it.motor1.com

Archivio della Categoria ‘Assicurazioni’ (694 articoli)

12 February 2013

Multe alle Assicurazioni per risarcimenti tardivi: no dai Ivass, cerca di partire col piede giusto, non deludermi

Dove sono le multe?

Tutti a dire che l’Ivass è sotto il cappello della Banca d’Italia, e quindi… e quindi cosa? La facciamo finita?! L’Ivass, il 1° gennaio 2013, Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni, è succeduto all’Isvap, morto e sepolto. Amen. L’istituzione dell’Ivass, ai sensi del Decreto legge 6 luglio 2012 n. 95 (Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini), convertito con Legge 7 agosto 2012 n. 135, mira ad assicurare la piena integrazione dell’attività di vigilanza assicurativa attraverso un più stretto collegamento con quella bancaria. L’Ivass è presieduto dal Direttore generale della Banca d’Italia, incarico attualmente ricoperto … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


No Comments Leggi tutto


11 February 2013

Rc auto: risarcimento basso? Mai arrendersi: parola di Fabrizio Gonnella

Incidente? Fa' valere i tuoi diritti

Dicevo qui che, con l’indennizzo diretto (c’è dal 2007), sono le Compagnie a stabilire come, quando, quanto dare di rimborso ai propri clienti. Questo è stato un regalo del Governo dell’epoca (sinistra) alle Assicurazioni. L’esigenza di avere subito il denaro spinge l’automobilista ad accettare subito l’offerta economica della propria Assicurazione. Niente vie legali, né scontro, né minima controversia, né avvocati, né esperti in infortunistica stradale, né patrocinatori stragiudiziali. Il contante in banca, al volo, zozzo e lurido, per pagare il mutuo o le spese condominiali. Risultato: le Assicurazioni possono tranquillamente abbassare sempre di più l’asticella.

Tutto questo, molti quotidiani online si gurdano bene dal raccontarlo … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


2 Comments Leggi tutto


8 February 2013

Pochi, zozzi, ma subito: i soldi del risarcimento Rc auto. Non dategliela vinta

Sete di denaro, eh?

La crisi porta con sé una forte esigenza di liquidità. Per arrivare a fine mese. Per far fronte a spese improvvise. Tutto questo influenza i rimborsi Rca. Il motivo? semplice. Con l’indennizzo diretto (c’è dal 2007), le Assicurazioni tengono per i testicoli gli automobilisti: sono le Compagnie a stabilire come, quando, quanto dare di rimborso ai propri clienti. Appunto, il risarcimento arriva direttamente dalla propria Compagnia. Il debitore che tiene per i testicoli il creditore: incredibile, ma vero. Questo è stato un regalo del Governo dell’epoca (sinistra) alle Assicurazioni. Magari involontario, perché non sarei così certo che i politici sanno esattamente quanto stanno … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


1 Comment Leggi tutto


7 February 2013

Ma l’Aci nelle sue richieste al futuro Governo ha dimenticato un dettaglio: domandare ai candidati premier se intendono far fuori un carrozzone come l’Aci

ACIderbole, che propostone!

Niente male l’elenco di richiesta al Governo. In particolare, il punto 4: abolire il superbollo e riformare la tassa di possesso: “Il superbollo per le auto potenti ha ucciso il mercato delle auto sportive. La fuga verso l’estero di veicoli di gran pregio ha compromesso il patrimonio automobilistico nazionale e ha penalizzato l’Erario, che ha incassato il 20% meno delle attese. Aci chiede l’abolizione del superbollo e la riforma della tassa di possesso. L’attuale sistema di calcolo del bollo auto è obsoleto: non premia chi inquina meno con un mezzo moderno e sicuro. Il bollo va ricalcolato in base alle emissioni di CO2, anche per … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


1 Comment Leggi tutto


6 February 2013

Chi terrorizza l’agente assicurativo che vuole più mandati o che collabora?

Un 2013 da paura, eh agenti?

L’agente assicurativo può avere un solo mandato, e quindi rappresentare una sola Compagnia; oppure più mandati, rappresentando più Compagnie. E ora può collaborare con altri agenti. Senonché, può anche darsi che un agente abbia ricevuto una lettera da una Compagnia, in cui questa lascia intendere che l’intermediario debba rappresentare solo quella Compagnia. Può darsi che nella lettera si dica: il portafoglio si affloscia (il numero di clineti cala); mica è colpa della crisi; sei tu che non vali granché e ti lasci scappare i clienti, magari per via della collaborazione con altri agenti di altre Compagnie.

