it.motor1.com

Archivio della Categoria ‘Patenti’ (170 articoli)

14 February 2011

A, B, C, io neopatentato sono qui

Neopatentato? Ecco cosa puoi guidare

Domanda: se un automobilista, successivamente al conseguimento della patente B, consegue, poco dopo, la patente C o D, le limitazioni come neopatentato persistono o vengono a cessare, visto che l’articolo 117 del Codice della strada menziona solo la patente B?

Cioè, domanda: per evitare di sottostare ai limiti previsti per la patente B (potenza e velocità) conviene conseguire la patente C o D?

No. Anche se il conducente consegue la patente C o D, le limitazioni continuano a permanere, ma decorrono sempre dalla data di conseguimento della patente B.

Ugualmente, qualora il conducente al momento del conseguimento della patente B sia già titolare di patente A da più di 3 anni, le limitazioni per la … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


13 February 2011

Neopatentati: la bufala dei nuovi limiti di velocità

Velocità, che bufala

Dice l’Ansa: “Entrano in vigore da oggi i nuovi limiti per i neopatentati disposti dal nuovo codice della strada. Per i primi tre anni non sarà possibile superare i 100 km/h in autostrada e i 90 km/h sulle strade extra urbane. Chi ha conseguito la patente da meno di un anno non potrà mettersi alla guida di veicoli con potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW per tonnellata”.

A parte che c’è anche il limite di 70 kW generale, ma i limiti di velocità speciali per i neopatentati esistono da quando l’uomo ha inventato la ruota. E non dal 9 febbraio.

Il guaio è che un buon 75% di mass media è andato dietro … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 18:47


No Comments Leggi tutto


11 February 2011

Neopatentati: attenzione, il sito della Polizia sbaglia. Ma Google lo premia

Neopatentati e indicizzazione

Il sito della Polizia dà indicazioni sbagliate in materia di neopatentati (vedi foto accanto).

Dice: “I conducenti di autovetture, titolari di patente di categoria B rilasciata dall’1 gennaio 2010, per il primo anno dal conseguimento della patente stessa, non potranno condurre veicoli di elevate prestazioni (rapporto potenza-tara superiore a 50 kW/t)”.

In realtà, il Codice della strada, all’articolo 117, dice: “Ai titolari di patente di guida di categoria B, per il primo anno dal rilascio non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1, ai fini di cui al precedente periodo si applica un ulteriore limite di potenza massima … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:11


No Comments Leggi tutto


9 February 2011

Neopatentati, il grande sonno del ministero dei Trasporti

Buonanotte

Non ci piace la faccenda dei neopatentati. Non possono guidare auto potenti. Per capire se l’auto è vietata, si deve controllare il libretto, o fare calcoli difficili. A nostro avviso, il ministero dei Trasporti doveva pubblicare un elenco di auto concesse ai neopatentati. Non è possibile che si faccia una legge cosi farraginosa e poi si lasci l’automobilista in balìa degli eventi.

Per fortuna ci sono siti, come OmniAuto.it, che mostrano l’elenco delle auto guidabili dai neopatentati.

Ma al ministero deii Trasporti non hanno capito l’importanza di Internet: sul sito, potrebbero aggiornare di continuo l’elenco delle auto valide. Fornendo un servizio utile al cittadino, alla famiglia, al ragazzo, al concessionario, alla Casa automobilistica, alla collettività.

Internet imporrebbe di essere … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 20:00


No Comments Leggi tutto


31 January 2011

Blocco del traffico: non scherzate con quelle multe. Occhio alla sospensione della patente

Smog assassino

Fioccano le multe a Milano per chi ha violato il blocco del traffico: 155 euro.

Attenzione però. Articolo 7, comma 13-bis del Codice della strada: “Nel caso di reiterazione della violazione nel biennio, alla sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da 15 a 30 giorni”.

Riassumendo, 155 per due uguale 310 euro. Più la sospensione della patente. Che botta!

Eppure c’è chi non ne è al corrente. Facciamo un altro esempio. Articolo 173, guida col telefonino in mano. Oltre alla sanzione (sui 150 euro), e al taglio di cinque punti-patente, si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della licenza di guida da uno a tre mesi, qualora lo stesso soggetto compia un’ulteriore violazione nel … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:10


No Comments Leggi tutto


27 January 2011

Salve, sono l’ibrida trascurata dal limite di potenza dei neopatentati

Ibride favorite…

Il neopatentato ha un limite di potenza. Sei hai conseguito la patente B per le auto dal 9 febbraio 2011, per un anno dal rilascio della patente puoi guidare solo macchine con potenza specifica, riferita alla tara, non superiore a 55 kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1, si applica un ulteriore limite di potenza massima pari a 70 kW. Vedi qui.

Ma se io ho un’ibrida, con motore elettrico massiccio e potente, e motore termico normale, magari la sfango, e posso guidare quell’auto. La legge non tiene conto della somma di potenza dei due propulsori, ma solo della potenza di quello termico.

Volete la prova? Le limitazioni sono desumibili dalla carta di circolazione. Potenza specifica … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 01:02


No Comments Leggi tutto


20 January 2011

Neopatentato? Se sgarri, paghi di brutto

Neofita? Chi sbaglia urlerà: "Aiuto!"

1) Sei hai conseguito la patente B per le auto dal 9 febbraio 2011, per un anno dal rilascio della patente puoi guidare solo macchine con potenza specifica, riferita alla tara, non superiore a 55 kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1, si applica un ulteriore limite di potenza massima pari a 70 kW. Le limitazioni non si applicano ai veicoli adibiti al servizio di persone invalide,  purché la persona invalida sia presente sul veicolo.

2) La multa per chi sgarra è di 152 euro, più la sospensione della patente da due a otto mesi.

3) Chi ha la patente da meno di tre anni (e non un anno come per il limite … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:55


No Comments Leggi tutto


19 January 2011

Auto ibride: quale calcolo mostruosamente complicato per i neopatentati?

Ibride: quale calcolo per il neopatentato?

Dice l’articolo 117 del Codice della strada: ai titolari di patente di guida di categoria B, per il primo anno dal  rilascio, non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t. Per veicoli di categoria M1, si applica un ulteriore limite di potenza massima pari a 70 kW. Questo vale per chi consegue la patente dal 9 febbraio 2011.

Nel caso di auto benzina o diesel, nessun problema. Il calcolo è semplice, e si capisce subito se la macchina può essere guidata dal neopatentato.

Ma nel caso di auto ibrida, quale motore va tenuto in considerazione? Solo quello termico? Parrebbe di sì, visto che … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:23


No Comments Leggi tutto


16 January 2011

Limite di potenza: per gli stranieri non vale. Questo non ci piace

Ecco le auto per il neopatentato…

Articolo 117 del Codice della strada: “Ai titolari di patente di guida di categoria B, per il primo anno dal rilascio, non è consentita la guida di auto aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1, si applica un ulteriore limite di potenza massima pari a 70 kW”.

Fin qui tutto chiaro: niente auto “potenti” ai neopatentati, dal 9 febbraio 2011.

Ma occhio. “Il titolare di patente di guida italiana che, nei primi tre anni dal conseguimento della patente, circola oltrepassando i limiti di guida e di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa di 148 euro. La violazione comporta la sanzione accessoria della … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


2 Comments Leggi tutto


14 January 2011

Neopatentati: le bufale del Sole 24 Ore

Neopatentato? Sul Web c'è di tutto!

1) Dice il Sole 24 Ore, a proposito dei limiti di potenza dei neopatentati: “Vale la pena osservare che le limitazioni del comma 2 valgono dal ‘conseguimento’ della patente, mentre quelle del comma 2bis dal ‘rilascio’, due operazioni ben diverse”.

Bufala. In realtà, la patente viene rilasciata nelle mani dell’allievo lo stesso istante che la consegue, cioè che risulta idoneo all’esame, quindi conseguimento e rilascio coincidono.

2) Il Sole: “Per chi viola le limitazioni la multa è 148 euro”.

Bufala. In realtà, dal 1° gennaio 2001, siamo a quota 152 euro, in virtù del rincaro biennale.

3) Il Sole: “Il neopatentato non è necessariamente un giovane: è tale chi consegue la patente per … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:26


No Comments Leggi tutto