Archivio della Categoria ‘Patenti’ (170 articoli)
22 August 2013
La sicurezza stradale del ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi: la montagna partorì il topolino

Venghino signori, venghino
M’inchino di fronte allo strapotere del ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi. Con un’Italia che ha fatto flop in materia di sicurezza stradale (ancora non abbiamo dimezzato le vittime, obiettivo imposto nel 2000 dall’Unione europea entro il 2010), con la più atroce delle sciagure stradali mai verificatesi nello Stivale (il bus precipitato in Irpinia con 39 morti, bimbi rimasti orfani e famiglie nella disperazione, anche economica), con un’indagine su quel guardrail su cui puntare al massimo le attenzioni, con centinaia di guardrail che alimentano seri dubbi, con i pirati della strada che uccidono ubriachi e scappano, con gli stranieri sempre più coinvolti in gravi incidenti sotto l’effetto di alcol o di droghe, con … Leggi tutto
21 August 2013
Multe con lo sconto: l’inarrestabile distruzione del diritto alla difesa

Automobilista, ecco il tuo diritto alla difesa
In origine, fu la cauzione. Prima di fare ricorso al Giudice di pace, versi il denaro come cauzione. Una porcata così grossa che i giudici impedirono ai politici di farla diventare definitiva. Ma poi ce l’ha fatta a fare un regalo ai Comuni (e allo Stato): tassa sul ricorso al Giudice di pace. Picchia fuori subito 37 euro per un divieto di sosta di 40 euro. Il gioco non vale la candela? Non sai né se né quando ti ridanno quei 37 euro? Cavoli tuoi. Fa’ ricorso al Prefetto (non un magistrato…), così se perdi mi paghi il doppio. Questa la prima legnata sui tuoi diritti alla difesa, … Leggi tutto
20 August 2013
Multe, sconto del 30%: il casino infernale della sospensione della patente

Sconto multe: delirio
La favoletta dei quotidiani online è: lo sconto del 30% è un premio per chi paga subito le multe. Se ve la volete bere, siete liberi di farlo. La verità, che trovate su questo blog, è amara: lo sconto è un regalo del Governo Letta ai Comuni. Niente ricorsi degli automobilisti, ma i soldi subito. Questa norma non è stata scritta a favore della sicurezza stradale o di altri princìpi nobili: la conferma viene dal casino infernale della sospensione della patente. A significare che le regole non sono state concepite con calma, ma buttate giù in qualche modo, pur di assicurare quattrini ai Comuni (e agli altri enti locali e allo Stato).
Come … Leggi tutto
12 August 2013
Multe scontate del 30%. Pagare in frettissima: sporchi, maledetti, ma subito

A caccia di soldi
Il nuovo Codice della strada dice che la multa è ridotta del 30 per cento se il pagamento è effettuato entro cinque giorni dalla contestazione o dalla notificazione. La riduzione non si applica alle violazioni del presente codice per cui è prevista la sanzione accessoria della confisca del veicolo, e la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida.
Come paghi? Il trasgressore può corrispondere la somma dovuta presso l’ufficio dal quale dipende l’agente accertatore oppure a mezzo di versamento in conto corrente postale, oppure, se l’amministrazione lo prevede, a mezzo di conto corrente bancario ovvero mediante strumenti di pagamento elettronico. All’uopo, nel verbale contestato o notificato devono essere indicate le modalità … Leggi tutto
9 August 2013
Romeno ubriaco uccide in auto: è un recidivo, che ci faceva in giro? Semplice: non aveva paura. Disastro sicurezza stradale: indiziati numeri uno, i nostri politicanti

Strade sempre più pericolose
Un romeno, ubriaco e con la patente sospesa, ha provocato un incidente a Monterotondo (Roma). Nell’impatto con altre due auto e una moto è morto un militare di 48 anni. Il pirata della strada è stato arrestato alle porte di Roma dai Carabinieri con l’accusa di omicidio colposo e guida in stato di ebbrezza.
Gli han trovato 2,7 grammi di alcol per litro di sangue. Il limite è di mezzo grammo. Quasi il triplo. Viaggiava come un assassino impazzito. Pronto a uccidere la gente onesta e indifesa.
Ecco il disastro assoluto dei nostri politicanti. Uno recidivo ubriaco uccide al volante, e si becca l’omicidio colposo. Sapete che vuol dire? Che non l’ha fatto … Leggi tutto
7 August 2013
Multa pagabile entro 5 giorni con lo sconto: ricorso per non pagare nulla!

