Archivio della Categoria ‘Assicurazioni’ (694 articoli)
28 November 2013
Tutti insieme a concepire chissà quali regole pazzesche

Che cosa ne uscirà?
Un trust di cervelli si riunisce per far calare le Rca.
Il presidente dell’Ivass e direttore generale di Bankitalia Salvatore Rossi, nel corso del “Consumers Forum”, ha spiegato che si potrebbe arrivare in tempi brevi a una riduzione delle tariffe della Rc auto, grazie al tavolo costituito presso il ministero dello Sviluppo economico a cui partecipano Ivass e Antitrust.
Sì, e come? Facendo regole che l’Ania vuole? Dimezzando i risarcimenti dei danneggiati gravi (macrolesioni)? Con il risarcimento in forma specifica che indirizza i danneggiati alle carrozzerie convenzionate? Con il divieto della cessione del credito, che consente all’Assicurazione di fare il bello e cattivo tempo, avendo da combattere non contro un carrozziere esperto della materia, … Leggi tutto
26 November 2013
Associazioni dei consumatori: ma perché fate accordi con l’Ania (Assicurazioni)? Fate la guerra!

Consumatori+Ania: qualcuno separi la strana coppia
Non mi piacciono le associazioni dei consumatori italiane. Non capisco perché si ostinino a fare accordi con l’Ania, che è la strapotente Confindustria delle Assicurazioni, e che di certo non necessita pure dell’appoggio delle associazioni dei consumatori. L’Ania fa già opera di lobbying per fatti suoi. Preme sul Parlamento affinché vengano scritte leggi ad hoc. Tutto legittimo. Però non è necessario che ci si mettano anche le associazioni dei consumatori. La storia dovrebbe essere diversa: associazioni dei consumatori da una parte; Ania dall’altra. Con le prime che fanno la guerra alle Assicurazioni. Sì, la guerra: serve tutelare i diritti dei danneggiati, controllare con ossessione che gl’indennizzi agli automobilisti siano … Leggi tutto
24 November 2013
Frontale mortale in autostrada all’uscita dall’area di servizio: il sonno dei politicanti

Film horror? No. Italia
Come prevenire incidenti altamente drammatici come il più recente contromano in autostrada, all’uscita da un’area di servizio? Semplice. Occorrono esami severissimi per il rinnovo della patente. Prendendo in esame solo il rinnovo patente B (quella delle auto), fino ai 50 anni d’età il rinnovo avviene ogni 10 anni. Invece, tra i 51 e i 70 anni, l’intervallo si abbassa a 5 anni. Che diventano 3 anni per chi ha più di 70 anni, ma meno di 80 anni. Infine, 2 anni per il rinnovo patente degli over 80.
Problema.
1) L’intervallo di 3 anni dopo i 70 di età è troppo ampio. Serve un intervallo più breve.
2) Se il medico Asl presso cui si fa la … Leggi tutto
19 November 2013
Tariffe Rc auto: Roberto Puglisi all’attacco delle Assicurazioni

Rca bollente? Tradisci a più non posso
Su questo blog, potete leggere solo la verità. Non abbiamo condizionamenti di sorta. Zero pressioni. Zero potentati che premono. E così, beccatevi il lettore Roberto Puglisi, divenuto pur tag:
1) “La verità è che le tariffe Rca non caleranno mai o non caleranno mai in misura equa; è una regola del commercio. Parliamo di s.p.a, società a scopo di lucro, non di associazione di beneficenza. I soci, a fine anno, devono staccare sempre il loro buon dividendo, mica rimetterci.
2) Il vero calo delle tariffe si avrà solo se aumentare la flessibilità dell’assicurato, ossia se ogni anno, prima di stipulare un nuovo contratto, il cittadino si siede avanti a un computer, confronta … Leggi tutto
17 November 2013
Il ricordo delle vittime. Ma cosa si fa per la prevenzione in Italia?

Che dicono i politicanti?
“La celebrazione del ricordo delle vittime della strada deve costituire un momento di profonda riflessione per le istituzioni e per i cittadini. Non dobbiamo mai dimenticare che ogni giorno, sulle strade del nostro Paese, si consuma una vera e propria strage a puntate che non ha eguali per numero di morti e feriti”. Con questo messaggio, il presidente della Fondazione Ania, Aldo Minucci, manifesta la vicinanza ai famigliari delle vittime della strada in occasione della Giornata mondiale che ne celebra il ricordo. Dal 2005, a seguito di una risoluzione votata dalle Nazioni Unite, la terza domenica di novembre è dedicata a tutte le persone che hanno perso la vita in incidenti stradali.
Leggi tutto
7 November 2013
Tariffe Rc auto e incidenti: gli strani conti dell’Ania (Assicurazioni)

