Archivio della Categoria ‘Carburanti’ (70 articoli)
8 June 2012
Accise folli
Dalle ore 00,00 del giorno 8 giugno 2012 è entrato in vigore l’aumento delle accise per i prodotti benzina e gasolio per autotrazione.
Benzina: da 704,2 euro per 1.000 litri a 724,2 euro.
Gasolio: da 593,2 euro per 1.000 litri a 613,2 euro.
È una pressione fiscale senza precedenti in Europa. È un record allucinante. È un assist verso la morte dell’auto in Italia.
Il Governo promette: fino al 31 dicembre. Ma perché fino al 31 dicembre i politicanti di Roma non si riducono lo stipendio del 90%? Dal 2013, il taglio della busta paga potrebbe diventare del 70%. Perché sempre e solo il cittadino deve pagare? Perché il politico non ha messo neppure un centesimo di euro … Leggi tutto
7 June 2012
L’Aci ha contato gli scioperanti della benzina, a uno a uno
Resterà per sempre un mistero il criterio con cui l’Aci ha contato gli scioperanti della benzina, ossia gli automobilisti che hanno aderito allo sciopero contro il Governo che aumenta di continuo le accise. Stando all’Aci, un automobilista su tre ha aderito allo sciopero della benzina indetto il 6 giugno per dire “basta” alle troppe tasse che spingono i prezzi dei carburanti. La rilevazione è frutto del monitoraggio attuato sul territorio da 106 Automobile Club provinciali e da tutti i presidi ACI.
Monitoraggio, dunque. E com’è stato effettuato questo monitoraggio? Quale metodo scientifico è stato utilizzato? Qual è la base di partenza da cui l’Aci è partito per arrivare a dire che uno su tre non … Leggi tutto
6 June 2012
D’istinto, farei il pieno
C’è di mezzo l’Aci. È questo carrozzone para-politico che ha proposto lo sciopero della benza.
“Il nostro obiettivo – ha precisato il presidente dell’Aci Sticchi Damiani – è quello di opporci a una tassazione che ha raggiunto, da tempo, livelli insostenibili, che colpisce soprattutto le fasce sociali più deboli e i lavoratori e che rischia di mettere in ginocchio il comparto auto, con conseguenze drammatiche per l’occupazione e l’economia italiana. La benzina è il prodotto più tassato in assoluto: circa il 60% del prezzo alla pompa è fatto di tasse e di tasse sulle tasse (l’Iva sulle accise). Gli automobilisti italiani pagano ancora accise per la guerra in Abissinia (1935), la crisi … Leggi tutto
4 June 2012
Benzina, fantascienza Italia
Luca Squeri, presidente della Figisc (sindacato gestori di benzina) spiega che la quotazione del greggio è diminuita, portandosi da 85 ad 82 euro/barile. Inoltre, le chiusure del mercato internazionale dei prodotti finiti Platt’s con gli ultimissimi dati hanno fatto registrare un decremento di 1,6 eurocent/litro per la benzina e di circa 2,7 per il gasolio. I prezzi interni sono aumentati da venerdì scorso di 0,002 euro/litro per la benzina e di altrettanto per il gasolio.
Che cosa attendersi per i prossimi giorni?
Era lecito aspettarsi una diminuzione media di 2 centesimi/litro dei prezzi dei carburanti.
Bene. Però è arrivata l’accisa per il terremoto dell’Emilia.
Risultato: la benza scende di … Leggi tutto
31 May 2012
Accisa, solo l’antipasto: il piatto succulento è l’Iva al 23%
La mazzata non deve arrivare tutta d’un botto: occorrono varie tappe, passaggi intermedi che ti fanno capire che aria tira, un po’ di veleno alla volta così ti abitui. Parlo dell’accisa del terremoto d’Emilia: argomento odioso, disgustoso, e odio anche me stesso quando ne parlo, ma tant’è, dovere di cronaca e diritto di critica. Due centesimi di accisa sulla benzina a favore dei terremotati. Ci fai pure la figura del meschino, dell’uomo gretto e vigliacco, se dici che sei contrario ai due cent. Come: non vuoi aiutare i terremotati, tu automobilista egoista e deficiente, tutto preso a comprare gadget scemi per la tua macchina da rimbambito? In realtà, la questione posta in … Leggi tutto
23 May 2012
Ma l’Aci non organizza uno sciopero contro il Pubblico registro automobilistico?
