Archivio della Categoria ‘Patenti’ (170 articoli)
20 July 2009
Alcol e droga, i terribili compagni del pirata della strada
La pirateria della strada (automobilisti che provocano un incidente e poi scappano) è un fenomeno molto preoccupante. Spesso, ci sono lesioni gravi per le persone che hanno subìto il sinistro. Gli ultimi numeri parlano di 214 episodi di pirateria stradale monitorati in Italia dall’osservatorio il Centauro-Asaps (Amici Polstrada) nel corso del primo semestre del 2009, con 43 persone uccise e 263 ferite. Attenzione, siamo di fronte a un incremento addirittura del 57% rispetto ai 136 eventi dello stesso periodo del 2008. E per i feriti, si tocca un clamoroso +107%.
Ma, secondo la nostra modesta opinione, il vero dramma sta nella causa della pirateria stradale. Premesso che il 75% degli autori viene poi smascherato (il restante 25%, dopo la fuga, non verrà … Leggi tutto
14 July 2009
Guidare a 17 anni? Sì, ma solo auto poco potenti
A furia di fare e rifare il Codice della strada, di trasformarlo e rimodificarlo con decine di decreti legge, nascono norme molto difficili da leggere e interpretare. Prendiamo il testo che potrebbe diventare decreto a breve, ed esattamente la parte relativa ai neopatentati: è una delle più importanti, visto che su 100 incidenti che si verificano in Italia, 17 sono causati da un giovane fresco di licenza di guida.
È pur vero che l’idea di far guidare un 17enne col foglio rosa (se accompagnato da un guidatore esperto), ci trova del tutto d’accordo; però il Governo ha messo un paletto piuttosto importante. Infatti, i ragazzi col foglio rosa potranno stare al volante soltanto di macchine con una potenza limitata (cosiddetta potenza specifica): non oltre i 55 kW per tonnellata. Quindi, … Leggi tutto
Caro 17enne che vuoi guidare l’auto, scegli bene chi avere al tuo fianco
Sono in tanti ad aspettare la fatidica soglia dei 18 anni per guidare finalmente l’auto. Ma il Governo soddisfa la sete di macchina dei minorenni, e sta per introdurre una norma particolare: anche un 17enne, col foglio rosa, potrà guidare una vettura, purché ci siano le condizioni, di cui vi abbiamo già parlato in un post precedente. Fra l’altro: il 17enne deve avere la patente A1 (quella per le moto), e la vettura non dev’essere “potente”. Ossia deve avere una potenza, riferita alla tara, non superiore a 55 kW/tonnellata; e comunque una potenza assoluta massima di 70 kW/t.
Ma attenzione, in macchina dovete essere in due (non di più): voi che avete 17 anni e un guidatore esperto con patente B o superiore da almeno 10 anni. Il cosiddetto tutor, conducente … Leggi tutto
13 July 2009
Il Corriere della Sera: 400 euro per un punto-patente. I dubbi di Automobilista.it
Dal Corsera: “Patente a punti, finito l’effetto prudenza. Gli automobilisti si destreggiano tra bonus e corsi di recupero. Su Internet un punto costa 400 euro”. E nel testo: “Le cifre che girano su Internet vanno fino a 400 euro a punto se stai a zero, 1.400 per 4 punti”.
Francamente, ad Automobilista.it quelle cifre paiono davvero esagerate. Ecco perché. Prendete il più disgraziato dei guidatori, uno che va a 300 all’ora. Gli arriva a casa la multa. In più, la Polizia gli chiede, in un foglio a parte allegato al verbale: dicci chi guidava, così togliamo i punti della patente (e sospendiamo la stessa) all’effettivo trasgressore. Se non lo fai, paghi una sanzione supplementare di 263 euro.
Benissimo, uno … Leggi tutto
6 July 2009
Alcol: la legge contro i furbetti dell’auto altrui
Con la nuova legge sulla sicurezza, è stato modificato anche il Codice della strada: la novità principale la riporta OmniAuto.it e riguarda le infrazioni notturne. Tuttavia, ci sono anche aspetti tecnici da non sottovalutare. Uno di questi è la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostante stupefacenti.
Per la precisione, viene raddoppiato il periodo di sospensione della patente per il guidatore trovato in stato di ebbrezza con tasso superiore a 1,5 grammi di alcol per litro di sangue (tantissimo, visto che la soglia massima è di mezzo grammo) se il veicolo col quale è stato commesso il reato è di proprietà di persona estranea ai fatti. Idem se il guidatore è positivo alla droga (lo si vede anzitutto tramite un “narcotest”).
