it.motor1.com

Archivio della Categoria ‘Patenti’ (170 articoli)

31 August 2010

Ingiustizie

Assurde retromarce legislative

Non c’è più la norma che prevede il taglio di punti o la sospensione della patente (o peggio) per i patentati che vanno in giro in bici e commettono gravi infrazioni, come il passaggio col rosso. Complimenti, bella retromarcia da parte dei politici.

Se c’era una norma che non andava toccata era proprio quella. Giusta, legittima, equa. Perché un ciclista che commette gravi infrazioni è un pericolo per sé e per gli altri.

Strano che fra tutte le possibile modifiche al Codice della strada, fra gli emendamenti e le litigate, si sia pensato ad abolire una regola intelligentissima. Queste sì che erano multe sacre!

di Ezio Notte @ 00:55


12 Comments Leggi tutto


28 August 2010

Caro genitore, attento quel che combina tuo figlio 17enne al volante: sei responsabile in solido

In auto a 17 anni, con cautela

A patto di rispettare numerose condizioni (come quella di aver effettuato un corso di 10 ore, vedi qui), un 17enne con patente per le moto A1 può già guidare l’auto, grazie al nuovo Codice della strada: non servono più 18 anni.

Fra i tanti requisiti, il 17enne deve avere accanto una persona indicata nel foglio rosa: un esperto, con patente B o superiore da almeno 10 anni. Se il minore guida senza l’accompagnatore, multa di 389 euro. Il genitore è responsabile in solido. Cioè: o paga il 17enne o paga il genitore. Quindi, occhio a quel che combina il pargolo. E un po’ d’attenzione anche all’accompagnatore: se è un amico 30enne … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 19:49


No Comments Leggi tutto


26 August 2010

Alcol, tolleranza zero per i neopatentati: lo scandaletto dei precursori

Alcol e auto: orrore

Lo sanno pure i muri che i neopatentati devono stare alla larga dall’alcol, e che basta un goccettino di alcol nel sangue per far scattare la multa: è la tolleranza zero. Per loro non vale il limite consueto di mezzo grammo di alcol ogni litro di sangue. Ma c’è un problema.

Cosa avviene di solito. Il poliziotto che ti ferma, in genere, ti fa il test dell’alcol col precursore. È un piccolo apparecchio che segnala se sei oltre il mezzo grammo. Dopodiché, il poliziotto passa all’etilometro vero e proprio, un super apparecchio: due misurazioni. Se c’è la conferma che sei oltre il mezzo grammo, multa.

Cosa avviene per il neopatentato. Il precursore per il neopatentato … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:02


3 Comments Leggi tutto


25 August 2010

Gli italiani a ripetizione di “scuola guida”. Piano con gli allarmismi dei punti-patente

Punti-patente, cautela

Copio e incollo un comunicato stampa che verrà copiato e incollato alla grande da diversi siti importanti, a caccia feroce di news da sbattere dentro a rotta di collo. “Un’indagine del Centro studi e documentazione Direct Line rivela che la preparazione degli italiani sulle norme che regolano il Codice della strada lascia molto a desiderare. La segnaletica stradale, questa sconosciuta. A pochi giorni dall’entrata in vigore del nuovo Codice della strada, che prevede l’esame della patente a chi commette tre infrazioni con la perdita di almeno cinque punti, Direct Line, Compagnia di assicurazione auto online, ha realizzato un’indagine per verificare la conoscenza degli italiani in materia, e il risultato non è stato dei più … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:57


1 Comment Leggi tutto


31 July 2010

Sei un privato? La polizza per la patente non vale. Almeno in teoria…

Le uniche auto adatte a un pirata della strada

Chi ha molta paura di perdere la licenza di guida per via delle infrazioni, sarebbe magari propenso a stipulare una polizza assicurativa proteggi-patente. Ma, almeno in teoria, il privato non se la può permettere; solo le aziende possono stipulare quel contratto: in caso di sospensione della licenza di guida, c’è una diaria giornaliera per ogni dì senza patente. Questo per il privato non vale, se no verrebbe meno la deterrenza della regola che prevede la sospensione della patente. Fonte, Regolamento Isvap de 16 marzo 2009, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” numero 69 del 24 marzo 2009, in vigore dal 25 marzo.

