorio. Mentre i quotidiani online dormono, vi dico io tre cose.

1) Risarcimento diretto: cosa non va?
Nel risarcimento diretto, la tua Assicurazione paga e poi la rimborsa (compensa) quella del responsabile. Ma non quanto effettivamente paga. Esempio. 1) Se la tua Assicurazione A paga € 5.000, quella del responsabile (la B) rimborsa-compensa solo circa € 2.150 (il “famoso” rimborso forfettario). Saldo negativo di – € 2.850. 2) Viceversa, se la tua (Assicurazione A) paga € 1.000, quella del responsabile (la B) rimborsa-compensa sempre circa € 2.150 (il forfait). Saldo positivo di + € 1.150. Guarda caso, i danni … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:50


2 Comments Leggi tutto


1 October 2012

Salve, sono la Corte costituzionale

Indennizzo diretto: disastro

Pare che un Disegno di legge voglia fissare come obbligatoria quella sciagurata procedura chiamata risarcimento diretto, chre ha fatto schizzare alle stelle le Rca. Lo sapete il perché di questo Disegno di legge? Semplice: perché non è obbligatorio, a differenza di quanto qualche birichino vuole farvi credere. E se non credete a me, che sono solo un blogger, allora utile può esservi lo stralcio della sentenza della Corte costituzionale (la 180 del 2009):

“Pertanto, non è l’obbligatorietà del sistema di risarcimento diretto che impone le condizioni di un mercato concorrenziale, bensì la ricerca, da parte delle compagnie, della competitività con l’offerta di migliori servizi, e l’incentivo dei clienti non solo ad accettare quella determinata offerta … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:59


4 Comments Leggi tutto


24 September 2012

Dramma indennizzo diretto

Incidenti: quando pagheranno?

Dopo il post sulla scatola nera, ecco la cronaca dell’ennesimo trionfo delle Assicurazioni, che ottengono di tutto con un Disegno di legge sulle truffe Rca. E in cambio, loro che devono dare? Nessun obbligo di abbassare le Rca, nessun riferimento ai tempi di risarcimento. Zero. Una vittoria assoluta e totale, segno che lo strapotere delle Compagnie è più vivo che mai. E i quotidiani paludati che dicono? Sonnecchiano.

Sentite qui: un nuovo indennizzo diretto, che sostituisce il vecchio, sui cui la Corte costituzionale s’era espressa per la facoltatività. L’obiettivo è abbassare le frodi? Ma fatemi il piacere: con l’indennizzo diretto le truffe sono cresciute!

Occhio. La Legge imporrà l’indennizzo diretto. Ma non c’è nessun … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


2 Comments Leggi tutto