Archivio della Categoria ‘Assicurazioni’ (694 articoli)
24 December 2012
Ivass e Banca d’Italia: le Assicurazioni piangeranno anche per questo?

Fabrizio Saccomanni
Dal 1° gennaio 2013, l’Ivass (Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni) succede in tutti i poteri, funzioni e competenze dell’Isvap. L’istituzione dell’Ivass, ai sensi del Decreto legge 6 luglio 2012 numero 95 (Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini), convertito con Legge 7 agosto 2012 n. 135, mira ad assicurare la piena integrazione dell’attività di vigilanza assicurativa attraverso un più stretto collegamento con quella bancaria.
Mi fa piacere che il Governo Monti, super mega liberalizzatore, abbia voluto la vigilanza assicurativa più strettamente collegata con quella bancaria. Per la cronaca, l’Ivass è presieduto dal direttore generale della Banca d’Italia, … Leggi tutto
20 December 2012
Gomme invernali obbligatorie: buffonata italiana

Da paura
Prima fanno l’emendamento in Senato, poi approvano il Decreto convertendolo in Legge, quindi danno la possibilità ai gestori delle strade di imporre l’uso di gomme invernali (buttando le catene da neve nel gabinetto), costringendo le famiglie italiane a spendere un pacco di quattrini per mettersi in regola, e alla fine c’è la retromarcia, con un’altra norma successiva che annulla la norma precedente, che era frutto di un emendamento in Senato, che aveva modificato il Decreto, che non era stato cancellato perché mancava il tempo. La commissione Bilancio, nella legge di Stabilità che ora va all’esame dell’aula, potrebbe abrogare l’emendamento approvato con l’articolo 8 comma 9-quarter del Testo del Decreto legge 18 … Leggi tutto
10 December 2012
Rca: i 15 giorni della disperazione

Pazzescamente Rca
Han fatto la norma, ma così incasinata da rendere la Rca ancora più complicata. In sostanza, han tolto il tacito rinnovo, così uno deve dire per forza se vuole proseguire il rapporto con l’Assicurazione. Ma così rischiano di mettere nei guai chi ha poca memoria: uno si dimentica di rinnovare la Rca e non ha la copertura assicurativa, poi causa un incidente e sono cavoli amarissimi. Soldi a palate da tirare fuori. Per non parlare delle multe previste dal Codice della strada:
“2. Chiunque circola senza la copertura dell’assicurazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 798 a euro 3.194.
3. La sanzione amministrativa di cui al comma 2 è ridotta … Leggi tutto
6 December 2012
Rca: si parla di risparmio medio, vietato illudersi

Rca, sempre mazzate
Intressanti i dati dell’Osservatorio mensile Auto e Moto di cercassicurazioni.it, broker leader nella comparazione via Internet di prodotti assicurativi auto e moto che permette di confrontare le tariffe di 18 primarie Compagnie. Attenzione però a non confondersi: quando si dice che con un comparatore Rca si può risparmiare fino al 35%, s’intende che quel ribasso è mediamente ottenibile, ma non che tutti lo ottengono. Quindi, se sei in prima classe a Bolzano, puoi risparmiare tanto; in 13 classe a Napoli, te lo scordi.
Ma vediamo altri numeri preziosi per capire come stanno andando le cose. Nel secondo semestre 2012, si rileva un aumento nella richiesta di … Leggi tutto
21 November 2012
I misteriosi motivi per cui l’Ania non vuole una Rca base per tutti: io dico sì al contratto standard

Rca base: sì
La potentissima Confindustria delle Assicurazioni, l’Ania, dice no al contratto Rca base, standard, chiaro, omogeneo: lo prevede il Decreto sviluppo bis del Governo Monti. La battaglia ora è in Parlamento, dove il Decreto potrebbe divenire Legge.
Sentite infatti l’Ania:
“Altre disposizioni del Decreto, invece, sollevano diverse perplessità. Mi riferisco, innanzitutto, alla misura che impone un contratto base r. c. auto con clausole comuni che le imprese devono offrire al consumatore, anche via internet, ferma restando la libera determinazione del prezzo (articolo 22, commi 4, 5, 6 e 7 del decreto). Per favorire la comparazione di prodotti diversi – obiettivo condivisibile – si rischia infatti di violare l’autonomia, in materia di offerta contrattuale, sancita per le imprese … Leggi tutto
17 November 2012
Rc auto in banca: parola a Roberto Pisano

