it.motor1.com

Archivio della Categoria ‘Curiosità’ (84 articoli)

17 September 2010

Che tristezza quei due refusi sul Sole 24 Ore online, pagine motori

Refusini

C’erano una volta i grandi quotidiani. Li leggevi, imparavi l’italiano. Zero errori, di refusi neppure l’ombra.

Adesso ci sono i quotidiani che aggrediscono Internet. Un po’ di copia e incolla, qualche articoletto tirato via.

E poi ci sono i quotidiani che, da gratuiti, vogliono trasformarsi in quotidiani a pagamento: sborsi e hai il tuo contenuto, magari sull’iPad.

Ma davvero i quotidiani riusciranno a vincere la guerra online? Davvero saranno in grado di farsi pagare per quel che offrono? Difficile a dirsi. Certo, dalla loro hanno nome, potere, denaro. Però non basta, forse. Il lettore vuole anche precisione, pulizia di forme e contenuti.

Prendiamo il Sole 24 Ore di questo momento. Che mettiamo in freezer accuratamente, a scanso di … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


12 August 2010

Numero unico Anas: andrebbe sempre detto che è a pagamento

Si paga, eh

Torniamo sul numero unico Anas. Qui dicevamo che sarebbe carino dire subito in modo chiaro che è a pagamento. Ora sull’Aci leggiamo, nel comunicato “Esodo 2010: Parti col piede giusto. Viaggia informato”:

“Numeri utili

Numero verde Anas 800-290-092 dedicato h/24 alla A3 Salerno-Reggio Calabria;

numero unico Pronto Anas 841.148, per informazioni sullo stato della viabilità, previsioni di traffico e meteo, consigli sulle partenze, divieti per i transiti eccezionali e i mezzi pesanti, e per qualunque richiesta di soccorso o segnalazione;

numero verde 1518, del CCISS “Viaggiare informati”, per informazioni su tutta la rete stradale e autostradale”.

Quindi, del numero unico Pronto Anas 841.148 non si dice che è a pagamento. Non di dice che è verde, ossia gratuito, ma … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


1 Comment Leggi tutto


30 July 2010

Auto blu, che senso hanno quei numeri? Noi multeremmo le pubbliche amministrazioni che non rispondono

Auto blu: chi la vuole?!

A fine maggio scrivevamo un post sulle auto blu che sputano in faccia alla miseria, e a chi non riesce a tirare la terza settimana del mese. Quasi ci avesse sentito, il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, ha effettuato un monitoraggio sulle auto blu. Dicono che i risultati siano interessanti. Sarà. Ma cosa me ne faccio di un monitoraggio parziale?  Il questionario, inviato a 9.199 amministrazioni centrali e locali, è stato compilato in tutte le sue parti da 3.187 amministrazioni. La rilevazione copre pertanto il 50% delle amministrazioni  (esclusi i Comuni inferiori ai 30.000 abitanti), pari al 61% dei dipendenti pubblici e al 47% di tutte le auto immatricolate dalle … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


5 July 2010

ProntoAnas, sarebbe carino leggere subito in homepage che non è un numero verde

I numeri utili Anas

I numeri utili Anas

La foto che vedete a corredo di questo post rappresenta la sezione inferiore del sito Anas.

A destra, c’è il numero verde che riguarda la Salerno-Reggio Calabria (800 290 092): viene subito specificato in homepage che è verde, ossia gratuito.

A sinistra, c’è il numero ProntoAnas: è un 841. Per la precisione 841 148. Puoi chiedere informazioni, fare segnalazioni o dare suggerimenti riguardanti la rete stradale Anas. Attivo sette giorni su sette, compresi i festivi, 24 ore su 24, dalle 8.00 alle 20.00 attraverso un servizio di Contact Center e dalle 20.00 alle 8.00 attraverso una segreteria telefonica. In piccolino si dice “La strada chiama, Anas risponde”. Non viene detto che è un … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


1 Comment Leggi tutto


2 May 2010

Posta elettronica certificata: preziosa per l’automobilista? Sarà. Ma anche per la Pubblica amministrazione…

PECcato che siamo scettici

PECcato che siamo scettici

Ci piace quando lo Stato italiano annuncia che fa qualcosa per noi. Sarà il nostro spirito italico, ma – un po’ nello stile dei personaggi interpretati dall’immenso Alberto Sordi – cerchiamo di scovare possibili fregature. Per quanto riguarda una delle più recenti soluzioni proposte dallo Stato per facilitarci l’esistenza, c’è la Posta elettronica certificata. Che è gratuita e ci fa comunicare con la Pubblica amministrazione. E che, in teoria, potrebbe anche agevolare la vita dell’automobilista. Ma è tutto oro quel che luccica? Sottoponiamo tre questioni alla vostra cortese attenzione.

a) La Pec invia e riceve. Se lo Stato mi dà la Pec solo per inviare, io sono ben felice, come automobilista. Faccio … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 15:43


