Archivio della Categoria ‘Autovelox’ (131 articoli)
5 January 2013
Anno 2013: sarebbe triste se vincessero ancora gestori autostradali e Comuni

Le lobby e i vostri soldi
I gestori autostradali che non hanno fatto investimenti adeguati si sono visti, giustamente, bloccare gli aumenti dei pedaggi dal Tesoro. È un provvedimento perfetto, seppure tardivo. Infatti, il Governo Monti doveva mettere in piedi un’Authority per controllare i gestori autostradali, ma all’ultimo ha fatto marcia indietro. Il motivo? Le violente (ma lecite) pressioni delle potentissime lobby deu gestori. Ora, nel 2013, col futuro Governo, sarebbe ben triste se alle concessionarie cui è stato sospeso l’aumento venisse concesso il rincaro dei pedaggi.
Discorso analogo per i Comuni, che succhiano l’anima degli automobilisti con le multe da autovelox. Nel 2010, la Legge prevedeva che metà proventi andassero ai proprietari delle strade; … Leggi tutto
13 December 2012
Autovelox: perché Aci, ora non c’è già caos?

Autovelox caos
Mi lascia allibito quanto dice l’Aci:
“Il Comitato di Presidenza della Filiera della Sicurezza Stradale FINCO, riunitosi oggi a Roma presso la sede dell’ACI, denuncia il grave ritardo nella destinazione dei proventi delle multe per la messa in sicurezza delle strade. Manca ancora il decreto attuativo della legge 120/2010, senza il quale dal 1 gennaio 2013 si paventa il caos gestionale nei Comuni e nelle Province. ACI, FINCO e FEDERMOBILITA’ guardano con preoccupazione al perdurare di questa situazione di incertezza sui poteri locali per le pesanti ripercussioni nella improrogabile attività di manutenzione delle strade. La sicurezza stradale non ha colori o ideologie: le vicende politiche del Paese non possono compromettere l’incolumità dei cittadini. ‘L’importanza della sicurezza … Leggi tutto
25 November 2012
Vergilius, ucci ucci sento odor di vincenti ricorsucci

Ricorsi poetici
C’è la teoria, il fumo negli occhi, i mass media che copianoincollano i comunicati stampa appecoronandosi dinnanzi al potente. E poi c’è la realtà, fatta di mancanza di autorizzazioni, vizi di forma, difetti di omologa. Parlo del Vergilius, il Tutor-autovelox delle Statali messi dall’Anas. Stanno arrivando i primi ricorsi. Alla base, fra l’altro, c’è anche questo:
Mancanza di prova rigorosa sulla perfetta funzionalità delle apparecchiature utilizzate specie in relazione:
– al breve tratto oggetto del rilievo aritmetico della velocità:
– ai dovuti periodici controlli secondo le norme S.I.T. di cui alla legge n.273/91.
Violazione inoltre del D.Lgs n. 215/1996 e del D.Lgs. n. 81/2008.
Parte ricorrente osserva che in relazione al sistema SICVE-TUTOR, il relativo manuale di utilizzo afferma … Leggi tutto
22 November 2012
Inferno autovelox: la guerra ai Comuni che non rispettano la legge

Qui è pieno di velox
Ancora e sempre il ministero dei Trasporti costretto a intervenire in materia di autovelox. Motivo? I Comuni se ne impippano delle regole. Un inferno italiano con multe ingiuste a carico degli automobilisti.
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell’Interno
VISTI gli articoli 25 e 40 della legge 29 luglio 2010, n. 120, di modifica degli articoli 142 e 208 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.285, recante “Nuovo Codice della strada”;
VISTO, in particolare, il comma 2 dell’articolo 25, della citata legge n.120 del 2010;
VISTO l’articolo 4-ter, commi 15 e 16, del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16,
convertito, con modificazioni, dalla legge 26 aprile 2012, … Leggi tutto
2 June 2012
Pazzescamente autovelox

Occhio alla regola del chilometro
Le norme sugli autovelox sono state scritte di notte da un pittore in preda ad allucinazioni. Non si spiega altrimenti perché di autovelox si debba parlare addirittura in Parlamento: quanto tempo buttato via, col Paese che affoga e con la disoccupazione che sbrana il tessuto sociale. Ma tant’è.
Anna Maria Cancellieri, in un question time, ha risposto un’interrogazione proposta da Proietti e Toto. E ha chiarito quanto segue: non c’è obbligo di segnalare un chilometro prima l’autovelox se l’apparecchiatura è mobile ed è presente un organo di Polizia stradale.
Secondo, Cancellieri detto che se il superamento dei limiti di velocità è accertato tramite un’apparecchiatura mobile, non si … Leggi tutto
1 June 2012
Autovelox, delirio italico

