it.motor1.com

Archivio della Categoria ‘Assicurazioni’ (694 articoli)

10 May 2012

In difesa dei vostri diritti: il dolore fisico dopo l’incidente

Dolore: la lotta dei rimborsi

Ancora un prezioso approfondimento della Società medico-legale del Triveneto. Ne faccio una ultra sintesi. Parliamo sempre di lesioni lievi, come il colpo di frusta. Occhi puntati sulle righe evidenziate alla fine: non nutritevi delle bufale mediatiche, a uso e consumo delle Assicurazioni.

1) È controversa l’interpretazione del comma 3/ter del citato DL 24.1.2012 che afferma “….che non siano suscettibili di accertamento clinico strumentale obiettivo non potranno dar luogo a risarcimento per danno biologico permanente”. Sul punto esiste in primo luogo la perplessità se il danno risarcibile derivi dalla concomitanza dei tre aspetti, o richieda la presenza di uno degli stessi. Secondo il vocabolario Zingarelli per “clinico” … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 06:59


No Comments Leggi tutto


9 May 2012

Una voce autorevole

Colpo di frusta: è battaglia

Ecco cosa dice la Società medico-legale del Triveneto, a proposito delle lesioni lievi, come il colpo di frusta. Vi propongo una sintesi, da leggere con massima attenzione. È una voce autorevole, per contrastare il tam tam mediatico, tutto pro Assicurazioni. Cerco sempre voci indipendenti.

1) Le modifiche vogliono combattere le speculazioni e cioè il risarcimento per danni inesistenti o per danni sovrastimati. La ratio della legge non è certo quella di non risarcire i danni che, pur di lieve entità, sono “reali”. Tale ipotesi sarebbe infatti in totale contrasto con le regole generali del Diritto, essendo impensabile che in responsabilità extracontrattuale sia previsto il … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 06:49


No Comments Leggi tutto


8 May 2012

Dalla parte degli avvocati

Scandalo

Ecco la mia seconda denuncia in poche ore, contro le Assicurazioni.

L’O.U.A., recependo il parere della propria Commissione Responsabilità Civile, valutato il  provvedimento in materia di Responsabilità Civile Automobilistica contenuto nel testo della Legge 24.03.2012 (art. 32 – commi III ter e quater), esprime allarme e preoccupazione per l’eventuale compromissione dei diritti dei danneggiati da circolazione stradale.

Si segnalano infatti, da parte di alcune imprese assicuratrici, interpretazioni inammissibili del contenuto dell’art. 32 della l. 27/2012 che, come noto, ai commi 3 ter e 3 quater dispone in materia  di danno alla persona integrando l’art. 139 del Codice delle Assicurazioni.

La normativa interviene infatti nell’ambito dell’accertamento del danno … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:59


No Comments Leggi tutto


6 May 2012

Cessione di credito: monellino è chi il monellino fa

La battaglia di Federcarrozzieri

Cessione di credito Rc auto: il cliente seleziona il suo carrozziere di fiducia, gli cede il credito e ritira l’auto riparata senza sborsare denaro. Provate a immaginare una soluzione alternativa, o addirittura, come alcune Compagnie vorrebbero, un divieto sull’utilizzo della cessione di credito. Il carrozziere che alla fine della riparazione concorda il danno con il perito dell’Assicurazione e chiede il saldo al cliente, che a sua volta incasserà dalla compagnia dopo 30 giorni (nel caso di card doppia firma) o dopo 60 giorni (nel caso di assenza di card). Doppia arrabbiatura del cliente che oltre al danno deve pure anticipare la riparazione.

Ma per la cessione del credito si combattono battaglie … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 10:30


No Comments Leggi tutto


4 May 2012

Profili tariffari Isvap: non se ne esce vivi

Salasso Rca

L’Isvap ampliare l’indagine effettuata trimestralmente presso le Compagnie al fine di rilevare l’andamento nel tempo delle tariffe Rc auto, aumentando a 11, dagli attuali quattro, i profili tariffari.

Perché? Per le novità del mercato Rc auto, non ultima la Legge liberalizzazioni. In particolare la nuova indagine, che ha per oggetto 21 Province, tiene conto della classe femminile di assicurati, in possesso di motocicli o di autovetture, e di una maggiore disaggregazione dei dati per età, di un maggior numero di tipologie di veicoli sotto copertura. Le tariffe, sono comprensive degli oneri fiscali e parafiscali in vigore.

