it.motor1.com

Archivio della Categoria ‘Assicurazioni’ (694 articoli)

23 January 2013

Fain Binda: “Addio tacito rinnovo? Ma quali sconti…”

I vostri quattrini

Una simpatica chiacchierata con Renzo Fain Binda, intermediario assicurativo, fra i maggiori esperti di Rc auto. Argomento: tacito rinnovo abolito. Dal 1° gennaio 2013, non c’è più il prolungamento automatico della polizza, ma serve il consenso del cliente. Comunque, alla scadenza della Rc auto, restano in vigore i 15 giorni di tolleranza, nel corso dei quali si è coperti in caso di sinistro. L’Impresa di assicurazione è tenuta ad avvisare il contraente della scadenza del contratto con preavviso di almeno 30 giorni e a mantenere operante, non oltre il 15° giorno successivo alla scadenza del contratto, la garanzia prestata con il precedente contratto assicurativo fino all’effetto della nuova polizza.

Renzo, senza il tacito rinnovo, le Rca … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


No Comments Leggi tutto


21 January 2013

Roberto Pisano: la sua opinione sui forfait Rc auto

Questione incidenti

Se i quotidiani nazionali danno troppo spazio ai soliti poteri forti, io su questo blog apro le porte alle menti più brillanti, e alle persone più coraggiose. Dopo Stefano Mannacio, ecco Roberto Pisano, componente dell’Esecutivo nazionale del Sindacato nazionale agenti di assicurazione (Sna), la più grande e rappresentativa organizzazione di categoria, con 7.000 iscritti.

Roberto, hai letto la mia intervista a Mannacio?
“Sì. Mannacio non ha torto quando dice che nella definizione dei forfait non si tiene conto della disposizione secondo la quale non devono essere risarciti i danni fisici di lieve entità non accertati stumentalmente. Però, si dovrebbe tenere conto del fatto che l’Ivass deve ancora … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


No Comments Leggi tutto


20 January 2013

Rc auto delle donne, Supermoney, e lo squallido copiaincolla dei quotidiani

Rca donne: caos

In attesa che i quotidiani online diventino a pagamento (ho già prenotato una dozzina di abbonamenti), segnalo questa chicca. Nel feroce copiaincolla mediatico teso a sfamare il desiderio di news di Google, che per indicizzarti bene necessita di tanta roba e dovrebbe invece premiare gli articoli di qualità disintegrando i siti che eseguono copiaincolla scemi e continui, ecco un comunicato dell’Osservatorio SuperMoney. Che, per carità, fa solo il suo lavoro. Spara comunicati, se poi i quotidiani online copiancollano senza un minimo di spirito critico, giornalistico, non è colpa di chi ha scritto il comunicato.

Vediamo.

“Assicurazioni auto unisex: le donne pagano meno di prima Compagnie virtuose: … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 15:02


No Comments Leggi tutto


18 January 2013

Stefano Mannacio: “Forfait di risarcimento Rca: scandalo”

Cupsit che forfait!

“Non pagano più le lesioni lievi? Nessuna preoccupazione, le Compagnie non hanno mutato i forfait di risarcimento nemmeno di un euro. Uno stimolo a lucrare la differenza tra ciò che realmente pagano e ciò che hanno stabilito come risarcimento”. A parlare così è Stefano Mannacio, numero uno del Cupsit (patrocinatori stragiudiziali), che personalmente ammiro per il coraggio con cui si batte a favore degli assicurati: per mettersi contro certi potentati economici, serve una forza interiore notevole.

Ma che cosa ha fatto scatenare la reazione di Mannacio? Vediamo. Il Comitato tecnico ministeriale ha calcolato e definito i forfait applicabili nella regolazione dei rapporti economici … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


2 Comments Leggi tutto


14 January 2013

Targhe tedesche temporanee? Occhio

Targa tedesca: attenzione

Pesante circolare del ministero dei Trasporti sulle targhe tedesche temporanee (Prot. n. 300/A/352/13/111/57/6). Parlo delle targhe di “breve termine”: utilizzo al fine di esportare veicoli immatricolati in Italia e radiati dalla circolazione. Viene da tempo segnalato che veicoli già immatricolati in Italia e formalmente radiati dalla circolazione per l’esportazione, continuano a circolare nel nostro Paese facendo uso di targhe temporanee tedesche, condotti da soggetti quivi residenti. Le targhe in questione, definite “temporanee” o di “breve termine”, hanno una durata prefissata (5 giorni), sono prodotte in Germania da soggetti privati utilizzando una sequenza alfanumerica attribuita dall’Ufficio della motorizzazione tedesca ed hanno abbinato un … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


No Comments Leggi tutto


12 January 2013

La Legge Bersani nella Rca: sciagure secondo Ombralunga

Ombralunga colpisce ancora

Interessante il commento di Ombralunga (che ora è pure un tag importantissimo del mio blog birichino) alla mia disamina sulla Rca.

