Archivio della Categoria ‘Assicurazioni’ (694 articoli)
2 November 2012
Nelle mani dell’Assicurazione

Addio tacito rinnovo: occhio
Con l’addio al tacito rinnovo della Rca, gli automobilisti sono nelle mani delle Assicurazioni. Saranno le Compagnie a doversi ricordare di inviare un documento a casa con su scritto che sta per scadere la Rca. Occhio: un’Impresa che volesse liberarsi del cliente scomodo, potrebbe farlo facendo finta di non ricordarsi di rammentare al cliente che sta per finire il contratto.
Non parlo solo della Rca dei guidatori che causano tanti incidenti, ma pure dei guidatori virtuosi. Perché se tu fai pochi incidenti, sei prudente, sei in prima classe di merito, sei onesto e pulito, comunque può rompere le scatole alla Compagnia. Ti tamponano, l’Assicurazione ti paga, e in cambio ottiene da te una Rca … Leggi tutto
31 October 2012
Vittime della strada versus Governo

Situazione pazzesca in Italia
“Abbassare i risarcimenti: ecco l’ennesimo sopruso a danno delle vittime della strada. A volerlo è il Governo, che sta procedendo con ferma determinazione. L’esecutivo dimostra di non tenere in alcun conto la volontà di adottare in via generale le Tabelle di Milano, su cui si era registrata una significativa convergenza tra la Cassazione, vertice del potere giudiziario, il Parlamento, titolare del potere legislativo, e la nostra associazione, rappresentativa delle vittime”. Parola delle Vittime della strada.
E ancora: “Tali tabelle prevedono un ristoro del danno accettabile in rapporto alla gravità delle conseguenze e finalizzato a consentire alle vittime – in un Paese che riduce … Leggi tutto
29 October 2012
Tutto qui?

Incidente? Son guai
Con la disinvoltura che le contraddistingue, le Assicurazioni (l’Ania, insomma) chiedono al Governo un paio do cose. Come emerge dalla Tavola totonda dal titolo “Decreto liberalizzazioni: gli impatti sul mercato assicurativo, scenari e strategie” organizzata dal MIB School of Management di Trieste.
1) Il Decreto Crescita approvato agli inizi dell’anno introduceva alcune misure largamente condivise dalle Compagnie come il contenimento delle speculazioni sulle lesioni fisiche lievissime (micropermanenti) e la dematerializzazione dei documenti assicurativi. Mentre su provvedimenti come le polizze abbinate a “scatola nera”, l’obbligo di sottoporre al cliente tre preventivi di altrettante Compagnie prima di sottoscrivere … Leggi tutto
24 October 2012
Rc auto, agenti: possono collaborare. Occhio: le Assicurazioni si metteranno di traverso in Parlamento?

Rca, massima allerta
Se c’è una, dico una, norma giusta che ha introdotto il Governo Monti, ebbene questa è contenuta nel Decreto sviluppo bis. Salta infatti il divieto di collaborazione fra agenti. In termini semplici, se l’agente A non trova una Rca adatta a un cliente, lo dirotta all’agente B, che avrà una Rca adeguata. Questo a prescindere dal fatto che l’agente sia monomandatario (rappresenta una sola Assicurazione) o plurimandatario (più Assicurazioni).
Massima attenzione a me, prego: la collaborazione tra intermediari è ritenuta dagli stessi, ma anche dall’Antitrust, il vero motore della concorrenza. Dopo la Legge Bersani, che vietava i patti di esclusiva, le Compagnie erano … Leggi tutto
23 October 2012
La Rca delle donne rincara? Fra miopia e dimenticanze: parola all’esperto, Roberto Pisano

La (ex) scontata
Il 21 dicembre 2012, scatterà l’obbligo per le Assicurazioni di offrire polizze unisex, senza differenze tariffarie in base al sesso: lo impone l’Unione europea. Abbiamo fatto una chiacchiera con Roberto Pisano, componente dell’Esecutivo nazionale del Sindacato nazionale agenti di assicurazione (Sna), la più grande e rappresentativa organizzazione di categoria, con 7.000 iscritti.
Roberto, il provvedimento Ue è lungimirante?
“No. Non v’è dubbio che il provvedimento Ue fu a suo tempo preso nell’àmbito di quelli finalizzati al contrasto alle discriminazioni, e intende favorire la parità dei sessi anche per le tariffe assicurative. Sul piano funzionale, però, è un provvedimento di una miopia inquietante, che promette aumenti … Leggi tutto
22 October 2012
In piazza contro i tagli ai risarcimenti

