Archivio della Categoria ‘Assicurazioni’ (694 articoli)
28 May 2013
Rc auto standard: vergogna italiana

Non si fa così…
Che schifo quando gli automobilisti italiani vengono presi in giro. Ricordate la Rc auto standard? È una polizza con forma tariffaria Bonus Malus inventata dal Governo dei tecnici di Mario Monti, con forma tariffaria assimilata No Claim Discount, con formula contrattuale “Guida libera”, per importi di copertura pari ai Massimali minimi di legge vigenti al momento della stipulazione del contratto. Mass media compiacenti ce l’hanno strombazzata per settimane: evviva, ora si risparmia. Perché le Rca identiche si possono confrontare. Sì, peccato ci siano tre problemi.
1) Serve un “norma” ad hoc per dare il via alla Rc auto standard. Dov’è? Non c’è. Né si vede all’orizzonte. Prima, i politici gettano l’osso; poi qualche media fa … Leggi tutto
26 May 2013
Rca e associazioni dei consumatori: l’opinione di Mirko Melozzi

Rca bollente
Ricevo e pubblico il commento di Mirko Melozzi sulla Rca.
1) Le associazioni dei consumatori hanno spinto per la legge 57/2001 sostenendo, tra le altre cose, che la tabella unica nazionale per il risarcimento delle microlesioni (1-9%) avrebbe regolato i risarcimenti evitando speculazioni da parte dei danneggiati ( cioè, di coloro che le associazioni stesse dovrebbero difendere in ragione di ovvie sproporzioni di forza…) e calmierare le tariffe. Risultato: riduzione drastica dei risarcimenti e aumento delle tariffe.
2) Le stesse hanno spinto a spada tratta sulla “famigerata” riforma (scandalo) attuata con la legge 209/2005 (Nuovo Codice delle Assicurazioni) che introduceva l’Indennizzo Diretto volto a serrare i … Leggi tutto
25 May 2013
Rc moto: per le donne è una disfatta

Batoste Rc moto
Tariffe Rca: batosta per il gentil sesso che guida uno scooter o una moto. L’aumento delle tariffe assicurative per gli utilizzatori di due ruote non conosce disparità di sesso: lo ricorda l’Ancma (Associazione nazionale ciclo motociclo accessori). Dall’indagine dell’Ivass (Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni) sulle tariffe Rca praticate in Italia al 1° gennaio 2013, risulta che – per i motocicli con cilindrata di 200cc – i prezzi nazionali medi pagati hanno subito incrementi del 12,9% per gli uomini di 40 anni e dell’11,7% per le donne quarantenni. Dal punto di vista geografico, a subire sono soprattutto le città del Sud Italia.
Si tratta della prima rilevazione dei prezzi successiva all’entrata in vigore della sentenza … Leggi tutto
23 May 2013
Rca, accordo Ania-Consumatori: sono tutto emozionato, non vedo l’ora di sfruttare la conciliazione paritetica

Qui ci vuole un professionista
L’Ivass (vigila sulle Assicurazioni) esprime apprezzamento per il recente nuovo accordo tra l’Ania (la potentissima Confindustria delle Compagnie) e le associazioni dei consumatori in materia di conciliazione paritetica nella Rc auto (sotto i 15.000 di danni). L’Ivass parla di utile strumento alternativo di risoluzione delle controversie, più economico e rapido del ricorso al giudice. L’Ivass spinge affinché questa procedura si diffionda maggiormente.
Bene, sono tutto emozionato, non vedo l’ora di affidarmi alla conciliazione paritetica nella Rc auto.
Attenzione. Nella Rca, una procedura per risolvere bonariamente senza ricorrere al contenzioso giudiziale c’è già: i “famosi” 30 giorni, 60 giorni per i danni materiali e 90 per le lesioni e … Leggi tutto
20 May 2013
Rc auto, classe di merito e stanza di compensazione: l’attacco di Ombralunga al sistema

Rc auto: c'è del marcio
Scrive qui Renzo Fain Binda, intermediario assicurativo giovane ma esperto:
“Il Decreto liberalizzazioni 2012 prevede la variazione in diminuzione automatica del premio in assenza di sinistri. All’assicurato che non ha provocato sinistri è applicata, all’annualità successiva, una riduzione della tariffa, senza se e senza ma. Il meccanismo è biennale: la riduzione di premio, nel primo anno, non può essere compensata da eventuali aumenti di tariffa, e la riduzione va indicata nel contratto in termini percentuali, mentre eventuali possibilità di aumento vanno indicate per la seconda annualità.
Un esempio.
1. Tizio il 1° gennaio 2013 rinnova il contratto Rca pagando un premio di 500 euro, in classe di merito … Leggi tutto
16 May 2013
Variazione in diminuzione automatica del premio in assenza di sinistri: l’analisi lucida di Renzo Fain Binda

