Archivio della Categoria ‘Autovelox’ (131 articoli)
16 February 2011
Io vivo su Marte

Basta, tutti a 30 km/h! C'è lo smog…
Mi correggo: non vivo sulla Luna, ma su Marte.
Mi dicono infatti che la Provincia di Milano impone un limite di velocità di 70 km/h sulle tangenziali e su quattro strade provinciali, contro i normali 90 km/h.
Io la tangenziale e le quattro strade provinciali di Milano le percorro ogni tanto nelle ore di punta: magari potessi arrivare a 70 km/h. Magari. Sì e no tocco i 30 km/h.
Discorso diverso alle tre di notte. Si può andare anche a 140 km/h. Con un bell’autovelox, col limite di 70 km/h, le multe saranno pesanti.
Come dite? Chi se ne frega delle multe e degli incassi, qui si parla di combattere lo … Leggi tutto
14 February 2011
Ministro Alfano scusi, che ne pensa?

Sarebbe gradito l'intervento del ministro
Riporto qui le parole del sindaco di Firenze, Matteo Renzi, a proposito dei trionfi degli automobilisti contro gli autovelox illegittimi di Firenze: “Inviterei i cittadini a non farsi illusioni, l’86% dei ricorsi contro le sentenze del Giudice di pace sulle multe vengono vinti dal Comune al Tar”. Stendo un velo pietoso sulla parola Tar (in realtà il sindaco voleva dire Tribunale); resto però perplesso di fronte a quell’86%.
Chiedo al ministro della Giustizia Angelino Alfano che significano le frasi di Renzi: tutti i Giudici di pace di Firenze sono incapaci? Non sono degni? Sono stati pagati dagli amici degli automobilisti per fare annullare le multe? Sono raccomandati come le signorine-escort che fanno politica … Leggi tutto
Dal rinascimento allo squallore fiorentino

Orrore a Firenze
Gli automobilisti multati dagli autovelox di Firenze continuano a vincere: multe illegittime, parola di Giudice di pace. Numerose irregolarità, fra cui i cartelli non ben visibili.
Ma come si difende il sindaco di Firenze Matteo Renzi? Si scusa con gli automobilisti, dice di non pagare le multe e spegne gli autovelox irregolari? No: “Inviterei i cittadini a non farsi illusioni, l’86% dei ricorsi contro le sentenze del Giudice di pace sulle multe vengono vinti dal Comune al Tar”.
A parte che l’appello è in Tribunale, e non al Tar, che è il Tribunale amministrativo regionale; e comunque questa è un’affermazione tristissima di un politico piccolo piccolo rivolta agli automobilisti.
Come dire: il Comune ha il coltello … Leggi tutto
13 February 2011
Autovelox: aiuto, impazzisco

Autovelox, non ci capisco nulla
Trovate qui un articolo di critica sugli autovelox. Ammetto: non li sopporto gli autovelox. O meglio, non sopporto gli Enti locali che fanno cassa con gli autovelox. Per me, spesso sono strumenti utili solo a ripianare i debiti dei Comuni, i quali possono reinvestire i proventi delle multe in consulenze d’oro e appalti. Questo genera voti. Un circolo virtuoso per loro, i politici; vizioso per noi, gli automobilisti.
Ma c’è un’altra questione, ancora più incasinata, attinente l’uso degli autovelox, la procedura per fare i verbali e inviare le multe, gli obblighi di verifica e taratura.
Francamente, mi lascia perplesso anche la più recente guerra sugli autovelox. In grassetto le parti più succulente. Traete … Leggi tutto
9 February 2011
Gli autovelox non sbagliano mai: beccano anche la velocità dei razzi

Amici, un autovelox vi fregherà!
Duro colpo per i teorici dell’autovelox, quelli che non sopportano i ricorsi degli automobilisti contro gli apparecchietti magici. Nelle scorse ore, il proprietario di una Fiat Doblò ha ricevuto una multa dai Vigili di Oria (Brindisi). Leggiamo il verbale: velocità rilevata, 1.230 km/h.
Non si fa, automobilista monello. Il verbale dice che il limite massimo consentito per quel tratto di strada è di 1.078 km/h.
Inoltreremo protesta anche a Fiat: le macchine vanno troppo veloci. Ci credo che poi ci sono tanti incidenti!
Fonte notizia, sportellodeidiritti di Gianni D’Agata
29 January 2011
Autovelox di Firenze, le foto che provano la vergogna

