Archivio della Categoria ‘Assicurazioni’ (694 articoli)
25 July 2012
Fatevi dare tutti i soldi dalla signorina Assicurazione

Fate valere i vostri diritti
Faccio un incidente. Sono una vittima, perché l’altro mi ha tamponato. Io e l’altro guidatore (in apparenza assicurato) facciamo una specie di “constatazione”: ho diritto al risarcimento da parte della Compagnia se poi si scopre che la Rca dell’altro guidatore era fasulla? Sì. Lo ha detto la Cassazione.
“Ai fini del risarcimento dei danni subiti in conseguenza di un incidente stradale, il danneggiato, il quale abbia proposto azione diretta contro l’assicuratore del responsabile del sinistro nel ragionevole affidamento della veridicità del contrassegno assicurativo da questi esibito, è esonerato dall’onere di accertare se il contratto di assicurazione del danneggiante sia ancora vigente o se, invece, sia stato sciolto”: così … Leggi tutto
20 July 2012
Tre infernali preventivi Rca: intervista a Roberto Pisano

Tre preventivi Rca: qui cercano di capirne l'utilità
Roberto Pisano, agente di assicurazioni plurimandatario, presidente provinciale di Cagliari dello Sna (Sindacato nazionale agenti di Assicurazione), una delle menti più brillanti del mondo assicurativo, ha fatto una sana chiacchierata con me sui tre preventivi Rca previsti dalla Legge liberalizzazione. Occhi spalancati su questa intervista: ci sono passaggi che fanno capire quanto la regola sia assurda, infernale, contorta.
Tre preventivi: sono un vantaggio per l’assicurato?
“In teoria più preventivi riceve, più l’assicurato dovrebbe essere in grado di trovare la migliore soluzione in termini di rapporto qualità/prezzo della polizza. Sempre in teoria, più preventivi dovrebbero significare anche più concorrenza e, dunque, miglioramento delle garanzie e contenimento dei premi. La realtà è un’altra, … Leggi tutto
18 July 2012
Tre preventivi Rca personalizzati: sempre più difficile

Questo quadro è più facile della norma sui tre preventivi Rca
Non solo la regola dei tre preventivi Rca (il cliente ha diritto a diversi prezzi di diversi Gruppi assicurativi) è inutile, perché nessun agente si tirerà (giustamente) la zappa sui piedi. Non solo è caotica. Ma si fa di tutto per incasinarla ancor più. L’Isvap: “Si sono profilate due possibili soluzioni: la prima che individua l’oggetto
dell’obbligo nella consegna al cliente di almeno tre preventivi personalizzati, cioè calibrati sulle caratteristiche oggettive e soggettive dello specifico profilo di rischio del singolo cliente; la seconda, basata su di una informativa standardizzata e precostituita, che comporterebbe la consegna di profili di contraenti-tipo che, oltre alla tariffa di riferimento, potrebbe riportare … Leggi tutto
17 July 2012
Il caos dei tre preventivi Rca per il rinnovo della polizza

Rca: pure coi tre preventivi saran batoste
Ecco l’Isvap sui tre preventivi obbligatori agli automobilisti: “Al fine di ampliare al massimo l’informativa a favore degli assicurati, l’obbligo a carico degli intermediari è stato previsto sia nei casi di stipula di un nuovo contratto che nei casi di rinnovo. Ciò in considerazione del fatto che la diversa tesi prospettata sortirebbe l’effetto di svuotare la disposizione di legge di gran parte delle potenzialità innovative, anche in considerazione della scarsa propensione alla mobilità mostrata negli anni da parte dei contraenti di polizze Rc auto”. Quindi, anche chi rinnova si sorbirà la tiritera inutile dei tre preventivi.
L’Isvap: “Considerato tuttavia che gli assicurati con contratti che prevedono la clausola di tacito rinnovo … Leggi tutto
12 July 2012
L’Isvap muore. Proprio ora che mi stava diventando simpatico

Addio Isvap
L’Isvap – il vigilante sulle Assicurazioni – muore. La spending review prevede la soppressione dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo e della Commissione di vigilanza sui fondi pensione.
Sì, lo so: le funzioni dei due enti saranno accorpate dall’Ivarp, che nasce come unico istituto per la vigilanza sulle assicurazioni e sul risparmio previdenziale, nel pieno rispetto delle indicazioni comunitarie in materia. Il fatto è che il nuovo ente funzionerà in stretta sinergia con le strutture della Banca d’Italia, così da assicurare una piena integrazione dell’attività di vigilanza nei settori finanziario, assicurativo e del risparmio previdenziale, anche attraverso un più stretto collegamento
con la vigilanza bancaria. Insomma, un’Authority diversa da quella di oggi.
Io … Leggi tutto
11 July 2012
Rc auto: ricomincia il gioco delle tre carte

