it.motor1.com

Archivio della Categoria ‘Assicurazioni’ (694 articoli)

6 July 2012

Sinistri fantasma: se questo è un Paese civile

Vergognosamente Rca Italia

Quanto sta acacdendo in Italia a livello di Rc auto ha dell’incredibile. Un povero cittadino onesto, regolarmente assicurato, che si ritrova l’anno successivo a pagare una tariffa terribilmente più costosa, e in una classe di merito cara come il fuoco. E tutto perché? Perché ci sono i ladri, truffatori senza scrupoli. Perché c’è l’indennizzo diretto, un grandissima fregatura. Ma anche perché le nostre signore Assicurazioni sono pigre come gatte grasse ripiene di latte bollente a Ferragosto. Roba da Paese incivile, segno che ci stiamo spostando verso il Nord Africa: meritiamo di essere sommersi di blatte?

Sentite infatti l’Isvap, il vigilante sulle Compagnie suddette.

È in crescita il numero dei reclami inviati a questa … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:59


No Comments Leggi tutto


5 July 2012

Sinistri fantasma: in morte dell’indennizzo diretto

Ora pro nobis: l'indennizzo diretto muore

Il truffatore Tizio denuncia Caio, dicendo che Caio ha causato un incidente. L’Assicurazione di Tizio rimborsa Tizio. Caio si fotte: sale di due classe di merito, al rinnovo della Rca pagherà una tariffa salatissima, viene trattato come un appestato perché causa gli incidenti, non trova preventivi accettabili. Tutto questo grazie a quella genialata assoluta che chiamasi indennizzo diretto: da febbraio 2007, chi è vittima di un incidente riceve dalla propria Assicurazione il rimborso, e non dall’Assicurazione del responsabile del sinistro.

Così godono le Compagnie, le quali danno i risarcimenti senza fare nessun’opera di investigazione per capire se hanno davanti un truffatore; godono due volte perché sono i lupi a guardia del pollaio, … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


2 Comments Leggi tutto


4 July 2012

L’inferno dei sinistri fantasma: le Assicurazioni dormono

Troppe truffe? Nessuno svegli le Assicurazioni

No, non parliamo delle Compagnie fantasma (truffe sulla base di Assicurazioni che magari esistono però non possono operare in Italia), ma dei sinistri fantasma. Stando all’Isvap (vigila sulle Compagnie), considerato il rilevante numero di segnalazioni che sta ricevendo dai consumatori, il fenomeno è in crescendo. Si tratta di sinistri mai accaduti, addebitati a ignari consumatori, che le Compagnie pagano ai presunti danneggiati, nell’ambito della procedura di risarcimento diretto, sulla base di richieste di risarcimento spesso assistite da dichiarazioni testimoniali in odore di frode.

L’assicurato molto spesso viene a conoscenza del sinistro solo al momento del ricevimento dell’attestato di rischio che riporta … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:49


No Comments Leggi tutto


2 July 2012

Alla larga dalla City Insurance

Importante denuncia Isvap

Non esistono solo le Compagnie fantasma ad agitare le notti degli automobilisti alle prese con la Rca; ci sono pure i casi clamorosi come la City Insurance. Con Provvedimento n. 2988 del 2 luglio 2012, disponibile sul sito dell’Autorità (www.isvap.it), l’Isvap infatti ha disposto nei confronti di Societatea de Asigurare Reasigurare City Insurance S.A. (in breve, City Insurance) il divieto di assunzione di nuovi affari, sul territorio della Repubblica Italiana, con effetto immediato ai sensi dell’art. 193, comma 4, del Codice delle assicurazioni.

Ma qual è il problema? A seguito di un’istruttoria protrattasi per più di un anno, durante il quale l’Isvap ha svolto anche accertamenti ispettivi sia presso il Rappresentante fiscale … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:56


No Comments Leggi tutto


29 June 2012

Due Compagnie fantasma tutte particolari

Fanta Rca

Si fa presto a dire Compagnia fantasma: sembra un’Assicurazione che non esiste. In realtà, le cose sono molto più complicate: può esistere, ma non essere autorizzata a operare in Italia. Oppure può esistere, essere abilitata a operare in Italia, però non può farlo nel ramo Rca. Il fatto è che non è finita: esistono Compagnie fantasma ancora più complesse. In particolare, di recente l’Isvap (vigila sulle Assicurazioni) ha segnalato che la “Credit Agricole Assurance” è una società che non rientra tra le Compagnie autorizzate o, comunque, abilitate all’esercizio dell’attività assicurativa sul territorio della Repubblica: la  denominazione sociale è simile a quella delle Imprese italiane Crédit Agricole Assicurazioni s.p.a. e Crédit Agricole Vita s.p.a. che … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:35


No Comments Leggi tutto


26 June 2012

Signore Assicurazioni, giù le mani dai nostri soldi

Colpaccio di frusta: ci tentano

Ci è voluto un po’ per uscire dal torpore, con rispetto parlando, ma alla fine i medici italiani hanno finalmente mostrato i denti, anche nella consapevolezza che contro certi potentissimi gruppi di potere il silenzio non paga. Silenzio assenso: è l’ok a fare quel che vogliono. La battaglia verte sui colpi di frusta dopo il Decreto liberalizzazioni: è scontro tra i medici italiani e le Assicurazioni.