1 Comment Leggi tutto


Posta elettronica certificata: uno strumento utile per l’automobilista? PECcato che ci siano tre lati oscuri…

PECcato che non ci entusiasmi

PECcato che non ci entusiasmi

Posta elettronica certificata: in funzione di una sua possibile utilità per l’automobilista, analizziamo insieme tre lati oscuri della Pec. Magari qualcuno saprà illuminare noi di Automobilista.it

a) Ci pare d’aver capito che il messaggio è dato per ricevuto nel momento in cui lo riceviamo, e non quando (e se) lo leggiamo effettivamente. Ergo, la casella Pec va consultata costantemente. Anzi, ossessivamente. Altrimenti, corri il rischio di dimenticarti un qualche adempimento. Esempio: ti arriva una multa via Pec; non apri la Pec per 65 giorni; dovrai pagare il doppio della sanzione originaria, perché sono trascorsi più di 60 giorni dalla notifica, e perderai il diritto di fare ricorso al Giudice di … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 15:26


2 Comments Leggi tutto


1 May 2010

Posta elettronica certificata: per un automobilista, vediamo tre svantaggi

PECcato che non ci convinca

PECcato che non ci convinca

La Pec, Posta elettronica certificata, a nostro giudizio presenta tre svantaggi per l’automobilista.

a) Se tu ottieni un indirizzo di Pec, Posta elettronica certificata, devi poi sapere che la data di notifica del file depositato coincide esattamente con la data del deposito: se sei un automobilista, questo potrebbe essere uno svantaggio. Infatti, saresti costretto a consultare in modo ossessivo la Pec per verificare l’arrivo di messaggi.

b) Ti arriva una multa da Codice della strada via Pec. Non controlli i messaggi per due mesi, e scatta il raddoppio della sanzione. Inoltre, perdi il diritto a fare ricorso contro la multa al Giudice di pace o al Prefetto.

c) Potresti sbagliare e cancellare … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 12:25


4 Comments Leggi tutto


30 April 2010

Posta elettronica certificata: PECcato che magari è un boomerang per l’automobilista

Un PECcato non aprire la PEC?

Pec: no ai boomerang!

Noi di Automobilista.it abbiamo un serio dubbio: che tutto sommato questa famosa Posta elettronica certificata serva a tutti, ma non a chi ha un’auto. Anzi, potrebbe addirittura essere deleteria per gli automobilisti. Magari se gli addetti del ministero ci leggono, sapranno dare risposte nei commenti.

Il nostro timore, infatti, è che un automobilista, una volta ottenuta questa Posta elettronica certificata, sia poi “costretto” a leggere le mail con una certa frequenza. O comunque sia “obbligato” a non lasciare morire lì la Pec, come fosse un indirizzo di posta qualsiasi. Volete un esempio di boomerang? Seguiteci in basso.

Se ricevete una multa nella cassetta delle lettere, avete 60 giorni per pagarla. Ma … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:36


6 Comments Leggi tutto


31 January 2010

Richiamo Toyota: danno d’immagine? Alla lunga, forse no

Mega-richiamo Toyota: come reagiranno i consumatori?

Toyota, mega-richiamo planetario

Negli Stati Uniti, cinque milioni di vetture Toyota richiamate per un difetto all’acceleratore. In Europa, 1,8 milioni di auto richiamate per lo stesso motivo. A prima vista, è un tremendo danno d’immagine, perché il colosso nipponico da anni fa leva sull’affidabilità delle proprie auto. Se Toyota ha sconfitto i Gruppi automobilistici americani proprio lì negli States, è anche perché ha dimostrato di essere maggiormente affidabile. Un americano compra una vettura, magari spendendo anche un po’ di più, ma poi esige, più di altri consumatori sul pianeta, che il veicolo non abbia problemi. Ora, invece, il boomerang: l’acceleratore difettoso e, in certi casi, potenzialmente pericoloso.

Però, dopo la prima … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 18:35


1 Comment Leggi tutto


1 December 2009

La crisi è un tunnel da brivido: che posto ha la tua auto?

Recessione: il tunnel della paura

Recessione: il tunnel della paura

I principali risultati dell’Osservatorio annuale di Findomestic Banca, presentato qualche ora fa a Milano (nel Centro Svizzero di via Palestro), sono molto interessanti. Se si immagina la crisi come un tunnel, il 40% degli intervistati pensa di essere a metà percorso. Un altro 40% ritiene di non aver raggiunto metà del guado, e solo il 20% crede di trovarsi in vista dell’uscita. Il maggior timore è di non disporre di abbastanza “ossigeno” per arrivare alla fine.

Si spende meno per tutto. La famiglia è diventata una mini azienda in cui si reagisce alla recessione in funzione di quanto si è stati colpiti, quasi sempre con una stretta sui costi.

Saremmo curiosi … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:53


No Comments Leggi tutto