Archivio della Categoria ‘Patenti’ (170 articoli)
7 July 2013
Esame patente: che cosa è cambiato

Paura dei nuovi esami-patente?
Nel caos totale degli esami teorici e pratici della patente, mi chiedete spesso cosa – alla fine – sia cambiato per quanto riguarda il test di guida.
Risposta. Dal 19 gennaio 2013, l’esame pratico non dura più 30 minuti bensì 40 minuti per ogni allievo. E si deve andare in autostrada o strade similari. Ci sono brevi controlli sui livelli di olio, liquido lavavetri, usura pneumatici.
Che poi tutto questo non incida granché sulle capacità del futuro patentato, e che la sicurezza stradale non migliori, questo è un altro discorso. In ogni caso, qualcosa è cambiato.
Invece, a livello teorico, ci sono novità inutili. Si chiede a chi prende la patente … Leggi tutto
28 June 2013
Nuovi quiz patente: quali sono

Quiz patente: più duri
Ecco che cosa mi segnala Valerio Platia, esperto di Confarca (Confederazione autoscuole riunite e consulenti automobilistici). Dal 1° ottobre, ai 6.375 quiz per il conseguimento della patente, se ne aggiungono altri 767; per un totale di 7142 quesiti. Il listato è unico (cioè lo stesso) per conseguire le seguenti patenti: A1, A2, A, B1, B, B+96, BE; pertanto, il candidato al conseguimento della patente A1, dovrà conoscere i quiz relativi al rimorchio, così come il candidato al conseguimento della patente B dovrà conoscere i quiz relativi ai motocicli, come ad esempio la catena di trasmissione, l’interruttore di emergenza, il triangolo di emergenza ecc. Essendo il listato unico, conseguendo una delle suddette patenti, non … Leggi tutto
26 June 2013
Quiz patente: roba da pazzi

Pazzesche cose italiche
Con la scusa che così vuole l’Unione europea (balle), qualche capoccia pesante ministeriale ha rifatto i quiz per prendere la patente. In questo modo, un povero cristo che desidera prendere la patente per la moto deve sapere un sacco di cose sugli autoarticolati. Motivo? Secondo i capoccia, magari quel povero cristo di cui sopra un giorno prenderà la patente per i Tir, e allora deve sapere tutto sul Codice della strada e sulle norme della circolazione dei bisonti. Domanda: ma se al povero cristo non gliene frega un cavolo dei Tir, perché mai deve rispondere ai quiz sui Tir? Pazzesco, solo in Italia potevano succedere cose del genere.
Altra trovata: io rispondo ai quiz su … Leggi tutto
25 May 2013
Patente: il casino della residenza

Viva la patente europea!
La legge è cambiata: sulla patente nuova, quella formato carta di credito, di plastica, non ci sarà più la residenza. C’è solo nell’Anagrafe degli abilitati alla guida. Così hanno pensato di fare una cosa buona i politici dell’Unione europea (e in Italia quelli che hanno recepito il tutto senza dire “be”). Se io cambio residenza, lo sa solo il Comune.
Problema. Vado il giro in auto solo con la patente: è legale. Mi ferma la Polizia. Come fa a sapere dove abito? Deve compiere una verifica all’Anagrafe degli abilitati alla guida. Cosa non semplicissima.
E a che serve sapere dove abito? Semplice: la Polizia mi deve inviare la multa a casa.
Vivissimi complimenti a chi … Leggi tutto
10 May 2013
Punti della patente: ma di quale diavolo di numero verde parla il ministero dei Trasporti?

Ma quale numero verde d'Egitto
Dice il ministero dei Trasporti, con circolare 11490 dell’8 maggio 2013:
“Come è noto, l’art. 6, comma 1 del D.M. 29 luglio 2003 recante ‘Programmi dei corsi per il recupero dei punti della patente di guida’ (G.U. 6 agosto 2003 n. 181) come modificato dal D.M. 30 marzo 2006 (G.U. 3 maggio 2006, n. 101) prevede che ‘non è possibile iscriversi ad un corso se non si è prima ricevuta la comunicazione, da parte del Dipartimento dei trasporti terrestri, di decurtazione del punteggio’. Sulla mancata ricezione della detta comunicazione e le conseguenze in termini di impossibilità di iscriversi ai corsi di recupero si è sviluppato un notevole contenzioso che … Leggi tutto
16 April 2013
Patente, uno schema prezioso
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.84 del 10.4.2013, il decreto che – recependo la direttiva 2012/36/UE – modifica in parte gli allegati I e II della decreto legislativo 28 aprile 2011, n. 59, come modificato dal decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 2. Con riferimento alle caratteristiche dei veicoli utili a sostenere la prova di verifica delle capacità e dei comportamenti, per il conseguimento delle patenti di guida, per il periodo decorrente dalla data della presente circolare ed entro e non oltre il 30 giugno 2013, il candidato può essere ammesso a sostenere le predette prove o su veicoli conformi alle caratteristiche già prescritte nell’allegato II, lettera B, del citato decreto legislativo n. 59 del 2011 … Leggi tutto
4 February 2013
Gli ultra60enni che guidano: che casino

