it.motor1.com

Archivio della Categoria ‘Costo dei sinistri’ (200 articoli)

16 August 2012

Risarcimento alle vittime: cerchiamo la verità, solo la verità

La lotta per i risarcimenti equi

Do spazio a una splendida lettera dell’Associazione vittime della strada al ministro Passera. Occhio: qui si gioca il futuro della Rca.

Lettera aperta Al Ministro Corrado Passera, Ministero dello Sviluppo Economico Infrastrutture e Trasporti
e p. c.      Al Ministro della Salute, Al Ministro del Lavoro

Ogg.:    Tabelle del danno alla persona, richieste AIFVS

Si fa seguito alla precedente lettera del 24/11/2011 con la quale l’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada–onlus ed APS, quale rappresentante delle Vittime della Strada, rivolgeva alla S.V. la richiesta di utilizzare le Tabelle del Tribunale di Milano per il risarcimento del danno alla persona, che il 26 ottobre scorso avevano avuto il pieno riconoscimento della Camera con la votazione della … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


1 Comment Leggi tutto


15 August 2012

Danni alla persona: la parola all’Associazione vittime della strada

Vittime della strada, dramma nazionale

La litania delle Assicurazioni è questa: in Italia si danno più soldi ai feriti e ai parenti dei morti. Per questo le Rca sono care. Ma è davvero così? Do la parola alll’Associazione vittime della strada

1. Limiti della comparazione

Occorre rifuggire comparazioni operate tra voci di danno singole o tra singoli casi, così come verificare attentamente le fonti dei dati comparatistici forniti. Notorio è che vi sia una certa qual tendenza da parte dei soggetti economicamente interessati a selezionare casi “speciali” ad hoc per la comparazione.

È inoltre necessario tenere conto che le differenze tra i vari sistemi risarcitori (differenze che si riflettono anche sul … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


5 July 2012

Sinistri fantasma: in morte dell’indennizzo diretto

Ora pro nobis: l'indennizzo diretto muore

Il truffatore Tizio denuncia Caio, dicendo che Caio ha causato un incidente. L’Assicurazione di Tizio rimborsa Tizio. Caio si fotte: sale di due classe di merito, al rinnovo della Rca pagherà una tariffa salatissima, viene trattato come un appestato perché causa gli incidenti, non trova preventivi accettabili. Tutto questo grazie a quella genialata assoluta che chiamasi indennizzo diretto: da febbraio 2007, chi è vittima di un incidente riceve dalla propria Assicurazione il rimborso, e non dall’Assicurazione del responsabile del sinistro.

Così godono le Compagnie, le quali danno i risarcimenti senza fare nessun’opera di investigazione per capire se hanno davanti un truffatore; godono due volte perché sono i lupi a guardia del pollaio, … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


2 Comments Leggi tutto


27 May 2012

Tariffe Rc auto alle stelle: come si giustificheranno le Assicurazioni fra due anni

Brutta botta? Cavoli tuoi

Le Assicurazioni hanno stravinto. La Legge liberalizzazioni annienta il colpo di frusta. La prima disposizione (comma 3-ter) integra il comma 2 dell’articolo 139 del Codice, prevedendo che “in ogni caso, le lesioni di lieve entità, che non siano suscettibili di accertamento clinico strumentale obiettivo, non potranno dar luogo a risarcimento per danno biologico permanente”, mentre la seconda (comma 3-quater) prevede che “il danno alla persona per lesioni di lieve entità di cui all’articolo 139 del Codice delle assicurazioni è risarcito solo a seguito di riscontro medico legale da cui risulti visivamente o strumentalmente accertata l’esistenza della lesione”.

Il tutto deriva da un emendamento … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 14:46


2 Comments Leggi tutto


16 May 2012

Polemica feroce sulle microlesioni fisiche

La guerra del colpo di frusta

Le Assicurazioni, con la Legge liberalizzazioni che rende difficili il rimborso delle lesioni fisiche minime, hanno stravinto. Sui mass media, è passato il messaggio che il tutto serva a combattere le truffe, specie al Sud. Niente radiografia, niente risarcimento del colpo di frusta. Con le Compagnie che spiegano ai medici legali come lavorare. Ma io non mi accodo al gregge, e preferisco la verve polemica di cervelli fini, come quello di Francesco Mannacio (nonché papà di un massimo esperto di Rca, Stefano). Leggete d’un fiato, grazie.

P.mo Dott.
Luigi Mastroroberto
Vice Presidente
Associazione Melchiorre Gioia

Egregio Dottore,

qualche anno fa, in occasione di un convegno della Melchiorre Gioia nel quale eravamo entrambi relatori, dopo averLa sentita difendere … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:43


No Comments Leggi tutto


8 May 2012

Dalla parte degli avvocati

Scandalo

Ecco la mia seconda denuncia in poche ore, contro le Assicurazioni.