Io difendo i vostri soldi
“Per l’undicesimo anno consecutivo è diminuito il numero di morti per incidenti stradali nel nostro Paese, passando da 3.860 del 2011 a 3.653 del 2012. Un segnale positivo che premia l’impegno e le scelte fatte a partire dal 2001. Ma non è ancora soddisfacente, occorre puntare su norme e iniziative più incisive che riducano i rischi della circolazione”.Con queste parole Aldo Minucci, presidente della Fondazione Ania (Assicurazioni) per la sicurezza stradale, commenta i dati Istat relativi al numero di morti, feriti e incidenti stradali in Italia nel 2012.
Tra gli aspetti positivi va considerato che il numero dei morti under 30 è diminuito passando da 972 a 819, diventando cioè il 22,5% … Leggi tutto
5 November 2013
Un grandioso Stefano Mannacio, presidente del Cupsit: “Antitrust e Ivass: inutili carrozzoni politici”

Basta coi carrozzoni politici
Dopo tanti copiaincolla che i mass media effettuano su comunicati Ania, dopo le dichiarazioni dei politici che vengono trattate dai quotidiani come se parlasse un oracolo (mi riferisco alla senatrice Vicari, sottosegretario ministero Sviluppo economico), ecco un uomo che si eleva dalla massa, con diverse verità. Le quali fanno male, ma vanno dette, per diamine. Qui servono le qualità morali e professionali di Stefano Mannacio, presidente del Cupsit (patrocinatori stragiudiziali): “È un autunno nero per l’automobilista italiano. Paga polizze Rc auto salatissime, ma subisce un attacco concentrico: l’Ania (la potente Confindustria delle Assicurazioni) che vuole dimezzare i risarcimenti; il ministero dello Sviluppo economico che subisce il fascino dell’Ania stessa scrivendo leggi … Leggi tutto
1 November 2013
Cupsit, Stefano Mannacio versus Ania. Questo significa che l’Italia non è ancora morta

Mente brillante, uomo coraggioso
Mentre i quotidiani online eseguono un osceno copiaincolla di quanto l’Ania (la strapotente Confindustria delle Assicurazioni) dice alla Camera, facendo presumere che questo Paese sia ormai in una bara, quasi da sepppellire per l’eternità, ecco che una voce infiamma la polemica, a significare che l’Italia non è ancora morta. È Stefano Mannacio, presidente del Cupsit (Comitato unitario patrocinatori stragiudiziali italiani): “L’Ania insulta chi subisce un incidente stradale, chi riporta gravi lesioni fisiche dopo un sinistri, le vittime della strada e i loro familiari, gli artigiani carrozzieri e riparatori auto, gli studi di infortunistica. È un’associazione che, oltre a una legittima opera di lobbying, continua a riversare sempre di più improperi a chi … Leggi tutto
24 October 2013
Mirko Melozzi: “Rc auto, 13 anni di regali dei Governi alle Assicurazioni”. Che farà ora la senatrice Vicari?

Le Assicurazioni hanno fame…
Rc auto: duro attacco del lettore Mirko Melozzi ai Governi di ogni colore che si sono succeduto dal 200 a oggi.
1) “Negli ultimi 13 anni, abbiamo assistito a un vero e proprio embargo da parte delle istituzioni ai danni dell’assicurato/danneggiato, costituito da una serie di provvedimenti volti ad arginare e controllare il flusso enorme dei soldi, che gravitano nell’universo della Rca, orientandolo verso un un’unica direzione: quella della Compagnia di assicurazioni”.
2) “Nonostante infatti i numerosi Governi che si sono succeduti, sia di destra sia di sinistra, l’iter legislativo ha sempre fatto il medesimo percorso (sappiamo bene tracciato da chi) con lo scopo ultimo, ormai nemmeno più tanto celato, di ottenere un controllo … Leggi tutto
21 October 2013
Rc auto: il ministero è fuori strada, la cessione del credito è fondamentale

DIfendo i vostri soldi
Il ministero dello Sviluppo economico vuole abolire la cessione del credito nel settore Rc auto: una follia, come evidenzia Davide Galli, numero uno di Federcarrozzieri.
Nella pratica con la cessione di credito sottoscritta dal danneggiato a favore del carrozziere di fiducia, si consente al riparatore, dopo che questo ha anticipato i costi di riparazione (rappresentati per oltre il 70% da ricambi e materiale di consumo) di assumersi ogni incombenza burocratico amministrativa attinente alla liquidazione del danno nei confronti della impresa di assicurazione che provvederà poi a corrispondere il risarcimento in forza della intervenuta cessione di credito direttamente al carrozziere.
Si tratta di uno strumento di favore per il consumatore danneggiato da sinistro stradale che … Leggi tutto