Ma serve tutto questo? A poco o nulla. Il problema … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 10:31


2 Comments Leggi tutto


28 April 2012

Danno tanatologico: solo se la vittima è cosciente

Danni? Dipende dalla sofferenza

La consapevolezza dell’imminente fine della vita: è il danno tanatologico. Ma quando è risarcibile in caso di coscienza del fatto da parte della vittima. Lo dice la Cassazione, con la recente sentenza 6273.

Si tratta di centinaia di migliaia di euro che le Assicurazioni non devono riconoscere ai parenti della vittima.

“Il danno tanatologico, inteso come consapevolezza dell’imminente fine della vita, non può essere riconosciuto, nel caso di specie, dovendo escludersi che la vittima, come già accertato dal primo giudice, abbia sofferto alcun dolore di natura psichica. Ciò, in quanto era in coma e pertanto non soffrì vedendo lucidamente avvicinarsi la morte, essendo rimasto … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


1 Comment Leggi tutto


27 April 2012

L’Ania è il signor no. È sempre tutto no

No!

Sentite cosa dice l’Ania sull’interpretazione Isvap del Decreto liberalizzazioni.

1) L’obbligo per le imprese di assicurazione di offrire polizze rc auto abbinate all’installazione della “scatola nera”.

La legge in realtà offre una facoltà all’assicurato, ma non impone alcun obbligo alle imprese che restano libere di offrire questa tipologia di polizze. Se lo fanno e se l’assicurato acconsente, le imprese debbono accordare sconti significativi rispetto alla tariffa base, sostenendo i costi di gestione di tali strumenti.

Il Legislatore non ha imposto un obbligo alle imprese. Ciò è evidente dal tenore letterale della norma che recita “Nel caso in cui l’assicurato acconsenta all’installazione … ” e, quindi, non si riferisce in alcun … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


26 April 2012

Invincibilmente Ania

Rc auto bollente

Che potenza, l’Ania, la Confindustria delle Assicurazioni.

1) Voleva il rimborso delle lesioni fisiche lievi solo con un esame strumentale. E l’ha avuto.

2) Non voleva la tariffa unica Nord-Sud. E il ministero dello Sviluppo economico ha interpretato la Legge liberalizzazioni pari pari come l’Ania: niente Rca unica.

3) Non voleva il miglioramento della tariffa a seguito dell’assenza di sinistri. E siamo sulla strada buona. L’Assicurazione si riserva il diritto di aumentare le tariffe in base ai costi dell’anno prima; così, i guidatori virtuosi sono soggetti ad aumenti tariffari.

4) Ha già detto no alla scatola nera obbligatoria, opponendosi all’Isvap, che la vede obbligatoria.

5) Ha già detto no al costo di disinstallazione della scatola nera: secondo l’Isvap, … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:53


1 Comment Leggi tutto


Roberto de Michelis, agente assicurativo: “I tre preventivi? Conseguenze terribili”

Caos tre preventivi

Seconda chiacchierata con Roberto de Michelis, agente assicurativo, in merito all’obbligo dei tre preventivi Rca, fissati dal Decreto liberalizzazioni.

“In estrema sintesi, se tale norma non verrà cancellata, ecco quelle che a mio avviso potrebbero essere le conseguenze.

1) Alcune Agenzie di medie/grandi dimensioni prenderanno il plurimandato: facilmente con due piccole Compagnie; le grandi sono poco propense a concederlo e non hanno l’obbligo, giustamente, di farlo.

2) Tante piccole agenzie probabilmente chiuderanno e gli agenti faranno i broker.

3) Sarà cura dell’agenzia ‘prendere in giro il cliente’ cercando due preventivi più alti del proprio, a difesa del proprio ‘capitale’, il cliente stesso.

4) Si proverà l’accorpamento fra tre agenti … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


25 April 2012

Rc auto, +4,7% nel 2011: 17,8 miliardi di euro!

Rca bollenti

Ma cosa avranno mai da piangere queste Assicurazioni? Nel 2011, l’andamento della raccolta nei rami danni, pari a 36,4 miliardi, ha evidenziato un aumento dell’1,4% (con una incidenza di queste polizze sul portafoglio globale che sale al 33%).

Sul risultato danni incide la Rc auto, che ha registrato una raccolta di 17,8 miliardi con un incremento del 4,7% rispetto al 2010, attribuibile ai sensibili aumenti tariffari praticati dal mercato (lo dice l’Isvap).

Non vi basta? E allora: l’aumento dei premi Rc auto sarebbe ancora maggiore (raggiungendo il 5,2%) se il confronto avvenisse su base omogenea, escludendo cioè dai dati 2010 la … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 20:08


No Comments Leggi tutto