Incidenti e Rca: Fain Binda fa chiarezza
L’intermediario assicurativo Renzo Fain Binda è un numero uno in materia di Rc auto. Ecco la sua analisi lucida sul Decreto liberalizzazioni 2012, che prevede la variazione in diminuzione automatica del premio in assenza di sinistri. All’assicurato che non ha provocato sinistri è applicata, all’annualità successiva, una riduzione della tariffa, senza se e senza ma.
Ecco Fain Binda:
“Il meccanismo è biennale: la riduzione di premio, nel primo anno, non può essere compensata da eventuali aumenti di tariffa, e la riduzione va indicata nel contratto in termini percentuali, mentre eventuali possibilità di aumento vanno indicate per la seconda annualità.
Un esempio.
1. Tizio il 1° gennaio 2013 … Leggi tutto
14 May 2013
L’automobilista lasciato solo al suo destino: furti, danni, oggetti rubati…

Maledetti
Negli ultimi anni, la vita dell’automobilista è nettamente peggiorata. Al di là delle tasse (è un massacro), ci sono i dati che sfuggono a qualsiasi statistica ufficiale: si tratta dei cavalli di ritorno (macchine rubate e ridate solo dietro riscatto), dei finestrini mandati in frantumi per rubare un oggetto o un navigatore, dei danni così per fare male. L’automobilista è vittima di questi continui soprusi in strada, e talvolta nel box. Il vigliacco, specie se la vettura rimane parcheggiata in strada di notte, prende il veicolo di mira e gliene fa di ogni colore.
Esiste poi il grosso guaio delle Assicurazioni. La prima volta, riesci a trovare una Compagnia che – seppure con un prezzo stellare – … Leggi tutto
7 May 2013
Facciamo un monumento a queste Assicurazioni trasformatesi in enti di beneficenza

Rc auto, dramma italico
Dunque, vediamo un po’… Le Assicurazioni ci dicono che negli ultimi sei mesi le tariffe Rc auto sono calate del 4,5%. Interessante. E ci raccontano che trattasi di trend, ossia di andazzo iniziato da qualche tempo e che si confermerà in futuro. Noto sui quotidiani online alcune sbrodolate di gioia gaudente per questo ribasso tariffario e per il trend (trend fa già godere di per sé, perché è inglese è fa fighissimo) delle Compagnie nel settore Rc auto. Ma la domanda a cui intendo rispondere è: c’è così tanto da scodinzolare?
1) Le Assicurazioni hanno avuto in regalo la riduzione dei risarcimenti delle microlesioni.
2) L’indennizzo diretto consente alle Compagnie di dare il rimborso, rendendo … Leggi tutto
3 May 2013
Pazzesche e pericolosissime Compagnie fantasma: il caso della Mgard, anch’essa vittima della truffa

Pericolo fantasma
L’allarme Compagnie fantasma è sempre più forte. Addirittura, l’Ivass (vigila sulle Assicurazioni) rende noto che sono stati segnalati casi di commercializzazione di polizze Rc auto intestate a Mgard. Il guaio è che l’acronimo è identico a quello di un’impresa assicurativa francese denominata Mgard, autorizzata all’esercizio del ramo Rca nel Paese di origine, ma non abilitata all’esercizio dell’attività assicurativa in Italia. La società francese ha precisato di non aver operato nel territorio Italiano.
Come se non bastasse, si segnala che, in alcuni casi, sulle polizze sono riportati i dati dei seguenti intermediari: Agat Assurances – 33 Boulevard des Dames 13002 Marseille, 2Eme Arrondisse; e Car Assure Pro – 90 B Rue Groison 37100 … Leggi tutto
26 April 2013
M’era parso di sentire qualcuno dire che le Rca delle donne non si sarebbero alzate

Che stangata per le signore
Se non mi sbaglio, qua e là avevo sentito dire che le Rca non si sarebbero alzate dopo la sentenza europea che impone tariffe identiche fra maschietti e femminucce. Avevo letto su qualche giornale importante qualcuno che la sa lunga affermare che le Rca non sarebbero aumentate, e che anzi sarebbero calate quelle dei signori (che fan più incidente delle guidatrici), e poi che diamine basta con questo qualunquismo da blog. Ora vorrei vedere la faccia di quel giornalista…
Spettacoloso pure il copiaincolla di questo articolo di Supermoney: le Rca femminili che calano? Mi vien da ridere…
Comunque, sul sito internet dell’Ivass è stata pubblicata la nuova indagine sulle tariffe r.c. … Leggi tutto