Archivio della Categoria ‘Assicurazioni’ (694 articoli)
25 April 2012
Roberto de Michelis, agente assicurativo: “I tre preventivi? Il folle obbligo, e solo alla stipula del contratto”
Ecco il frutto di una chiacchierata con Roberto de Michelis, agente assicurativo. Argomento, l’obbligo dei tre preventivi Rca, fissati dal Decreto liberalizzazioni.
“Le agenzie di Assicurazione, alla richiesta di preventivo, non devono fornire tre preventivi, ma ciò deve essere fatto al momento della stipula del contratto. Chi viene a chiedere un preventivo uscirà con la singola proposta, se poi lo stesso decidesse, magari a distanza di tot giorni, di stipulare la polizza con l’agenzia, riceverebbe, prima della firma, altri due preventivi verbali di altre compagnie facilmente non rappresentate dall’Agente. Sottolineo ciò per evidenziare la follia di tale normativa.
“Preciso che le Compagnie hanno il … Leggi tutto
23 April 2012
Classe di massimo sconto: che inferno di regola
L’Isvap, dopo aver “letto” la regola sulle lesioni, tenta di fare chiarezza su una norma che nessuno riesce a interpretare: quella della classe di massimo sconto secondo il Decreto liberalizzazioni. Occhio alle ultime parole: a mio giudizio, significa che la norma non serve. E per voi?
L’art. 32, comma 3-quinquies, introdotto in sede di conversione, prevede che “Per le classi di massimo sconto, a parità di condizioni soggettive ed oggettive, ciascuna delle compagnie di assicurazione deve praticare identiche offerte”.
La norma risulta di non facile interpretazione; il principale dubbio riguarda la portata delle condizioni “oggettive” che possono giustificare offerte non identiche ed in particolare se tra tali condizioni rientrino le differenti condizioni di rischio rilevabili nelle diverse … Leggi tutto
22 April 2012
L’Isvap sulle lesioni di lieve entità
Ecco come l’Isvap interpeta quanto dice il Decreto liberalizzazioni sulle lesioni di lieve entità.
I commi 3-ter e 3-quater dell’art. 32, introdotti in sede di conversione, restringono la risarcibilità del danno biologico per le lesioni di lieve entità di cui all’art. 139 del Codice delle Assicurazioni.
Le norme, entrate in vigore il 25 marzo 2012, sono applicabili ai sinistri in corso di valutazione, in cui le fattispecie di danni alla persona di lieve entità non siano ancora state oggetto di accertamento da parte dell’impresa sotto il profilo medico legale.
La prima disposizione (comma 3-ter) integra il comma 2 dell’articolo 139 del Codice, prevedendo che “In ogni caso, le lesioni di lieve entità, che non siano suscettibili di … Leggi tutto
21 April 2012
Un esempio per il guidatore virtuoso
Ma cosa vuol dire in concreto l’Isvap quando difende il guidatore viruoso previsto dal Decreto liberalizzazioni? Ecco un esempio per voi.
Una polizza stipulata o rinnovata il 1° maggio 2012 (successivamente, quindi, all’entrata in vigore della norma) dovrà contenere l’indicazione della riduzione di premio di cui beneficerà l’assicurato alla scadenza del 1° maggio 2013, in assenza di sinistri nel periodo di osservazione, riduzione che dovrà essere quantificata in relazione alla classe di merito di appartenenza. La riduzione pattuita non potrà in alcun caso essere assorbita da eventuali variazioni tariffarie nel frattempo intervenute.
All’atto del pagamento della nuova annualità (1° maggio 2013) l’impresa, oltre a riconoscere la riduzione concordata, se del caso, dovrà indicare che alla successiva … Leggi tutto
20 April 2012
L’Isvap in difesa del guidatore virtuoso
Abbiamo visto l’interpretazine Isvap alla norma sulla scatola nera del Decreto liberalizzazioni; ora vediamo come si esprime sul guidatore virtuoso. Cioè chi non causa mai incidenti.
Variazione in diminuzione automatica in assenza di sinistri (passaggio a classe di merito più favorevole). L’art. 34 bis, introdotto in sede di conversione, integra l’art. 133 del Codice delle Assicurazioni, aggiungendo al primo periodo – secondo il quale i contratti di assicurazione debbono essere stipulati in base a condizioni di polizza che prevedano ad ogni scadenza annuale la variazione in aumento od in diminuzione del premio applicato all’atto della stipulazione o del rinnovo, in relazione al verificarsi o meno di sinistri nel corso di un certo … Leggi tutto
19 April 2012
Isvap: la scatola nera la pagano le Assicurazioni
Importanti parole dell’Isvap (vigila sulle Compagnie) a proposito della scatola nera prevista dal Decreto liberalizzazioni.
