Archivio della Categoria ‘Costo dei sinistri’ (200 articoli)
22 September 2012
Tutto sulla scatola nera: il Decreto

Scatola nera: il futuro della Rca
Nel Decreto del ministero dello Sviluppo economico, c’è tutto quanto devi sapere sulla scatola nera. Analizziamo assieme i passaggi chiave: in neretto le parti fondamentali.
VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l’articolo 132, recante Obbligo a contrarre;
VISTO il comma 1 del citato art. 132, come modificato dall’articolo 32, comma 1, del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito con modificazioni in legge 24 marzo 2012, n. 27, secondo cui, nel caso in cui l’assicurato acconsenta all’installazione di meccanismi elettronici che registrano l’attività del veicolo, denominati scatola nera o equivalenti, o ulteriori dispositivi, individuati con decreto del Ministero delle infrastrutture … Leggi tutto
21 September 2012
Scatola nera: a chi giova?

Scatola nera, destino grigio?
Non mi è chiara questa faccenda della black box. Prima il Governo Monti la vuole rendere obbligatoria, poi le Assicurazioni dicono che per via dei costi da loro sopportati la scatola nera farà alzare le Rca; adesso ecco il documento di due ministeri che porta avanti quest’apparecchio.
Domanda. Se la scatola nera diventa obbligatoria, e se nel mercato libero della Rca le Assicurazioni fanno schizzare in alto i premi, a cosa abbiamo assistito: a un gioco al massacro?
In attesa di eventi drammatici, eccovi il documento trovato per voi.
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
DI CONCERTO CON
Ministero dello sviluppo economico
VISTO l’articolo 132, comma 1, del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo … Leggi tutto
17 September 2012
Lesioni gravi e politicanti

Occhio ai vostri soldi
I nostri politicanti hanno fatto vincere le Assicurazioni. Ricordate la battaglia per il danno biologico risarcito in modo onesto e corretto, portata avanti dall’Associazione vittime della strada? La richiesta è che le Assicurazioni utilizzino, per legge, le tabelle del Tribunale di Milano per il risarcimento del danno alla persona, che il 26 ottobre scorso avevano avuto il pieno riconoscimento della Camera con la votazione della mozione Pisicchio. Invece, i politicanti itendono fissare un punto unico per le invalidità oltre il 9%, valido in tutta Italia, ma facente riferimento a tabelle che, di fatto, dimezzano i risarcimenti rispetto alle tabelle milanesi. Infatti, il Decreto Balduzzi dice: … Leggi tutto
13 September 2012
Tempario carrozzieri: ilCarrozziere.it scatenato

La questione tempario
Che succede nel mondo dei carrozzieri? Lo illustra alla grande Davide Galli, punta di diamante dei carrozzieri indipendenti (non legati alle Assicurazioni), sul blog ilCarrozziere.it. Perdonerete l’ultra sintesi. In due parole, l’obiettivo del suddetto blog è aiutare una nota casa editrice a costruire il tempario del futuro, ossia il “tabellario coi prezzi e il tempo pe fare le riparazioni” (scusate la brutale semplificazione). Il post sul Tempario 2.0, il tempario del futuro, scatena un’iradiddio di commenti, arricchimenti, polemiche. Segno che la materia è bollente.
Infatti, è anche dal tempario che si crea la professionalità e l’opportunità di guadagno del carrozziere. Se lì è scritto che l’artigiano impiega un quarto d’ora a fare … Leggi tutto
27 August 2012
Misteri

Risposte cercasi
Le Assicurazioni dicono che ci sono un sacco di truffe (specie per i colpi di frusta in Campania) e quindi che le Rca schizzano alle stelle per forza di cose. Allora, dovrebbero essere le Assicurazioni stesse, di loro sponte, a controllare con la massima accuratezza che non ci siano truffe. Benissimo. Se così è, perché mai s’è sentito il bisogno di fare una Legge (quella sulle liberalizzazioni) che spinge le Assicurazioni a badare se ci sono le truffe? È un po’ come se io mi lamentassi che ogni tanto arrivano i ladri in casa mia, ma poi ci fosse bisogno di una Legge che m’imponga di stare attento ai ladri. Non capisco.
Comunque, la disposizione contro … Leggi tutto
26 August 2012
Risarcimento in forma specifica: occhi aperti

