it.motor1.com

Archivio della Categoria ‘Patenti’ (170 articoli)

13 January 2011

Se mi sospendono la patente, posso guidare un cinquantino? Quasi sempre no

Come il Codice della strada: pieno di buchi

Domanda. Ho la patente B per le auto. Se mi sospendono quella patente, posso guidare un ciclomotore 50 cc?

Quasi sempre, no. Non puoi guidare il cinquantino. C’è un’eccezione. Puoi guidare il cinquantino se la sospensione della patente è dovuta al superamento del limite di velocità di oltre 40 km/h ma di non oltre 60 km/h. In questo caso, mantieni il diritto alla guida del ciclomotore. Fonte: circolare n. 300/A/1/43773/101/3/3/8 del 1 luglio 2003.

È uno dei tanti crateri del Codice della strada, scritto coi piedi.

foto flickr.com/photos/redglow

di Ezio Notte @ 09:07


No Comments Leggi tutto


Hai più di 80 anni? Occhio

Over 80? Attenzione alla patente

Sei hai più di 80 anni, oppure se tuo padre (o madre) o tuo nonno (o nonna) hanno più di 80 anni, questo post è imperdibile. E introvabile altrove.

1) Il rinnovo della patente dell’over 80 deve avvenire ogni due anni.

2) Gli esami sono severi.

3) Una commissione medica giudica l’idoneità alla guida.

4) Chi dimentica di rinnovare la patente becca un multa di 159 euro. In più, scatta il ritiro della patente. È tutto scritto nell’articolo 126 del Codice della strada.

5) Sei over 80, e dimentichi di rinnovare la patente. Guidi lo stesso, causi un incidente e ferisci gravemente un’altra persona. Funziona così: l’Assicurazione rimborsa i danni all’altro guidatore, ma poi si rivale sull’over … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 09:02


No Comments Leggi tutto


21 December 2010

Servizio antibufala. LaStampa.it: “Dall’11 novembre è possibile richiedere il documento di autorizzazione alla guida già a 17 anni”

Diciassette. Chi offre di meno?

Mica parliamo solo di Corriere, Repubblica e Sole 24 Ore qui, siamo democratici: c’è spazio pure per LaStampa. Che ci dice: “Patente e auto, vediamoci chiaro!“. Ah sì? Che emozione. Tutti a leggere con noi (in corsivo, refusi compresi).

“Scatta dall’ 11 Novembre 2010 la prima di una delle tante novità introdotte dal nuovo codice della strada. Cambia infattila procedura per il conseguimento del documento di autorizzazione alle esercitazioni di guida (foglio rosa). Vediamo quali sono le novità. Dall’11 Novembre  è possibile richiedere il documento di autorizzaione alla guida già a 17 anni a patto però che il candidato sia in possesso di patente (che data l’età sarà necessariamente di categoria A1)“.

È … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


3 Comments Leggi tutto


20 December 2010

Gli espliciti cartelli di Repubblica.it

Ma così il nonnino si distrae!

Via Repubblica.it. Si parla degli anziani che devono rinnovare la patente, e dell’inferno per rispettare gli obblighi della burocrazia. C’è da ridere? No, da piangere.

Ma Repubblica.it va oltre. “Una sola immagine vale più di mille discorsi: quella del cartello che indica l’ufficio per i non vedenti al quarto piano… Accanto al cartello ‘Guasto’ attaccato sulla porta dell’ascensore…”.

Anche in questo caso, nulla di divertente. Specie perché ci vanno di mezzo i non vedenti.

Pur tuttavia, sia gli anziani sia i non vedenti ci perdoneranno (è più forte di noi), ma dobbiamo narrarvi quanto segue. La parola “immagine” di Repubblica.it ha sotto un link. Infatti è in blu e in grassetto. Tu ci clicchi … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:30


No Comments Leggi tutto


4 December 2010

Il neopatentato non conosce la tolleranza zero? Nessuno gli spiega di informarsi su Internet

Alcol e guida in Italia: è dramma

Per quasi tutti i guidatori, il limite previsto dal Codice della strada è di mezzo grammo di alcol per litro di sangue. Per il neopatentato (ha la patente da meno di tre anni) c’è invece la tolleranza zero: non può bere neppure un goccio d’alcol prima di mettersi al voltante. Quest’ultima norma risale all’agosto 2010. Stando alla Fondazione Ania, però, il 54% di chi ha appena conseguito la patente non conosce la norma sul tasso alcolemico zero nei primi tre anni di patente.

