Archivio della Categoria ‘Viabilità’ (109 articoli)
5 July 2010
Pedaggi più cari e storture: ma secondo voi i tecnici Anas sono usciti dalla stanza?

Alt, pedaggio!
Intervista di Pino Di Blasio (di QN cartaceo) al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli. Argomento, l’aumento dei pedaggi.
Due i virgolettati del ministro che ci colpiscono (qui tutta l’intervista).
a) Matteoli: “Quello che chiediamo agli utenti dei raccordi autostradali è una sciocchezza rispetto ai vantaggi che avremo in termini di manutenzione delle strade Anas. I tagli della manovra hanno colpito tutti, ma per gli automobilisti sono cifre irrisone”.
Secondo noi di Automobilista.it, parlare di “sciocchezze” e di “cifre irrisorie” in un momento storico come questo, in cui le famiglie soffrono dannatamente anche per pagare le bollette, non ci pare opportuno. Specie nei riguardi dell’automobilista, soggetto bombardato da aumenti d’ogni genere.
b) Domanda dell’intervistatore: “Restano comunque pecche … Leggi tutto
ProntoAnas, sarebbe carino leggere subito in homepage che non è un numero verde

I numeri utili Anas
La foto che vedete a corredo di questo post rappresenta la sezione inferiore del sito Anas.
A destra, c’è il numero verde che riguarda la Salerno-Reggio Calabria (800 290 092): viene subito specificato in homepage che è verde, ossia gratuito.
A sinistra, c’è il numero ProntoAnas: è un 841. Per la precisione 841 148. Puoi chiedere informazioni, fare segnalazioni o dare suggerimenti riguardanti la rete stradale Anas. Attivo sette giorni su sette, compresi i festivi, 24 ore su 24, dalle 8.00 alle 20.00 attraverso un servizio di Contact Center e dalle 20.00 alle 8.00 attraverso una segreteria telefonica. In piccolino si dice “La strada chiama, Anas risponde”. Non viene detto che è un … Leggi tutto
2 July 2010
Pedaggio autostradale: aumento indecifrabile. Così l’automobilista suddito viene stordito

Aumenti alla velocità della luce
Alzi la mano chi ha capito di quanto sono aumentati i pedaggi autostradali. Per capirlo, devi essere una via di mezzo fra un genio della matematica e uno scienziato nucleare. Proviamo a leggere quanto dice l’Aiscat, l’Associazione italiana società concessionarie autostrade e trafori: Dal 1° luglio decorrono le maggiorazioni tariffarie sulla intera rete autostradale a pedaggio, che non sono a beneficio delle concessionarie. Le misure riguardano: una maggiorazione tariffaria, al netto dell’Iva, su tutta la rete autostradale a pedaggio di 1 millesimo di euro a chilometro per le classi di pedaggio A e B (auto, moto, veicoli a 2 assi etc.) e 3 millesimi di euro a chilometro per … Leggi tutto
28 June 2010
Gestori delle autostrade: chi controlla i loro investimenti

Autostrade, business succulento
Sapete come sono legati lo Stato (proprietario della rete autostradale) e le concessionarie private? Il primo dà in gestione la rete a diverse concessionarie, la più importante fra le quali è Autostrade per l’Italia; le concessionarie possono aumentare i pedaggi se fanno investimenti sufficienti; c’è chiaramente un ente che controlla se questi investimenti vengono effettuati.
Se non vi basta e volete i dettagli, leggete qui di seguito.
La rete autostradale italiana in concessione ha un’estensione complessiva pari a 5.773,4 km. Tale parte in concessione, comprensiva dei trafori, risulta gestita da 24 società. L’intero settore genera annualmente un fatturato pari a 5.250 milioni di euro (anno 2009), di cui 4.600 di pedaggi autostradali, e un valore … Leggi tutto
Anas, un dividendo per il Tesoro. Quindi, i pedaggi non servono: ci sono soldi a sufficienza…

Anas: dividendo al Tesoro
Notiziona sull’Anas, il gestore della rete stradale e autostradale italiana di interesse nazionale: è una società per azioni il cui socio unico è il ministero dell’Economia e delle Finanza (il Tesoro), sottoposta al controllo e alla vigilanza tecnica e operativa del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Ebbene, l’assemblea degli azionisti ha approvato il bilancio dell’esercizio 2009 dell’Anas, che si è chiuso con un attivo di 5,3 milioni di euro e un incremento di 1,8 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente. Ma soprattutto ha deliberato di distribuire un dividendo di 5 milioni di euro all’azionista, ovvero al ministero dell’Economia e delle Finanze.
“Per il secondo anno consecutivo – ha commentato il presidente … Leggi tutto
Aumentano i pedaggi: ecco che cosa leggerai nei prossimi giorni

