Archivio della Categoria ‘Patenti’ (170 articoli)
25 December 2009
Buon Natale da Automobilista.it

foto flickr.com/photos/gregloby
Sinceri auguri a tutti quelli che ci seguono, a chi ci vuole bene, a chi è buono, a chi vuole la pace nel mondo.
16 December 2009
Neopatentato e limiti di potenza: pagliacciata italiana

Leggi sull'auto: servirebbe più serietà
C’era una volta il ministro dei Trasporti, Bianchi, che inventò una legge stranissima e discutibilissima: era il 3 agosto 2007, quando entrò in vigore il limite di potenza per i neopatentati. A partire dal 1° gennaio 2008, chi era fresco di patente non poteva guidare auto da una certa “potenza” in su (rapportata la peso: stendiamo un velo pietoso sulla complessità della norma).
Il guaio è che, in questo modo, i neopatentati non potevano guidare vetture piccole come la Fiat 500, adatte proprio ai giovani; mentre potevano mettersi al volante di bestioni pesantissimi, Suv immensi: un bel paradosso. Motivo per cui l’entrata in vigore della legge venne posticipata al 1° … Leggi tutto
2 December 2009
Alcol: ministro Zaia, ci consenta di dissentire

Alcol e guida non sono amici
Sangue sulle strade a causa della guida in stato d’ebbrezza: sono le cronache degli scorsi giorni a ricordarcelo. Ma ecco che il ministro delle Politiche agricole, Zaia, non si lascia sfuggire l’occasione per difendere – per l’ennesima volta – il vino. Così, noi di Automobilista.it contestiamo il ministro e siamo invece favorevoli alla tolleranza zero verso i neopatentati e i conducenti professionisti.
a) Zaia torna a dire no alla “ingiusta campagna contro il vino e contro l’alcol: solo il 2,09% degli incidenti stradali è causato dalla guida in stato di ebbrezza“. Sono dati dell’Istat. In realtà, quelli dell’Organizzazione mondiale della sanità (con tutto … Leggi tutto
30 November 2009
Anno 2010, nuovo Codice della strada: ecco cosa vi aspetta

Alcol, "stretta" per i giovani
A parte il divieto di fumare in auto (con multa di 250 euro e taglio di cinque punti della patente), quali possono essere le altre novità del Codice della strada del 2010?
Se il Parlamento approverà le norme del Disegno di legge sulla sicurezza stradale (che dovevano entrare in vigore prima dell’estate 2009), saranno tre i punti fondamentali. Eccoli in sintesi.
a) Nel mirino finiscono i neopatentati. Le nuove disposizioni si applicheranno per chi conseguirà la patente di guida dopo l’entrata in vigore delle modifiche e varranno per i tre anni successivi. Oggi, per il neopatentato come per gli altri guidatori, lo stato d’ebbrezza si ha solo se si supera il … Leggi tutto
Divieto di fumo in auto: fra denaro e demagogia

Fumare in auto verrà proibito?
Noi di Automobilista.it siamo cinici. Tanto da ipotizzare malignamente che dietro il progetto di vietare il fumo alla guida si nascondano altre amare verità, diverse dalla sbandierata esigenza di migliorare la sicurezza stradale. Vediamo: 250 euro di multa e taglio di 5 punti a chi fuma in auto. Questa la possibile nuova norma per evitare distrazioni alla guida e far calare il numero di incidenti. Ma abbiamo qualche riflessione di cui farvi partecipi.
a) Chi incasserà le multe da fumo gestirà un bel business: 250 euro a botta sono tanti. Vuoi mettere con quegli striminziti eurini della sosta vietata?
b) Chi ha proposto il divieto di fumo in auto s’è fatto … Leggi tutto
29 November 2009
Cercasi politico italiano che affronti il problema alcol-guida