Può darsi che questo sia un modo … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 21:40


No Comments Leggi tutto


3 February 2013

Auto senza Rca: nel frattempo, facciamo qualcosa? La proposta di Fraternità della strada

Proposta intelligente

Ci sono i controlli delle Forze dell’ordine, e nulla più. Sono i Vigili che verificano se la macchina ha la Rca. Poi, se e quando possibile, qualcosa di analogo lo fanno Polstrada e Carabinieri. Ma della piaga dei veicoli senza Rca (attorno ai quattro milioni in Italia), chi si occupa davvero? Occhio, il fenomeno è in crescita: erano tre milioni l’anno scorso. Allora è legittima la domanda che si pone l’associazione “Fraternità della strada”: si può fare qualcosa per limitare il fenomeno?

Ecco i raggiri o le irregolarità:

– contrassegni assicurativi contraffatti (riprodotti con scanner o stampanti);

– contrassegni in bianco, rubati ad agenzie assicurative e riempiti … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 21:43


1 Comment Leggi tutto


31 January 2013

Per un anno dal suo ingresso in Italia, l’extracomunitario può guidare in Italia con la patente rilasciata dal suo Paese: ma è giusto?

Stranieri e sicurezza stradale: attenzione

Sentenza 4189/2013 della Cassazione: l’extracomunitario può guidare in Italia con la patente rilasciata dal suo Paese per un anno dal suo ingresso in Italia. Gli ermellini hanno annullato con rinvio la sentenza del Tribunale di Brescia: aveva giudicato un cittadino senegalese colpevole di guida senza patente condannandolo alla ammenda di 3.000 euro. Questa multa, secondo il ricorrente, non era giusta: era munito di patente in corso di validità in quanto rilasciata in Senegal nell’agosto del 2007.

Ora, va detto che la Cassazione interpreta la Legge, e se le norme (articoli 135 e 136 del Codice della strada) consenton di sostituire la patente rilasciata … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 05:17


No Comments Leggi tutto


27 January 2013

Scatola nera, elettronica nella Rc auto: passo avanti

Black box: qualcuno ha una paura nera

Nelle scorse ore, il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, di concerto col ministero dello Sviluppo economico, ha decretato quanto segue (con Prot. n. 5/RD): sono definiti meccanismi elettronici che registrano l’attività del veicolo i dispositivi, sigillati, alimentati e solidalmente ancorati a elementi fissi e rigidi del veicolo stesso, che…
… a) consentono la determinazione continuativa nel tempo di posizione e velocità del veicolo;
… b) consentono la determinazione continuativa nel tempo del profilo accelerometrico del moto del veicolo;
… c) consentono la diagnostica da remoto dell’integrità funzionale del dispositivo;
… d) garantiscano l’incorruttibilità del dato raccolto con una percentuale superiore al 99%;
… e) consentano la tempestiva individuazione … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 18:19


No Comments Leggi tutto


25 January 2013

Meno stragi: perché le Rca non calano in modo pesante?

Rca: il miraggio dei ribassi

Stragi del sabato sera: incidenti mortali o gravi che avvengono nelle notti del venerdì sul sabato e del sabato sulla domenica dalle 22 alle 6 del mattino e che coinvolgono giovani conducenti. Oggi, il fenomeno è in calo. Secondo l’osservatorio Il Centauro/Asaps, il numero di incidenti classificabili come strage del sabato sera (intendendo quelle che avvengono nelle 16 ore maledette del venerdì e sabato notte, con almeno un giovane sotto i 30 anni fra i conducenti), ammonta a 362, con 203 morti e 636 feriti, ma non si tratta di tutti giovani. Se è vero che la presenza di alcol o droga è stata accertata solo nell’11% degli incidenti gravi, è anche … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 14:12


No Comments Leggi tutto


24 January 2013

Risarcimenti Rc auto: un commento interessante dopo l’intervista a Mannacio

Rca Italia: inferno

“Non pagano più le lesioni lievi? Nessuna preoccupazione, le Compagnie non hanno mutato i forfait di risarcimento nemmeno di un euro. Uno stimolo a lucrare la differenza tra ciò che realmente pagano e ciò che hanno stabilito come risarcimento”. A parlare così è Stefano Mannacio, numero uno del Cupsit (patrocinatori stragiudiziali), che personalmente ammiro per il coraggio con cui si batte a favore degli assicurati: per mettersi contro certi potentati economici, serve una forza interiore notevole. Vedi qui l’intervista, con commenti molto interessanti, fra cui quello di Fabrizio Gonnella:

Mannacio, che saluto, ha pienamente ragione.
 In uno scenario di crisi come quello attuale, le Compagnie stanno facendo … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


No Comments Leggi tutto