Rca in banca: il futuro? Mah…
Una sana chiacchiera con Roberto Pisano, componente dell’Esecutivo nazionale del Sindacato nazionale agenti di assicurazione (Sna), la più grande e rappresentativa organizzazione di categoria, con 7.000 iscritti. Tema scottante del momento: le Rca offerte dalle banche.
Roberto, i consumatori sono informati secondo te?
“Per un consumatore districarsi non è facile. La normativa è complessa e le polizze, non mi stancherò mai di dirlo, non sono affatto tutte uguali. Alcuni si rivolgono alle banche con la convinzione di essere maggiormente garantiti, ma i più lo fanno spinti dalla convinzione (talvolta infondata), di risparmiare: a loro basta un tagliando da attaccare al vetro dell’auto e … Leggi tutto
11 November 2012
Queste vogliono pure più tempo

Ci pagheranno a babbo morto?!
Non solo i rimborsi sono più difficili da ottenere. Non solo le Compagnie, spesso multate dall’Isvap, tardano nei risarcimenti. Non solo gli indennizzi per le lesioni fisiche verranno abbattuti. Le Assicurazioni (Ania) esigono altro: “L’Ania aveva proposto la costituzione di una vera e propria struttura antifrode, in analogia all’Unità di informazione finanziaria, ossia la struttura nazionale incaricata di prevenire e contrastare il riciclaggio istituita presso la Banca d’Italia e dotata di autonomi poteri di esercizio dell’azione penale. Sarebbe opportuno seguire questo modello, per dare un vigoroso impulso alla lotta alle truffe e costituire un potente deterrente all’attività criminosa. In questa prospettiva, andranno altresì rivisti i … Leggi tutto
9 November 2012
Il classico titolo per gli incidenti stradali? Dentro ci sono le stragi del sabato sera con i giovani che muoiono

Incidenti: la verità
I quotidiani italiani online soffrono di appiattimento dei contenuti. Spesso ci si copia a vicenda, alimentando fesserie e bufale. I primi a farlo sono certi quotidiani che mirano solo ai numeri, ai visitatori: così piazzano decine di donne un bel po’ biotte in homepage. Tanto vale visitare un sanissimo portale di filmati porno: si fa prima, costa meno, le visualizzazioni sono più rapide. È la legge della pubblicità: gl’inserzionisti mettono il soldo nel piatto solo se vedono grandi numeri. E i grandi numeri online in Italia li fai solo con il trash, con un tre quarti di pornazzo semi nascosto, per guardoni che hanno difficoltà ad avvicinarsi … Leggi tutto
8 November 2012
Monotonia Ania

Rca, destino amaro per chi ha un'auto
Il Decreto sviluppo bis porterà aumenti Rca, dice la potentissima Ania (Assicurazioni). Ma cosa vuole allora l’Ania per ridurre le Rca? Sentiamo il presidente Aldo Minucci: “La maggior parte delle norme previste dal decreto legge in esame sono dirette a intervenire sulla questione Rc auto con l’obiettivo, in alcuni casi non centrato e anzi completamente ribaltato, di ridurre i prezzi delle coperture. Al riguardo, non posso non rilevare ancora una volta che per arrivare a un duraturo e sostenibile trend discendente dei prezzi Rc auto c’è un’unica strada: intervenire sui fattori strutturali che mantengono elevato il costo dei sinistri. Va in questa … Leggi tutto
7 November 2012
Psicodramma Rc auto

Qui qualcuno ribalta la frittata
Chissà se il Governo Monti s’è pentito di aver fatto così tante leggi a favore delle Assicurazioni, non ultima il colpo di frusta risarcibile solo in seguito a un esame strumentale. Forse l’Esecutivo dei tecnici si attendeva una reazione del tipo: “Ora abbassiamo le Rc auto“. Certo… E infatti guardate l’Ania (la potentissima Confindustria delle Compagnie) cosa dice a proposito del Decreto sviluppo bis: “Siamo infine nettamente contrari alle disposizioni che prevedono la c.d. collaborazione tra intermediari di primo livello, ossia agenti, broker, banche, SIM, istituti finanziari e Poste italiane (articolo 22, commi da 10 a 13 del decreto). Nella relazione illustrativa del disegno di legge di conversione del decreto … Leggi tutto