Archivio della Categoria ‘Viabilità’ (109 articoli)
3 October 2011
L’Iva e quei precisini di Autostrade per l’Italia

Iva: +1%? No!
Se l’Iva era al 20% ieri, e oggi è al 21%, di quanto è cresciuta l’Iva in percentuale? Se dici 1%, sbagli. È salita del 5%. Ossia di un punto percentuale, che è la differenza fra 20 e 21%.
Quei precisini di Autostrade per l’Italia però scrivono sul loro sito, per spiegarci il perché degli aumenti dei pedaggi con gli arrotondamenti: c’è “un aumento dell’1% rispetto all’aliquota ordinaria del 20% precedentemente adottata”.
Non è vero. L’aumento dell’Iva è del 5%. Che si ripercuote due volte sui pedaggi: crescono per fatti loro, a causa della nuova Iva; a volte salgono a dismisura con l’arrotondamento per eccesso, sulle tratte autostradali brevi.
31 August 2011
Ma gli automobilisti del Nord sono somari?

C'è chi paga come un somaro?
Roberto Castelli (Lega), viceministro alle Infrastrutture e Trasporti: “Nel momento in cui il Governo sta cercando le coperture per la manovra, ricordo che ormai da un mese il ministero dell’Economia e delle Finanze ha ricevuto da parte del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la bozza di Dpcm di attuazione della riscossione di pedaggi sulle tratte autostradali ancora gratuite. L’attuazione di questa norma di legge consentirebbe già dal 2012 un gettito di almeno 350 milioni di euro annui”.
Ma dove mira Castelli? Qui: “In questi giorni per Roma circola un manifesto del Pd che recita: ‘Paghino quelli che non hanno mai pagato’. Condivido pienamente. Con questo provvedimento finalmente verrebbero chiamati a pagare … Leggi tutto
4 August 2011
Targhe, guaio italiano

Unasca, denuncia da condividere
L’Unasca, l’Unione nazionale autoscuole studi consulenza automobilistica, denuncia il rischio di un blocco delle immatricolazioni visto che le scorte di targhe disponibili, soprattutto di auto e moto, si stanno pericolosamente esaurendo a causa della loro mancata produzione e consegna da parte del Poligrafico dello Stato.
Sentite qui il segretario nazionale dell’Unasca Ottorino Pignoloni: “Con l’arrivo del fine mese, dove si registrano il maggior numero di immatricolazioni e in concomitanza con le partenze estive, puntualmente riesplode il problema di carenza targhe presso alcuni uffici della Motorizzazione civile. Così accade appunto oggi a Torino, Brescia, Piacenza, Modena, Bolzano, Pistoia dove si stanno esaurendo le scorte o addirittura non ci sono più targhe auto. E poi a … Leggi tutto
28 June 2011
L’e-Part del Comune di Udine: figata

Ti piace l'e-Part di Udine?
Andate su ePart di Udine. Tu automobilista segnali una rogna al Comune e segui la pratica. Siamo sui 250 utenti registrati, 33 operatori del Comune di Udine che lavorano alle segnalazioni inviate dai cittadini, 470 segnalazioni di disservizi.
Ma disservizi su che? Il 45% sulle strade (buche e simili), il 12% sulla segnaletica stradale, l’11% sui controlli traffico, l’11% sui rifiuti, e il resto fra verde pubblico e arredo urbano.
Metà delle segnalazioni risolte. Per le strade magari le cose vanno per le lunghe. Se chiedi l’asfaltatura, non si può fare in un batter d’occhio. Purtroppo la burocrazia italiana è quello che è: appalti, procedure, partenza dei lavori…
Nella mappa di cui ho fatto … Leggi tutto
26 June 2011
Sei di Udine? Dimmi se ePart -“Segnala un disservizio” funziona

Udine, bella idea. Funziona?
Nel novembre 2010, a Udine, è partita l’iniziativa del Comune “Segnala un disservizio” attraverso Internet, per comunicare in tempo reale all’amministrazione se c’è una strada da riparare o altri problemi alla viabilità. A me pare un’idea intelligente: il futuro è Internet e i Comuni ne devono approfittare. Sul sito del Comune di Udine, per la precisione, è attivo ePart, “il social network dei cittadini”, uno strumento di ascolto utilizzato da palazzo D’Aronco che, in questo modo, potrà tenere conto delle segnalazioni non solo per risolvere le criticità, ma anche e soprattutto per la programmazione degli interventi.
Dopo una veloce e gratuita registrazione, si possono segnalare disservizi e problemi rilevati sul territorio comunale. La … Leggi tutto
11 June 2011
Strade a gestione Anas: Lega-Pd, scontro feroce sui pedaggi. Sulla pelle dell’automobilista

Pedaggi, battaglia politica
È tutto fermo. C’è un elenco di tratte da sottoporre a pedaggio, identificate da un Decreto della presidenza del Consiglio dei ministri nel giugno 2010: Grande raccordo anulare di Roma, Roma-Fiumicino, Salerno-Reggio Calabria, diramazione di Catania della A18, tangenziale ovest di Catania, A19 Palermo-Catania, raccordo Salerno-Avellino, Siena-Firenze, Bettolle-Perugia, Ferrara-Porto Garibaldi, raccordo di Benevento, Torino-Caselle, raccordo Ascoli-Porto d’Ascoli, Asse attrezzato Chieti-Pescara, raccordo A4-Trieste-Fernetti, raccordo Sicignano-Potenza. Ma una sentenza del Tar ha sospeso gli effetti del Decreto. Un paio di giorni fa, tuttavia, è stato il presidente Anas, Ciucci, a confermarsi favorevole ai pedaggi sulle strade Anas.
Sapendo che il Governo è favorevole ai pedaggi, ecco la nota durissima del Pd. L’elenco di strade da pedaggiare … Leggi tutto
25 May 2011
Complanari tra barriera di Roma Est e via Togliatti: per giugno 2014?

Progetto affascinante
La prima trave prefabbricata presso il cantiere della Toto Costruzioni Generali, a Lunghezza (Roma), è stata appena sollevata. Fine ultimo, realizzare le complanari sul tratto urbano dell’autostrada A24 (Roma-L’Aquila-Teramo) tra la Barriera di Roma Est e Via Palmiro Togliatti. Sulla carta, la realizzazione dell’opera viaria durerà 37 mesi, con ultimazione prevista per il mese di giugno 2014, e costerà 256 milioni di euro.
Il tutto, stando al ministro dei Trasporti Altero Matteoli, per “apportare benefici molto importanti e significativi alla circolazione su un’asse fondamentale della capitale. Ne beneficerà anche il pendolarismo giornaliero attraverso più convenienti condizioni di accesso alla città, determinando peraltro una sensibile diminuzione del costo da decongestionamento che incide in modo negativo sul Pil … Leggi tutto
25 April 2011
Orbetello caput mundi. Vero, ministro Matteoli?

Orbetello super star
Via Anas: “L’Anas ha aperto al transito la pista ciclabile di Albinia, a Orbetello, che fa parte dell’intervento di realizzazione della variante alla strada regionale 74 ‘Maremmana’ e dello svincolo sulla strada statale 1 ‘Aurelia’, in provincia di Grosseto. Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Orbetello e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, e il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci”.
Io trovo semplicemente spettacoloso che il sindaco di Orbetello e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, partecipi alla cerimonia dell’apertura al transito della pista ciclabile di Albinia, a Orbetello.
Lo so che il ministro, per legge, può fare anche il sindaco di Orbetello. Lo so che sull’antica questione del Corridoio … Leggi tutto
18 February 2011
Multe per mancato rispetto dei 70 km/h: spettacolosa Provincia di Milano

Ci lasciano a bocca aperta!
La Provincia di Milano ha istituito il limite di velocità di 70 km/h su tutte le strade provinciali extraurbane, salvo non siano già vigenti limiti uguali o inferiori. Segnalati con appositi cartelli.
Parola della Provincia: “Per le violazioni trovano applicazione le sanzioni, comprese tra 74 e 296 euro, previste dall’articolo 6 comma 14 del Codice della strada”.
È uno spettacolo, amici.
1) L’articolo 6 comma 14 del Codice della strada dice: chiunque viola gli altri obblighi, divieti e limitazioni previsti nel presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 80 a 318 euro.
La Provincia di Milano è rimasta agli importi vecchi (“tra 74 e 296 euro”), del 2010. Poi ci … Leggi tutto
17 February 2011
Uh, che paura!

O pedaggio o futuro terribile!
Il presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà, a proposito del progetto definitivo della Tangenziale Est Esterna di Milano, ha detto:
1) “L’obiettivo che perseguiamo traguardando il 2015 è quello di raddoppiare anche il tracciato della ‘Ovest’ con la ‘Esterna ovest’ e di chiudere a sud l’anello delle Tangenziali. Stiamo parlando di opere davvero fondamentali se pensiamo che, ogni giorno, 700-800.000 autoveicoli entrano in Milano percorrendo, in larga percentuale, le Tangenziali. Dobbiamo intercettare questo traffico, che si ripercuote negativamente sull’ambiente, sulla qualità della vita e sulla competitività del territorio e delle imprese, spostando sempre più fuori città i punti di interscambio gomma-ferro”.
E fin qui, posso essere d’accordo. Ma state attenti al secondo passaggio:
2) … Leggi tutto