Il 6 giugno si attuerà il primo sciopero della benzina, indetto dall’Automobile Club d’Italia per lanciare un forte segnale di protesta contro i continui aumenti fiscali che gravano sui carburanti e più in generale sull’auto.
“Gli automobilisti non faranno rifornimento il 6 giugno – ha dichiarato il presidente dell’Aci, Angelo Sticchi Damiani – per dire coralmente basta agli aumenti dei prezzi alla pompa, saliti di oltre il 20% in un anno. Il problema sta nelle troppe accise, che continuano a rappresentare la forma di tassazione preferita dallo Stato perché immediata, ineludibile e senza costi gestionali per l’Erario”.
Tutto vero.
Però prima o poi l’Aci dovrà pure organizzare uno sciopero contro il Pubblico registro automobilistico. E … Leggi tutto
22 May 2012
Fisco allucinante
Effetto accise sui carburanti. Più o meno due terzi del pieno volano via in tasse? Ecco il risultato.
Circa 542 milioni di litri in meno del corrispondente mese del 2011 (da 3,833 miliardi di litri a 3,292, -14,13%): sono i dati sui consumi di benzina e gasolio diffusi dal ministero per il solo mese di aprile, ed elaborati dalla Figisc (sindacato gestori). Un dato peggiore di quello di febbraio in termini assoluti (allora le perdite furono di 533 milioni di litri) anche se meno pesante in termini percentuali (14,1% contro 15,3%). Se poi si sommano i risultati dei mesi precedenti (da 14,420 miliardi di litri nel 2011 si … Leggi tutto
21 May 2012
Terremoto in Emilia: sì alla tassa sulla benzina. Però anche i politicanti potrebbero togliersi mezza liretta dai loro faraonici stipendi
Può sembrare cinico parlarne, in realtà è il momento giusto per tirare fuori il problema. Il sisma che ha interessato l’Emilia-Romagna (e la Lombardia) sarà al centro del prossimo Consiglio dei ministri: verrà dichiarato lo stato di emergenza per le persone colpite. Potrebbe essere utilizzato il Fondo nazionale: in base al riordino della Protezione civile, il Fondo va reintegrato in pari misura. Come? Con le riduzioni di spesa, e con l’aumento delle entrate dovute al rincaro delle accise sui carburanti.
Le accise potrebbero aumentare fino a 5 centesimi il litro. L’ultima volta fu per le alluvioni in Liguria e Toscana, nello scorso autunno. In quel caso la benzina aumentò di 9 millesimi al litro.
Le persone … Leggi tutto
2 May 2012
Mercato a picco? Ho un’idea: altre accise!
Ad aprile, in Italia, mercato a -18%. Questo significa posti di lavoro a rischio nelle concessionarie, e nell’indotto auto, con i fornitori esteri che ci guardano malissimo. Ma io ho un’idea geniale per risolvere la crisi dell’auto in Italia: aumentare le accise del carburante. Butto giù qualche idea.
Accise per i clown italiani residenti all’estero.
Accise per le auto blu tedesche, più affidabili di quelle italiane.
Accise per finanziare una piccola guerra fra tribù africane: l’Italia si schiera col più forte.
Accise per i calciatori che guadagnano meno di tre milioni di euro l’anno: così si evita che scommettano per arrotondare.
Accise per i cani abbandonati.
Accise per nuove agende in pelle dei politici che siedono in Parlamento.
Accise a favore delle … Leggi tutto
30 March 2012
I simpatici firmatari
La commissione Affari costituzionali del Senato ha dato il via libera al ripristino dell’automatismo per il finanziamento del fondo “imprevisti per le calamità naturali”. È la “tassa sulle disgrazie”. Un vivo ringraziamento a chi ha firmato l’emendamento: Filippo Saltamartini (Pdl), Marina Magistrelli (Pd), Francesco Casoli (Pdl), Silvana Amati (Pd), Salvatore Piscitelli (Cn), Luciana Sbarbati (Udc).
Quindi: io vivo a Bolzano, c’è un terremoto a Napoli, la Campania usa il fondo disgrazie, io pago più cara la benzina per dare i soldi alla Campania.
Qui siamo fuori dal mondo. Con la benzina a due euro il litro, con le tensioni internazionali che … Leggi tutto