In parole più semplici, se io guido … Leggi tutto
Ma perché i ciclisti ora frignano?!
Secondo la nuova Legge che ha appena modificato il Codice della strada, i ciclisti senza patente che commettono un’infrazione grave subiscono una sanzione in euro (come prima) e quelli con la licenza di guida subiscono anche il taglio di punti-patente. Automobilista.it condivide in pieno la nuova norma: i ciclisti indisciplinati, troppo spesso, rappresentano un pericolo pubblico, proprio come gli automobilisti cretini.
Invece, la reazione dei ciclisti stessi, è stata durissima: “È assurdo togliere punti per le infrazioni in bici – ha detto Donatella Miotto, vicepresidente degli Amici della bicicletta -. Illogico rivalersi sulla patente auto. Impugneremo le multe davanti al Giudice di pace perché la questione venga valutata dalla Corte costituzionale: la bici non prevede una specifica abilitazione. Su questa linea di pensiero, anche il pedone che attraversa col semaforo … Leggi tutto
26 June 2009
Patente a punti, giù le mani dagli automobilisti italiani
Se le leggi sono scritte coi piedi e se le norme (teoricamente) a favore della sicurezza stradale sono inefficaci, gli automobilisti italiani non hanno colpe. Eppure, in questi giorni, noi guidatori (inclusi gl’ideatori di Automobilista.it) siamo un po’ nel mirino dei mass media. Il motivo? La patente a punti che non ci fa più paura perché la raggiriamo.
Senza rimbambirvi di numeri, vi diamo solo tre dati.
a) La patente a punti è nata nel luglio 2003.
b) Se commetti un’infrazione taglia-punti e t’arriva a casa la multa, puoi dire (anche se non è corretto e si vìola comunque la legge) che a guidare era un’altra persona: per esempio, la tua bisnonna che andava a 220 km/h in autostrada. A lei verranno tagliati i punti-patente.
c) Se non hai … Leggi tutto
18 June 2009
Caro neopatentato smarrito, t’aiuta Automobilista.it
Notiamo grande confusione diffusa fra i ragazzi che hanno appena preso la patente per l’auto, e fra gli stessi genitori che devono comprare o dare in uso una vettura ai loro figlioli. La bussola la perdono quando si parla di limitazioni dei neopatentati e di macchine potenti da dare in mano ai virgulti. È un caos alimentato da certa malainformazione, i cui esponenti sparano: “Auto potenti vietate ai neopatentati”. Per questo, Automobilista.it intende fare chiarezza.
Anzitutto, il neopatentato è chi ha la patente B, rilasciata in Italia, da meno di tre anni. In secondo luogo, il neopatentato deve rispettare limiti di velocità più bassi rispetto a quelli degli altri guidatori, che per comodità definiamo “normali”. Infatti, i limiti per i freschi di patente sono: 100 km/h (invece di 130) sulle autostrade … Leggi tutto
25 May 2009
Fresco di patente? Non fare confusione
Le future norme del Codice della strada, che il Governo intende introdurre quanto prima, rivoluzionano la vita di chi è fresco di patente B per l’auto. Ecco le modifiche principali in arrivo.
1) Cominciamo dalla tolleranza zero. Chi ha la patente da meno di tre anni non potrà bere neppure un goccio d’alcol. Per loro, non vale il limite normale di mezzo grammo d’alcol per litro di sangue. Ai trasgressori (con un tasso alcolemico superiore a zero, ma non a 0,5 g/l), ammenda di 155 euro di multa (più altre sanzioni). Che diventano 310 euro se, violato il limite zero di alcol, si è anche causato un incidente.
2) Chi ha la patente da meno di un anno potrà guidare auto la cui potenza, riferita alla tara, sia massimo di … Leggi tutto
Guidare l’auto col foglio rosa a 17 anni? Sì, però…
Il Governo sta mettendo a punto importanti modifiche al Codice della strada. Fra queste, spiccano le nuove norme per i giovani.
Anzitutto, chi ha la patente A (quella per le moto) potrà ottenere il foglio rosa per guidare un’auto già a 17 anni, anziché a 18. Però quel documento verrà rilasciato soltanto dopo il superamento di una “prova di controllo delle cognizioni”, ossia l’esame di teoria.
Dopodiché, il 17enne col foglio rosa potrà guidare la macchina a tre condizioni.
1) Il ragazzo deve avere al suo fianco una persona titolare di patente B (o superiore) da almeno 10 anni.
2) Nella vettura devono esserci soltanto il giovane e il guidatore esperto. Nessun altro.
3) Il veicolo deve avere una potenza, riferita alla tara, che non superi i 55 kW/tonnellata, … Leggi tutto