Archivio della Categoria ‘Assicurazioni’ (694 articoli)
15 December 2013
Rc auto, spettacoloso Governo Letta: l’Assicurazione debitrice che dice all’automobilista creditore da quale medico andare e quanti soldi deve avere in caso di lesioni fisiche

Tranqui, ci pensa la tua Assicurazione
Rc auto, è l’apoteosi per l’Ania, la strapotente Confindustria delle Assicurazioni. Sentite il regalo che il Governo Letta vuole fare alle Compagnie: “Riduzione del premio nei casi in cui l’assicurato accetti la clausola contrattuale – che le assicurazioni devono obbligatoriamente proporre – in virtù della quale le prestazioni di servizi medico-sanitari a seguito del sinistro devono essere effettuate da professionisti retribuiti direttamente dalle imprese ed elencati sul sito di queste ultime. In tal caso, la riduzione del premio non può essere di misura inferiore al 7 per cento. Per tutti i casi previsti e per ognuno di essi, le imprese che non applicano la riduzione del premio incorrono in … Leggi tutto
14 December 2013
Rc auto, truffe e carrozzieri. Ma il Governo come fa a dire questo?

Chi ruba a chi?
Il Governo, in merito alla futura riforma Rc auto: “Non cedibilità del diritto al risarcimento del danno: tale divieto scaturisce dall’esigenza di impedire accordi ‘fraudolenti’ tra cedente (danneggiato) e cessionario (es. carrozziere) e consistenti nella cessione (es: al carrozziere) di un credito (il diritto al risarcimento del danno) la cui entità aumenta ‘artificiosamente’ in sede di fatturazione dei lavori. Con tale intervento normativo il credito sarà cedibile solo con l’assenso della compagnia. Se la compagnia non acconsente alla cessione, però, l’assicurato ha diritto alla riduzione del premio in misura non inferiore al 4 per cento“.
Ma come fa il Governo a dire questo? Come può affermare che ci sono frodi dei carrozzieri? Se se … Leggi tutto
12 December 2013
Premier Letta, ma lei l’ha vista la riforma Rc auto?!

Il Governo Letta rivoluziona la Rca. Come voleva l'Ania
Letta: “Infine, sempre nel prossimo Consiglio dei ministri, in tema di tutela della concorrenza e apertura dei mercati, partiremo dal settore assicurativo con un intervento in grado di far scendere, e sensibilmente, le tariffe della Rc auto”.
Per fare i politici, serve pelo sullo stomaco. Per fare i politici in Italia, serve una foresta sullo stomaco. Ma anche chi ha una piantagione di banane sullo stomaco, anche il più cinico e machiavellicamente spietato dei politici, non può arrivare a dire questo: “In tema di tutela della concorrenza e apertura dei mercati”. Scusi Letta, ma lo sa che questa riforma Rca è tutto, fuorché qualcosa che tutela la concorrenza … Leggi tutto
11 December 2013
Rc auto, risarcimento in forma specifica e Gutgeld: il lettore Casimiro

Qui si sbanda
M’inchino di fronte a lettori di così elevata qualità. Ecco che cosa mi scrive Casimiro (divenuto nel frattempo tag) a proposito della riforma Rc auto:
1) “Il disegno di legge è stato scritto da Yoram Gutgeld eletto a febbraio nelle file del Pd quando era ancora direttore di McKinsey. A marzo, ha dato le dimissioni e la prima cosa che ha fatto è stato il disegno di legge in oggetto.
2) “Cos’è McKinsey? Una società di consulenza a livello mondiale, probabilmente la più grande (pare coinvolta anche nello scandalo Enron americano) dalla quale sono usciti Corrado Passera, ex ministro di Monti (legge sulla regolamentazione dei risarcimenti per le microlesioni 2011), e Alessandro Profumo.
3) … Leggi tutto
10 December 2013
Rc auto, risarcimento in forma specifica: quella clausola così triste che dà l’idea della statura politica del Governo Letta

La statura politica di certi politicanti
Applausi al ministero dello Sviluppo economico e al Governo Letta per aver partorito un quel mostro osceno chiamato nuovo risarcimento in forma specifica. Di che si tratta? Si va sul difficile. Perché le regole, per non essere troppo aggressive, vanno scritte con una certa dose di cinismo politico. Basta un cavillo. Una mezza riga in più. La materia è noiosa (come questo Governo), ma abbiate la bontà di seguirmi un attimo. Poi arrivo alla botta finale.
Dice la bozza di legge (scritta coi piedi): “In alternativa al risarcimento per equivalente, a decorrere dal 1° gennaio 2014 è facoltà delle imprese di assicurazione, in assenza di responsabilità concorsuale, risarcire in forma … Leggi tutto
9 December 2013
Rc auto, cessione del credito al carrozziere: Ivass, ma che diavolo dici?!

