Archivio della Categoria ‘Patenti’ (170 articoli)
26 February 2012
Revoca patente: Valerio Platia chiarisce

Guidi? Non bere
Interessantissima segnalazione di Valerio Platia, insegnante di circolazione stradale e istruttore di guida.
Con la circolare 23 febbraio 2012 prot. n. 5262, il ministero dei Trasporti ha chiarito la differente disciplina del provvedimento di revoca della patente emesso ai sensi dell’art. 130 CdS da quello emesso ai sensi dell’art. 219 CdS.
Nel caso in cui la revoca della patente avviene ai sensi dell’art. 130 CdS (a esempio nel caso in cui l’utente, chiamato a sostenere esami di revisione della patente, per azzeramento del punteggio, viene respinto e, quindi consegue la revoca della patente) l’interessato può conseguire (da subito) la nuova patente, senza che siano operanti i criteri di propedeuticità previsti dall’art. 116 CdS. Cioè: se era titolare … Leggi tutto
22 January 2012
Valerio Platia: “Guida accompagnata, manca una sanzione specifica se il minore si esercita con veicoli che superano i limiti di potenza”

Multa cercasi
A scoprire un vuoto del Codice della strada è Valerio Platia, insegnante di circolazione stradale e istruttore di guida. Leggete qui, è gustosa.
“L’art. 115, comma 1-bis CdS prevede che al minore interessato alla guida accompagnata è consentita, a fini di esercitazioni, la guida di autoveicoli che rispettino i limiti di potenza di cui all’art. 117 comma 2-bis CdS (ossia di potenza assoluta non oltre 70 kW e con rapporto potenza/peso non oltre 55 kW/t). Tuttavia, il legislatore non ha previsto una specifica sanzione (né un rimando ad altra sanzione) nel caso in cui il minore circoli con un veicolo che oltrepassi i limiti di potenza … Leggi tutto
29 December 2011
Guida accompagnata a 17 anni: incubo aumenti Rc auto. Poveri papà

Paga papà, paga
E così il 17enne potrà guidare l’auto, a patto di avere un esperto accanto. Che quasi sempre sarà papà. Povero papà medio italiano, che non arriva a fine mese e ora deve anche subire il pressing del figlio 17enne smanioso (legittimamente) di guidare. Povero papà, che dovrà sorbirsi l’inferno della burocrazia. Povero papà, che dovrà spendere un pacco di quattrini sia col figlio 17enne che deve prendere la patente A1 per le moto (questa dà diritto alla guida accompagnata) sia con lo stesso figlio 18enne: col foglio rosa, sono altre cucuzze da estrarre.
Ma c’è un aspetto cui nessuno ha dato importanza: la Rc auto. Le Assicurazioni – che già di loro se ne stanno … Leggi tutto
28 December 2011
Guida accompagnata: il 17enne Alessandro mi contesta. La mia replica

Auto a 17 anni: guai per i genitori
Ho scritto un post sull’assurda norma che consente al 17enne di guidare. È una regola infernale. Un lettore, il neo17enne Alessandro (che ringrazio), mi contesta. Lo leggete quaggiù in corsivo; poi io replico in neretto.
Ciao Ezio Notte, non sono per nulla d’accordo con ciò che hai scritto nel tuo articolo, e ti rispondo punto per punto:
1) Il costo per il conseguimento della patente A1 è inferiore ai 50 euro, cifra che credo ogni tipo di famiglia sia in grado, seppur con qualche sacrificio, di racimolare.
2) Per quanto riguarda la macchina, se hai intenzione di regalargliene una della potenza adatta a 18 anni, o di fargli usare la tua, non … Leggi tutto
27 December 2011
Guidare l’auto a 17 anni: le regole infernali

Ma regole più facili no?
Decreto 11 novembre 2011, numero 213 (Gazzetta ufficiale numero 298 del 23 dicembre 2011).
1) Ai minori che hanno compiuto 17 anni e che sono titolari di patente di guida A1 per le moto è consentita, a fini di esercitazione, la guida di autoveicoli di massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate, con esclusione del traino di qualunque tipo di rimorchio, e comunque nel rispetto dei limiti di potenza specifica riferita alla tara di cui all’art. 117, comma 2-bis, purché accompagnati da un conducente titolare di patente di guida di categoria B o superiore da almeno dieci anni, previo rilascio di un’apposita autorizzazione da parte del competente ufficio del Dipartimento … Leggi tutto
26 December 2011
Guidare l’auto a 17 anni: una legnata per il padre di famiglia in crisi

