6 February 2013
Chi terrorizza l’agente assicurativo che vuole più mandati o che collabora?

Un 2013 da paura, eh agenti?
L’agente assicurativo può avere un solo mandato, e quindi rappresentare una sola Compagnia; oppure più mandati, rappresentando più Compagnie. E ora può collaborare con altri agenti. Senonché, può anche darsi che un agente abbia ricevuto una lettera da una Compagnia, in cui questa lascia intendere che l’intermediario debba rappresentare solo quella Compagnia. Può darsi che nella lettera si dica: il portafoglio si affloscia (il numero di clineti cala); mica è colpa della crisi; sei tu che non vali granché e ti lasci scappare i clienti, magari per via della collaborazione con altri agenti di altre Compagnie.
Può darsi che questo sia un modo … Leggi tutto
5 February 2013
Riflessometro di Giorgio Marcon: stop alcol, stop droghe per migliorare la sicurezza stradale

Ottima invenzione
A che punto è il riflessometro di Giorgio Marcon? Per la commercializzazione, ci siamo quasi. È il volante che permette di capirse se sei in grado di guidare o no, valutando i tuoi riflessi: se sei ubriaco o tossico, vai a piedi. Idem se sei morto di stanchezza, che incide per il 60% sugli incidenti. Segnalo che – per l’avviso acustico (il clacson) – non serve nemmeno spostare le mani dal volante per premere: così anticipi il suono e riduci le potenzialità di incidente avvertendo immediatamente un pericolo.
Il Riflessometro è l’unico sistema per verificare in modo immediato la propria idoneità psicofisica, attraverso uno stimolo luminoso o … Leggi tutto
4 February 2013
Gli ultra60enni che guidano: che casino

Norme terribili
Con la nuova patente europea 2013, ci sono diverse novità per gli ultra60enni che guidano. Il comma 2 dell’articolo 115 dice che chi guida veicoli a motore non può aver superato: anni 65 per guidare autotreni, e autoarticolati la cui massa complessiva a pieno carico sia superiore a 20 t. Tale limite può essere elevato, anno per anno, fino a 68 anni qualora il conducente consegua uno specifico attestato sui requisiti fisici e psichici a seguito di visita medica specialistica annuale, con oneri a carico del richiedente, secondo le modalità stabilite nel regolamento. E non può aver superato anni 60 per guidare autobus, autocarri, autotreni, autoarticolati, … Leggi tutto
3 February 2013
Auto senza Rca: nel frattempo, facciamo qualcosa? La proposta di Fraternità della strada

Proposta intelligente
Ci sono i controlli delle Forze dell’ordine, e nulla più. Sono i Vigili che verificano se la macchina ha la Rca. Poi, se e quando possibile, qualcosa di analogo lo fanno Polstrada e Carabinieri. Ma della piaga dei veicoli senza Rca (attorno ai quattro milioni in Italia), chi si occupa davvero? Occhio, il fenomeno è in crescita: erano tre milioni l’anno scorso. Allora è legittima la domanda che si pone l’associazione “Fraternità della strada”: si può fare qualcosa per limitare il fenomeno?
Ecco i raggiri o le irregolarità:
– contrassegni assicurativi contraffatti (riprodotti con scanner o stampanti);
– contrassegni in bianco, rubati ad agenzie assicurative e riempiti … Leggi tutto
1 February 2013
Ma è brutto dire che sono stati due extracomunitari?

Tremendo
Prima, a Terni, due extracomunitari (albanesi) rubano 50 euro, si fottono una Ford Fiesta, scappano, investono una 25enne. Morta sul colpo. Poi un extracomunitario (romeno) quasi ammazza un neonato sul marciapiede, più un altro neonato, più due mamme. Come fossero birilli. Eppure, sui giornali, si dà la notizia senza andare al cuore della questione: i due tizi al volante erano extracomunitari. È così schifosamente razzista dire che sono extracomunitari? È ripugnante dire che sono extracomunitari? Io non capisco tutto questo perbenismo di facciata che c’è sui giornali, sui quotidiani cartacei e online. Perché i due fatti, i due episodi di gravità inaudita, non sono stati messi in relazione?
Qui si assiste a un razzismo alla rovescia. Sei … Leggi tutto
31 January 2013
Per un anno dal suo ingresso in Italia, l’extracomunitario può guidare in Italia con la patente rilasciata dal suo Paese: ma è giusto?

