Archivio della Categoria ‘Rc auto’ (588 articoli)
9 July 2017
Milano: la sera in auto in piazza Tirana, inferno

Milano, piazza Tirana di notte col caldo: paura
Abbiamo visitato, di giorno e di notte, diverse città del mondo, in auto. Negli ultimi mesi, abbiamo circolato per le metropoli di mezza Europa, ma anche dell’Estremo Oriente, degli Usa, del Sud America. Volendo fare un bilancio delle aree più pericolose per la sicurezza stradale, Milano è fra i primi posti. A nostro giudizio, diviene leader incontrastata nella classifica se si analizza una zona: piazza Tirana e dintorni. Siamo a Giambellino (sud ovest rispetto al Duomo): degrado e paura. Peggio ancora se si viaggia in auto la sera o la notte. Per non parlare di quanto accade d’estate, quando il caldo, l’afa, l’alcol … Leggi tutto
21 May 2017
Rimborso Rca: l’assicurazione deve pagare in base alle sacrosante Tabelle di Milano

Incidenti, occhio ai vostri diritti
La compagnia deve risarcire tutto, in base a criteri giusti. Altro che rimborso Rc auto in base al buon senso e all’equità: se c’è un incidente, la compagnia deve risarcire tutto, e in base a criteri giusti. Lo dice la Cassazione, con sentenza 12470/17, andando a esaminare un caso complicato. Nel 1996, a seguito di un incidente stradale, P.R, marito della ricorrente, riportava gravi danni alla persona con postumi permanenti nella misura del 70%. Il giudizio tra il R e M.C., proprietario del veicolo investitore, e la compagnia assicuratrice per la Rca di quest’ultimo, si concludeva con sentenza passata in giudicato che accertava una ripartizione di responsabilità al 75 % … Leggi tutto
7 May 2017
Testimoni Rc auto: una norma che distrugge l’automobilista onesto in 5 modi

Incidenti, piaga italiana
Esistono le truffe nella Rc auto? Certo. “Nel 2011 sono stati rilevati 54.502 sinistri fraudolenti, pari al 2,04% di tutti quelli accaduti e denunciati nell’anno stesso. Nel 2010 ne erano stati accertati 69.763, pari al 2,3% del totale”. Fonte: Ania (Associazione delle assicurazioni). Avete letto bene. Non il 90%. Non il 20%. Ma il 2%. Quindi, le frodi ci sono, chi le organizza deve marcire in galera, ma non mi pare il caso di drammatizzare.
Qual è il ruolo dei testimoni falsi nelle frodi? Spesso fondamentale. Un furbetto che vuole fregare la compagnia assicuratrice si avvale di un testimone falso, che giura di aver visto e sentito tutto. Ecco perché il disegno legge concorrenza … Leggi tutto
19 April 2017
Rc auto: Federcarrozzieri incontra l’Ivass e rende note alcune sentenze di Tribunale contro le polizze di UnipolSai

Libertà, parola favolosa
Una delegazione di Federcarrozzieri, guidata dal presidente Davide Galli, ha incontrato questa mattina l’Ivass, l’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni: “Abbiamo rappresentato all’Autorità i problemi che alcune polizze generano per i danneggiati e per i consumatori”. Galli ha reso noto il contenuto di alcune clamorose sentenze che hanno sanzionato la illegittimità delle polizze di UnipolSai in quanto penalizzanti per i consumatori che scelgono liberamente dove riparare la propria auto. I giudici hanno infatti bocciato, perché vessatoria, la riduzione di risarcimenti e indennizzi che tali polizze prevedevano anche nelle garanzie accessorie alla Rc auto, se la riparazione dell’auto danneggiata veniva effettuata dal carrozziere liberamente scelto dall’automobilista.
“Noi riteniamo che nell’interesse di tutti in futuro non debbano … Leggi tutto
29 January 2017
Incidente, 4 cose da sapere

Come muoversi in caso di sinistro
In caso di incidente è bene conoscere i propri doveri e i propri diritti e cosa fare per ottenere il risarcimento. Sentiamo l’Ivass (Istituto di vigilanza sulle assicurazioni) che dice.
1) La cosa più semplice che devi fare è compilare il modulo blu di constatazione amichevole (C.A.I.), che l’impresa ti ha fornito al momento della sottoscrizione della polizza e inviarlo alla tua impresa. In caso di accordo sulla dinamica del sinistro è importante che il modulo blu venga firmato da entrambi i conducenti coinvolti, per abbreviare le tempistiche del risarcimento dei danni; in caso di disaccordo è comunque utile compilare il modulo singolarmente per fornire la propria versione … Leggi tutto
20 November 2016
Auto elettrica: distopia del Sud Italia

