Archivio della Categoria ‘Autovelox’ (131 articoli)
18 March 2010
Autovelox in Campania: multe sospese. Ma ci sarà pure un’autorità dello Stato che decide il da farsi?!

Il simbolo della Campania: che sia rispettato!
C’erano una volta, in Campania, 70 Comuni che piazzavano autovelox truccati: erano clonati. Non vi annoiamo: questione di uniformità alle regole di omologazione. Obiettivo della frode, ripianare i debiti dei vari Municipi con le multe date a quei disgraziati fetenti di automobilisti. La storia andò avanti per mesi, finché nel giugno 2009 la Guardia di finanza sputtanò tutti i Comuni, scoprendo il furto.
E quei circa 100.000 cretini di automobilisti che vennero multati, come poterono difendersi? Semplice, con un ricorso al Giudice di pace, sempreché non fossero trascorsi più di 60 giorni dalla notifica.
Il Giudice, però, altro non ha potuto fare … Leggi tutto
Autovelox, siamo la cloaca d’Europa

Velox, per spennare o per la sicurezza?
Roba da Africa poverissima, mentalità da repubblica sudamericana infestata dalla corruzione, la legge del più forte come nella Chicago degli anni 20: è l’Italia degli autovelox. Con i signorotti che ti piazzano il marchingegno nei punti dove possono fotterti il maggior numero di quattrini possibile, senza cartelli che ti avvisano, trappole vergognose. Ci sono decine di circolari ministeriali a disciplinare l’uso degli autovelox da parte dei Comuni italiani, ma servono a poco: se un Ente locale sgarra, non paga.
E poi la questione antica e soffocante delle ditte che costruiscono gli autovelox e li danno in appalto ai Comuni: roba che scotta. Siamo a livelli … Leggi tutto
9 March 2010
Ricorso: multa data da un autovelox mobile, segnalato con un cartello per autovelox fissi

Attenti ai trucchetti delle amministrazioni
Qualsiasi legge può essere interpretata a proprio piacimento, a seconda della propria convenienza. C’è però un limite a ogni indecenza. A noi non piace la lesione, di fatto, dell’articolo 142/6’ comma bis del Codice della strada, dell’articolo 78 del Regolamento di attuazione del Codice stesso, della Circolare del ministero dell’Interno del 3.8.2007, e dei princìpi di buona amministrazione secondo l’articolo 97 della Costituzione. Tradotto, non ci piace se mancano i cartelli giusti che annunciano la presenza di autovelox.
Ecco alcuni spunti per un ricorso vincente contro una multa ingiusta: rivolgetevi al Giudice di pace.
a) Uso di cartelli che annunciano la presenza di autovelox in postazione fissa, quando invece le … Leggi tutto
24 February 2010
Autovelox non repressivo? E ci mancherebbe pure!

Autovelox? Per prevenire, grazie
Alla fine, i Comuni hanno vinto, ce l’hanno fatta: i mass media fanno passare l’idea che gli Enti locali ci facciano concessioni in materia di autovelox. Vedi fra gli altri il titolo del Sole 24 Ore. Infatti, a Napoli e dintorni s’è deciso, secondo il Sole, che l’autovelox non sia repressivo (tramite una Legge della Regione Campania). Diamine, ci mancherebbe pure: l’autovelox non dev’essere mai repressivo (bastonare di multe), ma sempre preventivo (prevenire gli incidenti). Non è certo necessaria una legge che lo imponga!
Siamo al ridicolo: qualsiasi sistema elettronico di controllo delle infrazioni dev’essere preventivo; nessuno strumento va usato per repressione o per fare cassa. Che una legge imponga l’uso … Leggi tutto
24 January 2010
Multe ingiuste? Fate fuoco e fiamme solo sui blog

Non è così che risolvi i problemi degli autovelox!
Siamo contrari a qualsiasi forma di violenza e a qualsiasi atto vandalico o di teppismo, anche quando si subiscono profonde ingiustizie. Quindi, fermamente condanniamo la distruzione degli autovelox che s’è verificato in passato e che si sta ripetendo in questi giorni: vedi Lendinara (Rovigo). Tuttavia, qui s’impone una riflessione seria e matura.
L’automobilista è soggetto a continue vessazioni. La più recente delle quali è il versamento di un contributo di 38 euro per fare ricorso al Giudice di pace. Ma quella tassa assurda non fa altro che sommarsi all’aumento della benzina, al rincaro delle Rca, a strane sentenze di alcuni Giudici di … Leggi tutto
14 December 2009
Ricorsi a pagamento? Automobilista.it protesta protesta e protesta

