it.motor1.com

21 February 2013

Rc auto, contratto standard: occhio allo sconto significativo con la scatola nera

Scatola nera: massima allerta

È pazzesco come sui quotidiani il contratto Rca base venga spacciato per la soluzione d’ogni problema, quando invece è esattamente l’opposto: è l’origine di guai pesantissimi. Infatti, la Rca standard dice:

“Nel caso in cui l’assicurato acconsenta all’istallazione di meccanismi elettronici che registrano l’attività del veicolo, denominati scatola nera o equivalenti, o ulteriori dispositivi, individuati con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministero dello sviluppo economico, i costi di installazione, disinstallazione, sostituzione, funzionamento e portabilità sono a carico delle compagnie che praticano inoltre una riduzione significativa rispetto alle tariffe stabilite ai sensi del primo periodo, all’atto della stipulazione del … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:58


No Comments Leggi tutto


19 February 2013

Rc auto, contratto base: come stordire l’automobilista italiano

Occhio alla rivalsa

Fa solo confusione l’ultima trovata in tema di Rc auto standard: un contratto base uguale per tutte le Assicurazioni, in modo che il cliente possa comparare le tariffe Rca. Vediamo di che si tratta. È una polizza con forma tariffaria Bonus Malus e con forma tariffaria assimilata No Claim Discount, con formula contrattuale “Guida libera”, per importi di copertura pari ai Massimali minimi di legge vigenti al momento della stipulazione del contratto. Ora vediamo perché fa casino.

1) Per anni, i quotidiani han detto agli automobilisti: per risparmiare, personalizzate la Rca, fatevela su misura. Adesso, d’un colpo, dicono: confrontate la Rca base. Domanda: cosa me … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:09


1 Comment Leggi tutto


18 February 2013

Rc auto, scatola nera: le 5 paure di cui i quotidiani non parlano

Scatola nera: occhi aperti

Scatola nera nella Rc auto: per registrare i movimenti e preservarli in caso di incidente in modo da ricostruire la dinamica dell’impatto. Così vengono limitate la truffe. Ci siamo quasi, arriva il regolamento attuativo. Ma occhio a 5 paure di cui i quotidiani non parlano.

1) I costi di installazione sono a carico delle Compagnie. Quindi, le Assicurazioni faranno pagare Rca più salate. E le “forti diminuzioni tariffarie” di cui parla la legge? Marameo.

2) Chi paga l’abbonamento annuale al Gps? Occhio.

3) Le Compagnie potranno prendersi la libertà di dare concorsi di colpa inesistenti?

4) Le Compagnie potranno pretendere rivalse (si fan dare indietro i risarcimenti) al semplice mancato … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


2 Comments Leggi tutto


17 February 2013

Meteora russa: della utilità della dashcam in Italia

Una preziosa meteora

Tutti a chiedersi: ma come han fatto i russi a essere pronti a filmare la telecamera. Ce lo spiega Paolo Attivissimo in un articolo qui:

“La parola chiave è dashcam. Contrazione di ‘dashboard camera’, ossia ‘videocamera da cruscotto’. Videocamera montata in automobile in modo da riprendere attraverso il parabrezza oppure, più raramente, attraverso le altre superfici vetrate del veicolo. Le immagini vengono registrate continuamente su un disco rigido o su una memoria a stato solido in modo ciclico, cancellando le registrazioni più vecchie e sostituendole con quelle correnti in modo da avere sempre a disposizione le riprese degli eventi più recenti.

Il fenomeno delle dashcam è particolarmente diffuso in Russia, come testimoniato dalla grande quantità di … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 19:36


No Comments Leggi tutto


13 February 2013

Fisiologia clinica alla guida: perché prima dell’auto, conta l’automobilista

La salute, la prima cosa

È in preparazione “Fisiologia clinica alla guida”, Piccin Editore Padova. Numerosi gli argomenti toccati dagli esperti, supervisionati da Aldo Ferrara, professore di malattie cardio-polmonari dell’Università di Siena, e direttore dell’associazione Ego-Vai-Q (European Group On Vehicle Air Indoor). In barba agli autori, traduco io per voi. Per cominciare, la fisiologia è la scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali. Il libro mira quindi a sviscerare cause, condizioni e leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali del guidatore. Si va dai princìpi dell’ergonomia (Antonio Dal Monte), all’anatomia funzionale dell’apparato cardio-respiratorio (Aldo Ferrara), passando per l’anatomia dinamica della colonna … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:12


No Comments Leggi tutto


12 February 2013

Multe alle Assicurazioni per risarcimenti tardivi: no dai Ivass, cerca di partire col piede giusto, non deludermi

Dove sono le multe?

