Archivio della Categoria ‘Assicurazioni’ (694 articoli)
25 February 2014
Rc auto, Normattiva.it si sbaglia

Bel colpo, Normattiva!
Se vai su Normattiva.it, puoi scaricare il Pdf del Codice delle assicurazioni private. Dentro, c’è la rivoluzione. Ossia: tutte le norme del decreto Destinazione Italia, articolo 8. Peccato che quell’articolo 8 sia morto e sepolto. Peccato che ormai il decreto sia stato convertito in legge. Peccato che dopo 60 giorni (già trascorsi), il decreto decada. Non ci credete? Scrivetemi: ezio.notte at omniauto.it. V’invierò il Pdf che ha dell’incredibile.
Quindi, non c’è il risarcimento in forma specifica obbligatorio. Non c’è il divieto della cessione del credito al carrozziere.
Ma perché Normattiva.it sbaglia? Perché noi siamo in mano all’elefantiaca burocrazia.
Prova ne sia che, per dire al cittadino cosa sia Normattiva.it, viene sbrodolato un poema omerico:
Con … Leggi tutto
Rc auto: firma per la tua libertà di scelta!

Il profumo della libertà
Se subisci senza colpa un sinistro, sei libero di scegliere il carrozziere che vuoi. Non sei obbligato ad andare dal carrozziere convenzionato verso cui le Assicurazioni ti spingono.
Senti il profumo della libertà.
La libertà di scegliere il medico se nell’incidente hai subìto lesioni fisiche;
la libertà di scegliere il perito assicurativo per stimare i danni dell’auto;
la libertà di scegliere l’avvocato in caso di sinistro.
Caro automobilista, servono 500.000 firme per la petizione contro il monopolio delle Assicurazioni. Se firmi, allora dici no alla rottamazione dei diritti dei danneggiati: il tuo diritto alla libertà di scelta non dev’essere buttata via, non dev’essere rottamata.
L’obiettivo della raccolta di firme è semplice: farti spendere meno. Ecco come arrivarci: … Leggi tutto
23 February 2014
Renzi: Rca? Ispirati alla Francia

Rca, tocca a Renzi
Renzi, tu conosci Benoît Hamon? È il ministro francese all’Economia sociale. Ma sì, parliamo della Francia. Proprio quella Francia con cui si fanno sempre paragoni: Oltralpe, dice l’Ania (Assicurazioni) e la seguono belando parecchi politici, ci sono molte meno truffe Rca che in Italia; per questo da noi le tariffe Rca sono più alte. In Francia, “quel Paese da prendere come modello per la Rca [citazione]”, succede questo: arriva una legge che è esattamente l’opposto del disegno di legge Rca partorito dal nostro Consiglio dei ministri, dietro prepotente spinta del ministero dello Sviluppo economico (specie della Vicari). E chi la fa quella legge?
Benoît Hamon, il ministro francese all’Economia sociale. Ebbene, le sigle della … Leggi tutto
Renzi, la Rca con quella denuncia del sinistro lede i diritti degli automobilisti

Renzi alla prova del nove subito
Il vecchio articolo 8 del decreto Destinazione Italia, fotocopiato in uno squallido disegno di legge Rca, ledeva i diritti degli automobilisti. Renzi deve schierarsi a favore della libertà. In particolare, le possibili future norme prescrivono che l’identificazione di eventuali testimoni sul luogo di accadimento dell’incidente deve risultare dalla denuncia di sinistro, “nonché” dalla richiesta di risarcimento presentata all’impresa di assicurazione. Fatte salve le risultanze contenute in verbali delle autorità di polizia intervenute sul luogo dell’incidente, l’identificazione dei testimoni avvenuta in un momento successivo comporta l’inammissibilità della prova testimoniale addotta.
La disposizione pone delicate questioni di bilanciamento degli interessi, dal momento che introduce una deroga alle vigenti norme in materia di acquisizione delle … Leggi tutto
Renzi, di’ no alla scatola nera che uccide i diritti degli automobilisti!

Renzi, niente regali alle Assicurazioni…
Mettiamo Renzi subito alla prova del nove. Deve dire no al disegno legge Rca per far capire che è dalla parte degli automobilisti. In particolare, le possibili future norme stabiliscono questo: “Quando uno dei veicoli coinvolti in un incidente risulta dotato di un dispositivo elettronico che presenta le caratteristiche tecniche e funzionali stabilite a norma del presente articolo e dell’articolo 32, commi 1-bis e 1-ter, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, le risultanze del dispositivo formano piena prova, nei procedimenti civili, dei fatti cui esse si riferiscono, salvo che la parte contro … Leggi tutto
Primo compito del Governo Renzi: fare a pezzi il disegno legge Rca