È indubbiamente un problema. Significa che il messaggio non arriva ai ragazzi. Significa che il giovane di rimbambisce a furia di programmi tv demenziali. Significa che ingerisce una … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 11:57


No Comments Leggi tutto


22 November 2010

Patente: cosa deve certificare il medico

È più facile che ottenere la patente!

Vi abbiamo parlato qui dell’allucinante norma che impone di spendere un pacco di soldi per prendere la patente sottoponendosi a visita medica. Ecco cosa dovrà fare il medico.

“Si certifica, sulla scorta dei dati anamnestici e clinici in mio possesso, che il Signor Gino De Ginettis da me in cura presenta/non presenta pregresse condizioni morbose che possono costituire un rischio attuale per la guida in riferimento a:

Apparato cardio-circolatorio

Diabete mellito

Sistema endocrino

Sistema neurologico

Patologie psichiche

Epilessia

Condizioni di dipendenza da: alcol/sostanze stupefacenti e psicotrope

Apparato uro-genitale: Insufficienza renale grave

Sangue e organi emopoietici

Sindromi emofiliche, linfomi o leucemie in trattamento

Apparato osteo-articolare: gravi alterazioni anatomiche o funzionali

Organi di senso: gravi patologie visive evolutive”.

foto flickr.com/photos/cptspock

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


21 November 2010

Due certificati per una patente: costoso delirio italiano per bastonare l’automobilista

Tira fuori il centone, maledetto automobilista!

Il nuovo Codice della strada, a mano a mano che arrivano le regole nei mesi successivi previsti dagli articoli riformati, si dimostra infernale per l’automobilista. L’ultimo calcio nel sedere di chi guida è la doppia certificazione per fare la patente.

1) Devi andare dal medico di famiglia (che conosce lo storico del tuo stato di salute): ti viene rilasciato un primo certificato al costo di 60 euro circa. Il prezzo varia a seconda del medico, ma dubitiamo che esista qualche categoria in Italia, qualche Ente locale, qualche amministrazione disposta a essere pietosa con l’automobilista.

2) Col certificato del tuo dottore, vai dal medico sanitario: questi ti rilascia il classico certificato medico. Siamo … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


11 November 2010

Esame teorico per il foglio rosa: le novità

Sei stanco di automobiline? Foglio rosa!

Valerio Platia, insegnante di circolazione stradale e istruttore di guida, ci spiega le novità che riguardano il foglio rosa: dall’11 novembre, servirà passare un esame teorico per ottenerlo.

1) Il candidato dispone di sei mesi di tempo dalla data di presentazione della domanda per sostenere due prove di teoria.

2) Ha ulteriori sei mesi di tempo, a partire da quando risulta idoneo all’esame di teoria, per svolgere due prove di guida.

3) È possibile sostenere il primo esame di teoria poco dopo aver presentato la domanda per il conseguimento della patente.

4) L’esame di guida si può effettuare solo dopo che sia trascorso un mese dalla data dell’esame di … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 01:03


No Comments Leggi tutto


8 November 2010

Servizio antibufala. Anziani, l’esame scatta a 80 anni

Ma quali 75: gli anni sono 80

Dice repubblica: “Italia: divieto di guida oltre 75 anni”. Dopodiché, nel testo si dice: “Di fatto, gli ultra settantacinquenni ormai in Italia non possono più guidare”.

Ma è davvero così?

No. Il problema riguarda chi ha più di 80 anni. Non 75 anni. Articolo 115 del nuovo Codice della strada: “Fatto salvo quanto previsto dal comma 2, chi ha superato ottanta anni può continuare a condurre ciclomotori e veicoli per i quali è richiesta la patente di categoria A, B, C, E, qualora consegua uno specifico attestato rilasciato dalla commissione medica locale di cui al comma 4 dell’articolo 119, a seguito di visita medica specialistica biennale, con oneri a carico del … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


30 September 2010

Il sorpasso del neopatentato

Non imitate il divino Gassman

Chi ha la patente da meno di tre anni (neopatentato) sottostà a particolari norme, perché è inesperto e deve guidare con maggiore prudenza.

Un aggravante è la violazione al comma 16 dell’articolo 148 del Codice della strada, se commessa da un neopatentato.

Occhio al divieto di sorpasso: sorpassare in curva, sui dossi, negli incroci, nei passaggi a livello. La multa è di 150 euro, col taglio di 10 punti-patente, raddoppiabili per i neopatentati. In più, sospensione della patente da uno a tre mesi: da tre a sei mesi se la violazione è commessa dal neopatentato.

Morale: col sorpasso pericoloso, rischi la vita. E la patente.

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto