Archivio della Categoria ‘Patenti’ (170 articoli)
23 April 2012
Guida Accompagnata: occhio, per il duplicato ripaghi tutto

Guida Accompagnata: attento ai soldi
Valerio Platia, insegnante di circolazione stradale e istruttore di guida, mi segnala una chicca per i 17enni che ottiengono la Guida Accompagnata per stare al volante a 17 anni.
Con la circolare 19 aprile 2012, prot. n. 10959, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha chiarito che è possibile procedere – pagando – all’emissione di un duplicato, sia della ricevuta di presentazione dell’istanza che dell’autorizzazione alla Guida Accompagnata, nei seguenti casi.
1) Rinnovo di validità o duplicato (per smarrimento, deterioramento, ecc.) della patente A1 posseduta dal minore.
2) Integrazione o sostituzione degli accompagnatori designati: per esempio perché uno degli accompagnatori ha raggiunto il limite d’età, si trova impossibilitato a svolgere il ruolo di tutor (per impedimento dovuto a malattia, … Leggi tutto
17 April 2012
I passeggeri con la Guida Accompagnata a 17 anni e col Foglio Rosa a 18 anni

Passeggeri? Non esagerate!
Avviso ai ragazzi e ai loro genitori.
A 17 anni con la Guida Accompagnata e a 18 anni col Foglio Rosa, potete trasportare passeggeri? Occhio a non sbagliare, possono essere guai seri.
Guida Accompagnata a 17 anni, con la persona designata accanto: non si possono trasportare passeggeri oltre all’accompagnatore. Chi trasgredisce rischia una multa di € 80.
Foglio Rosa a 18 anni, con un esperto accanto. È consigliabile non trasportare altri passeggeri, poiché in caso di incidente stradale con responsabilità, l’Assicurazione potrebbe non coprire i danni arrecati ai passeggeri trasportati (all’infuori dell’esperto). È, invece, tassativamente vietato trasportare passeggeri durante le esercitazioni in autostrada, su strade similari e in … Leggi tutto
16 April 2012
Guida Accompagnata: burocrazia infernale

Sana burocrazia
Hai 17 anni e punti alla Guida Accompagnata? Calma, per guidare con papà accanto, devi fare domanda in Motorizzazione. Seguimi.
1) La domanda dev’essere firmata sia dal tuo genitore sia da te.
2) Alleghi un bel po’ di documenti:
a) Attestazione di versamento sul c/c n. 4028 di euro 29,24;
b) Attestazione di versamento sul c/c n. 9001 di euro 9;
c) Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà comprovante la qualità di genitore del minore (con fotocopia di un documento di identità del genitore).
Tutto qui? No.
Poi, occorre ritirare in Motorizzazione la ricevuta di presentazione dell’istanza, che consentirà al minore di iscriversi al corso di formazione propedeutico alla Guida Accompagnata presso un’autoscuola.
E tutto … Leggi tutto
15 April 2012
Guida Accompagnata: occhio alla revoca

In auto a 17 anni: non rovinare il sogno
Guida Accompagnata a 17 anni: tanta fatica per averla… e poi con un comportamento sciocco si perdono tutti i diritti.
Massima attenzione: in caso di violazioni per le quali sono previste la sospensione o la revoca della patente viene disposta anche la revoca dell’autorizzazione alla Guida Accompagnata.
Quindi, se superi di brutto i limiti di velocità, sei a rischio. Occhio poi ai limiti per la Guida Accompagnata a 17 anni:
50 km/h su strade urbane;
90 km/h su strade extraurbane secondarie;
90 km/h su strade extraurbane principali;
100 km/h su autostrade.
Inoltre, esercitarsi senza avere a fianco l’accompagnatore indicato nell’autorizzazione comporta la sanzione pecuniaria di 389 euro, il fermo … Leggi tutto
14 April 2012
Guida Accompagnata: non confonderti col Foglio Rosa

Baby guidatori, scatenatevi
Per la Guida Accompagnata a 17 anni, devi essere titolare della patente A1 (dal 19 gennaio 2013, anche se titolari della patente AM o B1); non avere provvedimenti ostativi in corso sulla patente posseduta (sospensione, revoca); aver frequentato (presso un’autoscuola) un corso pratico di guida di almeno 10 ore.
Per il Foglio Rosa a 18 anni, devi aver superato l’esame di teoria; mentre il corso obbligatorio di guide certificate (in autostrada o su strade extraurbane e in condizioni di visione notturna) non è ancora operativo.
Per la Guida Accompagnata a 17 anni, guidi auto con otenza massima di 70 kW e con potenza specifica, riferita alla tara, fino … Leggi tutto
13 April 2012
Guida Accompagnata: lo sai che…