Stranieri e sicurezza stradale: attenzione
Sentenza 4189/2013 della Cassazione: l’extracomunitario può guidare in Italia con la patente rilasciata dal suo Paese per un anno dal suo ingresso in Italia. Gli ermellini hanno annullato con rinvio la sentenza del Tribunale di Brescia: aveva giudicato un cittadino senegalese colpevole di guida senza patente condannandolo alla ammenda di 3.000 euro. Questa multa, secondo il ricorrente, non era giusta: era munito di patente in corso di validità in quanto rilasciata in Senegal nell’agosto del 2007.
Ora, va detto che la Cassazione interpreta la Legge, e se le norme (articoli 135 e 136 del Codice della strada) consenton di sostituire la patente rilasciata … Leggi tutto
30 January 2013
A che serve il papocchio europeo?

Nuova patente, mah…
Mi dicono che la nuova patente europea 2013 migliorerà la sicurezza stradale. Mah… Intanto, io vi pongo questa domanda. Premesso che:
a) la rubrica: “Codice comunitario” e’ sostituita dalla seguente: “Codice unionale” e le parole: “codice comunitario armonizzato”, ovunque ricorrano, sono sostituite dalle seguenti: “codice unionale armonizzato”;
b) il comma 1 e’ sostituito dal seguente: “1. Ai fini del possesso della carta di qualificazione del conducente, la qualificazione iniziale e la formazione periodica sono comprovate mediante l’apposizione sulla patente di guida italiana del codice unionale armonizzato “95”, secondo le modalita’ di cui ai commi 2 e 3.”;
c) al comma 2, le parole: “”C” ovvero “C+E” se posseduta dal conducente” sono sostituite dalle seguenti: “C1, C, C1E … Leggi tutto
29 January 2013
Trasporto di persone e cose: la Legge c’è, il problema è applicarla

Polstrada in azione
Non solo pessime news. Cambia il Codice della strada. Che in materia di trasporto di persone e cose viene aggiornato con intelligenza. Ma i controlli effettivi sulle strade sono sufficienti? Lo Stato mette a disposizione delle Forze dell’ordine gli strumenti adatti a fare prevenzione? Sapete anche voi qual è la risposta. Comunque, è utile sapere quanto segue, specie per chi è del settore.
Durata della guida degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o di cose.
1. La durata della guida degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o di cose e i relativi controlli sono disciplinati dalle norme previste dal regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2006.
2. … Leggi tutto
28 January 2013
Regalo ai Comuni multaioli: aumento del contributo unificato per fare ricorso al Giudice di pace

Multe sanguinose
I Comuni godono. Possono dare multe con ancora maggiore facilità. Loro vincono sempre, schiacciando l’automobilista. Con la pubblicazione della Legge di stabilità (Legge 24 dicembre 2012 n. 228 sulla Gazzetta n. 302 del 29 dicembre): dal 31 gennaio, aumenta il contributo unificato. È la tassa da versare allo Stato quando ricorri al Giudice di pace. Tu la versi: se perdi, amen, non la vedrai mai più. Se vinci, dovresti riaverla dall’Ente che hai sconfitto. Sì, e come? Quando? Che fregatura.
Così, ora siamo a quota 45 euro. Complimenti vivissimi: alla faccia del diritto alla difesa. Si era partiti da 38 euro, che era già un’ingiustizia: figuriamoci 45 euro.
Per non parlare della vergogna dei 30 giorni: questo … Leggi tutto
27 January 2013
Scatola nera, elettronica nella Rc auto: passo avanti

Black box: qualcuno ha una paura nera
Nelle scorse ore, il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, di concerto col ministero dello Sviluppo economico, ha decretato quanto segue (con Prot. n. 5/RD): sono definiti meccanismi elettronici che registrano l’attività del veicolo i dispositivi, sigillati, alimentati e solidalmente ancorati a elementi fissi e rigidi del veicolo stesso, che…
… a) consentono la determinazione continuativa nel tempo di posizione e velocità del veicolo;
… b) consentono la determinazione continuativa nel tempo del profilo accelerometrico del moto del veicolo;
… c) consentono la diagnostica da remoto dell’integrità funzionale del dispositivo;
… d) garantiscano l’incorruttibilità del dato raccolto con una percentuale superiore al 99%;
… e) consentano la tempestiva individuazione … Leggi tutto