Un regalone alle Assicurazioni…
Audizione di Riccardo Cesari, consigliere Ivass (Istituto di vigilanza sulle Assicurazioni), presso la sesta commissione Finanze alla Camera, il 5 dicembre 2013, in materia di Rc auto: “La cessione, dal danneggiato all’autoriparatore, del credito derivante dal diritto al risarcimento è una pratica diffusa che può determinare un incentivo distorto ai comportamenti fraudolenti e alla lievitazione dei costi dei risarcimenti. Naturalmente, la limitazione di un istituto civilistico di portata generale può essere fatta solo nei due casi di diritto personale o divieto di legge. Una proposta potrebbe essere quella di introdurre un divieto alla cessione dei soli crediti che non vengano preventivamente accertati e valutati dalle imprese. In altre parole, se il … Leggi tutto
7 December 2013
Che spettacolo di lettori che ho su questo blog di qualità. Rc auto, il commento di Luigi M.

Lettori di qualità su un blog di qualità
Luigi M., lettore di qualità, mi lascia un commento intelligente, che m’inorgoglisce. Questo è un blog di qualità, che “audience” di qualità. Chi vuole leggere i copiaincolla dei comunicati dell’Ania (Assicurazioni) vada su qualche quotidiano che vuole fare numeri per raccogliere inserzionisti pubblicitari. Oppure si sintonizzi su qualche programma scemo in tv. Ecco Luigi M. (che ora è pure tag) a proposito di un mio post sulla Rc auto:
“Uno Stato democratico ha l’obbligo di occuparsi della salvaguardia e della sicurezza dei cittadini, nel nostro caso degli utenti della strada (automobilisti e pedoni).
Non lo dico io, bensì lo stabilisce l’art. 1 del Codice della … Leggi tutto
5 December 2013
Dacci oggi la nostra legge Rca quotidiana

Un primo effetto della nuova legge Rca
Cambiano i Governi, non cambia il vento. Che tira sempre a favore delle Assicurazioni. Sta per arrivare una rivoluzione che è un regalo per le Compagnie.
Primo delirio. Al fine di consentire la riduzione del premio per gli assicurati, in caso di sinistri con danni a cose, in alternativa al risarcimento per equivalente, è facoltà delle compagnie offrire, in assenza di responsabilità concorsuali, il risarcimento in forma specifica per la riparazione dei danni materiali subiti dal veicolo. La facoltà è subordinata alla fornitura di idonea garanzia sulle riparazioni effettuate, con una validità non inferiore a due anni per tutte le parti non soggette a usura ordinaria.
Secondo delirio. Fermo in ogni … Leggi tutto
3 December 2013
Rc auto, neppure il Governo dei tecnici di Monti era arrivato a tanto

Poveri automobilisti…
L’Ania (Associazione delle Assicurazioni) chiede, il Governo Letta risponde. È straordinariamente reattivo il ministero dello Sviluppo economico quando deve trasformare in realtà le idee dell’Ania. La più veloce è la senatrice Vicari. Sono tutti in buona fede, questi politici; credono che – dicendo sì all’Ania – le tariffe Rca scendano per davvero. In 3 mosse, essenzialmente.
1) Il Governo darà molto più tempo alle Assicurazioni per risarcire i clienti. Primo regalo alle Compagnie: e perché mai allungare l’attesa dei clienti? Perché lasciare in mutande i carrozzieri che attendono i soldi?
2) Verrà introdotto un risarcimento in forma specifica molto più spinto di quanto sia ora. Le Compagnie dirotteranno il cliente danneggiato, dopo il sinistro, al carrozziere di … Leggi tutto
1 December 2013
Significative riduzioni di premio

Significative batoste
Da anni, i vari Governi fanno leggi ad hoc per le Compagnie. L’Ania (la strapotente Confindustria delle Assicurazioni) pressa i parlamentari, fa lobbying (lecita, per carità), ed ecco che l’Esecutivo di turno sforna la norma che piace alle imprese assicuratrici. In cambio, dicono i Governi, di significative riduzioni di premio.
Che è poi la formuletta magica tanto usata dall’Ania stessa. Andiamo a leggere un documento ufficiale Ania assieme: “In un’audizione alla 6° commissione Finanze delle Camera il presidente dell’Ania Aldo Minucci ha presentato le proposte del settore assicurativo per giungere a una riduzione strutturale dei prezzi dell’assicurazione obbligatoria. A oltre sette anni dall’approvazione del Codice delle assicurazioni deve ancora essere emanata la prevista tabella per il … Leggi tutto