Assolutamente difenditi
Ufficio Del Giudice di Pace di xxxx
Ricorso in opposizione a sanzione amministrativa
ex art.204 bis c.d.s.
Ricorrente: ROSSI MARIO (C.F. XXXXXXXXXXXXXXXX) in proprio, nato a XXXXXXXXX il XXXXXX e residente in Pisa, Via XXXXXXXX ma elettivamente domiciliato, ai fini della presente opposizione, presso la Cancelleria Civile di Codesto Ill.mo Giudice di Pace di xxxxx con l’ulteriore specificazione che le comunicazioni di udienza in forza della sentenza della Corte Costituzionale n.22881/2010 potranno essere effettuate al seguente numero di fax: XXXXXXXXXXXXX;
Parte resistente: Comune di xx, in persona del Sindaco pro tempore, corrente in Lxxxxxxxx
————————-
L’esponente ha ricevuto in data 1.8.14, in qualità di proprietario della autovettura targata XXXXXXXXXX la immediata contestazione di un … Leggi tutto
5 August 2013
Multe: sconto del 30%. Se il verbale è viziato, tu fai ricorso e vinci

Becca l'erroraccio e colpisci senza pietà
C’è il Codice della strada che devi rispettare. E ci sono le leggi che i Comuni devono rispettare. Idem altri vampirelli che vogliono succhiarti i soldi con le multe. In quell’inferno di regola chiamata “sconto del 30% sulle multe pagate entro 5 giorni”, ci sono procedure che gli enti accertatori devono rispettare. Se non lo fanno, è un pesantissimo vizio di forma: fai ricorso al Giudice di pace, e vinci. Vediamo cosa può succedere se questa norma diverrà realtà: ora è un emendamento al decreto “del fare”.
Nei preavvisi (quelli lasciati sul parabrezza) e nei verbali veri e propri (quelli che il poliziotto ti dà in mano o che ti … Leggi tutto
4 August 2013
Multe scontate del 30%: inferno

Multe, sconto del 30%: stanno discutendo
Non ricordo una norma così incasinata come quella che prevede lo sconto del 30% sulle multe. È in ballo la modifica dell’articolo 202 del Codice della strada, prevista dal disegno di legge C 1248-A/R (per la conversione del decreto legge del fare n. 69/2013). Aspettiamo a vedere se arriverà l’ok definitivo del Parlamento, dopodiché potremo parlare di legge.
Premessa. Nei casi in cui è prevista l’applicazione della sanzione accessoria della confisca del veicolo, non è ammesso il pagamento in misura ridotta della sanzione amministrativa pecuniaria cui accede. In tal caso il verbale di contestazione della violazione deve essere trasmesso al prefetto del luogo della commessa violazione entro 10 giorni.
E … Leggi tutto
28 July 2013
Corriere della sera: patente a punti per gli under 14. E per i neonati, nulla?!
Spettacoloso Corriere della sera: in un titolo che campeggia in homepage, dice “Nuovo codice della strada: patente a punti per gli under 14, strade più sicure”. Lo leggi accanto e in basso. E comunque, ho messo in freezer il link.
In attesa che questi contenuti vengano messi a pagamento per tutti (non vedo l’ora, così faccio 12 abbonamenti triennali), due piccole osservazioni.
1) Gli under 14 cosa guidano: quali veicoli a motore? Se così fosse, anche per i neonati (che sono under 14) ci sarebbe la patente a punti. in effetti, così i bimbi imparano meglio a condurre i tricicli.
2) Strade più sicure. La patente a punti è stato un flop. Inutile. L’Italia non ha centrato l’obiettivo fissato dall’Unione europea: … Leggi tutto
25 July 2013
Patenti low cost: bocciatura o incidente in agguato

Autoscuole low cost: pericolo
Si chiama concatenazione di sfortuna. Uno non ha un euro in tasca, trova su Internet molte offerte scontatissime su corsi di formazione per il conseguimento della patente, in particolare della patente B. Becca una riduzione del 90 per cento del prezzo iniziale, promossi da autoscuole attraverso gruppi d’acquisto. Poi guidi e causi un incidente mortale, ultimo anello della sfortuna di cui alla partenza. Per questo, l’Unasca (l’associazione maggiormente rappresentativa delle autoscuole e delle agenzie di pratiche auto in Italia) raccomanda ai consumatori di fare massima attenzione ai contenuti e alla qualità dei servizi che si comprano.
Emilio Patella, segretario nazionale Unasca, spiega che “la formazione per la patente non si può scontare … Leggi tutto