Archivio della Categoria ‘Patenti’ (170 articoli)
21 July 2010
Nuovo Codice della strada: l’Italia diventa una nazione sempre più complicata, con regole della circolazione scritte in burocratese. Il contrario di quel che serve

Nuovo Codice della strada: roba da Einstein
Da quando il nostro blog – Automobilista.it – è nato, auspichiamo la semplificazione del Codice della strada: più il cittadino capisce le regole, maggiormente è portato a seguirle. Il tutto andrebbe a migliorare la sicurezza stradale, che presumiamo sia anche l’obiettivo dei nostri politici, comprensibilmente presi a tutelare le loro poltrone d’oro in vista d’un autunno bollente. Leggiamo invece con estremo fastidio che il nuovo Codice della strada (forse in vigore dal 1° agosto 2010) diverrà ancora più complicato. Impossibile, direte voi: è già scritto in burocratese stretto, con decine di articoli superflui o da ultra sintetizzare. E invece, miracolo, i nostri politici l’hanno reso ancora più complesso.
Provate a leggere … Leggi tutto
14 July 2010
Guidatore ignoto: i punti-patente non si perdono? Nessuna novità. Caro Tgcom, la Cassazione non grazia proprio nessuno: casomai conferma quanto stabilito dalla Corte costituzionale

La Corte costituzionale l'ha già detto da un pezzo…
Titolo del tgcom: “Guidatore ignoto? Nessun punto tolto”. E fin qui, ci siamo. Sommario: “Cassazione ‘grazia’ proprietario auto”. E qui le cose non stanno proprio così.
Andiamo con ordine.
a) La Corte costituzionale, con sentenza 27 del 12 febbraio 2005, ha stabilito che solo il guidatore debba perdere punti-patente: se il proprietario del veicolo (fotografato da un autovelox o da un’altra macchinetta) cui arriva la multa a casa non dice chi era alla guida al momento dell’infrazione, deve sborsare una multa supplementare di 263 euro.
b) Tempo fa, un Giudice di pace annulla il ricorso di un automobilista e, chissà perché, nella sentenza include il taglio di punti-patente, anche se … Leggi tutto
27 June 2010
Patente ecologica, le adorabili esagerazioni giornalistiche

L'irresistibile fascino del verde
Troppo spesso funziona così: si sparano comunicati stampa via mail; chi lo riceve lo mette online; chi lo legge se lo beve. E le verifiche che la notizia sia esatta al 100%? Sempre più rara. Gli editori vogliono quantità; a quel paese la qualità.
Fra i tanti esempi (vedi la categoria Bufale del nostro Automobilista.it, come questa e questa) eccone una che riguarda la patente ecologica. Cominciamo dal contesto: una conferenza stampa su un progetto eco-ambientale. Qui si dice: i nuovi quiz per prendere la patente saranno ecologici e con domande a sfondo “verde”. Così chi guida impara a non inquinare, è un bravo cittadino del mondo, vince un biglietto per il … Leggi tutto
25 June 2010
Patente, nuovi quiz informatizzati in arrivo: 40 quesiti anziché 30!

Patente, nella ragnatela di 40 quiz: paura?
Noi di Automobilista.it amiamo darvi notizie in anteprime, belle gustose. Specie sulle patenti. Eccone una. Il ministero dei Trasporti ha fissato l’entrata in vigore dei nuovi questionari d’esame per il conseguimento della patente di guida delle categorie A e B. Dal 3 gennaio 2011.
La Commissione istituita dalla Direzione generale ha predisposto il nuovo database dei questionari per il conseguimento delle patenti. Le schede informatiche contenenti i questionari, oggetto di prova d’esame, sono state elaborate sulla base di una nuova procedura predisposta dall’Amministrazione: prevede che ogni candidato dovrà rispondere a 40 domande singole e non più, come nella procedura attualmente vigente, a 10 domande che prevedono … Leggi tutto
20 June 2010
Dal nomadismo etilico alla bevuta delle tre di notte fino all’impatto devastante in auto: la lobby dell’alcol tiene in scacco l’Italia

Alcol in spiaggia? No se poi guidi!
Mentre i politici si riempiono la bocca parlando di “nuovo Codice della strada”, “Disegno di legge sulla sicurezza stradale”, “massimo impegno delle autorità”, “dispiego di mezzi”, “campagne di informazione e sensibilizzazione”, sulle strade il sangue continua scorrere copioso a causa dell’alcol. Ricordiamo che la guida in stato d’ebbrezza causa un sinistro su tre: dati dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Eppure, si dovrebbe cominciare dai provvedimenti minimi, dalle basi: vedi la limitazione (quantomeno) degli happy hour in spiaggia, e il divieto di vendere alcolici dopo le due di notte nei locali. Si tratta di nomadismo etilico: uno sbevazza un po’ qua, un po’ là, in spiaggia alle “ore … Leggi tutto
12 June 2010
Quella squallida oretta in più di alcol