Attenti ai rimborsi
Che cosa vogliono le Assicurazioni, oltre a ridurre i rimborsi per le lesioni fisiche? Puntano al risarcimento in forma specifica. In due parole: se subisci danni all’auto e vieni nella mia carrozzeria convenzionata come me Assicurazione, che usa i miei pezzi di ricambio e lavora come dico io e con la manodopera che dico io, allora hai il rimborso per intero. Altrimenti, il rimborso è ridotto. Una porcheria mai vista, con conseguenze negative per la qualità della riparazione, dei pezzi di ricambio, della manodopera. Una sciagura per le carrozzerie indipendenti, che sarebbero a rischio. Alla faccia delle liberalizzazioni e della concorrenza.
Nell’iter di conversione … Leggi tutto
20 August 2012
Rca, quando si paragona l’uomo a una macchina perfetta

Frustata micidiale
Vediamo un po’ che dice l’Ania (la potente Confindustria delle Assicurazioni) a proposito delle lesioni fisiche lievi. Attenzione ai passaggi in grassetto, che contesto. A dire il vero, è chi ha dato l’ok alla Legge che critico (il Parlamento, specie il Senato con gli emendamenti fotocopia al Decreto, il quale in origine non conteneva questa norma discutibilissima).
1) “Risarcimento delle lesioni di lieve entità condizionato ad accertamenti medico-legali condotti in modo scientifico e obiettivo (art. 32, commi 3-ter e 3-quater) Si tratta della novità più importante inserita in sede di conversione del decreto legge che agisce in modo diretto su uno dei principali fattori di costo del … Leggi tutto
19 August 2012
Rc auto, lo psicodramma delle lesioni personali e delle truffe: un paio di domande al premier Monti

Colpo di frusta? Son proprio dolori
L’Ania (la potentissima Confindustria delle Assicurazioni) insiste: tante truffe, specie per le lesioni personali, significano rincari tariffari. È vero? Certo che sì. Ma è altrettanto vero che le Compagnie sono di una pigrizia sconfinata quando si tratta di scovare le truffe e i furbetti. La fanno facile: salgono le frodi? Io aumento la Rca. Addirittura, l’Isvap ha bacchettato le Assicurazioni perché indennizzavano i clienti con troppa facilità, pur essendoci incidenti rivelatisi falsi.
Cosicché la scatola nera, che tanti guai doveva risolvere, quando viene spinta dalla Legge liberalizzazioni del Governo dei tecnici, viene vista come il male sulla Terra dall’Ania, solo perché le Compagnie dovrebbero … Leggi tutto
18 August 2012
Rc auto, scordatevi ribassi tariffari. Buonanotte quotidiani online

'notte
Rca: ma quali ribassi tariffari del piffero, ma quali leggi che fanno diminuire i costi, ma quale indennizzo diretto miracoloso che – secondo le associazioni dei consumatori – dal 2007 avrebbe abbassato i prezzi. Qui prevedo solo rincari. Occhio in particolare ai costi, che metto in grassetto. È lì la chiave: più costi, più prezzi Rca.
Perché ai quotidiani online dormiglioni sono sfuggite le parole dell’Ania, la potentissima Confindustria delle Assiciurazioni, secondo le quali è impossibile – a mio giudizio – un raffreddamento dei prezzi Rca.
1) La misura complessiva della sinistrosità del ramo r.c. auto deve essere analizzata a livello totale di mercato considerando sia il numero dei sinistri che … Leggi tutto
17 August 2012
Risarcimento delle lesioni: in guardia, automobilista

Facciamo valere i nostri diritti
L’Associazione vittime della strada suona la sveglia, come qui e qui. C’è in ballo una quantità mondiale di denaro, che riguarda i risarcimenti per le lesioni gravi.
Ecco allora la lettera delle Vittime datata 7 maggio 2012, che ripropongo.
Al Ministero dello Sviluppo Economico
Alla c.a. del Sottosegretario di Stato
Prof. Claudio De Vincenti
Oggetto : Risarcimento del danno alla persona – rischi e criticità attuali del sistema risarcitorio per la tutela delle vittime della strada e dei reati e proposte della AIFVS
La Aifvs esprime e rappresenta viva preoccupazione ed il disagio sociale collettivo delle vittime della strada di fronte a denunce che giungono da tutto il territorio nazionale per ritardi e soprattutto offerte risarcitorie … Leggi tutto