Tutti a dire che l’Ivass è sotto il cappello della Banca d’Italia, e quindi… e quindi cosa? La facciamo finita?! L’Ivass, il 1° gennaio 2013, Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni, è succeduto all’Isvap, morto e sepolto. Amen. L’istituzione dell’Ivass, ai sensi del Decreto legge 6 luglio 2012 n. 95 (Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini), convertito con Legge 7 agosto 2012 n. 135, mira ad assicurare la piena integrazione dell’attività di vigilanza assicurativa attraverso un più stretto collegamento con quella bancaria. L’Ivass è presieduto dal Direttore generale della Banca d’Italia, incarico attualmente ricoperto … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


No Comments Leggi tutto


Propaganda elettorale che distrae: i Comuni dormono, tutti presi con le loro telecamere magiche

Comuni birichini

Comuni, brutta storia. Quando si tratta di incassare le cucuzze attraverso autovelox, telecamere, Zone a traffico limitato, T-Red ai semafori, sono affamati e implacabili; però, ora che ci sono le elezioni, così come in presenza di pubblicità enormi in strada, i Comuni li vedo un po’ distratti. Eppure il Codice della strada è chiaro, all’articolo 23. Sentite qui.

Lungo le strade o in vista di esse è vietato collocare insegne, cartelli, manifesti, impianti di pubblicità o propaganda, segni orizzontali reclamistici, sorgenti luminose, visibili dai veicoli transitanti sulle strade, che per dimensioni, forma, colori, disegno e ubicazione possono ingenerare confusione con la segnaletica stradale, ovvero possono renderne … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


1 Comment Leggi tutto


11 February 2013

Rc auto: risarcimento basso? Mai arrendersi: parola di Fabrizio Gonnella

Incidente? Fa' valere i tuoi diritti

Dicevo qui che, con l’indennizzo diretto (c’è dal 2007), sono le Compagnie a stabilire come, quando, quanto dare di rimborso ai propri clienti. Questo è stato un regalo del Governo dell’epoca (sinistra) alle Assicurazioni. L’esigenza di avere subito il denaro spinge l’automobilista ad accettare subito l’offerta economica della propria Assicurazione. Niente vie legali, né scontro, né minima controversia, né avvocati, né esperti in infortunistica stradale, né patrocinatori stragiudiziali. Il contante in banca, al volo, zozzo e lurido, per pagare il mutuo o le spese condominiali. Risultato: le Assicurazioni possono tranquillamente abbassare sempre di più l’asticella.

Tutto questo, molti quotidiani online si gurdano bene dal raccontarlo … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


2 Comments Leggi tutto


8 February 2013

Pochi, zozzi, ma subito: i soldi del risarcimento Rc auto. Non dategliela vinta

Sete di denaro, eh?

La crisi porta con sé una forte esigenza di liquidità. Per arrivare a fine mese. Per far fronte a spese improvvise. Tutto questo influenza i rimborsi Rca. Il motivo? semplice. Con l’indennizzo diretto (c’è dal 2007), le Assicurazioni tengono per i testicoli gli automobilisti: sono le Compagnie a stabilire come, quando, quanto dare di rimborso ai propri clienti. Appunto, il risarcimento arriva direttamente dalla propria Compagnia. Il debitore che tiene per i testicoli il creditore: incredibile, ma vero. Questo è stato un regalo del Governo dell’epoca (sinistra) alle Assicurazioni. Magari involontario, perché non sarei così certo che i politici sanno esattamente quanto stanno … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


1 Comment Leggi tutto


7 February 2013

Ma l’Aci nelle sue richieste al futuro Governo ha dimenticato un dettaglio: domandare ai candidati premier se intendono far fuori un carrozzone come l’Aci

ACIderbole, che propostone!

Niente male l’elenco di richiesta al Governo. In particolare, il punto 4: abolire il superbollo e riformare la tassa di possesso: “Il superbollo per le auto potenti ha ucciso il mercato delle auto sportive. La fuga verso l’estero di veicoli di gran pregio ha compromesso il patrimonio automobilistico nazionale e ha penalizzato l’Erario, che ha incassato il 20% meno delle attese. Aci chiede l’abolizione del superbollo e la riforma della tassa di possesso. L’attuale sistema di calcolo del bollo auto è obsoleto: non premia chi inquina meno con un mezzo moderno e sicuro. Il bollo va ricalcolato in base alle emissioni di CO2, anche per … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


1 Comment Leggi tutto


« Post NuoviPost Vecchi »