Rca: Renzi è con gli automobilisti?
Vedremo immediatamente di che pasta è fatto Renzi, e se davvero – come dicono i grillini – l’ex sindaco di Firenze è espressione dei poteri forti. In che modo lo vedremo? Semplice. C’è da abbattere il disegno legge Rca sul risarcimento in forma specifica. Renzi deve subito dichiararsi contrario.
Il disegno legge inserisce il nuovo articolo 147-bis del codice assicurazioni private in tema di risarcimento in forma specifica, con il quale si attribuisce all’impresa di assicurazione la facoltà di risarcire in forma specifica attraverso carrozzerie convenzionate, in tutte le ipotesi di danni a cose ed in assenza di responsabilità concorsuale, fornendo una … Leggi tutto
16 February 2014
Federcarrozzieri contro il disegno di legge Rc auto: per i diritti dei cittadini. Renzi, di che pasta sei fatto?

Per i diritti dei consumatori
Oltre mille partecipanti provenienti da tutta Italia alla manifestazione nazionale dei carrozzieri e dei consumatori conclusasi al Politeama genovese con la seguente mozione: “L’assemblea di Genova dei carrozzieri, dei consumatori e dei tecnici Rc auto chiede al presidente del consiglio incaricato e al nuovo Governo di ritirare il disegno legge Rca, e dà mandato alle associazioni promotrici di presentare una proposta di riforma. Che, partendo dalla Carta di Bologna dell’11 gennaio 2014, abolisca l’indennizzo diretto, favorisca una reale concorrenza tra Compagnie assicuratrici, tuteli la libertà di impresa, i diritti degli assicurati e delle vittime della strada, promuovendo un’effettiva riduzione dei costi Rca”.
È una fortuna che, in un’Italia sempre più piatta, ci sia … Leggi tutto
13 February 2014
Rc auto: così la Francia ci umilia

Disegno legge Rca: in guardia!
Via Federcarrozzieri:
a) L’ignobile disegno di legge Rca (che copiaincolla ignominiosamente l’articolo 8 del decreto Destinazione Italia) fa perdere all’automobilista un diritto preciso: quello di riparare l’auto dove ritiene opportuno. Dopo aver subìto un incidente (per esempio, se è stato tamponato senza colpa), se il consumatore porta l’auto dal proprio carrozziere di fiducia, rischia di beccarsi un boomerang sul naso: rimane a carico dell’automobilista una somma di denaro. Quanti quattrini ballano? La differenza tra due costi: il prezzo di un lavoro eseguito a regola d’arte, e a prezzi di mercato, dal carrozziere indipendente (esempio, 2.000 euro); la minor somma che l’assicuratore liquiderà parametrandola all’indeterminato importo che asseritamente verrebbe corrisposto a un … Leggi tutto
10 February 2014
Disegno legge Rc auto: occhio, ti scorderai le visite mediche pagate

Feriti in incidenti, guai in vista
Il defunto articolo 8 del decreto Destinazione Italia è stato copiaincollato nel disegno legge Rc auto. Occhio, pericolo per i diritti degli assicurati. Come denuncia la Carta di Bologna (“capitanata” da Davide Galli, numero uno di Federcarrozzieri), si prevede la possibilità per le Compagnie di offrire, e l’obbligo per il danneggiato di usufruire, di “prestazioni di servizi medicosanitari resi da professionisti individuati e remunerati dalle medesime imprese, che pubblicano i nominativi sul proprio sito Internet.” Le prestazioni di servizi medico-sanitari non potranno mai, o non dovrebbero, sostituirsi al Sistema sanitario nazionale (Ssn), né obbligare l’assicurato che ha firmato il contratto a ricorrere solo ed esclusivamente ai professionisti che, pagati … Leggi tutto
9 February 2014
Disegno di legge Rca, Mannacio (Cupsit): “Errare è umano, perseverare è diabolico”

Uno nuovo super eroe
Straordinaria performance della senatrice Simona Vicari. Dopo che la commissione Giustizia ha fatto a pezzi l’articolo 6 del decreto Destinazione Italia (ritenuto anti concorrenziale e zeppo di regole che sono un boomerang per gli automobilisti), dopo lo stralcio dell’articolo 8; dopo la morte di quell’articolo; cosa fa la Vicari? Il copiaincolla dell’articolo 8 in un disegno di legge. Roba farebbe forse sorridere in un Paese del Centro Africa, dove i capi-miliari dettano legge; ma che invece è imbarazzante per una Repubblica occidentale. Sicché, qualcuno ci vuole spedire dritti dritti in Africa nera, anziché tentare di avanzare verso l’Europa del Nord. Poi, che nessuno si lamenti se la Merkel ci piglia a … Leggi tutto