Direbbe Totò: "E io, automobilista, pago"
Paga e zitto, schifoso automobilista che non sei altro. Adesso arriva la stangata dei pedaggi delle autostrade. Dovrebbe funzionare così: dal 1° luglio rincari aumenti medi dell’1,7% (ma ci sono simpatiche punte del 5%). Con largo anticipo sui mass media, qui scriviamo che cosa leggerete prossimamente sui giornali.
a) L’opposizione ha poco da lamentarsi con l’Esecutivo attuale: era stata proprio il precedente Governo a firmare la Convenzione fra Stato (proprietaria delle autostrade) e concessionarie autostradali (i gestori).
b) Gli incrementi tariffari sono direttamente correlati agli investimenti previsti dai contratti con lo Stato.
c) Le autostrade i soldi mica li intascano. No: i quattrini vengono investiti per l’eliminazione dei colli di … Leggi tutto
28 May 2010
E ti credo che rifare le strade costa! Indagine su possibile cartello del bitume

L'Antitrust colpisce ancora
Vi chiedete perché i Comuni non rifanno le strade? Volete sapere se per caso il bitume costa troppo? Attenzione a quanto dice il sito Antitrust. Per ora, è solo un’indagine per scovare eventuali cartelli (intese per tenere alti i prezzi), poi si vedrà.
a) L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella riunione del 19 maggio 2010, ha deciso di avviare un’istruttoria per verificare se le società petrolifere Eni, Esso Italiana, Shell Italia, Total Italia, Api, ERG Petroli, IES-Italiana Energia e Servizi, Iplom e Alma Petroli abbiano posto in essere un’intesa restrittiva della concorrenza finalizzata al coordinamento sui prezzi all’ingrosso del bitume.
b) L’istruttoria, il cui avvio è stato notificato oggi alle parti nel corso … Leggi tutto
E allora, perché lo Stato vuole altri soldi?

Che utile, l'Anas!
Via Anas.
a) Il progetto di bilancio dell’esercizio 2009 del Gruppo Anas, approvato dal Consiglio di Amministrazione presieduto da Pietro Ciucci, si è chiuso con un utile di 16,8 milioni di euro, con un aumento di 14,4 milioni di euro rispetto all’utile dell’esercizio precedente, dovuto al positivo risultato conseguito sia dalla capogruppo Anas SpA che da alcune società partecipate. Il bilancio della capogruppo Anas ha infatti registrato un utile di 5,3 milioni di euro, con un incremento di 1,8 milioni di euro rispetto all’utile dell’esercizio precedente.
b) “Continua l’azione di riequilibrio dei conti Anas – ha affermato il Presidente Pietro Ciucci -. Per il secondo anno consecutivo nella sua storia l’Anas ha potuto realizzare un … Leggi tutto
27 May 2010
La tassa sulla tassa della tassa: i pedaggi sui raccordi

Pagare, prego
Se io vado su un’autostrada privata, pago un pedaggio a un’azienda. Si può discutere sulla tariffa in rapporto alla qualità del servizio offerto; ma se c’è un privato di mezzo, ci risulta comunque comprensibile il pagamento del pedaggio.
Usciamo dall’autostrada privata ed entriamo su un raccordo, ossia su una strada di proprietà dello Stato: una di quelle che ci collegano alle autostrade. Come fa lo Stato a pagare i raccordi? Con le nostre tasse. O meglio, con le imposte pagate da quegli italiani (poco e deficienti, secondo qualcuno) che non possono sottrarsi alla tassazione.
Adesso lo Stato potrebbe chiederci le tasse per i raccordi. Ma se io già pago le tasse con le trattenute in busta paga … Leggi tutto
26 April 2010
Dieci mesi di lavori per la Nuova circonvallazione interna di Roma: noi ce lo segniamo…

Dieci mesi passano in fretta…
L’Anas dice che proseguono i lavori sulla Nuova circonvallazione interna di Roma (Nci). Da sabato 8 maggio, sarà chiuso lo svincolo dell’A24 nel solo tratto di immissione alla Tangenziale Est – direzione Salaria.
Sono previste modifiche alla circolazione stradale:
a) chiusura della rampa di immissione dall’A24 alla Tangenziale Est direzione Salaria;
b) percorsi alternativi;
c) interventi funzionali al completamento della nuova arteria stradale.
Fin qui ci è tutto chiaro. Poi, la nota prosegue con un’indicazione sulla durata dei lavori: 10 mesi. Noi ci fidiamo. Ma fra 10 mesi saremo lì a controllare. Così, per scrupolo.
Si sappia che il progetto è finanziato dal Comune di Roma, realizzato da Rete ferroviaria italiana (Gruppo FS), ed è … Leggi tutto