Archivio della Categoria ‘Neopatentati’ (62 articoli)
5 April 2010
Neopatentati e limiti di potenza: facciamo un po’ d’ordine

Un neopatentato può guidare qualsiasi belva
Limite di potenza per i neopatentati: si susseguono appelli affinché i senatori ci ripensino e non facciano entrare in vigore quella norma, che vieterebbe ai freschi di patente di guidare auto “potenti”. In particolare, su un’importante testata, leggiamo un appello affinché i senatori eliminino un articolo controverso, quello che vieta per i primi tre anni dal conseguimento della patente la possibilità di guidare auto con un rapporto potenza/peso superiore a 55 kW/t. Non è vero: in realtà, l’articolo 117 del Codice della strada prevede la limitazione della potenza solo per un anno. Per tre anni vale invece la limitazione della velocità per i neopatentati.
Insomma, meglio non aggiungere … Leggi tutto
13 February 2010
Quiz patente: ora puoi sapere dove sbagli

Esame di teoria della patente: novità per voi
Fino al 2 febbraio 2010, i candidati respinti all’esame di teoria per la patente di guida A e B svolti al computer non potevano sapere quali errori erano stati fatali: ai bocciati veniva comunicato solo il numero degli errori commessi. Restavano ignoti i quiz a cui si era data una risposta errata. Ma dal 3 febbraio 2010 tutto è cambiato. Sul sito del ministero dei Trasporti ilportaledellautomobilista.it, c’è infatti il nuovo servizio “Scheda esame patente”: consente di richiedere gratuitamente, a partire dal giorno successivo alla data di svolgimento della prova, la scheda dell’esame di teoria per il conseguimento della patente di guida della categoria … Leggi tutto
12 January 2010
Neopatentato: no ai limiti di potenza nel 2010. Ma restano altre limitazioni

Sei fresco di patente? Ci sono norme speciali per te
Post utile per chi ha appena preso la patente o per i genitori che danno l’auto in mano ai figli. È slittato di un altro anno, al 1° gennaio 2011, l’entrata in vigore dei limiti di guida per i neopatentati. Si tratta del divieto, per un anno, di mettersi al volante di macchine con potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 50 kiloWatt/tonnellata. Se e quando questa norma entrerà in vigore (è già stata rimandata numerose volte), chi non la osserverà verrà punito con una multa di 148 euro, più la sospensione della patente da due a otto mesi.
Dunque, … Leggi tutto
16 December 2009
Neopatentato e limiti di potenza: pagliacciata italiana

Leggi sull'auto: servirebbe più serietà
C’era una volta il ministro dei Trasporti, Bianchi, che inventò una legge stranissima e discutibilissima: era il 3 agosto 2007, quando entrò in vigore il limite di potenza per i neopatentati. A partire dal 1° gennaio 2008, chi era fresco di patente non poteva guidare auto da una certa “potenza” in su (rapportata la peso: stendiamo un velo pietoso sulla complessità della norma).
Il guaio è che, in questo modo, i neopatentati non potevano guidare vetture piccole come la Fiat 500, adatte proprio ai giovani; mentre potevano mettersi al volante di bestioni pesantissimi, Suv immensi: un bel paradosso. Motivo per cui l’entrata in vigore della legge venne posticipata al 1° … Leggi tutto
2 December 2009
Alcol: ministro Zaia, ci consenta di dissentire

Alcol e guida non sono amici
Sangue sulle strade a causa della guida in stato d’ebbrezza: sono le cronache degli scorsi giorni a ricordarcelo. Ma ecco che il ministro delle Politiche agricole, Zaia, non si lascia sfuggire l’occasione per difendere – per l’ennesima volta – il vino. Così, noi di Automobilista.it contestiamo il ministro e siamo invece favorevoli alla tolleranza zero verso i neopatentati e i conducenti professionisti.
a) Zaia torna a dire no alla “ingiusta campagna contro il vino e contro l’alcol: solo il 2,09% degli incidenti stradali è causato dalla guida in stato di ebbrezza“. Sono dati dell’Istat. In realtà, quelli dell’Organizzazione mondiale della sanità (con tutto … Leggi tutto
30 November 2009
Anno 2010, nuovo Codice della strada: ecco cosa vi aspetta