L’art. 32, comma 1, modifica l’art. 132 del Codice delle Assicurazioni, prevedendo che “nel caso in cui l’assicurato acconsenta all’installazione” sul proprio veicolo di meccanismi elettronici che registrano l’attività del veicolo, quali la c.d. scatola nera o dispositivi similari, le imprese applicano una riduzione significativa di premio; i costi della installazione, disinstallazione, sostituzione, funzionamento e portabilità di tali meccanismi sono a carico delle imprese.
“Al riguardo questa Autorità ritiene che tale norma – considerata sia la sua ratio (riduzione delle tariffe), sia la formulazione letterale (il richiamo alla circostanza che l’assicurato possa acconsentire alla installazione … Leggi tutto
18 April 2012
Senza offesa, chi cade nella trappola della Compagnia fantasma è un pollo
Lo so che i truffatori sono diabolici. Lo so che i polli da spennare vengono attratti da prezzi bassissimi. So pure che i nomi delle Compagnie sono altisonanti. Perdipiù, quelle Assicurazioni esistono eccome, il fatto è che non sono autorizzare a operare in Italia, oppure lo sono, ma non nel ramo Rc auto. Parlo delle Compagnie fantasma. E degli automobilisti che ci cascano.
Ecco, qualcosa non quadra. Ci cascano. Ma siamo sicuri che abbocchino? Non sarà piuttosto che, con la scusa di essersi sbagliati, non intendono pagare la Rc auto? Forse la verità sta altrove: io simulo di essere un fesso, ma so bene che quelle Compagnie … Leggi tutto
17 April 2012
I passeggeri con la Guida Accompagnata a 17 anni e col Foglio Rosa a 18 anni
Avviso ai ragazzi e ai loro genitori.
A 17 anni con la Guida Accompagnata e a 18 anni col Foglio Rosa, potete trasportare passeggeri? Occhio a non sbagliare, possono essere guai seri.
Guida Accompagnata a 17 anni, con la persona designata accanto: non si possono trasportare passeggeri oltre all’accompagnatore. Chi trasgredisce rischia una multa di € 80.
Foglio Rosa a 18 anni, con un esperto accanto. È consigliabile non trasportare altri passeggeri, poiché in caso di incidente stradale con responsabilità, l’Assicurazione potrebbe non coprire i danni arrecati ai passeggeri trasportati (all’infuori dell’esperto). È, invece, tassativamente vietato trasportare passeggeri durante le esercitazioni in autostrada, su strade similari e in … Leggi tutto
12 April 2012
Le raccomandazioni Aci
Quando ho letto su Internet delle “raccomandazioni Aci”, ho pensato: cavolo, ci siamo, roba che scotta, ora ci si diverte.
Poi clicco e leggo, fra le raccomandazioni Aci: “La definitiva approvazione della tabella nazionale dei risarcimenti per danni fisici che comportano invalidità dal 9% al 100%, tabella sviluppata dai ministeri competenti ma non ancora entrata in vigore”.
Oh mamma, la solita robaccia stantia. Ma l’Aci se lo è mai chiesto perché quella tabella non è entrata in vigore? Lo sa che si riferisce a una tabella di sette anni fa circa? L’Aci, che dovrebbe rappresentare gli automobilisti, si rende conto che i risarcimenti a chi perde una gamba … Leggi tutto
11 April 2012
L’Aci fa le proposte per abbassare le tariffe Rca. Io propongo di abolire il Pra
Via Aci:
In sostanza occorre sanare l’anomalia assicurativa italiana. Siamo un Paese dove circolano 3,5 milioni di auto senza assicurazione, in cui 100 incidenti automobilistici provocano nel 23% dei casi danni fisici contro i 10 di Francia, Germania e Belgio e gli 11 del Regno Unito. Un Paese che viene martoriato ogni anno da 700 mila denunce per “colpo di frusta” perché è impossibile diagnosticarlo in modo strumentale (il medico si limita a scrivere nel referto “il paziente lamenta dolori al collo. E le assicurazioni pagano, per questo, 2 miliardi di euro l’anno, pari al 15% del valore totale dei sinistri annui). Un Paese in cui si hanno a disposizione due anni per chiedere risarcimento alle assicurazioni … Leggi tutto