La Federazione nazionale degli ordini dei medici “risponde” al sindacato dei medici legali Sismla (Sindacato degli specialisti medico-legali) e demolisce le direttive delle Imprese ai propri fiduciari. I medici italiani: “Inaccettabile ogni interpretazioni della norma di legge … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


24 June 2012

Viaggiare Informati: tariffe Rca raddoppiate secondo l’Ania

Ma quale Ania

Guardate la cattura del sito Cciss Viaggiare Informati. Dice: “In dieci anni raddoppiate le tariffe rc auto. L’indagine è dell’Ania”.

C’è un piccolo problema: l’Ania è la Confindustria delle Assicurazioni. Il testo  dice: “Lievitano le tariffe rc auto. Negli ultimi dieci anni le polizze sono aumentate del 104 per cento. Cioè sono più che raddoppiate. Questo nonostante che gli incidenti siano scesi, sempre negli ultimi dieci anni, del 34 per cento.  Le cose vanno peggio da due, tre anni a questa parte: più trenta per cento. Vale a dire, solo negli ultimi dodici mesi, un aumento di 78 euro a polizza l’anno. ‘E’ ora di porre un freno a questo andamento, francamente … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:52


No Comments Leggi tutto


18 June 2012

Cessione del credito: è un tuo diritto. Segnalazione all’Antitrust per Zurich e Vittoria

Urge il Garante

Insisto col carrozziere. Qui si dice che hai diritto alla riparazione dopo un incidente e cedi i tuoi diritti al carrozziere: tutto in regola. È la legge. Se qualcosa di irregolare c’è, trattasi delle clausole di qualche Assicurazione che nega quel diritto. Per questo, plaudo a Assoutenti e Casartigiani che, in collaborazione con Federcarrozzieri, hanno inviato un reclamo all’Antitrust per tutelare i diritti degli automobilisti e dei carrozzieri indipendenti.

Ma come si è arrivati a questo? Perché si deve bussare al Garante per far valere i propri diritti? Anzitutto, è arrivata una segnalazione di una clausola inserita nelle polizze Zurich che vieta la possibilità per il … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 16:05


No Comments Leggi tutto


14 June 2012

Ma davvero il Governo Monti aveva ufficiosamente approvato questa robaccia?

Sarebbe incredibile

Via ilcarrozziere. Da una circolare Ania (la potentissima Confindustria delle Assicurazioni): “Il Parlamento non ha inteso accogliere le proposte del settore assicurativo dirette a prevedere un meccanismo che incentivasse tale modello liquidativo alternativo attraverso condizioni diverse e più eque rispetto a quella delineata nel testo originario del comma 2, che disponeva una brutale riduzione del 30% del risarcimento pecuniario per i danneggiati che non avessero accettato la riparazione diretta, senza neppure precisare il montante cui applicarla. La proposta del settore prevedeva che, in caso di rifiuto del danneggiato di avvalersi delle strutture riparative convenzionate con l’impresa, il risarcimento pecuniario scelto dal danneggiato non potesse superare la spesa effettiva che avrebbe sostenuto la … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:44


No Comments Leggi tutto


10 June 2012

Tariffe Rc auto biennali: forza Isvap

L'impennata dell'Isvap

È la prima volta che tifo Isvap (l’organo di vigilanza sulle Assicurazioni). Fino a ieri, il suo operato è stato improntato alla massima prudenza. Era un Isvap alla camomilla, un Istituto che si rivolgeva fin troppo spesso agli agenti assicurativi, imponendo obblighi e una produzione di scartoffie inimmaginabili, e che raramente entrava a gamba tesa sulle Compagnie. Oggi invece, complice pure un clima politico diverso, e forse un giro vorticoso delle poltrone del potere quanto mai prossimo, assisto a un Isvap che sfodera grinta e cattiveria agonistica. Da giocatorino di mezza classifica, pressoché nullo in fase realizzativa, a giocatore che si fa valere. Finalmente, che … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 20:37


No Comments Leggi tutto