Archivio della Categoria ‘Assicurazioni’ (694 articoli)
15 March 2013
Colpo di frusta: open your mind

Dolori atroci
A proposito della legge sul colpo di frusta, scrivevo:
È una legge scritta così male da essere facilmente allungata a piacere dalle Assicurazioni. Una legge che consente alle Compagnie di interpretarla come credono. Il danno biologico è risarcito solo in presenza di un accertamento clinico strumentale obiettivo? Oppure a il medico legale può valutare strumentalmente ma anche visivamente la sussistenza della lesione? Il medico legale esiste sì o no? La risarcibilità del danno biologico è legato all’accertamento strumentale obiettivo? Oppure serve un riscontro medico-legale visivo o strumentale? Il riscontro medico legale può essere solo visivo? Può essere solo strumentale? Oppure dev’essere sia visivo sia strumentale?
Il cittadino vittima del colpo di frusta non si faccia abbindolare dall’Assicurazione: … Leggi tutto
14 March 2013
Illustrissimi signori dell’Antitrust, questa sentenza sulle Assicurazioni è per voi

Parole sante dei giudici
La Corte di giustizia boccia gli accordi tra assicuratori e riparatori perché anticoncorrenziali. Decidendo la causa C-32/11 Allianz Hungária Biztosító Zrt e a. / Gazdasági Versenyhivatal la Corte di Giustizia Europea ha stabilito, a tutela dei danneggiati-assicurati per la RC auto che gli accordi sui prezzi per la riparazione di veicoli assicurati conclusi tra le società di assicurazioni e le officine di riparazione hanno natura anticoncorrenziale. Ne consegue che tali accordi sono dunque vietati in quanto, per loro natura, risultino dannosi al buon funzionamento della normale concorrenza.
Davide Galli, presidente di Federcarrozzieri, commenta la decisione della Corte: “Noi ci battiamo da sempre contro le imposizioni delle imprese assicurative che pretenderebbero di vietare agli automobilisti … Leggi tutto
13 March 2013
Colpo di frusta: fuori gli attributi

Quattrini: un tuo diritto
Dice la legge del Governo Monti: “In ogni caso, le lesioni di lieve entità, che non siano suscettibili di accertamento clinico strumentale obiettivo, non potranno dar luogo a risarcimento per danno biologico permanente. Il danno alla persona per lesioni di lieve entità di cui all’articolo 139 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, è risarcito solo a seguito di riscontro medico-legale da cui risulti visivamente o strumentalmente accertata l’esistenza della lesione”.
Qual è la fregatura per gli automobilisti?
1) È una legge scritta così male da essere facilmente allungata a piacere dalle Assicurazioni. Una legge che consente … Leggi tutto
11 March 2013
Basterebbe levare dalle scatole autovelox, Tutor e T-Red

Ma quali controlli elettronici…
Leggiamo assieme quanto dice il segretario della Fondazione Ania (onlus delle Assicurazion), Umberto Guidoni, il quale ha commentato i risultati della seconda edizione di “Adotta una strada”, progetto di sensibilizzazione ai comportamenti di guida responsabili, realizzato con la collaborazione dell’Arma che ha interessato 5 strade statali tra le più pericolose in Italia: “Un’intensa attività di controllo sulle strade, accompagnata da una capillare opera di informazione sono alla base di una strategia vincente per la riduzione del numero e della gravità degli incidenti stradali. Il successo della nostra iniziativa con l’Arma dei Carabinieri ne è la dimostrazione”. Da novembre 2012 a gennaio 2013, infatti, su Pontebbana, Pontina, Jonica, Padana Inferiore … Leggi tutto
28 February 2013
Contratto standard? Mannacio: “Occhio al boomerang”

Sono dolori
Vi parlavo qui del contratto standard Rca e del rischio confusione: un contratto base uguale per tutte le Assicurazioni, in modo che il cliente possa comparare le tariffe Rca. È una polizza con forma tariffaria Bonus Malus – creata col Decreto Passera – e con forma tariffaria assimilata No Claim Discount, con formula contrattuale “Guida libera”, per importi di copertura pari ai Massimali minimi di legge vigenti al momento della stipulazione del contratto. Attenzione, l’assicurazione non è operante – fra l’altro – se il conducente non è abilitato alla guida a norma delle disposizioni in vigore, sempreché, al momento del verificarsi del sinistro, il conducente sia … Leggi tutto
26 February 2013
Elezioni 2013: Italia ingovernabile, povera sicurezza stradale