In auto a 17 anni: poveri papà!
Penso che la possibilità di far guidare l’auto ai 17enni sia un gran fregatura per il padre medio italiano. Parlo di quello che è stato disintegrato dall’euro, non certo del padre che a sua volta proviene già da una famiglia ricca. Il motivo è presto detto.
1) Al ragazzo di 17 anni sprovvisto di patente A1 per le moto, si deve far conseguire quella licenza. Un costo. Che varia molto secondo le autoscuole e altri fattori.
2) Poi gli devi comprare la macchina giusta. Con potenza motoristica (55 kW/t) stabiliti per i neopatentati. Oppure gli dai la tua. Ma questa è un’altra rogna, che il papà si becca col ragazzo a 17 … Leggi tutto
Personaggio pericoloso? Patente sospesa anche a distanza di tempo dall’incidente

Stop patente ritardato: sì
Sentenza 28032, seconda sezione civile, del 21-12-2011, della Cassazione: in teoria, la patente dovrebbe essere sospesa nell’immediatezza dell’incidente. Ma che succede se il provvedimento è adottato a distanza di mesi dal sinistro? È legittimo, se la personalità e i precedenti dell’automobilista sono tali da far ritenere che questo sia pericoloso per gli altri.
La Cassazione ha accolto il ricorso della Prefettura che si era vista annullare dal Giudice di pace la sospensione della patente nei confronti di un automobilista che aveva provocato un sinistro mortale.
Sei mesi fra l’incidente e la sospensione. Troppi? Per il Giudice di pace s’. Per il Prefetto no. Per la Cassazione, no.
Giusto. La Cassazione ha ribadito la natura di provvedimento … Leggi tutto
5 December 2011
Guida con patente sospesa a tempo indeterminato: non c’è reato

E la patente?
Chiariamo un equivoco. Molti siti danno questa notizia: chi circola senza patente non commette reato. Attenzione, è una bufala. In realtà, chi circola con la patente sospesa a tempo indeterminato non commette reato. C’è una bella differenza fra i due concetti.
Lo ha sancito la Cassazione con sentenza numero 44647 del 20 ottobre 2011, depositata il 1° dicembre: c’è solo la sanzione prevista dal Codice della strada. Ribaltata la sentenza del Tribunale di Busto Arsizio (Varese).
Sta tutto nell’articolo 218 del Codice della strada: “Chiunque, durante il periodo di sospensione della validità della patente, circola abusivamente, anche avvalendosi del permesso di guida di cui al comma 2 in violazione dei limiti previsti dall’ordinanza del prefetto con … Leggi tutto
27 October 2011
Servizio antibufala: non c’è certezza che i 17enni possano guidare l’auto da febbraio 2012

Minorenni al volante? Vedremo quando
Leggiucchio qua e là che i 17enni potranno guidare l’auto da febbraio 2012, grazie a un Decreto che applica una disposizione del Codice della strada già esistente da tempo.
Cosa c’è di vero? La norma del Codice della strada esiste. Ma il Decreto non è in Gazzetta Ufficiale. Quindi, non c’è certezza che la norma sia attiva da febbraio 2012. È probabile, questo sì. Però non sicuro.
Comunque, se e quando il 17enne potrà guidare l’auto, dovrà avere già la patente A per le moto si dovrà esercitare con un esperto accanto. Purché l’accompagnatore sia in possesso da almeno 10 anni di patente valida e di categoria B o superiore. Per chi viaggia senza … Leggi tutto
26 September 2011
Quiz per la patente (auto e moto) e il patentino del ciclomotore: applicativi gratis per cellulari e tablet. Con la consulenza di Valerio Platia

Interessante
Valerio Platia – insegnante di circolazione stradale e istruttore di guida – ha contribuito a realizzare due applicativi gratis per cellulari e tablet (sistema operativo Android) riguardanti i quiz per la patente (auto e moto) e il patentino del ciclomotore.
Per auto, qui. Quiz d’esame per il conseguimento della patente auto e moto (A1-A-B)
Applicazione gratuita per la simulazione dell’esame per il conseguimento della patente auto e moto (A1-A-B) in vigore dal 3/1/2011.
Include l’insieme completo dei quiz ministeriali.
L’interfaccia semplice e intuitiva consente di verificare velocemente le proprie conoscenze.
Per ciclomotori, qui. Geniale.
Non capisco perché si debbano spendere soldi su Internet se già c’è chi ti offre il servizio gratuitamente. Oltretutto, un servizio coi fiocchi: massima precisione, sotto … Leggi tutto