È sempre l'ora dell'alcol
Il Governo e i politici e i parlamentari noi non li capiremo mai. In materia di sicurezza stradale si contraddicono di continuo. Pare non seguano un filo logico, sembrano essere in balia delle onde. Prendete l’alcol. Col nuovo Codice della strada introdurranno la tolleranza zero, che vieta ai neopatentati di bere alcol prima di guidare: per loro, niente limite di mezzo grammo di alcol per litro di sangue. Poi, però, gli stessi parlamentari introducono un’altra norma: niente alcol dalle tre di notte nelle discoteche ei pub, discoteche, bar e in tutti i locali aperti di notte. Prima erano le due, ora c’è lo slittamento di un’ora.
Da una parte sembrano essere severi; … Leggi tutto
31 May 2010
Salve, sono il denaro incassato dai Comuni con le multe: voi sapete dove vado a finire?

I dollarozzi delle multe: che goduria
I soldi delle multe date dai Comuni (con autovelox, T-Red, Photored, e altre telecamere) dove devono finire?
Dice l’articolo 208 del Codice della strada:
Una quota pari al 50 per cento dei proventi è devoluta per consentire agli organi di Polizia locale di effettuare, nelle scuole di ogni ordine e grado, corsi didattici;
al miglioramento della circolazione sulle strade, al potenziamento e miglioramento della segnaletica stradale, e alla fornitura di mezzi tecnici necessari per i servizi di Polizia stradale di loro competenza e alla realizzazione di interventi a favore della mobilità ciclistica;
in misura non inferiore al 10 per cento, a interventi per la sicurezza stradale, in particolare a tutela degli … Leggi tutto
4 May 2010
Bestialità: il Prefetto che sospende la sospensione della patente

Politici, fermatevi e pensate. Grazie
Il Parlamento è un fuoco d’artificio continuo in materia di Codice della strada. Adesso, arriva un ennesimo emendamento al disegno di legge sulla sicurezza stradale: riguarda la sospensione della patente. Per capirlo, subito un esempio facile.
Com’è oggi. Bevi alcol, guidi, ti ferma la Polizia, dall’alcoltest emerge che sei ubriaco. Multa per guida in stato d’ebbrezza. Il Prefetto fisserà la durata della sospensione della patente di sei mesi.
Cosa dice l’emendamento. Su richiesta di chi ha subìto la sospensione della patente, il Prefetto può stabilire che l’automobilista sia autorizzato a guidare tre ore al giorno. Per fare che? Per andare avanti e indietro dal posto di lavoro. E tutte quelle tre … Leggi tutto
24 April 2010
La Carlucci, i politici e le microcar: esposizione mediatica garantita

Microcar e patenti: la sagra dei numeri
Gabriella Carlucci, presidente della commissione parlamentare Infanzia e adolescenza, ha un’idea per limitare gli incidenti che vedono le microcar protagoniste: “La proposta di legge da me presentata risponde alle pressanti sollecitazioni di numerose associazioni di consumatori e di genitori e consente di condurre quadricicli leggeri, le cosiddette minicar, unicamente dopo il conseguimento della patente di categoria A1 e quindi solo a partire dai 16 anni di età. Attualmente sono sufficienti 14 anni e un semplice certificato di idoneità alla guida di ciclomotori, il cosiddetto Cig”.
Tutto questo è meraviglioso. Così la Carlucci si becca le paginate sui quotidiani grazie alle microcar, proprio come i suoi colleghi … Leggi tutto
17 April 2010
Servizio antibufala: patente B per le auto a 16 anni. Come no: faremo guidare i neonati

Patente a 16 anni: impossibile
Su repubblica leggiamo che un’associazione dei consumatori (il Codacons) propone la patente a 16 anni anziché a 18, come oggi. Il motivo? Così un ragazzo fa esperienza prima. E poi si dà in mano al giovane una microcar (quadricicli leggeri equiparati ai cinquantini) solo a 16 anni, con quella stessa patente.
A parte che la proposta è un po’ contorta, comunque ci pare improbabile che l’Italia possa abbassare a 16 anni l’età minima per la patente B delle auto. Infatti, c’è la terza direttiva europea sulle patenti di guida (la 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 dicembre 2006), che dovrà essere recepita dall’Italia entro 19 gennaio 2011: … Leggi tutto