Angoscia Sud
L’Italia è sempre più spaccata in due. Lo dice anche l’auto. Basti vedere le assicurazioni: al Sud si toccano i 7.000 euro annui di Rca obbligatoria, a causa di truffe e incidenti. Prezzi mai visti al Nord, neppure da chi è in diciottesima classe di merito, la più costosa. Ma è soprattutto l’auto elettrica a decretare la morte del Sud Italia. Basta prendere la mappa delle colonnine elettriche lungo lo Stivale, colorate di verde. Al Nord e al Centro, ci sono tantissimi puntini verdi, in corrispondenza delle colonnine. Al Sud, pochissimi. Considerando la limitatissima autonomia dell’auto elettrica (parlo dell’autonomia reale, giacché quella dichiarata è poco più di una favoletta), nel Meridione la macchina elettrica al … Leggi tutto
30 October 2016
Software FleetSafer: contro gli incidenti nel noleggio a lungo termine

FleetSafer, molto prezioso
Piovono statistiche drammatiche sugli incidenti da guida distratta. Al di là delle cifre contrastanti (c’è chi parla di un quinto dei sinistri dovuti allo smartphone, altri arrivano a due terzi), negli Stati Uniti hanno quantificato per le aziende il costo medio di un sinistro stradale con ferite a un dipendente: 136.000 euro. Il costo medio dei danni ai mezzi è invece di 23.000 euro. Un secondo fattore da evidenziare è che oggi, se uccidi mentre fai un’infrazione, sei accusato di omicidio stradale. In questo scenario, le aziende tutelano ancor più il proprio personale viaggiante: parliamo di noleggio a lungo termine. Ecco perché risulta prezioso come non mai una novità: il software FleetSafer. Soluzione … Leggi tutto
17 August 2016
Napoli, inferno Rc auto: occhio ai broker-truffa

Napoli, città tanto bella quanto difficile
Napoli sempre più capitale dell’inferno Rc auto: qui le polizze sono costosissime, e le truffe si moltiplicano. La frode più recente l’ha appena segnalata l’Ivass (Istituto di vigilanza sulle assicurazioni). Occhio a http://sutherlandinsuranceit.com, che si presenta come predisposto da un broker assicurativo operante nella zona di Napoli dal 1870 con fornitura di servizi assicurativi di vario tipo. Ma la denominazione “Sutherland” non risulta alcun intermediario iscritto al Registro Unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi (RUI).
Il dramma è che i proprietari di macchine del Napoletano, a caccia di Rca low cost, cadono in trappola: magari Rca temporanee, di pochi giorni o poche settimane, dal prezzo bassissimo. Però … Leggi tutto
26 June 2016
Ma almeno qui la scatola nera ti aiuta?

La vostra opinione sulla scatola nera, prego
Reputo la scatola nera pericolosissima per gli automobilisti onesti: leggi qui. Ma bisogna dare una possibilità a tutte le cose. E allora, pubblico la domanda di un lettore, Marco.
“Sono uscito dalla carreggiata e mi trovo in una banchina in fase di parcheggio in retromarcia verso uno stallo posizionato in senso ortogonale rispetto alla carreggiata. I sensori posteriori mi indicano che sono vicino a un ostacolo (la macchina parcheggiata in uno degli stalli contigui). Arresto la retromarcia per raddrizzarmi in avanti e poi concludere il parcheggio in retromarcia.
“Mi accorgo che arrivano delle macchine e quindi non raddrizzo neanche le gomme e resto fermo immobile, sempre fuori … Leggi tutto
19 June 2016
Rc auto: la relazione Ivass, che malinconia

Relazione Ivass sulla Rca: che noia
Relazione Ivass (Istituto di vigilanza sulle assicurazioni) per il 2015, capitolo Rc auto. Che è il più scottante. È di una malinconia profonda. È triste. Pare scritta da una guardia di confine bulgara. Vediamo i punti che fanno piangere.
1) Da ottobre 2015, “è cessato l’obbligo di esporre sul veicolo il contrassegno di assicurazione che l’impresa di assicurazione doveva consegnare all’assicurato unitamente al certificato di assicurazione e alla restante documentazione contrattuale. Le Forze dell’ordine possono effettuare i controlli circa il rispetto dell’obbligo di assicurazione da remoto, consultando la Banca Dati delle coperture gestita dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e, anche qualora la copertura non sia rintracciata … Leggi tutto