Norme terribili
Con la nuova patente europea 2013, ci sono diverse novità per gli ultra60enni che guidano. Il comma 2 dell’articolo 115 dice che chi guida veicoli a motore non può aver superato: anni 65 per guidare autotreni, e autoarticolati la cui massa complessiva a pieno carico sia superiore a 20 t. Tale limite può essere elevato, anno per anno, fino a 68 anni qualora il conducente consegua uno specifico attestato sui requisiti fisici e psichici a seguito di visita medica specialistica annuale, con oneri a carico del richiedente, secondo le modalità stabilite nel regolamento. E non può aver superato anni 60 per guidare autobus, autocarri, autotreni, autoarticolati, … Leggi tutto
31 January 2013
Per un anno dal suo ingresso in Italia, l’extracomunitario può guidare in Italia con la patente rilasciata dal suo Paese: ma è giusto?

Stranieri e sicurezza stradale: attenzione
Sentenza 4189/2013 della Cassazione: l’extracomunitario può guidare in Italia con la patente rilasciata dal suo Paese per un anno dal suo ingresso in Italia. Gli ermellini hanno annullato con rinvio la sentenza del Tribunale di Brescia: aveva giudicato un cittadino senegalese colpevole di guida senza patente condannandolo alla ammenda di 3.000 euro. Questa multa, secondo il ricorrente, non era giusta: era munito di patente in corso di validità in quanto rilasciata in Senegal nell’agosto del 2007.
Ora, va detto che la Cassazione interpreta la Legge, e se le norme (articoli 135 e 136 del Codice della strada) consenton di sostituire la patente rilasciata … Leggi tutto
30 January 2013
A che serve il papocchio europeo?

Nuova patente, mah…
Mi dicono che la nuova patente europea 2013 migliorerà la sicurezza stradale. Mah… Intanto, io vi pongo questa domanda. Premesso che:
a) la rubrica: “Codice comunitario” e’ sostituita dalla seguente: “Codice unionale” e le parole: “codice comunitario armonizzato”, ovunque ricorrano, sono sostituite dalle seguenti: “codice unionale armonizzato”;
b) il comma 1 e’ sostituito dal seguente: “1. Ai fini del possesso della carta di qualificazione del conducente, la qualificazione iniziale e la formazione periodica sono comprovate mediante l’apposizione sulla patente di guida italiana del codice unionale armonizzato “95”, secondo le modalita’ di cui ai commi 2 e 3.”;
c) al comma 2, le parole: “”C” ovvero “C+E” se posseduta dal conducente” sono sostituite dalle seguenti: “C1, C, C1E … Leggi tutto
22 January 2013
Quel puttanaio di patente europea 2013 concepita in un momento di forte stress emotivo

Paura
Ma chi ha inventato la patente europea 2013? Qualcuno che ha mangiato cozze avariate prima di concepire quest’obbrobrio. Cavilli, commi, classi, sottoclassi. Una rivoluzione inutile, costosa, strabordante, fuorviante, complicatissima. Che tuttora i vari Governi stanno cercando di capire e rendere effettiva. Perfino le varie Polizie sono in crisi: qui ci vuole un esercito di avvocati per interpretare le nuove norme. Alla fine, sarebbe stato utile introdurre corsi di guida sicura, migliorare la sicurezza con idee concrete e fattibili. Invece, il quadro che emerge è drammatico: il caos totale, con decreti attuativi che incasineranno ancora di più una situazione terribilmente articolata e complessa.
Roba che è stata scritta seguendo un unico principio: tu parla difficile, fai la faccia … Leggi tutto