Archivio della Categoria ‘Viabilità’ (109 articoli)
31 October 2010
Ci scusi, senatore Davico, sull’impegno dei Comuni avremmo qualcosa da ridire…

Cucù cucù la ruota non c'è più
Tavola rotonda sulla “Sicurezza stradale in ambito urbano”, a conclusione del XXVI Convegno nazionale stradale. “L’incontro di oggi – ha dichiarato il sottosegretario del ministero dell’Interno, il senatore Michelino Davico – rappresenta un importante momento di coordinamento con il quale i gestori delle strade, il Governo, le Regioni, le Province e i Comuni si impegnano a raggiungere l’obiettivo europeo di ridurre il numero delle vittime della strada, grazie anche all’introduzione del nuovo Codice della strada in Italia”.
Mah… sull’impegno dei Comuni a favore della sicurezza stradale, noi di Automobilista.it avremmo qualcosa da ridire. Le strade in città sono piene di buche, voragini. Col brutto tempo il problema si aggrava. La manutenzione … Leggi tutto
26 October 2010
Slurp, 40 miliardi di euro per il Sud Italia

Che piatto gustoso: 40 miliardi di leccate
Sapete cos’è il Piano Sud? Quello che vuole migliorare le infrastrutture del Meridione. Pare che questo Piano vada avanti… veloce: proprio per rilanciarlo, il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha incontrato a Palazzo Grazioli la presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia. Che a sua volta si è incontrata con le Regioni e i costruttori iscritti a Confindustria. Intanto Raffaele Fitto, ministro per gli Affari regionali, che ha le deleghe per operare la riforma per il Piano Sud, plaude all’intervento di Confindustria sul Mezzogiorno. Fonte, lestradedellinformazione.
Ok, ma quanti soldini sono nel piatto di questa partita a poker? Con il Piano Sud ci dovrebbero essere riprogrammazioni per 40 miliardi di euro. Leggasi quaranta … Leggi tutto
25 October 2010
Sud senza pace: l’Anas chiede le Forze dell’ordine in alcuni cantieri dell’A3 Salerno-Reggio Calabria

Un semplice… presidio sulla Salerno-Reggio!
Dopo l’immondizia di Napoli, dopo le tariffe Rc auto altissime al Sud per via delle truffe, ecco un’altra piaga del Meridione: la pressione della mafia sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.
Sentite l’urlo di dolore: “Il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, rinnova l’invito già espresso dal Consiglio di amministrazione dopo l’ennesimo atto intimidatorio, avvenuto in un cantiere del 5° macrolotto dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria. L’Anas esprime viva preoccupazione per il proseguire di atti intimidatori quale quello che ieri, 21 ottobre, ha riguardato i lavoratori addetti all’impianto di frantumazione di inerti sito in località Piani della Corona, nell’ambito del cantiere del quinto macrolotto della Autostrada Salerno-Reggio Calabria in provincia di Reggio. L’intimidazione era finalizzata alla immediata interruzione delle … Leggi tutto
6 October 2010
Tombini ostruiti, che noia. Meglio spendere in autovelox

L'Italia sta cadendo lì dentro
Noi di Automobilista.it notiamo con gioia che le nostre città sono in ginocchio per via della pioggia. Tombini ostruiti da ogni sorta di sporcizia, allagamenti, sottopassi assassini. Cosa occorre per risolvere il problema? Servono soldi. Le amministrazioni dovrebbero tirare fuori quattrini per migliorare la sicurezza stradale: uomini e mezzi mandati sul posto, dopo un esame dei punti più a rischio.
Eh no, è molto più facile investire in autovelox con limiti bassissimi, T-Red utilizzati per truffare con un giallo brevissimo, ausiliari della sosta disseminati ovunque. Così fai cassa. Ti riempi la bocca di paroloni: sicurezza stradale, sinistrosità, riduzione della velocità. Poi, quanto Giove Pluvio si imbestialisce, gli amministratori restano in brache di tela: … Leggi tutto
5 October 2010
Il dosso fa da trampolino verso la morte? Segnalatelo

Come affrontare i dossi
La situazione delle strade nelle città italiane è assolutamente drammatica. Con queste piogge, e con l’asfalto così schifosamente conciato, le tariffe Rca sono destinate a salire ancora: ci saranno altri incidenti con lesioni fisiche, se non addirittura morti.
Notiamo che qualche Comune si sta lentamente specializzando: dossi rallentatori altissimi, tipo trampolino verso l’ignoto. Che magari tanto ingoto non è: può darsi che uno vada a finire dritto dritto in un sottopasso.
Ma qui sta il bello: il sottopasso è allagato, e devi scappare per non annegare. Crepandoci dentro con la tua macchina.
Sì perché quei maledetti cosi che chiamano dissuasori della velocità, utili a spaccare le vetture e a far cadere i motociclisti, stanno diventando gli … Leggi tutto
Ma nel 2010 un automobilista può morire in un sottopasso?

Acqua assassina
Una morte atroce: tre donne cinesi, due sorelle e la figlia di una di loro, sono morte a Prato, intrappolate nel sottopasso ferroviario allagato, prigioniere nell’auto sulla quale viaggiavano. I cadaveri sono stati recuperati dai sommozzatori dei Vigili del fuoco.
Noi di Automobilista.it ci chiediamo: c’è qualche responsabilità da parte di qualcuno? Come spesso capita in Italia, qui si parlerà solo di disgrazia dovuta al maltempo killer. Ci sarà pure un individuo cui chiedere spiegazioni. Certo, non siamo di fronte a due gocce d’acqua che paralizzano una città (sì, nel nostro Paese è così); ma il sottopasso era sicuro? Non c’è da aprire un’inchiesta?
Noi di sottopassi pericolosi ne sapremmo indicare a bizzeffe in Italia. Gli amministratori … Leggi tutto
24 September 2010
Salve, sono il guardrail prima di un albero o di un palo della luce: esisto solo nei Paesi civili

Impattare un albero? Tremendo
Siamo turbati per il caso dei nonni e dei nipotini morti di recente in un incidente sull’Aurelia, vicino a Livorno: l’auto è andata a sbattere contro un albero. Assenti, nelle cronache, la presenza del guardrail. Vi faremo sapere se davvero sia così.
Tuttavia, viaggi all’estero (in un Paese civile) e ti accorgi che, prima di un albero o di un palo della luce, c’è un guardrail. Lo sappiamo pure noi che un guidatore deve stare sempre attento, ma se sbaglia, almeno il guardrail lo protegge un pochino. Sempre meglio che morire contro un tronco. Ma in Italia le cose stanno diversamente: vediamo tantissime strade con alberi e pali della luce senza guardrail. Quei robi … Leggi tutto
In che mondo?

Tutto questo è meraviglioso
Via Aci: “Spesso giudicati con disappunto dagli automobilisti, i cantieri stradali non presentano più le criticità del passato per la circolazione e le ripercussioni sul traffico sono piuttosto limitate. È quanto emerge dalla prima indagine sui cantieri stradali urbani realizzata dall’Aci e da altri 16 Automobile Club europei nell’ambito del programma EuroTest della Federazione internazionale dell’automobile.
“L’indagine ha esaminato 57 cantieri in 12 città europee (Roma, Amsterdam, Barcellona, Berlino, Bruxelles, Lubiana, Lussemburgo, Madrid, Monaco, Parigi, Vienna e Zurigo) evidenziando un’attenzione nuova e crescente delle amministrazioni locali verso la sicurezza stradale: 3 cantieri sono stati giudicati ‘ottimi’, 28 ‘buoni’, 21 ‘sufficienti’, 4 ‘insufficienti’ e solo 1 ‘scarso’, a Madrid.
Nella capitale la valutazione ‘sufficiente’ è … Leggi tutto
23 September 2010
Le strade di Napoli: fra immondizia e pedoni uccisi

Napoli sommersa dall'immondia: un peccato mortale
Napoli, la città più bella del mondo dopo Roma, è sventrata dalla camorra, sporcata dall’immondizia, umiliata dalle condizioni in cui si deve camminare sui marciapiede e circolare in auto.
Se i cittadini sono costretti a fare lo slalom fra i sacchi d’immondizia che invadono anche le vie centrali, fra olezzi e gravissimi problemi igienico-sanitari (che restano latenti per poi esplodere d’incanto), i bambini non possono neppure camminare in santa pace. Sentite qui, quanta inciviltà.
Due giorni fa. Siamo in un’area pedonale di Napoli. Zona però stracolma di veicoli a motore. Venditori ambulanti nordafricani stendono lenzuoli bianchi sui marciapiede per esporre la mercanzia: non potrebbero stare lì. Un bimbo è costretto a scendere … Leggi tutto
14 September 2010
Cara Anas, il bando per il sistema di pedaggiamento senza barriere è un atto dovuto. Però il mancato rimborso dei pedaggi non è un atto dovuto…

Sporchi luridi maledetti soldi, demonio in Terra
Ricordate la storiaccia degli aumenti dei pedaggi? Il 1° luglio era scattato il rincaro su 26 stazioni della rete autostradale italiana a pedaggio: un euro e due euro ai caselli che si interconnettono con le autostrade e i raccordi autostradali in gestione diretta Anas. Poi il Tar del Lazio il 29 luglio li ha sospesi, idem il Consiglio di Stato il 1° settembre. Mentre l’Anas ha rispettato quanto fissato dal Tar, sospendendo i rincari. Ma gli automobilisti che nel frattempo hanno pagato di più non si sono visti rimborsare neppure un euro. Parole del presidente dell’Anas, Pietro Ciucci: “La magistratura ha … Leggi tutto