Cartellino ino ino
Automobilista.it non vi lascia soli a morire: ci rivolgiamo agli automobilisti ingiustamente multati da autovelox mal segnalati a Firenze.
Fra i vari problemi, una questione verte sul segnale che avvisa della presenza dell’autovelox. La legge e la circolare Maroni e il buon senso e la civiltà di una nazione impongono che il cartello sia ben visibile.
Guardate la foto su: il cartello non è ben visibile.
Ma il fatto è che l’automobilista deve rivolgersi al Giudice di pace per fare ricorso, perdere tempo e denaro, fare le foto del cartello, presenziare all’udienza, combattere, convincere il magistrato. Tutto per vedersi riconoscere il proprio diritto all’annullamento della multa.
Dall’altra parte, magari c’è un bel legale che cerca di intrufolarsi nei … Leggi tutto
27 January 2011
Autovelox di Firenze, Ecopass di Milano: col cavolo che i Comuni mollano l’osso!

I Comuni tengono duro…
Firenze, contro i famosi autovelox di viale Etruria e compagnia, arrivano i primi ricorsi vincenti: multe annullate dai Giudici di pace. I motivi? Numerosi. Fra gli altri, le strade in questione non sono riconducibili alla classificazione di strade di scorrimento, le uniche nei centri urbani dove possono essere installati autovelox senza la presenza di agenti delle Forze dell’ordine. Per non parlare dell’autovelox di viale Etruria (in uscita dalla città): è dietro a un palo della luce, e il segnale di preavviso è circondato da segnaletica e striscioni. L’autovelox in viale Gramsci, poi, non ha segnale di preavviso per chi proviene da viale Mazzini/viale Bernardo Segni.
Ecopass. All’inizio una marea di multe ingiuste. Poi doveva … Leggi tutto
23 January 2011
Un 22enne albanese guida ubriaco? No problem: aumentiamo gli autovelox

Alcol+guida=morte
Autovelox, la passione dei politici. Dalle Alpi alla Sicilia. Autovelox per fare cassa, per ripianare i debiti, per pagare le consulenze d’oro. Poi arrivano i politici Vip, danarosi, potenti, a raccontarci che la guida in stato d’ebbrezza uccide solo in 3 incidenti su 100. Sarà per questo che ogni sinistro mortale che si rispetti è segnato dall’alcol: vedi il più recente caso, un albanese 22enne ubriaco schiantatosi a San Polo, frazione di Podenzano, nel Piacentino.
Ma il dramma nel dramma è che il ragazzo (ferito gravemente; morti tre passeggeri) aveva 2,83 grammi di alcol per litro di sangue. Il limite consentito dalla legge è di mezzo grammo, che è già elevatissimo. Siamo a quasi sei volte la … Leggi tutto
27 December 2010
Nel 2011, i primi a godere saranno i Comuni

Felicità è tenersi i soldini, la felicità
C’era una volta una norma che rompeva terribilmente le scatole ai Comuni: l’obbligo di dare metà dei proventi da multe autovelox ai proprietari delle strade. Perché “c’era una volta”?. Perché quella norma è presente nel Codice della strada di agosto 2010, ma necessita di un Decreto ministeriale per divenire operativa. Manca il Regolamento attuativo.
Risultato. Nel 2011, come nel 2010, i Comuni non devono dare il 50% degli incassi da autovelox ai proprietari delle strade. Le macchinette messe fuori città, gestite dai Comuni, faranno ancora guadagnare le amministrazioni locali, e solo loro.
Strano. I rincari delle multe avvengono in automatico ogni due anni. Le sanzioni rincarano a furia di Decreti estivi. Però … Leggi tutto
17 December 2010
Autovelox e Tutor: una verifica l’anno toglie il Grande Fratello di torno

Chi controlla i controllori della velocità?
Dice la sentenza 29334/2008 della Cassazione: “La materia dell’impiego e della manutenzione dei misuratori di velocità ha una propria disciplina specifica rispetto alle norme che regolamentano gli altri apparecchi di misura, contenuta nel Decreto ministeriale del 29/10/97. Alcuni tipi di apparecchi utilizzati in modalità automatica, senza il controllo diretto dell’operatore di polizia stradale, devono essere sottoposti a una verifica periodica tendente a valutare la corretta funzionalità dei meccanismi di rilevazione che, secondo le disposizioni dell’articolo 4 del richiamato Decreto, deve essere effettuata a cura del costruttore con cadenza al massimo annuale”.
Tradotto, autovelox (misura la velocità istantanea) e Tutor (misura la velocità media) andrebbero sottoposti a controllo periodico, una volta l’anno.
Secondo voi, … Leggi tutto