Noi diciamo no al ricorso a pagamento
È solo un’indiscrezione, per ora, che abbiamo raccolto di sfuggita e involontariamente in un corridoio frequentato da politici che contano; quindi, prendetela per quello che è: gossip da blog. Però, intanto, noi di Automobilista.it ci portiamo avanti col lavoro. Ecco la voce, già in minima parte anticipata da noi il 17 luglio 2009. Nella nuova legge Finanziaria, pare che verrà introdotta una modifica alla procedura per fare ricorso contro una multa: sarà necessario pagare da 30 a 70 euro per opporsi a un verbale.
Ma per tutti i pianeti dell’universo, se esiste una regola che tutela gli automobilisti contro la protervia dei Comuni, è proprio quella … Leggi tutto
29 November 2009
Cercasi politico italiano che affronti il problema alcol-guida

Alcol: la situazione peggiora
La piaga degli incidenti causati dalla guida in stato d’ebbrezza non viene percepita nel modo giusto dai politici e dalle istituzioni. La caccia al trasgressore avviene attraverso gli autovelox (multano chi va troppo veloce in un punto), i Tutor (sanzionano chi corre troppo in un tratto d’autostrada rilevando la velocità media), i Photored e i T-Red (fotografano chi passa col semaforo rosso). Comuni e autostrade sono concentrate su eccesso di velocità e passaggio col rosso.
Per carità, si tratta di infrazioni gravi e da punire. Però così si crea uno squilibrio che avvantaggia chi guida con oltre mezzo grammo di alcol per litro di sangue, ossia in stato d’ebbrezza. Infatti, quegli apparecchi … Leggi tutto
10 November 2009
Proventi degli autovelox: l’ammissione dell’assessore. Ma per gli altri Comuni…

Autovelox scandalosi: interviene un assessore
Blog come il nostro vengono spesso accusati di qualunquismo a buon prezzo: il blogger spara sul politico tanto per sentito dire, perché è facile dare addosso a un personaggio pubblico sovraesposto. Uno dei casi più clamorosi in materia riguarda gli autovelox, o meglio i proventi delle multe date con quegli apparecchi diabolici. Noi ripetiamo sovente che i soldi degli strumenti elettronici in mano ai Comuni fanno cassa, ripianano i debiti, coprono gli stipendi e le consulenze d’oro.
A tale proposito, ci siamo imbattuti sul sito parvapolis.it. Qui un politico parte in quarta respingendo ogni addebito. Non è vero che i soldi degli autovelox servano a risanare i conti dei Comuni, … Leggi tutto
3 November 2009
Cartelloni pubblicitari e autovelox: multe anche ai Comuni!

Multe ai Comuni: è vietato?!
Uno dei problemi della sicurezza stradale in Italia è che le multe sono “a senso unico“. Viene sanzionato duramente chi infrange il Codice della strada, e questo può anche essere condivisibile, seppure esistano diverse norme da rivedere. Però la legge non è altrettanto severa con i gestori di gran parte delle nostre strade, i Comuni. Un bel guaio, visto che proprio nelle città si verificano gli incidenti con lesioni fisiche (vedi colpo di frusta) che maggiormente incidono sulle tariffe Rc auto.
In particolare, sono due i vuoti legislativi.
a) Se un Comune non utilizza in modo corretto gli autovelox, tutt’al più gli viene intimato di spegnere gli occhi elettronici. Invece, servirebbero … Leggi tutto
1 November 2009
Autovelox su Internet? Automobilista.it preferisce il vecchio caro cartello

L'occhio elettronico è ovunque!
È un fiorire spaventoso di siti Internet che ci dicono dove, come e quando le Forze dell’ordine mettono gli autovelox. Un servizio indubbiamente utile per migliorare la sicurezza stradale: uno sa che lì c’è l’occhio elettronico, va più piano e gli incidenti calano.
Adesso ci si è messa anche la Polizia municipale di Torino, che fornisce mappe (abbastanza) dettagliate della posizione delle pupille del Grande Fratello elettronico. Anche in questo caso, come per tutti gli altri siti, la comunicazione online può servire.
Tuttavia, noi di Automobilista.it, seppure proiettati nel futuro con il nostro blog, per quanto riguarda gli autovelox ragioniamo all’antica. Noi infatti amiamo il buon vecchio caro sgangherato cartello stradale. Quel segnale … Leggi tutto