Alcol, "stretta" per i giovani
A parte il divieto di fumare in auto (con multa di 250 euro e taglio di cinque punti della patente), quali possono essere le altre novità del Codice della strada del 2010?
Se il Parlamento approverà le norme del Disegno di legge sulla sicurezza stradale (che dovevano entrare in vigore prima dell’estate 2009), saranno tre i punti fondamentali. Eccoli in sintesi.
a) Nel mirino finiscono i neopatentati. Le nuove disposizioni si applicheranno per chi conseguirà la patente di guida dopo l’entrata in vigore delle modifiche e varranno per i tre anni successivi. Oggi, per il neopatentato come per gli altri guidatori, lo stato d’ebbrezza si ha solo se si supera il … Leggi tutto
14 July 2009
Guidare a 17 anni? Sì, ma solo auto poco potenti
A furia di fare e rifare il Codice della strada, di trasformarlo e rimodificarlo con decine di decreti legge, nascono norme molto difficili da leggere e interpretare. Prendiamo il testo che potrebbe diventare decreto a breve, ed esattamente la parte relativa ai neopatentati: è una delle più importanti, visto che su 100 incidenti che si verificano in Italia, 17 sono causati da un giovane fresco di licenza di guida.
È pur vero che l’idea di far guidare un 17enne col foglio rosa (se accompagnato da un guidatore esperto), ci trova del tutto d’accordo; però il Governo ha messo un paletto piuttosto importante. Infatti, i ragazzi col foglio rosa potranno stare al volante soltanto di macchine con una potenza limitata (cosiddetta potenza specifica): non oltre i 55 kW per tonnellata. Quindi, … Leggi tutto
Caro 17enne che vuoi guidare l’auto, scegli bene chi avere al tuo fianco
Sono in tanti ad aspettare la fatidica soglia dei 18 anni per guidare finalmente l’auto. Ma il Governo soddisfa la sete di macchina dei minorenni, e sta per introdurre una norma particolare: anche un 17enne, col foglio rosa, potrà guidare una vettura, purché ci siano le condizioni, di cui vi abbiamo già parlato in un post precedente. Fra l’altro: il 17enne deve avere la patente A1 (quella per le moto), e la vettura non dev’essere “potente”. Ossia deve avere una potenza, riferita alla tara, non superiore a 55 kW/tonnellata; e comunque una potenza assoluta massima di 70 kW/t.
Ma attenzione, in macchina dovete essere in due (non di più): voi che avete 17 anni e un guidatore esperto con patente B o superiore da almeno 10 anni. Il cosiddetto tutor, conducente … Leggi tutto
18 June 2009
Caro neopatentato smarrito, t’aiuta Automobilista.it
Notiamo grande confusione diffusa fra i ragazzi che hanno appena preso la patente per l’auto, e fra gli stessi genitori che devono comprare o dare in uso una vettura ai loro figlioli. La bussola la perdono quando si parla di limitazioni dei neopatentati e di macchine potenti da dare in mano ai virgulti. È un caos alimentato da certa malainformazione, i cui esponenti sparano: “Auto potenti vietate ai neopatentati”. Per questo, Automobilista.it intende fare chiarezza.
Anzitutto, il neopatentato è chi ha la patente B, rilasciata in Italia, da meno di tre anni. In secondo luogo, il neopatentato deve rispettare limiti di velocità più bassi rispetto a quelli degli altri guidatori, che per comodità definiamo “normali”. Infatti, i limiti per i freschi di patente sono: 100 km/h (invece di 130) sulle autostrade … Leggi tutto
25 May 2009
Fresco di patente? Non fare confusione
Le future norme del Codice della strada, che il Governo intende introdurre quanto prima, rivoluzionano la vita di chi è fresco di patente B per l’auto. Ecco le modifiche principali in arrivo.
1) Cominciamo dalla tolleranza zero. Chi ha la patente da meno di tre anni non potrà bere neppure un goccio d’alcol. Per loro, non vale il limite normale di mezzo grammo d’alcol per litro di sangue. Ai trasgressori (con un tasso alcolemico superiore a zero, ma non a 0,5 g/l), ammenda di 155 euro di multa (più altre sanzioni). Che diventano 310 euro se, violato il limite zero di alcol, si è anche causato un incidente.
2) Chi ha la patente da meno di un anno potrà guidare auto la cui potenza, riferita alla tara, sia massimo di … Leggi tutto