Disastro
È un Paese ingovernabile: questo il verdetto delle elezioni 2013. Un esito disastroso per l’economia, per l’occupazione, e anche per la sicurezza stradale. Sì perché, nel silenzio dei mass media, qui c’è lo sterminio sulle strade. Ricordo che siamo messi talmente male da non essere riusciti a centrare l’obiettivo imposto dall’Unione europea: dimezzare i morti sulle strade dal 2000 al 2010. Nel 2011, neppure ce l’abbiamo fatta. Che vergogna. Omicidio stradale (quasi volontario) per fermare la strage causata dagli ubriachi e dai drogati che ammazzano la povera gente in macchina: zero, non è arrivato. Un mucchio di chiacchiere sparate dai politicanti, per ritrovarmi l’extracomunitario accusato di omicidio colposo (per imprudenza). Pirateria della strada: sono così … Leggi tutto
21 February 2013
Rc auto, contratto standard: occhio allo sconto significativo con la scatola nera

Scatola nera: massima allerta
È pazzesco come sui quotidiani il contratto Rca base venga spacciato per la soluzione d’ogni problema, quando invece è esattamente l’opposto: è l’origine di guai pesantissimi. Infatti, la Rca standard dice:
“Nel caso in cui l’assicurato acconsenta all’istallazione di meccanismi elettronici che registrano l’attività del veicolo, denominati scatola nera o equivalenti, o ulteriori dispositivi, individuati con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministero dello sviluppo economico, i costi di installazione, disinstallazione, sostituzione, funzionamento e portabilità sono a carico delle compagnie che praticano inoltre una riduzione significativa rispetto alle tariffe stabilite ai sensi del primo periodo, all’atto della stipulazione del … Leggi tutto
19 February 2013
Rc auto, contratto base: come stordire l’automobilista italiano

Occhio alla rivalsa
Fa solo confusione l’ultima trovata in tema di Rc auto standard: un contratto base uguale per tutte le Assicurazioni, in modo che il cliente possa comparare le tariffe Rca. Vediamo di che si tratta. È una polizza con forma tariffaria Bonus Malus e con forma tariffaria assimilata No Claim Discount, con formula contrattuale “Guida libera”, per importi di copertura pari ai Massimali minimi di legge vigenti al momento della stipulazione del contratto. Ora vediamo perché fa casino.
1) Per anni, i quotidiani han detto agli automobilisti: per risparmiare, personalizzate la Rca, fatevela su misura. Adesso, d’un colpo, dicono: confrontate la Rca base. Domanda: cosa me … Leggi tutto
18 February 2013
Rc auto, scatola nera: le 5 paure di cui i quotidiani non parlano

Scatola nera: occhi aperti
Scatola nera nella Rc auto: per registrare i movimenti e preservarli in caso di incidente in modo da ricostruire la dinamica dell’impatto. Così vengono limitate la truffe. Ci siamo quasi, arriva il regolamento attuativo. Ma occhio a 5 paure di cui i quotidiani non parlano.
1) I costi di installazione sono a carico delle Compagnie. Quindi, le Assicurazioni faranno pagare Rca più salate. E le “forti diminuzioni tariffarie” di cui parla la legge? Marameo.
2) Chi paga l’abbonamento annuale al Gps? Occhio.
3) Le Compagnie potranno prendersi la libertà di dare concorsi di colpa inesistenti?
4) Le Compagnie potranno pretendere rivalse (si fan dare indietro i risarcimenti) al semplice mancato … Leggi tutto
17 February 2013
Meteora russa: della utilità della dashcam in Italia

Una preziosa meteora
Tutti a chiedersi: ma come han fatto i russi a essere pronti a filmare la telecamera. Ce lo spiega Paolo Attivissimo in un articolo qui:
“La parola chiave è dashcam. Contrazione di ‘dashboard camera’, ossia ‘videocamera da cruscotto’. Videocamera montata in automobile in modo da riprendere attraverso il parabrezza oppure, più raramente, attraverso le altre superfici vetrate del veicolo. Le immagini vengono registrate continuamente su un disco rigido o su una memoria a stato solido in modo ciclico, cancellando le registrazioni più vecchie e sostituendole con quelle correnti in modo da avere sempre a disposizione le riprese degli eventi più recenti.
Il fenomeno delle dashcam è particolarmente diffuso in Russia, come testimoniato dalla grande quantità di … Leggi tutto