Autovelox, business incredibile
Regole infernali sugli autovelox e sui proventi dei medesimi. Quando il Decreto 2 marzo 2012, numero 16, è stato convertito in Legge (26 aprile 2012 , numero 44), è stato inserito l’articolo 4 ter, comma 15 e 16. Questo è solo l’inizio del delirio, mi spiace.
Ecco che dice l’articolo 4 ter: entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del presente Decreto, dovrà essere emanato il Decreto di cui al comma 2 dell’articolo 25 della Legge 29 luglio 2010, numero 120. Secondo delirio.
Ora il terzo: “In caso di mancata emanazione del Decreto entro il predetto termine, trovano comunque applicazione le disposizioni di cui … Leggi tutto
11 May 2012
Autovelox: solo per la sicurezza

Autovelox: che business!
Prendi gli autovelox mobili, li piazzi dove il limite di velocità è bassissimo in rapporto al tipo di strada, incassi le multe, ripiani i debiti, e ti metti l’anima in pace. Succede da anni. Ora accade a Milano.
Sì, in via Novara. Una strada enorme, lunghissima, con carreggiate separate. Dove il limite di velocità di 50 km/h urla vendetta. Dove già il limite di 70 km/h sarebbe basso se fossi negli anni ’60, figuriamoci oggi con le auto dotate di ogni sorta di sistema di sicurezza.
Già, sicurezza. Perché quando un Comune mette un autovelox dice: lo faccio per te, per la sicurezza. Mai una volta che dica quanto soldi sono costate le macchinette, quanto si … Leggi tutto
3 April 2012
Autovelox e cartelli col limite di velocità: il gioco delle tre carte per tirare scemo l’automobilista

Ora c'è, ora non c'è: magia
Vediamo se capisci l’Asso dov’è, in questo gioco delle tre carte. Prima ti dico che il cartello indicante il limite di velocità dev’essere posto a una certa distanza dall’autovelox. Poi ti dico che va ripetuto se c’è un incrocio. Dopodiché arriva una circolare che dice il contrario della legge, pur non avendo forza di legge. Sì, questa è roba da Paese sottosviluppato, ma tant’è.
Vedo di essere chiaro, ma la materia è tremendamente complicata. Così che se uno vuol fare ricorso contro una multa da autovelox, viene tirato scemo, non ci capisce più niente e rinuncia.
La Circolare del ministero dell’Interno è la n. 300/A/2289/12/101/3/3/9
OGGETTO: Legge 29 luglio 2010, n. 120 recante “Disposizioni … Leggi tutto
22 March 2012
Contestazione immediata: la Cassazione conferma il vecchio orientamento

Il tesoretto degli autovelox
L’infrazione di cui all’articolo 142 del Codice della strada (eccesso di velocità) deve essere immediatamente contestata al trasgressore se la violazione è stata accertata mediante strumenti che consentono la misurazione della velocità del veicolo a una congrua distanza prima che questo transiti dinanzi al posto di accertamento; diversamente, l’impiego di apparecchiature di controllo elettronico (come l’autovelox) che consentono la rilevazione dell’illecito solo in un tempo successivo esenta dall’obbligo della contestazione immediata e l’attestazione del loro impiego, contenuta nel verbale di accertamento, costituisce valida ragione giustificatrice della mancata contestazione immediata.
Così la Cassazione, con sentenza 4067 del 15 marzo 2012. Quindi, il vecchio orientamento della Cassazione è stato confermato: allo stesso modo, gli ermellini s’erano … Leggi tutto
19 December 2011
Il mito dell’autovelox infallibile

Velox fallibili
Dicono che l’autovelox sia una macchina costruita per non sbagliare mai. Dicono che solo chi pigia forte sull’acceleratore fa circolare leggende sulla fallibilità dell’autovelox, strumento usato dai Comuni solo per la sicurezza stradale. Sarà. Ma sentite in basso cosa mi racconta Gianni D’Agata, dello Sportello dei diritti.
La Polstrada ha sanzionato un’autovettura berlina scambiandola per un autoveicolo con rimorchio, raddoppiando così la sanzione prevista dall’articolo 142 comma 11 del Codice della strada, in base al quale c’è il raddoppio automatico della multa quando a superare il limite di velocità è un veicolo con rimorchio.
Non solo. Nel verbale, il proprietario dell’autoveicolo avrebbe superato un limite che non viene neanche riportato in alcun punto dell’atto di contestazione.
Due … Leggi tutto