Rc auto, si ricomincia da tre
Ricordate il gioco delle tre carte inventato dal Governo Monti in tema di Rc auto? Si ricomincia, giacché il Decreto era scritto in arabo e serviva una spiegazione del “vigilante”, l’Isvap. L’articolo 34, comma 1, del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività, convertito in legge 24 marzo 2012, n. 27, prevede che gli intermediari che distribuiscono servizi e prodotti assicurativi del ramo assicurativo di danni derivanti dalla circolazione di veicoli e natanti sono tenuti, prima della sottoscrizione del contratto, a informare il cliente, in modo corretto, trasparente ed esaustivo, sulla tariffa e sulle altre condizioni contrattuali proposte … Leggi tutto
10 July 2012
Terrificante indennizzo diretto

Indennizzo diretto, disastro
L’indennizzo diretto è una zavorra di cui dovremmo liberarci. Oltre a causare i sinistri fantasma, ecco la stortura dei contratti con franchigia raccontata dal lettore Ombralunga:
“Questa tipologia di contratti non è compatibile con l’indennizzo diretto. Se l’importo del danno è inferiore alla franchigia, l’assicurato non può pagare di tasca sua perché il sinistro è liquidato dalla Compagnia della controparte. Paradossalmente, non può farlo nemmeno attraverso la Consap, poiché non accetta richieste di rimborso da assicurati con franchigia. Così, l’assicurato non potrà mai, non solo rimborsare, ma sapere quanto è stato liquidato alla controparte. Un altra manna per i disonesti”.
Sentite la sua esperienza: “Avevo un contratto con franchigia, superiore all’ entità del danno … Leggi tutto
9 July 2012
Sinistri fantasma: sei una vittima? Esigi un pacco di soldi dall’Assicurazione

Ti piace farti fregare?
Hai presente quella tristissima vicenda che vede coinvolte le Assicurazioni come protagoniste negative? In due parole, tu sei assicurato regolarmente, paghi la Rca da anni, non hai fatto incidenti di recente. Eppure ti arriva sul groppone un aumento della Rca per aver causato un incidente, più un rialzo di due classi di merito: un bagno di sangue. Perché tutto questo? Semplice: un truffatore ti ha incastrato dicendo alla propria Assicurazione che tu hai causato un incidente. La sua Assicurazione ha pagato i danni al truffatore. Tu ora paghi per tutti, come un pirla. È un fenomeno sempre più esteso in Italia, come denuncia l’Isvap (il vigilante sulle Assicurazioni).
Ti piace fare la figura del … Leggi tutto
8 July 2012
Onore all’Isvap. Anche se il suo risveglio è un po’ tardivo

Rca: cose pazzesche
L’Isvap, l’ente che vigila sulle Assicurazioni, ha cominciato a fare sul serio da poche settimane a questa parte. Non mi interessa sapere perché (ci sono dietro questioni che non sono note a nessuno e che all’automobilista, cui questo blog si rivolge, non interessano). Sta di fatto che nei giorni scorsi, seppure con un po’ di ritardo rispetto al necessario (su altri problemi l’Isvap negli anni addietro è rimasta sopita), ha menato fendenti alle Compagnie.
In particolare, con la direttiva del 4 luglio, ha imposto alle Assicurazioni il rimborso della maggiorazione del premio e la riclassificazione della classe di merito le vittime di sinistri fantasma. In sostanza, le Assicurazioni disattente alle frodi (proprio loro, che … Leggi tutto
7 July 2012
Ma una bella multa alle signore Assicurazioni, no: vero?

Isvap disarmato
Se tu non ti assicuri con la Rca ti becchi una multa: è giusto così. C’è una legge e va rispettata. Se tu causi un incidente e non hai la Rca, paghi i danni: è giusto, non eri coperto. Se non rispetti le regole dell’indennizzo diretto, in base alle quali devi dare tutta la documentazione per farti risarcire, non vedi un euro: è la legge. Se dimentichi il rinnovo della Rca, sono cavoli tuoi. Se non leggi le mille clausole della Rca, dalle rivalse per aver fatto viaggiare troppe persone, alle franchigie e agli scoperti, sono affari tuoi: perdi denaro e zitto. Ma – chissà perché – se le Assicurazioni dormono, non vengono penalizzate.
È … Leggi tutto