Archivio della Categoria ‘Viabilità’ (109 articoli)
13 April 2010
Il Tutor anche sulle strade statali Romea, Aurelia e Domiziana. Poi magari su tutta la rete stradale. E noi che ingenuamente pensavamo alle buche nell’asfalto…

Nessuno resiste al fascino del Tutor!
Via wikipedia, a proposito della strada statale Romea: “Secondo un rilevamento statistico promosso nel 2006 dall’Aci in collaborazione con l’Istat, la SS 309 [la Romea, appunto] è la strada più pericolosa d’Italia”. Un’invenzione di un blogger? No, lo dicono i “parametri numero di incidenti stradali per chilometro (1,7) e numero di morti per incidente (10%). Mentre nel tratto romagnolo il manto stradale ha subito un notevole miglioramento con recenti lavori di riasfaltatura, nel tratto veneto, e in particolare nei comuni di Chioggia e Rosolina, versa in condizioni pessime”.
Orbene, che si fa sulla Romea (ma anche sull’Aurelia e sulla Domiziana)? Si migliorano le condizioni dell’asfalto? Non solo. Vengono … Leggi tutto
12 January 2010
Ponte sullo Stretto? Ok, ma prima ci sono anche la SS 148 Pontina, la Nettunense, la Salerno-Reggio…

Ministro Matteoli, prima del Ponte la lista è lunga…
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli (foto), ha presentato il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina: “Migliorerà notevolmente l’offerta trasportistica, determinando sviluppo economico e crescita occupazionale non solo per la Calabria e per la Sicilia ma per tutto il Mezzogiorno e il Paese”.
Gli ha fatto eco il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci: “L’impatto economico della fase di cantiere risulta pari a sei miliardi di euro: di questi, oltre il 50% si concentra in Calabria e Sicilia e il 75% nel Mezzogiorno d’Italia. Le valutazioni relative alla fase di esercizio del Ponte muovono da due principali presupposti che si … Leggi tutto
4 January 2010
E una scopa per pulire i bagni no?

Automobilista, ti toccherà anche fare le pulizie?!
Sarà un 2010 simpatico e divertente per noi automobilisti. Ma soprattutto per il nostro portafoglio.
a) Salgono le tariffe Rc auto. Perché, dicono le Assicurazioni, gli incidenti sono costosi, esistono i “furbi” che inventano colpi di frusta, la Legge Bersani ha creato squilibri nel sistema bonus-malus. Al Sud, si prevedono rincari bollenti, specie a Napoli e Caserta, le patrie delle frodi.
b) Rincarano i pedaggi autostradali. Perché, ci raccontano i ben informati, le convenzioni che uniscono autostrade e Stato (proprietario delle autostrade) così prevedono: se i gestori fanno investimenti, i rialzi delle tariffe sono inevitabili. A tale proposito, cercasi automobilista che abbia notato un serio miglioramento della rete autostradale italiana a seguito di … Leggi tutto
22 November 2009
Ponte sullo Stretto: che lo facciano pure. Però senza contarci storie strane sulla mafia

Grandi opere: pericolo di infiltrazioni mafiose
Il dibattito sull’effettiva utilità del Ponte sullo Stretto non terminerà mai. I fattori in gioco sono tanti e tali che diventa anche difficile stabilire chi ha ragione. Semplificando, i contrari reputano necessario migliorare altre infrastrutture inefficienti del Sud prima di pensare a un’opera gigantesca come il Ponte. I favorevoli vedono nella nuova costruzione un’opportunità di crescita e di ammodernamento per il Meridione.
Da parte loro, i politici avranno le loro brave ragioni per spingere a favore del Ponte. Funziona così: ci si siede attorno a un tavolo e si fa la conta. Alle prossime elezioni (amministrative e politiche), quanti voti perdiamo e quanti ne guadagniamo se facciamo il … Leggi tutto
27 October 2009
Tutor. Ma l’Anas non ha altro di più importante cui pensare?