Alcol: la situazione peggiora
La piaga degli incidenti causati dalla guida in stato d’ebbrezza non viene percepita nel modo giusto dai politici e dalle istituzioni. La caccia al trasgressore avviene attraverso gli autovelox (multano chi va troppo veloce in un punto), i Tutor (sanzionano chi corre troppo in un tratto d’autostrada rilevando la velocità media), i Photored e i T-Red (fotografano chi passa col semaforo rosso). Comuni e autostrade sono concentrate su eccesso di velocità e passaggio col rosso.
Per carità, si tratta di infrazioni gravi e da punire. Però così si crea uno squilibrio che avvantaggia chi guida con oltre mezzo grammo di alcol per litro di sangue, ossia in stato d’ebbrezza. Infatti, quegli apparecchi … Leggi tutto
23 November 2009
Patenti: esami di teoria taroccati. Perché il Codice della strada è da riscrivere

Stop del Governo alle "patenti truffa"
Se in Italia, in fatto di sicurezza stradale, siamo indietro rispetto agli altri Paesi europei, è anche perché il Codice della strada andrebbe preso e buttato: va riscritto. Lo dimostrano, fra gli infiniti casi, le contraddizioni sulle rotatorie, e lo spazio dato ai Comuni per la durata del giallo. Ma ora arriva anche un’implicita conferma da parte dello stesso ministero dei Trasporti.
Il Codice della strada, all’articolo 121, comma 7, riferendosi ai test per la patente, dice che le prove d’esame sono pubbliche. Tuttavia, qualche giorno fa, il ministero dei Trasporti ha emanato una circolare con cui si stabilisce che durante gli esami a quiz informatizzati … Leggi tutto
12 November 2009
Guida senza patente: perché i Vip fanno la linguaccia al Codice della strada

Certe multe fanno il solletico ai ricchi
Sono sempre di più i Vip che ne combinano di tutti i colori in auto. Come se essere famosi e ricchi desse loro la possibilità di divenire pirati della strada. Si va dalla guida in stato d’ebbrezza o sotto l’effetto di droghe, fino alla mania di stare al volante senza patente. Si badi bene: quest’ultimo caso non riguarda il Vip che la patente non l’ha mai conseguita; si tratta in realtà di personaggi notissimi che guidano dopo aver subìto il ritiro o la sospensione della patente stessa. Ma quali sono i rischi per chi infrange la legge?
Anzitutto, serve fare una distinzione.
a) Guidare con la patente … Leggi tutto
18 September 2009
Taglio di punti al ciclista: caro Parlamento, perché vuoi eliminare una norma intelligente?!

Punti-patente: giusto tagliarli anche ai ciclisti
Oggi c’è una regola che noi di Automobilista.it condividiamo in pieno: se un ciclista ha la patente e passa col semaforo rosso, perde i punti della licenza di guida. Idem per altre infrazioni taglia-punti. Giusto: le violazioni gravi e pericolose per la sicurezza vanno punite in modo adeguato, visto che pure i ciclisti usano le strade, come ogni altro essere vivente.
E invece, in base a indiscrezioni che abbiamo raccolto di persona, il Senato intende modificare la norma che prevede la decurtazione di punti patente a chi commette infrazioni in bici. Sono certo che i politici non stanno cercando facili consensi, ma vogliano semplicemente migliorare la sicurezza … Leggi tutto
24 July 2009
Eccesso di velocità: multe sempre più costose. Ma servono?
Il dilemma esiste da anni e probabilmente non avrà mai una risposta certa e univoca: rincarare le multe per eccesso di velocità serve? Da una parte, i più severi sostengono che occorrono pene dure per far rispettare il Codice della strada e in particolar modo i limiti di velocità. Dall’altra, c’è chi chiede semplicemente un maggior numero di controlli: più pattuglie per le contestazioni immediate delle infrazioni.
Ed ecco che la questione sta per ripresentarsi più viva che mai. Fra qualche giorno, potrebbero inasprirsi le sanzioni per chi va troppo forte. Il superamento del limite di oltre 40 chilometri orari costerà 500 euro, anziché gli attuali 370. E chi viaggia a più di 60 km/h oltre il limite dovrà sborsare addirittura … Leggi tutto