No alle leggi ingiuste
Scendono in piazza un po’ per tutti. A Roma, in piazza San Silverstro, il 10 novembre 2012, alle 10.30. Perché, al di là della teoria, un domani a qualsiasi cittadino potrebbe capitare di imbattersi in un’Assicurazione che vuole pagarti la metà di quanto ti spetta. Cosa bolle in pentola? Il Cupsit (Patrocinatori stragiudiziali) e l’Associazione vittime della strada protestano contro il Governo, che vuole introdurre una tabella unica per i gravi incidenti stradali: in sostanza, con questa tabella, i rimborsi diverrebbero della metà rispetto alle Tabelle milanesi, peraltro raccomandate dalla Cassazione.
Il Cupsit di Stefano Mannacio ci va giù deciso: “Al Governo e alle Assicurazioni non importa nulla se le famiglie hanno perso i … Leggi tutto
17 October 2012
Scatola nera: preparati a pagare di più

Scatola nera, futuro nerissimo
Bel colpo del Governo dei tecnici: spingono per la scatola nera, senza in cambio obbligare le Assicurazioni a ribassare le Rca. Così, quando arriverà l’obbligo della scatola nera, con Regolamento Isvap, le Compagnie potranno fare il bello e il cattovo tempo in quanto a tariffe. Proprio come hanno fatto finora. Per loro, la scatola nera è un costo? Benissimo, alzeranno i prezzi Rca.
Alla fine, a pagare sarà sempre e comunque l’automobilista. E se non ci credete, sentite l’Ania: “Le Compagnie vogliono norme chiare e semplici a vantaggio degli assicurati e della stabilità del sistema. Le interpretazioni dell’Isvap vanno nella direzione opposta e sono foriere di effetti negativi per i consumatori, in termini di … Leggi tutto
15 October 2012
Quale polizza infortuni? Risponde Gonnella

Infortuni: una bella polizza?
Ecco cosa ci ha raccontato Fabrizio Gonnella, fra i massimi esperti di infortunistica stradale in Italia, a proposito di polizze e infortuni.
Fabrizio, che significa Rca?
“Rca è sinonimo di circolazione stradale quindi di rischi collegati a essa. Per tutelare la salute in tale ambito, oltre a cercare di guidare bene (ma non dipende solo da noi), stipulare una buona polizza male non fa”.
Di che tipo?
“Di fatto ce ne sono di due tipi.
A – La polizza infortuni del conducente (che copre le lesioni subite dal conducente alla guida del veicolo).
B – La polizza infortuni normale: copre anche gli infortuni che succedono durante la guida, così come quelli che possono succedere … Leggi tutto
14 October 2012
Assicurazioni: il risarcimento col limite massimo del valore dell’auto. Mostrate i denti, senza paura

Occhio ai vostri soldi
Hai un’auto che vale 3.000 euro. Ti vengono addosso, te la spaccano, danni per 6.000 euro. L’Assicurazione ti rimborsa per il valore dell’auto: 3.000 euro. Per il resto, ti fotti. Così fanno molte Compagnie stordendo il proprio cliente a furia di risarcimento diretto, con la tua Assicurazione che ti tutela, ti aiuta, ti dà i soldi: un paradosso di questa legge Rca. Comunque, ci andrei piano a dire che ti devono dare solo 3.000 euro in base alla legge, cioè il valore dell’auto. Qui ballano anche altri quattrini: è un vostro diritto sacrosanto. A tal fine, vi piazzo tre sentenze. Però non fate … Leggi tutto
9 October 2012
La Rc auto secondo l’Aci. O secondo l’Ania?

ACcIderbole
Dice l’Aci che – per abbassare fin da subito i costi a carico degli automobilisti – è necessario agire sulla Rca, per la quale l’Aci stesso ha inviato al Governo un progetto di legge con proposte in grado di ridurre il costo delle polizze fino al 40%. Ecco gli interventi sollecitati dall’Aci.
Ridurre a 90 giorni (oggi è 2 anni) il tempo per denunciare un sinistro.
Ripristinare i 5 giorni di tempo (oggi 2) per effettuare la perizia.
Bloccare i risarcimenti se la documentazione medica non attesta con certezza l’esistenza e l’entità delle lesioni.
Riparare i veicoli in officine convenzionate con le assicurazioni, altrimenti si avrà diritto al risarcimento nelle … Leggi tutto