11 March 2013
Basterebbe levare dalle scatole autovelox, Tutor e T-Red

Ma quali controlli elettronici…
Leggiamo assieme quanto dice il segretario della Fondazione Ania (onlus delle Assicurazion), Umberto Guidoni, il quale ha commentato i risultati della seconda edizione di “Adotta una strada”, progetto di sensibilizzazione ai comportamenti di guida responsabili, realizzato con la collaborazione dell’Arma che ha interessato 5 strade statali tra le più pericolose in Italia: “Un’intensa attività di controllo sulle strade, accompagnata da una capillare opera di informazione sono alla base di una strategia vincente per la riduzione del numero e della gravità degli incidenti stradali. Il successo della nostra iniziativa con l’Arma dei Carabinieri ne è la dimostrazione”. Da novembre 2012 a gennaio 2013, infatti, su Pontebbana, Pontina, Jonica, Padana Inferiore … Leggi tutto
10 March 2013
Le macchine cadono a pezzi? Occhio alla sicurezza stradale

Italia a rischio
Se l’italiano medio, squattrinato, non ha i soldi per cambiare auto, dovrebbe almeno curare la vecchia macchina a dovere. A quanto pare, così non è. Occhio, perché ne va della sicurezza stradale: freni, stabilità della vettura, usura delle gomme. Fra l’altro, il sistema è così marcio da consentire ai vecchi veicoli di circolare senza problemi, tanto ci sono gli autovelox. Così, si controlla se uno va oltre il limite di un km/h, però chi viaggia coi freni sfasciati e le gomme lisce non la paga. Italia diabolica. Poi ci si stupisce se il nostro Paese rimedia una figuraccia a livello continentale: dal 2000 al 2010, dovevamo dimezzare i morti; nel 2011, non ci siamo … Leggi tutto
7 March 2013
Ora però temo che un grillino possa mettere mano al Codice della strada

Oh mamma
Tale Paolo Bernini, deputato MoVimento 5 Stelle, ha detto: “Questo documentario si chiama… penso che la pronuncia sia ‘Zaigaist’. Mi ha fatto vedere il mondo in un modo completamente diverso. I media non… non fanno solo informazione, ma fanno… ma dirigono anche le… le scelte. È diviso in tre capitoli: religione, 11 settembre, che sarebbe inside job, la massoneria, alla fine il… cioè, il controllo globale. Non so se lo sapete, ma in America hanno già iniziato a mettere i microchip all’interno del corpo umano per registrare, per mettere i soldi, quindi è un controllo di tutta la popolazione. Quelle persone che se lo fanno iniettare non sanno a cosa vanno incontro. Con Internet, visto … Leggi tutto
4 March 2013
Delirio animalesco

Urlo animalesco
Se non ci fosse da piangere, si potrebbe anche ridere. Col nuovo Codice della strada, in vigore da qualche mese, sono cavoli amari per un guidatore che non soccorre un animale. Tutto sommato, la regola è pure giusta. Dico tutto sommato, non per mancanza di rispetto verso gli animali, ma perché qui occorre prestare la massima attenzione alle parole. Cosa vuol dire soccorrere? Occhio: non significa scendere dall’auto e verificare le condizioni della bestia, né toccarlo, né tentare di rianimarlo. Perché se becchi un bestione inferocito – proprio perché ferito – che ti tira una zoccolata in mezzo ai denti, andiamo male davvero. Soccorso uguale chiamare aiuto. E chi chiami? Mistero. Non … Leggi tutto
1 March 2013
Clamoroso: una sentenza fa a pezzi l’omologa del Tutor

'O Tutòr
Questa è grossa. E dà fastidio ai giganti. Quelli che piazzano i Tutor e i Vergilius. Il Giudice di pace di Pozzuoli (Napoli) Italo Bruni ha pronunciato la seguente sentenza.
1) Per il ricorrente: annullare il processo verbale per: a) illegittimità del sistema di rilevamento della velocità per violazione dei principi di uguaglianza; b) inapplicabilità al sistema SICve della tolleranza del 5% ai sensi dell’art. 345, comma 2, del DPR 495/92; c) Mancanza di omologazione e di taratura del sistema “Vergiulis”; d) mancata segnalazione della postazione di rilevamento della velocità.
2) TIZIO, con atto depositato il 5/10/12 proponeva opposizione avverso il p.v. n.VRG0000010438 del 30/7/12, notificato il 21/9/12, emesso … Leggi tutto
28 February 2013
Contratto standard? Mannacio: “Occhio al boomerang”