Guida Accompagnata, ci siamo
La Guida Accompagnata entra in vigore il 23 aprile 2012. Consiste nella possibilità per i minori, a partire dai 17 anni di età, e in possesso di patente A1, di guidare autoveicoli, accompagnati da una persona designata.
Per ottenere il rilascio dell’autorizzazione alla guida accompagnata, l’aspirante conducente deve frequentare un corso di guida individuale di almeno 10 ore presso un’autoscuola e con un istruttore abilitato. Delle 10 ore, almeno 4 devono svolgersi in autostrada o strade extraurbane e 2 in condizioni di visione notturna.
Gli autoveicoli che si possono guidare durante il periodo della guida accompagnata i devono avere i seguenti requisiti: massa complessiva … Leggi tutto
12 April 2012
Guida accompagnata del 17enne: si prega di preparare anche i genitori

Genitore, sei pronto?
Il 23 aprile 2012 entra per la prima volta in Italia la Guida accompagnata, che permette ai minori che hanno compiuto 17 anni, e che sono in possesso della patente A1 per i motocicli, di praticare la guida in auto accompagnati da una persona designata, in modo da arrivare con maggiore esperienza al conseguimento della patente B.
La novità normativa prevede l’obbligo di formazione in auto: i minorenni interessati, per poter praticare la Guida accompagnata, devono prima frequentare un corso di almeno 10 ore di lezioni di guida in autoscuola, di cui 2 in visione notturna e 4 tra autostrada e strade extraurbane. Dopo questo corso, il minore potrà praticare la guida … Leggi tutto
18 March 2012
Decurtazione dei punti: è competenza del Giudice di pace

Punti-patente: decisione importante
Importante sentenza del Consiglio di Stato: per la decurtazione dei punti della patente, è competenza del Giudice di pace.
C’è la fondatezza del relativo motivo di appello in considerazione della ormai costante indirizzo, sia della giurisprudenza di questo Consiglio di Stato (cfr. sez. III^, n. 1142 del 12 novembre 2010 e sez. VI^, n. 9403 del 27 dicembre 2010, nonché, da ultimo, Adunanza Generale n. 3395 del 13 luglio 2011), sia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (cfr. n. 9661 del 23 aprile 2010 e n. 16276 del 12 luglio 2010), per il quale ogni contenzioso conseguente alla decurtazione dei punti attribuiti all’atto del rilascio della … Leggi tutto
17 March 2012
La giostra dei tagliandi della patente

Come siam conciati?
Ricordate che non vi spedivano più a casa i tagliandini della patente? Causa mancanza di soldi al ministero dei Trasporti. Ora pare che le cose siano a posto: chissà se c’è da fidarsi.
“AVVISO N.13 DEL 15.03.2012
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE
ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI
DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE
Prot. n.7490 Roma 15 marzo 2012
AI DIRETTORI DELLE DGT
LORO SEDI
AGLI UFFICI PERIFERICI
LORO SEDI
Oggetto: mancata postalizzazione tagliandi ced
Si comunica che da domani riprendera’ l’erogazione del servizio di postalizzazione dei tagliandi relativi al rinnovo di validità della patente di guida, all’annotazione sulla stessa dell’avvenuto cambio di residenza, nonché di comunicazione dell’avvenuta decurtazione di punteggio, sospeso dal 2 febbraio.
Si precisa che, al fine di ridurre i disagi per … Leggi tutto
13 March 2012
Non ci resta che piangere: mancata postalizzazione tagliandi CED

Non ci resta che ridere
Leggete questa Circolare insieme drammatica e comica.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Dipartimento per i trasporti la navigazione ed i sistemi informativi e statistici
OGGETTO: mancata postalizzazione tagliandi CED
Come è noto a codesti Uffici, da qualche tempo l’erogazione del servizio di cd. “postalizzazione” dei tagliandi relativi al rinnovo di validità della patente di guida, all’annotazione sulla stessa dell’avvenuto cambio di residenza, nonché di comunicazione dell’avvenuta decurtazione di punteggio, è sospeso a causa dell’indisponibilità delle necessarie risorse finanziarie. Sono altresì noti i disagi che ciò arreca all’utenza, che legittimamente reclama l’erogazione di un servizio che questa Amministrazione – per causa di forza maggiore e fino all’assegnazione di nuove risorse – non è allo stato in grado di corrispondere. … Leggi tutto