Salerno-Reggio: lo strazio eterno
Se soltanto pronunci quattro parole, “Autostrada Salerno-Reggio Calabria”, ti vengono i brividi. Pensi a decenni di “stranezze” che hanno squartato quella meravigliosa zona d’Italia. E da chi è gestita l’A3 in questione? Dall’Anas, che è il gestore della rete stradale e autostradale italiana di interesse nazionale: una società per azioni il cui socio unico è il ministero dell’Economia, ed è sottoposta al controllo e alla vigilanza tecnica e operativa del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Per carità, i dirigenti attuali dell’Anas sono “innocenti”, ma c’è chiaramente tanto da lavorare.
Ebbene, la Salerno-Reggio Calabria dovrebbe essere la priorità dell’Anas. E non mettiamo in dubbio che ci … Leggi tutto
20 September 2009
Infrastrutture per l’auto: l’eterna questione meridionale

L'Anas promette massimo impegno per il Sud
Dici autostrada del Sud Italia e ti viene subito in mente la celeberrima Salerno-Reggio Calabria, che per decenni ha rappresentato una vergogna: appalti truccati, mafia e politici che hanno messo in piedi un business spaventoso alla faccia degli italiani, specie di quelli del Mezzogiorno. Fa così paura che può essere considerata una statalona più che un’autostrada. Eppure attraversa una delle zone più sensuali del pianeta, abitata da persone con una carica di simpatia senza eguali. Gli americani, che le loro mezze schifezze prive di lunga storia le curano e le preservano come reliquie, avrebbero già costruito una mega-autostrada sicura.
Discorso analogo per diverse strade del Sud. … Leggi tutto
5 August 2009
Caro Beppe Grillo, ma gli automobilisti italiani che t’hanno fatto di male?!

Beppe Grillo scrive agli automobilisti
Da anni, Beppe Grillo ha nel mirino le Case automobilistiche: secondo il comico genovese, fanno auto troppo veloci e quindi pericolose, divenendo corresponsabili degli incidenti stradali. E finché Grillo se la prende con i Costruttori, sorridiamo, senza entrare nel merito: si scaglia contro i potenti, come nel suo costume, divertendo i lettori. Però adesso Grillo comincia anche a puntare gli automobilisti stessi.
Dopo l’allucinante primo esodo agostano, Grillo scrive sul suo blog:
Caro automobilista in coda, sei un uomo in fuga dalla città. In fila con la tua famiglia su un’autostrada, una tangenziale, uno svincolo. Sei in buona compagnia, milioni in coda come te ti … Leggi tutto
2 August 2009
Le nostre autostrade esplodono? La vittoria dell’automobilista

Autostrade in tilt
Da sempre, l’italiano che guida viene colpevolizzato: beve alcolici, si distrae, non usa la cintura di sicurezza, guida col cellulare in mano, vìola i limiti di velocità, fa sorpassi azzardati. E in vacanza si scatena: piede a tavoletta e chissenefrega degli altri. Queste le accuse. Risultato, un numero di incidenti elevato, con conseguenze per l’assicurazione Rca, sempre più costosa.
E i riferimenti alla qualità delle strade e delle autostrade? Pochini, sui mass media. Sì, qualche informazione sporadica sulle buche nelle città. Qualche flash sugli ingorghi di agosto. Nulla di più.
Però poi viene a galla la verità e tutti i discorsi sulla guida insicura dell’automobilista diventano più piccini. La drammatica realtà, infatti, parla di … Leggi tutto
20 July 2009
Piano con quelle telefonatine al call center viabilità
Il sito Internet di autostrade per l’italia è chiarissimo: il call center viabilità ha un costo di uno scatto, indipendentemente dalla durata della conversazione. Per chi chiama da rete fissa, il prezzo è di 9 cent di euro; mentre per chi chiama da rete mobile, il costo dipende dal gestore mobile di appartenenza (il prezzo massimo è comunque pari a 15,5 centesimi di euro Iva inclusa).
Invece, non altrettanto espliciti sono i proclami che sento durante alcuni tg o gr, del tipo: “Per ogni esigenza, ricordate che c’è il call center viabilità a vostra disposizione”. Sì. Ma vogliamo dirlo quanto costa?
È un servizio indubbiamente utile. Attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, dà informazioni su: transitabilità e previsione del traffico … Leggi tutto