Sono dolori
Vi parlavo qui del contratto standard Rca e del rischio confusione: un contratto base uguale per tutte le Assicurazioni, in modo che il cliente possa comparare le tariffe Rca. È una polizza con forma tariffaria Bonus Malus – creata col Decreto Passera – e con forma tariffaria assimilata No Claim Discount, con formula contrattuale “Guida libera”, per importi di copertura pari ai Massimali minimi di legge vigenti al momento della stipulazione del contratto. Attenzione, l’assicurazione non è operante – fra l’altro – se il conducente non è abilitato alla guida a norma delle disposizioni in vigore, sempreché, al momento del verificarsi del sinistro, il conducente sia … Leggi tutto
27 February 2013
Beppe Grillo ha vinto anche perché nel programma MoVimento 5 Stelle c’era un minimo di auto

Che trionfo
Sarà pure criticabile per numerosi aspetti (ogni tanto toppa sul suo blog), ma va riconosciuto – da automobilista – che uno dei pochissimi a dare spazio all’auto nel programma delle elezioni del 24-25 febbraio 2013 è stato lui: Beppe Grillo col MoVimento 5 Stelle. Al capitolo “Trasporti”, utilizzava l’espressione “disincentivo dell’uso del mezzi privati motorizzati nelle aree urbane”. Apertamente contro l’auto, ma pur sempre un programma, un’idea, uno straccio di progetto che mancava agli altri.
Da anni, Grillo vuole limitarne l’uso. Mira a una tassazione per le auto private col solo guidatore a bordo che entrino nei centri storici. Parla di sviluppo di piste ciclabili protette, in città e fuori, associato alla istituzione di spazi condominiali … Leggi tutto
26 February 2013
Elezioni 2013: Italia ingovernabile, povera sicurezza stradale

Disastro
È un Paese ingovernabile: questo il verdetto delle elezioni 2013. Un esito disastroso per l’economia, per l’occupazione, e anche per la sicurezza stradale. Sì perché, nel silenzio dei mass media, qui c’è lo sterminio sulle strade. Ricordo che siamo messi talmente male da non essere riusciti a centrare l’obiettivo imposto dall’Unione europea: dimezzare i morti sulle strade dal 2000 al 2010. Nel 2011, neppure ce l’abbiamo fatta. Che vergogna. Omicidio stradale (quasi volontario) per fermare la strage causata dagli ubriachi e dai drogati che ammazzano la povera gente in macchina: zero, non è arrivato. Un mucchio di chiacchiere sparate dai politicanti, per ritrovarmi l’extracomunitario accusato di omicidio colposo (per imprudenza). Pirateria della strada: sono così … Leggi tutto
25 February 2013
Il pizzo dei parcheggiatori abusivi: la paura, la denuncia, le ritorsioni

Dramma del Sud
La fanno facile i Comuni del Sud che si battono contro i parcheggiatori abusivi. Basta dire all’automobilista: non pagare il pizzo, denuncia l’estorsore. Già. Ma i Comuni, i sindaci, sanno cosa vuole dire avere a che fare con un parcheggiatore abuivo? Non è come respingere i capricci di un bambino. Qui si tratta spesso di gente che non ha nulla da perdere, e che – di fronte a un no di un automobilista – può reagire danneggiando la macchina. Quando va bene. Quando va male, invece, si arriva alle lesioni fisiche personali, o alle minacce di fare del male. E come può difendersi l’automobilista? Zero. Non ci sono speranze.
Occhio, lo dico a beneficio di … Leggi tutto
22 February 2013
Spettacolo multe auto a Lucca: il Comune sbaglia, incassa, fa, disfa. Nel silenzio dei quotidiani

Telecamere: bei soldi facili per i Comuni
Si prega di non disturbare i manovratori. I quotidiani, specie quelli online, sono troppo impegnati a esibire donne nude in homepage per trattare argomenti così scabrosi come la questione Lucca. Sicché me ne occuperò io, blogger di campagna.
Sintetizzo, e ci capiremo al volo.
Lucca. Il Comune ha messo i divieti Ztl. Gli automobilisti non lo sapevano. I residenti dovevano fare un percorso strano andata-ritorno, ambiguo. Alla scadenza, qualcuno non rinnovava il permesso. Qualche giudice annullava le multe. Ora, dopo questo inferno allucinante, il Comune sostanzialmente ammette le proprie responsabilità. Ma non vale ex ante. Chi ha pagato è fottuto, nessuno gli … Leggi tutto