L’O.U.A., recependo il parere della propria Commissione Responsabilità Civile, valutato il  provvedimento in materia di Responsabilità Civile Automobilistica contenuto nel testo della Legge 24.03.2012 (art. 32 – commi III ter e quater), esprime allarme e preoccupazione per l’eventuale compromissione dei diritti dei danneggiati da circolazione stradale.

Si segnalano infatti, da parte di alcune imprese assicuratrici, interpretazioni inammissibili del contenuto dell’art. 32 della l. 27/2012 che, come noto, ai commi 3 ter e 3 quater dispone in materia  di danno alla persona integrando l’art. 139 del Codice delle Assicurazioni.

La normativa interviene infatti nell’ambito dell’accertamento del danno … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:59


No Comments Leggi tutto


26 April 2012

Invincibilmente Ania

Rc auto bollente

Che potenza, l’Ania, la Confindustria delle Assicurazioni.

1) Voleva il rimborso delle lesioni fisiche lievi solo con un esame strumentale. E l’ha avuto.

2) Non voleva la tariffa unica Nord-Sud. E il ministero dello Sviluppo economico ha interpretato la Legge liberalizzazioni pari pari come l’Ania: niente Rca unica.

3) Non voleva il miglioramento della tariffa a seguito dell’assenza di sinistri. E siamo sulla strada buona. L’Assicurazione si riserva il diritto di aumentare le tariffe in base ai costi dell’anno prima; così, i guidatori virtuosi sono soggetti ad aumenti tariffari.

4) Ha già detto no alla scatola nera obbligatoria, opponendosi all’Isvap, che la vede obbligatoria.

5) Ha già detto no al costo di disinstallazione della scatola nera: secondo l’Isvap, … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:53


1 Comment Leggi tutto


12 April 2012

Le raccomandazioni Aci

Le raccomandACIoni

Quando ho letto su Internet delle “raccomandazioni Aci”, ho pensato: cavolo, ci siamo, roba che scotta, ora ci si diverte.

Poi clicco e leggo, fra le raccomandazioni Aci: “La definitiva approvazione della tabella nazionale dei risarcimenti per danni fisici che comportano invalidità dal 9% al 100%, tabella sviluppata dai ministeri competenti ma non ancora entrata in vigore”.

Oh mamma, la solita robaccia stantia. Ma l’Aci se lo è mai chiesto perché quella tabella non è entrata in vigore? Lo sa che si riferisce a una tabella di sette anni fa circa? L’Aci, che dovrebbe rappresentare gli automobilisti, si rende conto che i risarcimenti a chi perde una gamba … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 01:05


1 Comment Leggi tutto


11 April 2012

L’Aci fa le proposte per abbassare le tariffe Rca. Io propongo di abolire il Pra

ACiderbole!

Via Aci:

In sostanza occorre sanare l’anomalia assicurativa italiana. Siamo un Paese dove  circolano 3,5 milioni di auto senza assicurazione, in cui 100 incidenti automobilistici provocano nel 23% dei casi danni fisici contro i 10 di Francia, Germania e Belgio e gli 11 del Regno Unito. Un Paese che viene martoriato ogni anno da 700 mila denunce per “colpo di frusta” perché è impossibile diagnosticarlo in modo strumentale (il medico si limita a scrivere nel referto “il paziente lamenta dolori al collo.  E le assicurazioni pagano, per questo, 2 miliardi di euro l’anno, pari al 15% del valore totale dei sinistri annui). Un Paese in cui si hanno a disposizione due anni per chiedere risarcimento alle assicurazioni … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


1 Comment Leggi tutto


6 April 2012

Colpo di frusta: vi tratteranno così

Che frustate…

Via Cupsit, di Stefano Mannacio, apprendo che stanno girando per le Assicurazioni circolari di questo tenore:

Gentilissimo dottore,

Le scrivo queste righe per condividere con Lei alcune riflessioni alle modifiche apportate all’art. 139 del Codice delle Assicurazioni, indicandole di seguito le linee guida che vorrà seguire nella valutazione delle lesioni.

Il Decreto (ora Legge) introduce importanti novità alla disciplina del Danno biologico per le lesioni di lieve entità,

La Legge stabilisce al comma 1 del 139: il danno alla persona per le lesioni di lieve entità è risarcito solo a seguito di riscontro medico legale da cui risulti visivamente o strumentalmente accertata l’esistenza della lesione. Al comma 2 precisa che: in … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:59


No Comments Leggi tutto