Almeno in teoria, dicevamo su: se poi qualche Assicurazione … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


29 July 2010

Post per spaventare chi non rispetta la distanza di sicurezza

Mantenere le distanze, prego

Fra le novità del Codice della strada, che ha ricevuto il via libera da qualche ora, non ci sono multe salatissime per chi non rispetta la distanza di sicurezza. Ce ne dogliamo, perché è un’infrazione pericolosissima: il tallonatore maledetto si becca solo 38 euro di multa, più il tagliettino di tre punti-patente. Poca roba rispetto alla gravità della violazione. Oltretutto, i controlli in merito sono scarsini… Lo vediamo anche in questi giorni di esodo estivo.

Ma per spaventare chi non rispetta la distanza di sicurezza vi parliamo di altre sanzioni: 78 euro e decurtazione di cinque punti-patente se dalla inosservanza della distanza di sicurezza deriva una collisione con danni, sempreché siano tali obbligare a … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


27 July 2010

Divieto di auto potenti: per voi, un paio di conti sulle date

Fresco di patente? Ecco cosa ti aspetta!

Se, come sembra, il nuovo Codice della strada entrerà in vigore fra poco, chi ha appena preso la patente non potrà più guidare qualsiasi auto, cosa che invece adesso avviene. Chi conseguirà la patente B per le vetture dal 180° giorno di entrata in vigore delle norme, per un anno avrà un divieto particolare: non potrà guidare auto con una potenza specifica superiore a 55 kW/t. In più, ci sarà un limite di potenza generale, equivalente a 70 kW.

Noi di Automobilista.it facciamo un paio di conti spannometrici per voi. Il nuovo Codice della strada pare arrivi il 1° agosto 2010; i 180 giorni dalla norma sul limite di potenza significano … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


2 Comments Leggi tutto


26 July 2010

Alcol: tolleranza zero? Col limite sì. Con le multe no

Alcol: tolleranza non esattamente zero

Nuovo Codice della strada (forse in vigore dal 1° agosto 2010): si parla tanto di tolleranza zero a proposito di giovani che bevono alcol e poi guidano. Succederà questo: oggi c’è un limite di mezzo grammo di alcol ogni litro di sangue; dal 1° agosto (ribadiamo, è probabile ma non sicuro), i neopatentati (chi ha conseguito la patente da meno di tre anni a partire dalla data dell’entrata in vigore della legge) e i guidatori professionali non potranno bere. Neanche un sorsettino minuscolo. Zero, appunto.

Condividiamo il tasso alcolemico zero per i ragazzi. Il problema è che la multa non è altrettanto severa: per un tasso fra zero e mezzo grammo, multa di … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


2 Comments Leggi tutto


25 July 2010

Un diciassettenne alla guida? Sì, ma con una mezza dozzina di vincoli!

Hai 17 anni? Con le auto si fa sul serio

I mass media sparano: col nuovo Codice della strada, i 17enni potranno avere la patente per le auto in Italia. Ma è vero? Assolutamente no. E non è del tutto vero neppure che potranno guidare la macchina, giacché va aggiunto che ci sarà questa possibilità, però a diverse condizioni.

1) Chi ha la patente A per le moto potrà ottenere il foglio rosa a 17 anni anziché a 18.

2) Per guidare, dovrà avere accanto un super esperto, di quelli che hanno la patente B per le auto da almeno 10 anni. Lo devi designare tu che hai 17 anni. Ne scegli uno e quello rimane: non puoi sostituirlo.

3) … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


3 Comments Leggi tutto


24 July 2010

Perdi i punti? Esame se vuoi riaverli: condividiamo. Ma l’attesa per il Decreto non ci garba

Sei mesi prima del Decreto post Codice: quante attese…

Il ventre molle della patente a punti è sempre stato il fatto che, per recuperare punti, bastava frequentare un corso. Troppo facile. Il nuovo Codice della strada – in vigore forse dal 1° agosto 2010 – prevede che la frequenza ai corsi di aggiornamento, organizzati dalle autoscuole ovvero da soggetti pubblici o privati a ciò autorizzati dal Dipartimento per i trasporti terrestri, consente di riacquistare sei punti (per i titolari di certificato di abilitazione professionale nonché di patente C, C+E, D, D+E, la frequenza di specifici corsi di aggiornamento consente di recuperare 9 punti): la riacquisizione di punti avviene all’esito di una prova di esame. A tale fine, … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:37


4 Comments Leggi tutto