Il problema è la Legge Bersani. Che ha rapportato il costo delle polizze al costo medio dei sinistri. I sinistri al di sotto del costo medio sono totalmente fuori controllo da parte delle Compagnie, perché vengono loro rimborsati. Quindi, le Assicurazioni non hanno alcun interesse a indagare sulle speculazioni che avvengono, quotidianamente e su tutto il territorio nazionale, nella cosidetta zona grigia: la differenza tra il danno reale e il costo medio, da parte degli addetti ai lavori del settore assicurativo, in concorso con le controparti dei sinistri e i carrozzieri.

Ogni giorno vengono sottratte … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 18:45


2 Comments Leggi tutto


10 January 2013

Ogni scusa è buona, care Assicurazioni

Donne, che… colpi di frusta!

L’Unione europea dice che le Rca di maschi e femmine devono essere identiche? Benissimo. Siccome le donne pagano di meno, allora le nostre ineffabili Assicurazioni alzano le Rca delle donne. Un giochino simpatico. L’Ue sperava forse di farci un favore, e di far pagare di meno i maschi. Ma non aveva fatto i conti con l’italico vizietto delle Compagnie. Le quali, quando arriva una legge nuova per far calare le Rca, non le abbassano. Appena c’è la scusa valida per alzarle, si buttano a capofitto nel business.

In particolare, adesso le Compagnie non pagano più il colpo di frusta non dimostrato: serve un esame medico. Per anni, le Assicurazioni ce l’hanno menata con … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 19:22


1 Comment Leggi tutto


6 January 2013

Rca, tolleranza di 15 giorni? Non dimenticare la multa

Rca: occhio ai vostri diritti e doveri

In quell’inferno di regole che è il mondo legale dell’auto, ora alla scadenza della Rc auto restano in vigore i 15 giorni di tolleranza, nel corso dei quali si è coperti in caso di sinistro anche a fronte dell’abolizione del tacito rinnovo. Occhio però: nei 15 giorni di tolleranzam si viaggia con il contrassegno scaduto. Quindi, se un Vigile controlla il tagliando sul parabrezza, e vede che è scaduto, fa scattare le sanzioni: 25 euro. Se poi, sei lì in auto, possono essere rogne: tu in teoria circoli scoperto per il Codice della strada. Insomma, il mio suggerimento è di saldare subito il premio che rinnova la copertura, anche con … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 19:43


No Comments Leggi tutto


31 December 2012

Ma tu guarda queste Assicurazioni vittime di mille soprusi al giorno!

Rca, psicodramma italico

Il lamento delle Assicurazioni s’ode ogni dì: tante truffe subite nella Rca, leggi sbagliate, risarcimenti Rca da tagliare. E le tariffe Rca che assolutamente e inderogabilmente devono salire. Nel pianto greco quotidiano, s’inseriscono però codeste considerazioni. Nel primo semestre 2012, l’utile netto complessivo conseguito dalle Imprese assicurative è stato pari a 3,02 miliardi di euro, in notevole crescita rispetto ai 936 milioni di euro del primo semestre 2011, e con una netta inversione di tendenza rispetto alla perdita di 3,6 miliardi dell’intero 2011. Parola di Isvap, il vigilante (destinato a morire, per essere sostituito dall’Ivass, sotto il cappello della Banca d’Italia: le Assicurazioni piangeranno … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


No Comments Leggi tutto


26 December 2012

Ivass: meglio ieri l’Isvap? Un domani pieno d’incognite

Questo sì che è un controllore…

Riccardo qui mi critica: “Le ricordo che l’attuale presidente dell’ISVAP è il dott. Giancarlo Giannini, presidente dell’INA Assitalia. Volevamo ancora una authority delle assicurazioni preseduta dalle stesse assicurazioni? Il controllato che controlla. l’ISVAP così come è strutturata è un’anomalia. Fra i due mali … be fate voi”.

Ma cosa ho scritto per scatenare la reazione di Riccardo? Questo:

“Dal 1° gennaio 2013, l’Ivass (Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni) succede in tutti i poteri, funzioni e competenze dell’Isvap. L’istituzione dell’Ivass, ai sensi del Decreto legge 6 luglio 2012 numero 95 (Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 17:20


No Comments Leggi tutto